Client: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
m Aggiustati alcuni reindirizzamenti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|terminologia informatica|novembre 2010}}
[[File:Client-server-model.svg|thumb|Architettura [[Sistema client/server|client-server]] tramite rete [[Internet]]]]
Un '''client''' (in [[lingua italiana]] detto anche ''cliente''), in [[informatica]], nell'ambito delle [[reteRete di informaticacomputer|reti informatiche]] e dell'architettura logica di rete detta [[Sistema client/server|client-server]], indica genericamente un qualunque componente [[software]], presente tipicamente su una macchina [[host]], che accede ai servizi o alle [[risorsaRisorsa di informaticasistema|risorse]] di un'altra componente detta [[server]], attraverso l'uso di determinati [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]].<ref>{{Cita libro|nome=Microsoft Official Academic|cognome=Course|titolo=Exam 70-643 Windows Server 2008 Applications Infrastructure Configuration|url=https://books.google.de/books?id=JDxxDwAAQBAJ&q=%22Client%22+computing+-wikipedia&pg=PA280&redir_esc=y#v=snippet&q=%22Client%22%20computing%20-wikipedia&f=false|accesso=2022-04-06|data=2008-07-08|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|ISBN=978-0-470-22513-4}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 15:
Ad esempio, nel web il software client è il [[browser]] che comunica con il [[server web]] attraverso il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]; per l'e-mail il client è detto in gergo ''mail user agent'' o [[Client di posta elettronica|MUA]] (ad esempio, [[Outlook]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Eudora]],...) che comunica con il server attraverso il protocollo [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] e [[Post Office Protocol|POP]] o [[Internet Message Access Protocol|IMAP]]; il client per la consultazione o la modifica del database (spesso costituito da [[libreria software|librerie software]] utilizzate da una applicazione) comunica con il [[DBMS]], che gestisce il database e risponde alle [[query|interrogazioni]] del client.
 
Gli esempi di diffusione e utilizzo di applicazioni client ad hoc (spesso di limitata dimensione e con licenza freeware), da installare in locale, che si interfacciano ad un server remoto sono numerosi; questa architettura è però progressivamente sostituita da quella basata su browser (non si deve installare e utilizzare un componente client specifico ma comunque il browser funge da client o, meglio, il servizio eseguito dal browser) con il quale il servizio è erogato sotto forma di applicazione web (ovviamente occorre sempre il componente server su cui si appoggia la parte preponderante del sistema). In alcuni casi esiste la possibilità di usare ambo le modalità.
 
Alcune [[Applicazione (informatica)|app]] si concretizzano in un client che svolge un servizio che opera [[Sistema real-time|real-time]] in modalità "nascosta" (ad esempio gli strumenti di backup e sincronizzazione di informazioni archiviate sui dispositivi).
Riga 35:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||client}}
 
{{portale|internet|telematica}}