Camerun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Stato
| nomeCorrente = Camerun
Riga 22 ⟶ 23:
| indipendenza = 1º gennaio 1960 (dalla [[Francia]])
| ingressoONU = 20 settembre 1960
| superficieTotale = {{formatnum:
| superficieOrdine = 52
| superficieAcqua = 1,3
| popolazioneTotale = {{formatnum:
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine = 52
| popolazioneDensita =
| popolazioneCrescita = 2,082% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Nigeria]], [[Ciad]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]] e [[Gabon]]
Riga 34 ⟶ 35:
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+1]]
| PIL = 39.8<ref name=IMF>[https://datacommons.org/place/country/CMR?mprop=amount&popt=EconomicActivity&cpv=activitySource%2CGrossDomesticProduction&hl=it Camerun
| PILValuta = Dollaro statunitense {{!}} USD
| PILAnno = 2020
Riga 57 ⟶ 58:
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Chant de ralliement]]''
[[File:Instrumental-national-anthem-Cameroon.ogg]]
| festa = [[20 maggio]]
| note = <!-- note libere -->
| valuta = [[Franco CFA]] (CEMAC)
| stato precedente = {{simbolo|Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg}} [[Camerun francese]]<br>{{simbolo|Flag of British Cameroon.svg}} [[Camerun britannico]]
}}
Il '''Camerun''', è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa]] [[Equatore|equatoriale]] la cui capitale è [[Yaoundé]].▼
▲Il '''Camerun''' (pron. {{IPA|/kameˈrun/}} o {{IPA|/ˈkamerun/}})<ref>{{DOP|id=1036564}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica del Camerun''' ({{Francese|République du Cameroun}}, {{Inglese|Republic of Cameroon}}), è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], il [[Lago Ciad]] verso Nord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo|Repubblic]][[Coordinate geografiche|Coordinate]] [https://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&pagename=Camerun¶ms=5.133333_N_12.65_E_type:country_scale:10000000 5°08′N 12°39′E][[Repubblica del Congo|a del Congo]], e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]] Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del [[lago Ciad]].▼
▲Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]],
Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il [[bikutsi]] e il [[makossa]]. Le [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] sono il [[Lingua francese|francese]] (maggioritario) e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra le popolazioni che abitarono il suo territorio vi fu la [[Sao (civiltà)|civiltà di Sao]] intorno al [[lago Ciad]] e i cacciatori-raccoglitori [[Baka (popolo)|Baka]] nella foresta pluviale del sud-est. Gli [[Esplorazioni geografiche|esploratori]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero la costa nel [[XV secolo]] e denominarono il delta del [[Wouri]] ''Rio dos Camarões'' ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva ''Camerun''. I soldati [[fulani]] fondarono nel nord l'[[Emirato di Adamawa]] durante il [[XIX secolo]] e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere.
Il Camerun divenne colonia [[Germania|tedesca]] nel 1884, ''[[Camerun Tedesco|Deutsche Kolonie Kamerun]]'', ma dopo la [[prima guerra mondiale]] il territorio venne suddiviso tra la [[Francia]] e il [[Regno Unito]] Nel 1960 il Camerun francese divenne indipendente con il nome di Repubblica del Camerun La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la [[Repubblica federale]] del Camerun. Il paese venne rinominato Repubblica Unita del Camerun nel 1972 e Repubblica del Camerun nel 1984.▼
▲Il Camerun divenne
Rispetto ad altri paesi africani il Camerun gode di stabilità politica e sociale. Ciò ha consentito lo sviluppo dell'agricoltura, di strade, ferrovie, e di un'importante industria legata al [[petrolio]] e al legname. Tuttavia un gran numero di camerunesi vive in povertà su un'agricoltura di sussistenza. La comunità anglofona ha chiesto un maggiore decentramento e persino la secessione dell'ex territorio britannico.▼
▲Rispetto ad altri
Il Camerun è una [[Repubblica presidenziale]] [[monocameralismo|monocamerale]] il cui presidente è [[Paul Biya]].▼
▲Il Camerun è una [[Repubblica presidenziale]] [[monocameralismo|monocamerale]]; il
== Storia ==
{{
L'insediamento umano nel territorio dell'odierno Camerun risale al [[Neolitico]]. Le popolazioni che più a lungo popolarono la regione furono i [[Pigmei]] e i [[Baka (popolo)|Baka]].<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 2.</ref> La cultura Sao sorse intorno al [[lago Ciad]] intorno al 500 d.C., e successivamente sempre intorno a questo lago si svilupparono l'[[Impero Kanem]] e poi l'[[Impero Bornu]]. Altri centri di potere sorsero nelle regioni occidentali.
Riga 102 ⟶ 106:
Il suo partito politico, l'[[Raggruppamento Democratico del Popolo Camerunese|Unione Nazionale del Camerun]] (CNU), divenne l'unico partito politico legale il 1º settembre 1966, e nel 1972 il [[Stato federale|sistema federale]] venne abolito in favore della Repubblica Unita del Camerun, con capitale [[Yaoundé]].<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 19.</ref> Ahidjo perseguì una politica economica basata su un liberalismo programmato, con priorità nello sfruttamento del [[petrolio]]. Il governo sfruttò i proventi provenienti dal petrolio per creare una riserva valutaria, per pagare gli agricoltori, e finanziare grandi progetti di sviluppo. Tuttavia molte iniziative fallirono quando Ahidjo nominò persone non qualificate alla guida dei propri progetti.<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 7.</ref>
[[File:Paul Biya with Obamas cropped.jpg|thumb|upright|left|Paul Biya.]]▼
Le dimissioni di [[Ahmadou Ahidjo]] arrivarono il 4 novembre 1982, lasciando il potere nelle mani del suo successore costituzionale, [[Paul Biya]]. Tuttavia ad Ahidjo rimase il controllo del partito CNU, e tentò di guidare il paese da dietro le quinte, fino a che le pressioni di Biya e dei suoi alleati lo fecero allontanare. [[Paul Biya]] iniziò la sua amministrazione nel segno di un governo più democratico, ma un fallito [[colpo di Stato]] lo portò verso una ''leadership'' sullo stile del suo predecessore.<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 8.</ref> Una crisi economica colpì il Paese tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, a causa dei condizionamenti economici internazionali, della siccità, della caduta dei prezzi del petrolio, oltre ad anni di corruzione e cattiva gestione.▼
▲Le dimissioni di [[Ahmadou Ahidjo]] arrivarono il 4 novembre 1982, lasciando il potere nelle mani del suo successore costituzionale, [[Paul Biya]]. Tuttavia ad Ahidjo rimase il controllo del partito CNU, e tentò di guidare il paese da dietro le quinte, fino a che le pressioni di Biya e dei suoi alleati lo fecero allontanare. [[Paul Biya]] iniziò la sua amministrazione nel segno di un governo più democratico, ma un fallito<ref>{{cita web|titolo=Coups in Africa|url=https://projects.voanews.com/african-coups/|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}</ref> [[colpo di Stato]] lo portò verso una ''leadership'' sullo stile del suo predecessore.<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 8.</ref> Una crisi economica colpì il Paese tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, a causa dei condizionamenti economici internazionali, della siccità, della caduta dei prezzi del petrolio, oltre ad anni di corruzione e cattiva gestione.
Il Camerun si rivolse all'aiuto straniero, tagliando la spesa pubblica e privatizzando le industrie. Con il ripristino del multi-partitismo politico, nel dicembre 1990, gruppi di pressione anglofoni chiesero una maggiore autonomia, appoggiando anche una completa secessione come Repubblica di [[Ambazonia]].<ref name="DeLancey 9">DeLancey Mark W., Mark Dike DeLancey, ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.), Lanham, Maryland, The Scarecrow Press, 2000, p. 9.</ref>
Riga 111 ⟶ 116:
Tra il 1994 e il 2012 si registrò una crisi internazionale tra il Camerun e la vicina Nigeria, per il controllo della penisola di Bakassi, e quindi dei suoi giacimenti petroliferi, al termine della quale, il controllo della penisola è tornato al Camerun.<ref name="il destino del camerun" />
Nel 2010 il Camerun, come la maggior parte degli stati africani, ha festeggiato i 50 anni dall'indipendenza.<ref>{{cita web|url=http://www.misna.org/NEWS.ASP?A=1&IDLINGUA=2&ID=263363|titolo=Cinquant'anni d'indipendenza, si parte dal Camerun|data=31 dicembre 2009|editore=misna.org|accesso=23 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.iustitiaetpax.va/content/giustiziaepace/it/attivita/presidente/2010/50-anniversario-dell-indipendenza-del-camerun-conferenza-interna.html
Dal 2017 è in corso una ribellione separatista armata interna nelle sue regioni anglofone del nord-ovest e del sud-ovest.
Le tensioni si sono acuite dopo le elezioni presidenziali del 2018. Nel settembre 2019 il Presidente Biya ha organizzato un dialogo nazionale con l'intenzione di risolvere il conflitto tra le forze armate e i ribelli separatisti, ma le misure hanno prodotto pochi risultati. Vari tentativi nel 2020 e 2021 di risolvere la crisi in Camerun sono falliti.
Riga 120 ⟶ 125:
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Camerun}}
[[File:Cameroon Topography.png|thumb|upright=1.3|Cartina topografica del Camerun {{Vedi anche|Geografia del Camerun}}▼
Con i suoi 475.442 chilometri quadrati di superficie, il Camerun è il [[Stati per superficie|53º paese più grande del mondo]]. Approssimativamente ha le dimensioni della [[Papua Nuova Guinea]], poco più della [[California]], una volta e mezza circa l'[[Italia]]. Il paese si trova nell'[[Africa centrale|Africa centro]]-[[Africa occidentale|occidentale]], affacciato sul [[Golfo di Guinea]], nell'[[oceano Atlantico]]. Il paese presenta tutte le principali regioni climatiche e geografiche dell'[[Africa]]: costa, deserto, montagne, [[foresta pluviale]] e [[savana]]. Il paese confina con [[Nigeria]] ad ovest, [[Ciad]] a nord-est, [[Repubblica Centrafricana]] a est, [[Guinea Equatoriale]] e [[Gabon]] a sud, e [[Repubblica del Congo]] a sud-est.
Il Camerun è suddiviso in cinque grandi zone geografiche distinte per peculiarità fisiche, climatiche ed ambientali:
* La [[piana costiera]] si estende dai 15 ai 150 chilometri partendo dal [[Golfo di Guinea]] e le altitudini medie sul livello del mare si aggirano intorno ai 90 metri. Il clima è estremamente caldo e umido, con una breve stagione secca. Questa cintura costiera è densamente boscosa e comprende alcuni dei luoghi più umidi sulla terra.
* L'[[altopiano del Camerun meridionale]] s'innalza dalla piana costiera mediamente a un'altezza di 650 metri sul livello del mare. La [[foresta pluviale equatoriale]] domina questa regione, anche se l'alternanza tra stagione asciutta e piovosa rende il clima meno umido rispetto alla costa.
* Una [[catena montuosa|catena di montagne]] irregolari, colline e altopiani conosciuta come [[Monti Camerun]] si estende dal [[Monte Camerun]] sulla costa, che rappresenta il punto più elevato del paese con i suoi {{formatnum:4095}} metri, fin quasi al [[Lago Ciad]], il punto più settentrionale. Questa regione ha un clima mite, in particolare per quanto riguarda l'altopiano occidentale, anche se le precipitazioni sono abbondanti. Qui si trovano tra i suoli più fertili del Camerun, in particolare nei pressi della [[vulcano|regione vulcanica]] del [[Monte Camerun]]. Il vulcanismo qui ha creato dei laghi all'interno di crateri. Il 21 agosto 1986 uno di questi, il [[Lago Nyos]], eruttò biossido di carbonio, uccidendo tra le {{formatnum:1700}} e le {{formatnum:2000}} persone.
* L'altopiano del sud s'innalza verso nord in direzione di un altro altopiano erboso, il [[massiccio dell'Adamaoua]]. Questa formazione si estende da occidente a oriente con un sistema di montagne, formando una barriera tra il nord e il sud del paese. La sua altitudine media è di {{formatnum:1100}} metri sul livello del mare e la sua temperatura varia dai 22 ai {{M|25|u=°C}}, con un'elevata piovosità.
* La regione settentrionale si estende attraverso una [[pianura]] che va dal [[massiccio dell'Adamaoua]] al [[Lago Ciad]], con un'altezza media compresa tra i 300 e i 350 metri. La sua vegetazione caratteristica è quella della savana e della macchia erbosa. Questa è una regione arida con scarsa piovosità media e caratterizzata da elevate temperature.
=== Idrografia ===
Il territorio del Camerun si spartisce in quattro [[bacino idrografico|bacini idrografici]]:
* I [[fiume|fiumi]] che scorrono verso sud-ovest, andando a gettarsi nel [[Golfo di Guinea]]: i principali sono [[Ntem]], [[Nyong]], [[Sanaga]], e [[Wouri]].
* Il [[Dja (fiume)|fiume Dja]] e il [[Kadéï]] che scorrono verso est andando ad incontrare il [[Congo (fiume)|fiume Congo]].
* Nel nord del Camerun si trova il fiume [[Benue]] che scorre verso nord e poi verso ovest, diventando affluente del [[Niger (fiume)|fiume Niger]].
* Il fiume [[Logone]] che scorre verso nord, andando ad incontrare il [[Lago Ciad]], lago che il Camerun condivide con altri tre paesi limitrofi ([[Ciad]], [[Niger]] e [[Nigeria]]).
== Popolazione ==
La popolazione del Camerun ammonta a
=== Etnie ===
Nel territorio del Camerun si possono identificare più di 200 [[ceppi linguistici]] bantu. Questi possono essere suddivisi in ceppi francofoni (a sud), che vivono in aree semi-forestali e sono di religione prevalentemente cristiana, e ceppi anglofoni (a nord), che abitano zone di [[savana]] o semi-desertiche, e sono di religione e cultura [[islam]]ica.
Questa suddivisione è dovuta alla spartizione messa in opera dopo la prima guerra mondiale delle colonie tedesche di cui il Camerun faceva parte, fra Francia ed Inghilterra. Nella zona centrale
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Camerun}}
La maggioranza della popolazione è [[Cristianesimo|cristiana]] (70%) soprattutto nella fascia centro-meridionale ([[cattolici]] 40%, [[protestanti]] 30%); seguono poi l'[[musulmani|islam]] (20%) e l'[[Animisti|animismo]] (10%), soprattutto nel centro-nord del Paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.globalreligiousfutures.org/countries/cameroon/religious_demography#/?affiliations_religion_id=0&affiliations_year=2010|titolo=Religions in Cameroon {{!}} PEW-GRF|lingua=en|accesso=30 novembre 2018|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802193029/http://www.globalreligiousfutures.org/countries/cameroon/religious_demography#/?affiliations_religion_id=0&affiliations_year=2010|urlmorto=sì}}</ref>
=== Lingue ===
[[File:Nigeria Benin Kamerun Sprachen.png|thumb|left|Lingue autoctone nella regione del Camerun
[[File:Langues du Cameroun Carte.png|thumb|Ripartizione delle lingue ufficiali (francese ed inglese) in Camerun
Lingue ufficiali sono il [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]]. L’inglese è parlato nelle due regioni del Nord-Ovest e del Sud-Ovest, confinanti con la Nigeria, mentre il resto del territorio (comprendente i quattro quinti della popolazione) è francofono. Inoltre, esistono più di 200 lingue, tra cui: [[Lingua ewondo|ewondo]], [[Lingua duala|duala]], [[Lingua fula|fula]], [[Lingua ghomala'|ghomala']], [[Lingua baham|baham]], [[Lingua medumba|medumba]], [[Lingua kom|kom]] e altre. Il 78% degli abitanti del Camerun è francofono, il 22% anglofono.
Nei centri urbani densamente urbanizzati, dove è alta la compresenza di camerunesi anglofoni e francofoni, è molto popolare una nuova lingua chiamata [[camfranglese]], basata sul francese con l'aggiunta di numerosi termini inglesi e delle lingue locali camerunesi.<ref name="DeLancey and DeLancey">DeLancey and DeLancey 131.</ref>
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Cameroon provinces french.png|thumb|Le regioni del Camerun]]
Il Camerun è suddiviso in 10 [[regioni del Camerun|regioni]], a loro volta suddivise in [[dipartimenti del Camerun|dipartimenti]] e [[comuni del Camerun|comuni]] o ''arrondissement''.<ref>{{Cita web|url=https://www.prc.cm/fr/|titolo=Accueil|accesso=9 agosto 2019}}</ref>
Riga 228 ⟶ 236:
{{cn|Il conflitto tra il governo centrale e i gruppi separatisti anglofoni ha un impatto sproporzionato sui minori, con {{formatnum:700000}} studenti privati del loro diritto all'istruzione a causa di un boicottaggio scolastico forzato nelle regioni anglofone}}. Ad agosto 2021, i minori costituiscono il 28% del totale dei sopravvissuti alla violenza di genere e corrono un rischio elevato di reclutamento, lavoro e abuso di minori, con oltre il 50% dei minori in Camerun che, secondo quanto riferito, hanno subito abusi. Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, in Camerun il 38% delle donne tra i 20 e i 24 anni ha contratto matrimonio prima dei 18 anni e il 13% prima dei 15 anni.
===Diritti LGBT===▼
{{Vedi anche|Diritti LGBT in Camerun}}▼
▲=== Diritti LGBT ===
==Istruzione==▼
===Università===▼
▲== Istruzione ==
▲=== Università ===
L'[[Università di Yaoundé I]] è stata fondata nel 1962 <ref>https://it.uni24k.com/u/2118/</ref>.
== Economia ==
Il [[PIL]] pro-capite ([[parità di potere d'acquisto|PPA]]) del Camerun era stimato in 2.338 [[dollaro americano|$]] nel 2012<ref name="IMF"/>. I principali
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura
▲Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura, e che complessivamente contribuisca al 45,2% del PIL (valori del 2006).<ref name="CIA"/> La maggior parte dell'agricoltura è di sussistenza e su scala locale, mediante l'utilizzo di strumenti semplici, con la vendita delle eccedenze, e con il mantenimento di piccoli appezzamenti per produzioni destinate ad essere commercializzate. I centri urbani si affidano particolarmente all'agricoltura contadina per gli approvvigionamenti dei prodotti alimentari. Il suolo e il clima sulla costa incoraggia le estese coltivazioni delle piantagioni: banane, cacao, olio di palma, gomma, e tè. L'interno e gli altopiani meridionali basano l'agricoltura su caffè, zucchero e tabacco. Il caffè è il principale prodotto anche negli altopiani occidentali, mentre nel nord le condizioni naturali sono favorevoli alla coltura di [[Gossypium|cotone]], [[Arachide (seme)|arachidi]] e [[Oryza sativa|riso]]. L'affidamento sulle esportazioni agricole rende l'economia del Camerun vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle derrate alimentari.<ref name="CIA"/>
== Trasporti==
=== La rete ferroviaria ===
[[File:Treno per Yaundé.jpg|thumb|La linea ferroviaria che collega [[Ngaoundéré]] a [[Yaoundé]]
La rete ferroviaria camerunese consiste in due tronchi ferroviari che partono da [[Douala]], uno verso Nord-Ovest per [[Nkongsamba]] costruito nel 1912 dai colonizzatori tedeschi e l'altro verso Nord-Est per [[Ngaoundéré]] che passa per [[Yaoundé]].
== Cultura ==
=== Arte ===
Nel settore dell'arte contemporanea le città più dinamiche del paese sono la capitale [[Yaoundé]], [[Douala]] e [[Bandjoun]]. Nel 2008 a Bandjoun, l'artista [[Barthélémy Toguo]] crea il centro culturale [[Bandjoun Station]].
Il Camerun non ha università di architettura, né di arte fino al XXI secolo; il solo istituto di formazione artistica è per molti anni l'Institut de Formation Artistique (IFA) di [[Mbalmayo]] creato e diretto dall'organizzazione di cooperazione italiana [[Centro Orientamento Educativo|COE-Centro Orientamento Educativo]]. Svolgono un ruolo centrale nel sostenere la formazione le istituzioni culturali indipendenti ([[Doual'art]]), le [[Biennale (evento culturale)|biennali]] e i [[festival]].
Sono molto numerosi gli artisti e gli intellettuali di nazionalità camerunese di fama internazionale tra i quali [[Achille Mbembe]], [[Simon Njami]], [[Didier Schaub]], [[Pasclae Marthine Tayou|Pascale Marthine Tayou]], [[Barthélémy Toguo]], [[Bili Bidjocka]], [[Angèle Etoundi Essamba]].
===Patrimoni dell'umanità===▼
Alcuni siti del Camerun sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]].
=== Teatro ===
Il teatro camerunese ha origine nella tradizione orale. Spesso la recitazione si trasforma in una ''performance'' teatrale che coinvolge anche il pubblico. Esiste un teatro scritto che prende spunto dalla tradizione orale con l'esecuzione di musiche, canti e danze. Tuttavia la produzione teatrale è influenzata dal teatro moderno europeo. L'arte drammatica ha assunto importanza nella letteratura camerunese. La gente del Camerun possiede una predisposizione al teatro. Sono note le opere del commediografo [[Guillaume Oyono-Mbia]] e dalle autrici teatrali [[Werewere Liking]] e [[Rabiatou Njoya]].
=== Musica ===
La musica ha un ruolo fondamentale nella vita del popolo camerunese. La musica africana è caratterizzata da un forte ritmo. La musica del Camerun si distingue con molti gruppi etnici, conta diversi ritmi tra i quali: il [[makossa]], il [[bikutsi]] e l'[[aṣíkò]]. [[Jean-Aladin Bikoko]] è un famoso compositore di asiko ed [[Ebanda Manfred]] è uno dei fondatori del moderno makossa. Negli anni settanta [[Manu Dibango]] incide un album dal titolo ''Soul Makossa''. Negli anni ottanta [[Toto Guillame]] e [[Aladij Toure]], soprannominati i "Giovani Leoni" della musica camerunese e i cantautori Moni Bile e Sam Fan Thomas diffondono una personale visione del makossa. Negli anni novanta si distingue [[Toups Bebey]], che crea un proprio stile unendo ritmi africani, ''pop music'', jazz e ''techno groove''.
=== Produzione letteraria ===
In merito alla produzione letteraria posiamo ricordare, tra gli altri, [[Mongo Beti]], [[Hemley Boum]] e [[Calixthe Beyala]]
=== Cinema ===
Il cinema camerunese ha origine nel 1965 con il film ''Point de vue 1'' del regista [[Urbain Dia Mokouri]] che ha studiato in Francia presso il Conservatorio Libero del Cinema Francese. Infatti le prime esperienze cinematografiche camerunesi hanno origini europee, particolarmente in Francia. Nel 1973 il governo del Camerun crea un Fondo per lo Sviluppo dell'Industria Cinematografica. [[Jean-Pierre Dikongue Pipa]], che ha studiato al Conservatorio del Cinema Francese, gira nel 1975 il film ''Muna Moto'' descrivendo le vicende della sua terra. Negli anni settanta, per competere con il cinema occidentale e americano, vengono prodotti film commerciali nei quali si distinguono i registi: [[Daniel Kamwa]] con ''Boubou Cravate'' e ''Pousse-pousse'' e [[Alphonse Beni]] con ''Dance my Love''. Nel 1991 al [[Festival di Cannes]], [[Bassek Ba Kobbio]] presenta il film ''Sango Malo'' e il regista [[Jean-Marie Teno]] il film ''Clando''. E ancora il film [[Les Saignantes]] (2005) (Premio per la miglior interpretazione femminile, da parte delle due protagoniste e menzione speciale della Giuria al Festival Internazionale del Film di Torino nel 2005), del regista [[Jean-Pierre Bekolo]]. I film di registi camerunesi trattano tematiche legate al realismo locale.
====Cinema documentario====▼
Nel 1963 il sottogenere fa registrare un record con il film [[documentario]] [[Thérèse Sita-Bella#Tam Tam à Paris|''Tam Tam à Paris'']], della regista camerunese [[Thérèse Sita-Bella]], citato come primo film di una donna dell'[[Africa sub-sahariana|Africa subsahariana]] e in particolare del Camerun.<ref>{{Cita web|url=http://www.africa-in-motion.org.uk/lostclassics.html|titolo=Africa in Motion: Lost African Classics|lingua=en|accesso=16 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006141318/http://www.africa-in-motion.org.uk/lostclassics.html#|dataarchivio=6 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>.▼
▲==== Cinema documentario ====
▲Nel 1963 il sottogenere fa registrare un record con il film [[documentario]] [[Thérèse Sita-Bella#Tam Tam à Paris|''Tam Tam à Paris'']], della regista camerunese [[Thérèse Sita-Bella]], citato come primo film di una donna dell'[[
===Calcio===▼
{{Vedi anche|Nazionale di calcio del Camerun}}▼
La [[Nazionale di calcio del Camerun|rappresentativa]] [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale conta 7 partecipazioni ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] (con esordio nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]); il miglior risultato sono stati i quarti di finale raggiunti nell'[[Italia 90|edizione 1990]]. Alcuni noti giocatori nella storia del Camerun sono [[Thomas N'Kono]], [[Roger Milla]], [[Rigobert Song]], [[Alexandre Song]] e [[Samuel Eto'o]].▼
==
▲=== Calcio ===
{{Vedi anche|Camerun ai Giochi olimpici}}▼
Il primo oro olimpico per il Camerun venne dal calcio ai Giochi olimpici di Sydney 2000 dove si impose la [[Nazionale olimpica di calcio del Camerun]]. La prima medaglia olimpica per il Camerun la vinse nel pugilato (pesi Welter) [[Joseph Bessala]], medaglia d'argento alle Olimpiadi di Città del Messico 1968.▼
===Altri sport===▼
▲La [[Nazionale di calcio del Camerun|rappresentativa]] [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale conta 7 partecipazioni ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] (con esordio nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]); il miglior risultato sono stati i quarti di finale raggiunti nell'[[Italia 90|edizione 1990]].
Per quanto riguarda le arti marziali miste si è affermato [[Francis Ngannou]], campione mondiale di Mma <ref>https://www.africarivista.it/il-campione-camerunese-ngannou-perde-lincontro-di-boxe-ma-vince-molto-di-piu/222850/</ref>.▼
=== Giochi olimpici ===
Il primo oro olimpico per il Camerun venne ottenuto ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sydney 2000]], dove si impose la [[nazionale olimpica di calcio del Camerun]].<br />
▲
▲=== Altri sport ===
▲
== Gastronomia ==▼
▲==Gastronomia==
▲{{Vedi anche|Cucina camerunense}}
Fra i piatti tipici del Camerun si possono citare il ''[[fu-fu]]'' con ''[[giama-giama]]'' (una sorta di [[polenta]] con [[verdure]]), il ''[[toucunì]]'' (un impasto di [[patate]] e verdure), lo ''[[n'dolè]]'' (verdura cotta con spezie), lo ''[[nkwa' kuku]]'' (una sorta di polenta con salsa bianca di [[arachide (seme)|arachidi]]) e lo ''[[mbongo'o]]'' (una [[salsa (gastronomia)|salsa]] che viene preparata con pesce); il ''[[ekok]]'' (verdura con arachide e olio di palma, spesso accompagnata da [[manioca]], un tubero oppure Bobolo, manioca macinata e bollita), ''[[essoko]]'' (verdure senza sale e specie di fagioli), il ''[[pollo DG]]'' (misto di verdure con spezie, pollo e platano fritti), pesce alla brace con salse piccanti, salsa ''[[gombo e pistacchi]]''.
== Ricorrenza nazionale ==
* [[20 maggio]]: Fête Nationale: si celebra la fondazione della Repubblica Unita del Camerun; Referendum del [[20 maggio]] [[1972]] <ref>[https://www.erudit.org/en/journals/cd1/1999-v40-n3-cd3819/043565ar/ Le référendum du 20 mai 1972 au Cameroun: analys… – Les Cahiers de droit – Érudit]</ref>.
Riga 287 ⟶ 309:
== Bibliografia ==
*{{en}}Mark W. DeLancey, Mark Dike DeLancey, ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.), Lanham, Maryland, The Scarecrow Press, 2000
*{{en}}V. G. Fanso, ''Cameroon History for Secondary Schools and Colleges, Vol. 1: From Prehistoric Times to the Nineteenth Century'', Hong Kong, Macmillan Education Ltd., 1989
*{{Cita libro|Fabian Nji|Lang|Camerun, Storia Economia e Risorse Società e Tradizioni Arte e Cultura Religione|1998|Pendragon Edizioni|Bologna}}
*{{en}}Mark Dike DeLancey, Rebecca Neh Mbuh, ''Historical Dictionary of Cameroon'', Scarecrow Press, 2010.
== Voci correlate ==
* [[Croce Rossa camerunese]]
* [[Geografia del Camerun]]
* [[Storia del Camerun]]
* [[Trasporti in Camerun]]
== Altri progetti ==
|