Mezzano Superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 86:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Dal punto di vista demografico, Mezzano Superiore ha subito una fase decrescente dopo la seconda guerra mondiale. A partire dagli anni '90 è iniziata la realizzazione di diverse lottizzazioni che ha portato a un incremento della popolazione. Complice di questo fatto è stata la vicinanza con la città di [[Parma]] raggiungibile in poco tempo, la disponibilità di alloggi più economici rispetto al capoluogo.<ref name="24oreBE">{{Cita web|url=http://
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 95:
Una prima chiesa fu eretta nel XII secolo. Fu poi riedificata in una posizione più avanzata rispetto alla precedente quindi consacrata dal Vescovo [[Sagramoro Sagramori]] nel [[1479]], come testimonia una pietra erratica visibile in canonica. Il campanile fu sopraelevato nel [[1664]]<ref name="Dall'Olio Itinerari">{{cita| Dall'Olio Itinerari}}.</ref>. Il corpo dell'edificio fu rinnovato tra il [[1694]] e il [[1736]], su progetto dell'architetto [[Giuliano Mozzani]] che, tuttavia, mantenne inalterato il preesistente prospetto della facciata. Lo stile del fronte della chiesa, caratterizzato da un ampio timpano tondo e da coppie di volute di raccordo, risale al XVII secolo.
==== Oratorio
Si trova in località ''Trai'' all'incrocio tra via Gramsci e via Trai. L'edificio, di proprietà privata, ha pianta rettangolare con facciata a capanna. È sormontato da un [[frontone]] con cornicione a sguscio.
Riga 102:
==== Maestà di via Matteotti ====
Situata nelle vicinanze del Palazzo del Vescovo, la sua costruzione viene fatta risalire agli inizi del XIX secolo<ref name="beni culturali maestà">{{Cita web|url=http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?Beni%20architettonici%20e%20paesaggistici,%20Soprintendenza%20per%20i%20Beni%20Architettonici%20e%20Paesaggistici%20per%20le%20province%20di%20Parma%20e%20Piacenza&Beni%20architettonici%20e%20paesaggistici=statoCosa1=3&statoDove1=08&statoChi1=s142&,%20Soprintendenza%20per%20i%20Beni%20Architettonici%20e%20Paesaggistici%20per%20le%20province%20di%20Parma%20e%20Piacenza=statoCosa1=3&statoCosa2=a&statoDove1=08&statoChi1=s142&&keycode=ICCD10033480&valoreRicerca=&titoloScheda=maest%C3%A0&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=0|titolo=scheda Maestà di via Matteotti|accesso=4 ottobre 2018|dataarchivio=5 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005072224/http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?Beni%20architettonici%20e%20paesaggistici,%20Soprintendenza%20per%20i%20Beni%20Architettonici%20e%20Paesaggistici%20per%20le%20province%20di%20Parma%20e%20Piacenza&Beni%20architettonici%20e%20paesaggistici=statoCosa1=3&statoDove1=08&statoChi1=s142&,%20Soprintendenza%20per%20i%20Beni%20Architettonici%20e%20Paesaggistici%20per%20le%20province%20di%20Parma%20e%20Piacenza=statoCosa1=3&statoCosa2=a&statoDove1=08&statoChi1=s142&&keycode=ICCD10033480&valoreRicerca=&titoloScheda=maest%C3%A0&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=0|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Architetture civili ===
Riga 139:
== Cultura ==
=== Musica ===
A Mezzano Superiore ha la propria sede la ''Mezzabanda''. È un'associazione [[Banda musicale|bandistica]] nata nel 2013 ad opera di Marco Pierobon, docente di [[tromba]] presso i [[conservatorio|conservatori]] di [[Bolzano]] e [[Reggio Emilia]] e attuale direttore del gruppo<ref name="bande">{{Cita web|url= http://www.bandamusicale.it/bande/italia/emiliaromagna/parma/mezzani/mezzani.php |titolo=scheda sul sito www.bandamusicale.it}}</ref>. La banda è affiancata da una scuola di musica riconosciuta dalla regione [[Emilia
Mezzano Superiore è il paese natale della cantante lirica [[Elena Mazzoni]].
[[File:Lapide Bondi.jpg|thumb|right|upright=0.8|La lapide commemorativa del poeta Bondi posta sulla canonica di Mezzano Superiore]]
=== Arte ===
A Mezzano Superiore è vissuto il pittore naïf [[Gianni Samini]].<ref name="SaminiGazz">{{Cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/gweb+/2021/11/27/news/addio-a-gianni-samini-pittore-naif-che-narrava-la-bassa-122279/|titolo=Addio a Gianni Samini, pittore naïf che narrava la Bassa|sito=[[Gazzetta di Parma]]|data=11 novembre 2019|accesso=13 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191113132052/https://www.gazzettadiparma.it/gweb/2019/11/11/news/addio_a_gianni_samini_pittore_nai_f_che_narrava_la_bassa-2097737/|
=== Poesia ===
Riga 164:
====Parmetta====
È la zona del paese che si snoda lungo il lato nord della Strada provinciale 34. La denominazione trae origine dal canale [[Parmetta]] che scorreva a lato sud della strada. Il canale oggi è intubato e al di sopra di esso è stata realizzata la pista ciclabile che conduce a [[Casale di Mezzani|Casale]]. Le abitazioni immediatamente prospicenti l'incrocio tra la provinciale e via don Bosco sono denominate ''riviera di Garibaldi'', ciò è dovuto al fatto che nel cortile di una di queste case è posto un busto di [[Giuseppe Garibaldi]].
====Ghiarola====
Si tratta di un nucleo di abitazioni posto in territorio [[golena|golenale]] posto a destra della strada che dalla chiesa del paese conduce al cimitero sulla riva destra del torrente Parma
== Infrastrutture e trasporti ==
|