Verlagssystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.156.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
un errore grammaticale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Gli storici usano l'espressione tedesca '''''Verlagssystem''''' è un termine della [[lingua tedesca]] usato dagli storici per indicare un sistema di organizzazione della produzione su commissione ampiamente adottato in Europa fra il XIII e il XIX secolo, simile al ''[[kaufsystem]]''.
Nel ''Verlagssystem'' il committente (di solito un mercante) consegnava al lavoratore la materia da lavorare e pagava metà del salario pattuito, quando ritirava il prodotto finito (spesso dopo una settimana) saldava il compenso<ref name=Braudel>{{cita libro|autore=F. Braudel|titolo=Civiltà materiale, economia e capitalismo|città=Torino|editore=[[Einaudi Editore]]|anno=1981-82|volume=II, I giochi dello scambio|pp=292-93, 310-14}}</ref>.
 
Le variazioni possibili, nell'applicazione di questo sistema, erano innumerevoli:
il lavorante poteva essere indipendente o dipendente dall'imprenditore; macchinari ed attrezzi potevano essere di proprietà dell'uno o dell'altro; alcuni imprenditori agivano in proprio, altri attraverso agenti.
In ogni caso, il sistema rispondeva sia alle necessità della famiglia rurale, che poteva integrare i propri redditi occupando il tempo libero dal lavoro dei campi o mettendo all'opera donne e bambini, sia alla convenienza dell'imprenditore, che sfruttava manodopera a costo minore.
 
Un altro sistema in uso ai tempi, ma diverso, era il ''[[Kaufsystem]]''.
 
==Storia==
Riga 20 ⟶ 13:
 
Il ''Verlagssystem'' era ancora ampiamente diffuso nel Settecento e convisse con le industrie fino alla metà dell'Ottocento<ref name=Braudel/>.
 
== Descrizione ==
Nel ''Verlagssystemverlagssystem'' il committente (di solito un mercante) consegnava al lavoratore la materia da lavorare e pagava metà del salario pattuito, quando ritirava il prodotto finito (spesso dopo una settimana) saldava il compenso<ref name=Braudel>{{cita libro|autore=F. Braudel|titolo=Civiltà materiale, economia e capitalismo|città=Torino|editore=[[Einaudi Editore]]|anno=1981-82|volume=II, I giochi dello scambio|pp=292-93, 310-14}}</ref>.
 
Le variazioni possibili, nell'applicazione di questo sistema, erano innumerevoli:
il lavorante poteva essere indipendente o dipendente dall'imprenditore; macchinari ed attrezzi potevano essere di proprietà dell'uno o dell'altro; alcuni imprenditori agivano in proprio, altri attraverso agenti.
In ogni caso, il sistema rispondeva sia alle necessità della famiglia rurale, che poteva integrare i propri redditi occupando il tempo libero dal lavoro dei campi o mettendo all'opera donne e bambini, sia alla convenienza dell'imprenditore, che sfruttava manodopera a costo minore.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Kaufsystem]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 28 ⟶ 31:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|economia|storia}}
 
[[Categoria:Storia dell'industria]]