Rai 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(345 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Emittente TV
|nome = Rai 2
|logo = Rai 2
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target =
|nome versione 1 = Rai 2
|lancio versione 1 = 4 novembre 1961
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Rai 2 HD
|lancio versione 2 =
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|nome precedente 1 = Secondo Programma
|anni nome precedente 1 = 1961-
|nome precedente 2 = Seconda Rete RAI/Rete 2/TV2
|anni nome precedente 2 =
|nome precedente 3 = Rai Due (RAIDUE)
|anni nome precedente 3 = 1983-2010
|data chiusura = 16 marzo [[2023]] <small>(
|share = 4,
|data share =
|editore = [[Rai]]
|sito = [https://www.raiplay.it/dirette/rai2 raiplay.it]
|terr piatt 1 = [[Rai]]
|terr mux 1 = [[
|terr can nome 1 = Rai 2
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
Riga 35 ⟶ 32:
|terr can lcn 1 = Canale 2
|terr can def 1 = [[HDTV|HD]]
|terr mux 2 = [[
|terr can nome 2 = Rai 2
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 502
|terr can def 2 = [[
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
|sat orb 1 = 13° Est
|sat can nome 1 = Rai 2
|sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 1 = [[Free to air|FTA]]/[[Free to view|FTV]]
Riga 52 ⟶ 49:
|sat can fec 1 = 3/4
|sat can lcn a 1 = Canale 2
Canale 102
|sat can def a 1 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 2 = [[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
|sat orb 2 = 13° Est
|sat can nome 2 = Rai 2
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Free to air|FTA]]<ref>Alcuni programmi sono [[Free to view|FTV]] visibili con smart card [[Tivùsat]] o visibili tramite Digital Key.</ref>
Riga 66 ⟶ 64:
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Rai 2
|cable can lcn 1 = canale 353
|cable piatt 2 = [[UPC Svizzera|UPC]]
|cable zona piatt 2 = [[Svizzera italiana]]
|cable can nome 2 = Rai 2
|cable can lcn 2 = Canale 5
|cable piatt 3 = UPC
|cable zona piatt 3 = [[Svizzera romanda]] e [[Svizzera tedesca|tedesca]]
|cable can nome 3 = Rai 2
|cable can lcn 3 = Canale 505
|cable piatt 4 = Telenet
Riga 81 ⟶ 79:
|cable can lcn 4 = Canale 211
|online piatt 1 = [[Rai]]
|online can nome 1 = Rai 2
|online can soft 1 = [http://www.raiplay.it/dirette/rai2 RaiPlay]
|online piatt 2 = [[Sky Italia]]
|online can nome 2 = Rai 2
|online can soft 2 = [[Sky Go]]
|iptv piatt 2 = [[Sunrise (telecomunicazioni)|Sunrise]]
|iptv can nome 2 = Canale 138
Riga 91 ⟶ 92:
|iptv piatt 4 = Free <small>(Francia)</small>
|iptv can nome 4 = Canale 544
|iptv can def 4 = [[
|iptv piatt 5 = [[Orange (azienda)|Orange]] <small>(Francia)</small>
|iptv can nome 5 = Canale 461
|iptv can def 5 = [[
|iptv piatt 6 = [[Bouygues Telecom]] <small>(Francia)</small>
|iptv can nome 6 = Canale 571
|iptv can def 6 = [[
|iptv piatt 7 = [[SFR]] <small>(Francia)</small>
|iptv can nome 7 = canale 627
|iptv can def 7 = [[
|iptv piatt 8 = [[Free]] <small>
(Francia)</small>
|iptv can nome 8 = Canale 643
|iptv can def 8 = [[
|iptv piatt 9 = [[Proximus]] <small>(Belgio)</small>
|iptv can nome 9 = Canale 221
|iptv can def 9 = [[
|Nome piattaforma via cavo = [[Com Hem ]]
|Nome canale via cavo = Rai 2
|LCN via cavo = Canale 213
}}
'''Rai 2''' è il secondo [[canale televisivo]] della [[Rai]], l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo
Ha iniziato le proprie trasmissioni ufficiali nel 1961 con il nome di Secondo Programma. È conosciuto anche come Secondo Canale, Rete 2 e come Rai Due.
Ha una programmazione di tipo generalista rivolta a un pubblico giovane, proponendo [[reality show]], [[intrattenimento]], [[serial televisivo|telefilm]], [[Docu-drama|docufiction]], [[informazione]], [[divulgazione scientifica]] e [[sport]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/guidatv/|titolo=RaiPlay - Guida TV / Replay|sito=[[RaiPlay]]|accesso=}}</ref>
== Storia ==
Riga 119 ⟶ 123:
=== Nascita e primi anni ===
Rai 2 inizia le sue trasmissioni regolari il 4 novembre 1961 (dopo tre mesi di trasmissioni sperimentali, iniziate il
Già dalla sua nascita il canale aveva lo scopo di trasmettere una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale, ma per molto tempo sarà considerato il canale ''minore'' della Rai: i suoi programmi avevano dei budget molto più limitati rispetto al primo canale e in più, mentre i varietà del Programma Nazionale vedevano come protagoniste le grandi star dell'epoca, sul Secondo Programma invece veniva dato spazio alle nuove leve dello spettacolo che, una volta raggiunta la popolarità, venivano "promosse" sul primo canale. Alcuni esempi in questo senso sono ''[[Diamoci del tu (programma televisivo)|Diamoci del tu]]'' e ''[[Teatro 11]]''.
Proprio per questa sua vocazione dinamica e sperimentale, il canale si rivelò una vera fucina di talenti, che sarebbero poi diventati stelle di prima grandezza del panorama televisivo e non solo, e anche di nuovi ''format''
Sin dal primo giorno di trasmissione, andò in onda il ''Telegiornale del Secondo Programma'' (l'attuale [[TG2]]), un breve bollettino informativo in onda subito dopo il [[Telegiornale (RAI)|Telegiornale]], che aveva lo scopo d'informare tutti quei telespettatori che avessero perso il telegiornale del primo canale; questo notiziario, che comprendeva rapide inchieste e cronaca immediata, veniva realizzato in maniera diversa rispetto a quello del Programma Nazionale.<ref>{{Cita news|autore=Ugo Buzzolan|titolo=Il "2º canale" un mese dopo|pubblicazione=La Stampa|data=3 dicembre 1961|p=4}}</ref> [[Enzo Biagi]], già direttore del Telegiornale, debuttò come conduttore nel 1962 sul Secondo Programma con ''[[RT Rotocalco Televisivo]]'', primo rotocalco televisivo italiano.
In questi anni, sul Secondo Programma andavano in onda sceneggiati prodotti appositamente per il canale (anch'essi con un budget ridotto rispetto alle produzioni del Programma Nazionale): tra questi ci furono ''[[Mastro Don Gesualdo (miniserie televisiva)|Mastro Don Gesualdo]]'', ''[[L'ultima boheme]]'', ''[[Paura per Janet]]'' e lo sceneggiato francese ''[[Belfagor, il fantasma del Louvre]]'', quest'ultimo ritrasmesso anche sul primo canale. Nei primi anni settanta andarono in onda programmi dedicati all'animazione, come ''[[Mille e una sera (programma televisivo)|Mille e una sera]]'' e ''[[SuperGulp!|GULP! - I Fumetti in TV]]''. Anche il secondo canale riservava un piccolo spazio alla pubblicità, in alternativa al ''[[Carosello]]'' del primo canale, con l{{'}}''Intermezzo'', andato in onda fino alla fine del [[1976]].
=== La direzione Fichera ===
Con la [[Riforma della RAI del 1975|riforma del 1975]] il Secondo Programma assunse,
La rete si proponeva come più giovanile e sperimentale rispetto alla Rete 1: qui videro la luce programmi come ''[[L'altra domenica]]'', vista come alternativa a ''[[Domenica in]]'', trasmesso fino ai primi [[anni 1980|anni ottanta]], e ''[[Buonasera con...]]'', programma che prevedeva la partecipazione di numerosi personaggi dello spettacolo. Sempre sotto la gestione Fichera nacquero anche programmi giudicati controversi per l'epoca come ''[[Odeon. Tutto quanto fa spettacolo|Odeon]]'', in onda dal 1976 al 1978, ''[[Stryx]],'' trasmesso nel 1978 e condotto da [[Tony Renis]], ''[[Onda libera (programma televisivo)|Onda libera]]'' (nota con il nome di ''Televacca'') condotta da [[Roberto Benigni]] e lo storico programma di viaggi turistici ''[[Sereno variabile]]'', condotto da [[Osvaldo Bevilacqua]], in onda fino al [[2019]]. Nel 1979 la rete trasmise il film-documentario ''[[Processo per stupro]]''.
Riga 135 ⟶ 141:
=== L'arrivo di De Berti Gambini ===
Fichera
Erano presenti anche programmi d'inchiesta giornalistica come ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' di [[Giovanni Minoli]], di divulgazione culturale come ''[[Storia di un italiano]]'', di [[cronaca (giornalismo)|cronaca]] in diretta e incentrati sul dibattito in studio; un esempio di trasmissione di dibattito è ''[[Aboccaperta]]'', talk show ideato e condotto da [[Gianfranco Funari]], che portava in televisione argomenti divisivi; il programma vinse il Telegatto nel 1985.
Il
=== La direzione Locatelli ===
De Berti Gambini mantenne l'incarico fino
Con Locatelli la rete inaugurò nel 1987, a quattro anni di distanza da RaiUno, la fascia meridiana, che precedeva il TG2 con il programma ''[[Mezzogiorno è...]]'' con
Durante la direzione di Locatelli vi fu il ritorno di [[Pippo Baudo]] in
=== Sodano, Minoli e Iseppi ===
Locatelli si dimise nel 1989,<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/20/si-dimette-locatelli-direttore-di-raidue.html|titolo=SI DIMETTE LOCATELLI DIRETTORE DI RAIDUE|pubblicazione=la Repubblica|data=20 aprile 1989}}</ref>
Sodano mantenne l'incarico fino al 1993, quando a succedergli fu
Minoli guidò la rete fino al 1994, quando al suo posto arrivò il coordinatore del palinsesto della rete [[Franco Iseppi]] che mantenne l'incarico dal 17 settembre al 31 ottobre (per soli 44 giorni).<ref>{{Cita news|autore=Paolo Conti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/01/RAI_vince_Minoli_Iseppi_salta_co_8_9411011576.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125205750/http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/01/RAI_vince_Minoli_Iseppi_salta_co_8_9411011576.shtml|titolo=RAI: vince Minoli, Iseppi salta subito|pubblicazione=Corriere della Sera|data=1º novembre 1994|p=4|accesso=|urlmorto=sì|dataarchivio=25 novembre 2015}}</ref>
=== La direzione La Porta ===
Dopo Iseppi fu la volta del giornalista e scrittore [[Gabriele La Porta]], che diede ampio spazio dedicato ai programmi e ai contenitori di cartoni animati per bambini e ragazzi: fu sotto la sua direzione che nacquero i blocchi ''Quante storie!'', ''Quante Storie Disney'' e ''[[Go-Cart (programma televisivo)|Go-Cart]]'', in onda la sera prima del TG2, e di ''Domenica Disney''.
In questo periodo ritornò sugli schermi anche
=== La prima direzione Freccero ===
Nel 1996 La Porta cedette il posto a [[Carlo Freccero]], che aveva diretto [[Italia 1]] fino al
Nell'estate 1998 debuttò ''[[Incantesimo (soap opera)|Incantesimo]]'', fiction che ebbe un inaspettato successo, venendo in seguito trasferita su Rai 1 nel
La Rai 2 di Freccero puntava anche su appuntamenti alternativi: nel 1997 trasmise in diretta
Dal 25 dicembre
A giugno dello stesso anno la rete vide il trasferimento di ''
Anche Rai
Sempre nello stesso anno la rete, dopo il passaggio di [[Gad Lerner]] alla direzione del
A partire dal 16 settembre 2000, al sabato pomeriggio, arrivò anche il programma ''[[Top of the Pops (Italia)|Top of the pops]]''.
=== La prima direzione Marano ===
Nel 2002 arrivò [[Antonio Marano]]. ''
=== La direzione Ferrario e la seconda direzione Marano ===
Riga 185 ⟶ 191:
Il 17 ottobre 2005 il contenitore per ragazzi ''[[Go-Cart (programma televisivo)#Go-Cart Mattina|Go-Cart Mattina]]'' fu chiuso e sostituito dal similare ''Random''.
Nel 2006 ritornò
Marano tentò di mettere più in evidenza il target giovanile di Rai Due, in modo da renderla più competitiva rispetto a
Nel
=== La direzione Liofredi ===
Nel 2009 la rete vide l'arrivo di [[Massimo Liofredi]], che stravolse il palinsesto ideato da Marano. Sotto la sua direzione arrivarono [[Monica Setta]], con il programma quotidiano ''[[Il fatto del giorno]]'', e [[Lorena Bianchetti]] a ''[[L'Italia sul 2]]'' al posto di [[Francesca Senette]]; vennero chiusi ''
Sotto la direzione di Liofredi nacquero trasmissioni come ''
Nel 2010 il palinsesto della rete, con l'arricchimento dell'offerta per il digitale terrestre, cominciò ad accentuare il suo target giovanile. Nello stesso anno, nella fascia pomeridiana venne collocato il talk-show ''[[Pomeriggio sul 2]]'', condotto da [[Milo Infante]] e [[Caterina Balivo]], che ha portato alla cancellazione di ''
Il 18 maggio 2010 la rete cambiò nome in Rai 2, completando il restyling a novembre con l'introduzione di nuove grafiche.
Nel 2011 avvennero molti cambiamenti: nella fascia preserale la rete vide il debutto di [[Maurizio Costanzo]] con ''[[Maurizio Costanzo Talk]]'', che però non venne confermato per la stagione successiva. Con Liofredi tornò l'[[Eurovision Song Contest]] sulla
Poco prima della rimozione dal suo incarico, Liofredi presentò il palinsesto di Rai 2 da giugno a dicembre 2011. In estate Simona Ventura aveva ufficializzato il proprio passaggio a [[Sky Italia|Sky]]: per sostituirla a ''
Liofredi mantenne l'incarico fino al 20 luglio 2011, dopodiché fu trasferito a [[Rai Kids|Rai Ragazzi]].
=== La direzione D'Alessandro ===
A partire dal 20 luglio 2011 la rete fu guidata da [[Pasquale D'Alessandro]], già vicedirettore di
Sotto la sua direzione il talk show ''
Inoltre, nel 2011, chiuse anticipatamente a pochi giorni dalla prima puntata (prevista per il 1º ottobre) ''
Nel 2012 avvennero alcuni cambiamenti. Il 24 gennaio, al posto di ''
Dal 25 gennaio 2012 la rete vide il ritorno del reality show ''
Il 9 maggio 2012, dopo il successo ottenuto durante la maratona ''[[Telethon|Telethon 2011]]'' su
Come l'anno prima, la seconda rete Rai trasmise la finale dell'[[Eurovision Song Contest 2012|Eurovision Song Contest]], dove [[Nina Zilli]] arrivò nona, e l'ascolto migliorò di un punto percentuale. Il 13 settembre 2012 partirono un nuovo ''
Il 17 settembre 2012 partì il nuovo talk show pomeridiano ''[[Parliamone in famiglia]]'', in sostituzione di ''
=== La direzione Teodoli ===
Il 29 novembre 2012 è stato nominato come nuovo direttore [[Angelo Teodoli]], già collaboratore<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/116461/angelo-teodoli-ecco-chi-e-il-nuovo-direttore-di-raidue|titolo=Angelo Teodoli, ecco chi è il nuovo direttore di Raidue|accesso=16 febbraio 2018}}</ref> di [[Fabrizio Del Noce]] e di
Nel gennaio 2013 Teodoli presenta alla stampa il suo programma per rilanciare la rete, in crisi d'identità e di ascolti; la prima decisione è stata la chiusura di ''Rai Boh'' (programma di seconda serata condotto da
Dal 18 marzo parte ''[[Detto fatto]]'',<ref name="dettofatto" />
[[Luigi Gubitosi]], direttore generale della Rai, a maggio aveva dichiarato che, da settembre, Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sarebbero state trasmesse in simulcast in [[alta definizione]] sul digitale terrestre e sul satellite.<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/255773/rai-gubitosi-minoli-usa-metodi-ingiustificabili-per-fare-pressione-su-di-me-poi-annuncia-le-novita-dellestate|titolo=Rai, Gubitosi: "Minoli usa metodi ingiustificabili per fare pressione su di me". Poi annuncia le novità dell'estate|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=16 febbraio 2018}}</ref>
L'8 settembre 2013 inizia la seconda edizione di ''
Il 2014 si apre con l'inizio di una soap opera: ''[[Pasión prohibida]]'', trasmessa a partire dal 7 gennaio dalle ore 14.00 ma sospesa dopo sole due settimane a causa degli scarsi indici di ascolto. La telenovela ha ripreso la messa in onda con i nuovi episodi durante i mesi estivi, a partire dal 6 giugno. Il 27 gennaio parte un nuovo reality: ''[[Boss in incognito]]'', con [[Costantino della Gherardesca]].
Dal 5 gennaio la versione del fine settimana del contenitore per ragazzi ''Cartoon Flakes'' è stata sospesa, sostituita prima da film vicini a un target familiare, per poi tornare in autunno. A giugno, a causa di qualche disguido causato dalla rubrica sportiva ''Mondiale Replay'' e dallo spostamento nella fascia mattutina della soap ''
Dall'8 settembre è partito il palinsesto autunnale della rete: oltre alle conferme al mattino di ''[[I Fatti Vostri]]'' e di ''
In prima serata invece il 7 settembre è iniziata la terza stagione di ''[[Pechino Express (terza edizione)|Pechino Express]]'', l'11 settembre la nuova edizione di ''
Il 6 ottobre sono terminate le trasmissioni notturne dell'[[Università telematica internazionale "UniNettuno"|Università telematica internazionale "UniNettuno]]".
In seconda serata, il 20 ottobre, iniziò un nuovo programma comico, ''[[Quanto manca]]'', condotto da [[Katia Follesa]]. Il 28 dicembre 2014, dopo la chiusura di ''Cartoon Flakes'' avvenuta il 25 luglio scorso, {{
Dal 25 febbraio parte la terza edizione di ''
Il 23 febbraio 2016 partì la settima edizione di ''
Dal 15 dicembre 2015 va in onda un nuovo show comico in seconda serata chiamato ''[[Fatti unici]]''.
Riga 253 ⟶ 259:
=== La direzione Dallatana ===
Dal 18 febbraio 2016 viene nominato direttore di rete l'ex ad di [[Magnolia (azienda)|Magnolia]] [[Ilaria Dallatana]]. Tra le prime decisioni prese ci sarà la cancellazione di ''
Mentre il nuovo programma informativo sarà ''[[Nemo - Nessuno escluso]]'' di [[Alessandro Sortino]], ci sarà inoltre il debutto di nuovi docu-reality come: ''[[Il collegio]]'', ''[[Giovani e ricchi]]'' e ''[[Mai più bullismo]]''.
Fiore all'occhiello dei primi mesi della direzione Dallatana furono: l'artista [[Mika]], che condusse lo show ''[[Stasera casa Mika]]'' con la partecipazione di [[Virginia Raffaele]], e
Dallatana ha inoltre deciso la chiusura di ''
In occasione
Il 12 settembre 2016, Rai 2 cambia il logo e le grafiche insieme a Rai 1, Rai 3 e Rai 4.
L'attrice comica
Con la direzione Dallatana torna, dopo diversi anni, anche la produzione di fiction italiane rivolte specificatamente a Rai 2; i primi titoli proposti sono ''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'' e ''[[La porta rossa]]'', oltre a un nuovo ciclo dell{{'}}''
Dal 31 marzo 2017 torna, dopo 10 anni di assenza, per quattro puntate (più lo speciale estivo ''Furore Summer'' andato in onda il 28 giugno), il programma musicale ''
Dal 3 giugno 2017, dopo 3 anni di assenza e anche dopo la soppressione di ''Cartoon Flakes'', viene ripristinata la fascia mattutina dedicata ai cartoni animati, solo il sabato in via sperimentale, trasmettendo per la prima volta la versione restaurata dell'[[anime]] ''[[Tom Story|Le avventure di Tom Sawyer]]'' con 2-3 episodi consecutivi. Dal 18 settembre, venne confermata la presenza giornaliera di questa fascia con due anime in prima visione (''[[Chi - Casa dolce casa]]'' e ''[[Battle Spirits - Heroes]]'') nei giorni feriali, e gli episodi inediti di ''[[Chi Rho - I misteri del tempo]]'' il sabato. Tuttavia, la fascia non raggiunse la quantità di ascolti sperati, e dal 1º gennaio 2018 la fascia dei cartoni animati fu soppressa nuovamente in favore di telefilm.
Riga 278 ⟶ 284:
=== La direzione Fabiano ===
Il 12 ottobre 2017
Il 31 ottobre 2017 parte la seconda stagione dello show ''
L'11 e il 13 dicembre 2017, in occasione dei 30 anni della trasmissione ''
Dal 9 gennaio 2018 parte la terza edizione di ''[[Stasera tutto è possibile]]''.
Riga 293 ⟶ 299:
=== La seconda direzione Freccero ===
Il 27 novembre 2018 il CdA della Rai nomina nuovamente
Tra i primi atti della sua direzione vi è la cancellazione di programmi come ''[[B come Sabato]]'' e ''
Tra gennaio e febbraio 2019 il
Nello stesso anno ritorna, dopo alcuni anni di assenza dalla Rai, Simona Ventura; tra i primi programmi da lei condotti vi è la sesta edizione di ''[[The Voice of Italy (sesta edizione)|The Voice of Italy]]''. Sempre la Ventura, dal 15 settembre successivo, conduce ''La domenica Ventura'' (diventato due mesi più tardi ''[[Settimana Ventura]]''), trasmissione coprodotta con
Dal 28 settembre dello stesso anno approda da Rai 1
Altro programma proveniente dalla rete ammiraglia è ''[[Petrolio (programma televisivo)|Petrolio]]'', con [[Duilio Giammaria]], che debutta su Rai 2 dal 1º novembre con 5 puntate speciali intitolate ''Petrolio Files'' e in seguito dal 6 dicembre in prima serata.
Il 28 novembre Freccero lascia la direzione, in quanto non gli viene rinnovato il contratto per sopraggiunti limiti di età.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/09/25/carlo-freccero-lascia-raidue/|titolo=Carlo Freccero non sarà più direttore di Rai2 da fine novembre, quando scadrà il suo contratto|sito=Il Post|data=25 settembre 2019
=== La direzione Di Meo ===
Nel gennaio 2020 l'amministratore delegato della Rai
Nella stagione 2020-2021, ampio spazio viene concesso alla comicità: in prima serata [[Enrico Brignano]] è il protagonista di ''[[Un'ora sola vi vorrei]]'', mentre nella seconda serata debutta ''[[Una pezza di Lundini]],'' show condotto da [[Valerio Lundini]]''.'' Viene proposto ''Fuori Tema'' con [[Ale e Franz]] durante gli ultimi mesi del 2020 e ''Stasera con Uccio'' con [[Uccio De Santis]].
Vengono riconfermati: ''
Nella fascia del pomeriggio dal lunedì al venerdì alle 14:00 approda il programma d'informazione ''[[Ore 14]]'' condotto da
Nel pomeriggio del sabato alle 14:00 arriva [[Paola Perego]] con un il talk-show dal titolo ''[[Il filo rosso (programma televisivo)|Il filo rosso]]'' con la durata fino alle 15:30.
Durante i [[Giochi della XXXII Olimpiade]], Rai 2 ne ha trasmesso 24 ore su 24 le gare in diretta e in replica, le premiazioni, approfondimenti, le cerimonie di apertura e chiusura e il programma correlato ''[[Il circolo degli anelli]]''. Le uniche interruzioni avvenivano solo in occasione delle edizioni principali del
La stagione 2021-2022, invece, si presenta con alcune novità nel palinsesto:
Vengono riconfermati ''Ore 14'' di
Nella fascia del mezzogiorno del sabato ritorna, dopo 19 anni di assenza su
Inoltre, ''
Il 16 dicembre 2021 alle 21:20 è stato trasmesso ''60 sul 2'', un programma condotto da [[Emanuela Fanelli]] e realizzato per celebrare i 60 anni della seconda rete, contenente spezzoni dei suoi programmi storici e interventi dei conduttori storici.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/12/Con-60-sul-2Rai2-celebra-i-suoi-primi-60-anni-b9c026b3-7f4f-4090-8d64-cb5c545a4bc4-ssi.html|titolo=Con "60 sul 2", Rai2 celebra i suoi primi 60 anni - RAI Ufficio Stampa|data=16 dicembre 2021}}</ref>
=== Stagione 2022-2023 ===
Nella stagione 2022-2023 la rete prova a cercare una nuova identità: vengono riconfermati i programmi principali come la finestra televisiva di ''[[Radio 2 Social Club]]'', ''
Nella prima mattina arriva ''[[Viva Rai2!]]'' condotto da [[Fiorello]] con [[Fabrizio Biggio]] e [[Mauro Casciari]] in onda dalle 7:15 alle 8:00, seguito da ''
Al pomeriggio debuttano ''[[BellaMa']]'' (talk show basato sul confronto generazionale) condotto da [[Pierluigi Diaco]] e ''[[Nei tuoi panni]]'' con
Nel weekend, oltre alla riconferma di ''
In prima serata confermati ''[[Il Collegio]]'', ''
Promozione in prima serata per ''[[Belve]]'' con [[Francesca Fagnani]].
Riga 347 ⟶ 353:
Anche informazione in seconda serata con ''[[Re Start]]'' il lunedì.
Dal 30 gennaio 2023 il canale è visibile anche tramite l'applicazione [[Sky Go]] su smartphone, tablet e PC.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50043/le-reti-generaliste-rai-mediaset-e-la7-arrivano-su-sky-go|titolo=Le reti generaliste Rai, Mediaset e La7 arrivano su Sky Go|autore=Simone Rossi (Satred)|sito=|data=30 gennaio 2024|lingua=it|accesso=|urlmorto=no}}</ref>
Durante la settimana di [[Festival di Sanremo|Sanremo]], dal 7 all'11 febbraio 2023, è andato in onda ''[[Muschio selvaggio]]'', condotto da [[Fedez]], [[Luis Sal|Luis]] e [[Martin Sal]] e [[Giuseppe Vessicchio|Beppe Vessicchio]].
La Rai inoltre, annuncia che il 9 e l'11 maggio 2023 verranno trasmesse su Rai 2 le due semifinali della [[Eurovision Song Contest 2023|67ª edizione]] dell'Eurovision Song Contest, che si terrà a [[Liverpool]], nel [[Regno Unito]]. La finale invece, verrà trasmessa su Rai 1 il 13 successivo.
=== Stagione 2023-2024 ===
Il daytime feriale vede il simulcast della trasmissione ''[[Radio 2 Happy Family]]'' con [[Ema Stokholma]] e i [[Gemelli di Guidonia]] nel tardo pomeriggio e ''[[Il mercante in fiera]]'' con [[Pino Insegno]] in preserale.
A
La domenica pomeriggio arriva il contenitore ''[[Rai Sport Live]]''
In prima serata tornano la domenica
Il giovedì sera vengono trasmessi documentari riguardanti casi di cronaca nera.
In seconda serata (il martedì e il mercoledì) tornano
Il lunedì arriva il nuovo programma di informazione ''[[Tango (programma televisivo)|Tango]]'' con [[Luisella Costamagna]] e il giovedì viene confermato ''[[Storie di donne al bivio]]'' con Monica Setta.
<!-- === Stagione 2024-2025 ===
La stagione 2024-2025 è ricca di novità.
Nell'autunno 2024 debutta ''Binario 2'', il nuovo morning show della rete condotto da [[Andrea Perroni]] e [[Carolina Di Domenico]]. Il programma sostituisce ''Viva Rai 2'' con Fiorello, che si è preso una pausa dalla TV.
Il martedì, in seconda serata, dal 10 settembre confermata la seconda stagione del programma ''[[La fisica dell'amore]]'' condotto da Vincenzo Schettini.
Dall'11 settembre 2024 inizia sulla rete la 7ª stagione del telefilm ''[[The Good Doctor (serie televisiva)|The Good Doctor]]''.
Dal 16 settembre 2024, nella fascia preserale arriva la 3ª e la 4ª stagione del telefilm ''[[Medici in corsia]]''.
Il 16 settembre 2024 debutta in prima serata ''[[Lo spaesato]]'', nuovo programma di Teo Mammucari.
Dal 7 ottobre 2024 debutta nella fascia pomeridiana ''La porta magica'', nuovo factual show condotto da [[Andrea Delogu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/palinsesto-rai-2-2024-2025-programmi|titolo=Palinsesto Rai 2 2024-2025: i programmi della prossima stagione|autore=Niccolò Fabbri|sito=TvBlog|data=19 luglio 2024|lingua=it|accesso=21 luglio 2024}}</ref>
Altra novità, dal 21 ottobre, arriva il programma conduce Se mi lasci non vale'', condotto da [[Luca Barbareschi]].
Confermati in prima serata: ''Boss in incognito'' con Max Giusti (il lunedì) e ''Belve'' con Francesca Fagnani (il martedì). -->
== Struttura dirigenziale ==
Riga 369 ⟶ 396:
* Giorgio Buscaglia (palinsesto, marketing, cinema e fiction)
*Fabio Di Iorio (intrattenimento)
*
* [[Paolo Corsini (giornalista)|Paolo Corsini]] (informazione)
* Adriano De Maio (società e cultura)
Riga 379 ⟶ 406:
==== Eventi ====
* ''[[Eurovision Song Contest]]'' <small>(1966-1970, 1974, 1978, 1980, 1984-1985, 1987, 1990, 1992, 2011-2015, dal 2023)</small><ref>Dal 2011 al 2015 è andata in onda solo la finale. Dal 2023 vanno in onda solo le semifinali.</ref>
*''[[Telethon]]'' <small>(dal 1990, anche su
* ''[[Musicultura]]'' <small>(1995-1999, 2006, 2011-2012, dal 2020)</small>
* ''[[Concerto di Capodanno di Vienna]]'' <small>(dal 2004)</small>
* ''Notte dei serpenti'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Junior Eurovision Song Contest]]'' <small>(dal 2024, prima su Rai 1 e Rai Gulp)</small>
==== Informazione ====
* ''[[TG2]]'' <small>(dal 1961)</small>
* ''[[
* ''[[
* ''[[Rai
* ''[[Rai Meteo]]'' <small>(dal 2018, in onda anche sulle altre reti Rai)</small>
* ''[[TG2 Post]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[Ore 14]]'' <small>(dal 2020)</small>
* ''[[
* ''Punti di
==== Intrattenimento ====
* ''[[I fatti vostri]]'' <small>(dal 1990)</small>
* ''[[Boss in incognito]]'' <small>(2014-2018, 2020, dal 2022)</small>
* ''[[Stasera tutto è possibile]]'' <small>(dal 2015)</small>
* ''[[Radio 2 Social Club]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[I Lunatici|I lunatici]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Belve (programma televisivo)|Belve]]'' <small>(dal 2021, prima sul [[Nove (rete televisiva)|Nove]])</small>
* ''
* ''
* ''[[BellaMa']]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''
* ''[[
* ''Pizza Doc'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[
* ''[[
* ''
* ''
* ''
* ''[[
* ''[[Playlist - Tutto
* ''[[La mia metà (programma televisivo)|La mia metà]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''On Ari (dal 2025)''
==== Game show ====
* ''Cook40''' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[
==== Divulgazione ====
* ''[[Bellissima Italia]]'' <small>(dal 2020)</small>
* ''Vivitalia - Alle origini della festa'' <small>(dal 2021)</small>
*
*[[Donnavventura|''DonnAvventura Green'']] <small>(dal 2022, prima su
*''Quasar'' <small>(dal 2023)</small>
*''[[Dreams Road]]'' <small>(dal 2023)</small>
*''[[Paesi che vai|Paese che vai]]'' <small>(dal 2023, prima su Rai 1)</small>
*''[[Origini (programma televisivo)|Origini]]'' <small>(dal 2023)</small>
==== Sport ====
* ''[[Il processo alla tappa]]'' <small>(1962-1970, dal 2016)</small>
* ''[[
* ''[[La Domenica Sportiva
* ''[[
* ''[[
* ''
* ''
==== Eventi sportivi ====
* [[Sci alpino]] <small>(solo gare svolte in
* [[Ciclismo (sport)|Ciclismo]]
* [[Giochi olimpici]]
Riga 462 ⟶ 476:
* [[Tennis]]
* [[Pallavolo]]
* [[Atletica
* [[Nuoto]]
* [[Serie A femminile]]
* [[Sei Nazioni]]
* [[Scherma (sport)|Scherma]]
* Canoa
* Basket
====
* ''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Mare fuori]]'' <small>(dal 2020)</small>
* ''[[Stucky (serie televisiva)|Stucky]]'' <small>(dal 2024)</small>
==== Serie TV ====
* ''[[Il commissario Köster]]'' <small>(dal 1986)</small>
* ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' <small>(dal 2005)</small>
* ''[[Squadra Speciale Colonia]]'' <small>(dal 2010)</small>
* ''[[Squadra Speciale Stoccarda]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[La nave dei sogni]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[Delitti in Paradiso]]'' <small>(dal 2012, prima su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]])</small>
* ''[[
* ''[[Il commissario Dupin]]'' <small>(dal 2014)</small>
* ''[[Il commissario Lanz]]'' <small>(dal 2014)</small>
* ''[[Ultima traccia: Berlino]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Gli omicidi del lago]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[S.W.A.T. (serie televisiva 2017)|S.W.A.T.]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[The Rookie (serie televisiva)|The Rookie]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[9-1-1 (serie televisiva)|9-1-1]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[FBI (serie televisiva)|FBI]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[9-1-1: Lone Star]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[
* ''[[
* ''[[Crossword Mysteries]]'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[
* ''[[
* ''[[Panda (serie televisiva)|Panda]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Sorelle e delitti]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Ritorno in Paradiso]]'' <small> (dal 2025)</small>
* ''[[Elsbeth]]'' <small> (dal 2025)</small>
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
====
* ''[[I Puffi (serie animata 2021)|I Puffi]]''
* ''[[Peanuts (serie animata)|Peanuts]]''
* ''[[
* ''[[UFO Robot Goldrake]]'' (dal 5 ottobre)
== Annunciatrici ==
Dal 1961 al 2003 gli annunci ufficiali sono stati affidati alle "[[signorine buonasera]]". Annunciatori della rete sono stati [[Livio Beshir]], [[Natasha Cicognani]] (entrambi dal 5 luglio
Da sabato 1º maggio 2010 la seconda rete Rai vede il ritorno nel ruolo di annunciatrice, dopo ben 7 anni di ricorsi, di [[Alessandra Canale]], già storica signorina buonasera Rai dal
Dal lunedì al venerdì gli annunci vanno in onda alle 9:15 e alle ore 17:45. Il sabato e la domenica gli annunci della mattina sono alle 9:30 e alle 17:10 prima di ''90º minuto''. In alcune occasioni anche alle 21:15 quando c'è in programma un film o telefilm adatto al solo pubblico adulto. Agli annunci giornalieri, si aggiungono quelli promozionali.
Riga 1 143 ⟶ 545:
== Orari delle trasmissioni ==
=== 1961-1967: programmazione serale ===
Dal 4 novembre [[1961]] al 5 febbraio
=== 1967-
Il 6 febbraio
Proprio dal febbraio 1967 al 1968, nella fascia oggi definita "[[preserale]]", il secondo canale trasmise ''[[Non è mai troppo tardi (programma televisivo)|Non è mai troppo tardi]]''. Dopo la conclusione definitiva di tale trasmissione, dal
Tuttavia, in altre occasioni, le trasmissioni potevano riprendere solamente in orario serale, così come accadeva prima del 6 febbraio 1967. Tale regime orario fu sovente, ad esempio, tra il 1970 ed il 1973.
Si consideri che, in occasioni speciali, o durante la messa in onda di trasmissioni particolari, le trasmissioni potevano riprendere anche prima o in orari diversi da quelli sopraccitati.
=== 1973 - 1976: programmazione pomeridiana regolare ===
Ad ogni modo, dal 2 dicembre 1973, le trasmissioni iniziavano regolarmente alle 18:45, per poi stabilizzarsi alle ore 18:30 circa nel corso del 1976.
Il palinsesto estivo, invece, prevedeva l'inizio delle trasmissioni alle ore 20:30 circa, fino all'estate del 1976.
=== 1976-1980: programmazione mattutina ===
Per quanto riguarda i giorni festivi, le trasmissioni iniziavano alle ore 14:00 già fin dal 28 marzo 1976, giorno in cui fu avviato il programma ''
=== Dal 1980 a oggi: programmazione 24 ore su 24 ===
Il 6 ottobre
Dal 3 ottobre
Dal
Fino al
In vista del passaggio al [[DVB-T2]], il
== Ascolti ==
=== Share mensile di Rai 2 ===
<nowiki>*</nowiki>Giorno medio mensile su target individui 4+.<ref>{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/category/dati_cifre_televisione/|titolo=Televisione {{!}} Prima Comunicazione|accesso=16 febbraio 2018|dataarchivio=28 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228140249/https://www.primaonline.it/category/dati_cifre_televisione/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>
{|
!
|-
|'''2008'''||||||||||||||||||||||||||'''10,60%'''
|-
|'''2009'''||9,45%||9,18%||-||9,56%||8,67%||8,54%||8,72%||9,15%||8,90%||8,95%||9,42%||9,75%||'''9,96%'''
|-
|'''2010'''||9,21%||9,00%||9,84%||10,37%||9,43%||8,39%||8,40%||8,59%||9,02%||9,03%||9,15%||8,65%||'''9,09%'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''
|}
== Direttori ==
{|
|-
!Nome
Riga 1 220 ⟶ 627:
|-
|[[Angelo Romanò]]
|4 novembre
|-
|[[Massimo Fichera]]
|15 marzo 1976 - 9 ottobre
|-
|[[Pio De Berti Gambini]]
|10 ottobre 1980 -
|-
|[[Luigi Locatelli]]
|
|-
|[[Giampaolo Sodano]]
|
|-
|[[Giovanni Minoli]]
|
|-
|[[Franco Iseppi]]
|
|-
|[[Gabriele La Porta]]
|1º novembre 1994 - 14 agosto
|-
|
|15 agosto 1996 - 5 maggio
|-
|27 novembre 2018 - 28 novembre
|-
|
|6 maggio 2002 - 12 settembre
|-
|16 ottobre 2006 - 22 luglio
|-
|[[Massimo Ferrario]]
|13 settembre 2004 - 15 ottobre
|-
|[[Massimo Liofredi]]
|23 luglio 2009 - 20 luglio
|-
|[[Pasquale D'Alessandro]]
|21 luglio 2011 - 28 novembre
|-
|[[Angelo Teodoli]]
|29 novembre 2012 - 17 febbraio
|-
|[[Ilaria Dallatana]]
|18 febbraio 2016 - 11 ottobre
|-
|[[Andrea Fabiano]]
|12 ottobre 2017 - 26 novembre
|-
|[[Fabrizio Salini]]
|
|-
|[[Ludovico Di Meo]]
|14 gennaio 2020 - 30 novembre
|-
|Massimo Lavatore
|1º dicembre
|}
Da giugno 2022, nell'ambito di una riorganizzazione dirigenziale della Rai, sono state abolite le direzioni di rete in favore di quelle di genere.
Riga 1 284 ⟶ 691:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:SecondoProgramma.jpg|4 novembre 1961 -
File:Logo Raidue 1983.svg|3 ottobre 1983 -
File:RAIDUE vecchio logo.svg|26 settembre 1988 -
File:Rai Due - logo vecchio (2000-2010).svg|23 ottobre 2000 -
File:Rai 2 logo.svg|18 maggio 2010 -
File:Rai 2 - Logo 2016.svg|In uso dal 12 settembre 2016
</gallery>
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
|