Mozambico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
ogni mio fratello è un BRO}
{{F|Mozambico|febbraio 2019|diverse sezioni e affermazioni senza fonti}}
{{Stato
| nomeCorrente = Mozambico
Riga 15 ⟶ 16:
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Mozambico|Presidente]]
| presidente = [[FilipeDaniel NyusiChapo]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Mozambico|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[AdrianoMaria MaleianeBenvinda Levy]]
| indipendenza = dalDal [[Portogallo]], il 25 giugno [[1975]]
| ingressoONU = 16 settembre [[1975]]
| superficieTotale = {{formatnum:801590}}
| superficieOrdine = 36
Riga 56 ⟶ 57:
| note = <!-- note libere -->
}}
 
Il '''Mozambico''' [[Alfabeto fonetico internazionale(<small>AFI:</small>&nbsp;{{IPA|[motsamˈbiko]]]/modd͡zamˈbiko/|it}}<ref>{{dipi|Mozambico}}</ref>), ufficialmente '''Repubblica del Mozambico''' ({{portoghese|República de Moçambique}}), è uno [[Stato sovrano]] dell'[[Africa orientale]]. Ha una popolazione pari a {{formatnum:27909798}} abitanti secondo il [[censimento]] del 2017<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ine.gov.mz/iv-rgph-2017/mocambique/censo-2017-brochura-dos-resultados-definitivos-do-iv-rgph-nacional.pdf/view|titolo=Censo 2017 Brochura dos Resultados Definitivos do IV RGPH - Nacional.pdf — Instituto Nacional de Estatistica|sito=www.ine.gov.mz|accesso=2022-09-07}}</ref> e una superficie di {{M|801 590|ul=km2}}. La capitale è [[Maputo]]. Il Mozambico è un'ex-[[Africa Orientale Portoghese|colonia portoghese]], indipendente dal 1975.
 
Confina a nord con la [[Tanzania]], il [[Malawi]] e lo [[Zambia]], ad est con il [[canale del Mozambico]] (che lo divide dal [[Madagascar]]), a sud con il [[Sudafrica]] ed ad ovest con lo [[Zimbabwe]] e lo [[eSwatini]]. Il Mozambico è un [[Paese in via di sviluppo]] e circa la metà della popolazione vive in [[povertà estrema]].
 
== Storia ==
{{Vedivedi anche|Storia del Mozambico|Guerra coloniale portoghese }}
 
I primi abitanti del Mozambico furono probabilmente i [[San (popolo)|San]] (boscimani), soppiantati fra il [[I secolo|I]] ed il [[IV secolo]] da popolazioni [[bantu (etnologia)|bantu]] provenienti da nord. Gli [[arabi]] fondarono sulle coste e sulle isole del Mozambico diversi [[sultano|sultanati]], convertendo gran parte della popolazione locale all'[[Islam]]. I [[Portogallo|portoghesi]] giunsero sulle coste del Mozambico alla fine del [[XV secolo]], e nel secolo successivo costruirono numerosi insediamenti come basi di scalo e rifornimento per le navi sulla rotta delle [[Indie orientali]].
 
Riga 71 ⟶ 74:
Nel 1990 incominciano a [[Roma]] le trattative di pace con la mediazione della [[Comunità di Sant'Egidio]] e del [[governo della Repubblica Italiana|governo italiano]]. Nel 1992 FreLiMo e ReNaMo firmarono gli [[accordi di pace di Roma]], definendo congiuntamente una nuova costituzione di stampo multi-partitico. Nelle elezioni libere tenute negli anni successivi, il FreLiMo si confermò sempre il primo partito del Mozambico.
 
Passata l'epoca della [[guerra fredda]], tuttavia, il FreLiMo ha ribaltato completamente la propria linea politica in senso decisamente liberale. In politica estera ha intessuto solide alleanze con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Regno Unito]] e Portogallo. Nel 1995 il paese ha spontaneamente deciso di entrare nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Il Mozambico è il primo Paese non facente parte dell'[[Impero britannico]] che accede a questa organizzazione.
 
Nelle elezioni del 1994 Joaquim Chissano, al potere dal 1986, fu confermato presidente con il 53% dei voti. Per l'assemblea costituente il [[Fronte di Liberazione del Mozambico|FreLiMo]] conquistò 129 deputati, la [[Resistenza Nazionale Mozambicana|RENAMO]] 112, e 9 rappresentanti di tre partiti minori riuniti nell'Unione Democratica. Dalla sua formazione, l'assemblea è riuscita a guadagnare maggiore indipendenza dall'esecutivo, raggiungendo nel 1999 il 53% della produzione legislativa. Nel 1996 il Mozambico ha contribuito a fondare a [[Lisbona]] la [[Comunità dei Paesi di lingua portoghese]]: gli scambi economici e culturali hanno ricevuto un notevole impulso grazie a questa iniziativa.
Riga 80 ⟶ 83:
 
== Geografia ==
{{Vedivedi anche|Geografia del Mozambico}}
=== Morfologia ===
[[File:Mozambique Topography.png|thumb|Topografia del Mozambico]]
Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a Nord la regione degli [[altopiano|altopiani]], alti in media {{M|600|ul=m}}, tagliati longitudinalmente dalla [[Rift Valley]] dove si innalzano massicci isolati come il [[Monte Namuli]] ({{M|2 419|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]). La parte centrale e meridionale del paese è in maggioranza pianeggiante e solcata da numerosi fiumi, tra cui lo [[Zambesi]]. La costa, estesa per oltre {{TA|{{M|2 400|ul=km}},}} è in gran parte costituita da [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] che in alcuni punti volgono a [[palude]] procedendo verso l'interno.
[[File:Gurue Mount Murresse.jpg|thumb|sinistraleft|upright=1.4|Paesaggio nel nord del paese nel 2000.]]
 
Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a Nordnord la regione degli [[altopiano|altopiani]], alti in media {{M|600|ul=m}}, tagliati longitudinalmente dalla [[Rift Valley]] dove si innalzano massicci isolati come il [[Monte Namuli]] ({{M|2 4192419|ul=m slm}} [[Livello del mare|s.l.m.]]). La parte centrale e meridionale del paese è in maggioranza pianeggiante e solcata da numerosi fiumi, tra cui lo [[Zambesi]]. La costa, estesa per oltre {{TA|{{M|2 4002400|ul=km}},}} è in gran parte costituita da [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] che in alcuni punti volgono a [[palude]] procedendo verso l'interno.
 
=== Idrografia ===
Riga 89 ⟶ 94:
 
=== Clima ===
Data la scarsità di precipitazioni, le condizioni climatiche del territorio sono legate all'influenza di tre fattori: la calda corrente del Mozambico che attenua le escursioni della temperatura ed i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l'altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità del clima; infine l'azione decisiva degli alisei di sud-est e del monsone estivo che con l'umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni. Il clima del Mozambico pertanto è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando la media registrata va dai {{M|27&nbsp;|u=°C}} della costa ai {{M|21&nbsp;|u=°C}} delle zone interne più alte. La stagione che registra le minori precipitazioni va da aprile ad ottobre.
[[File:Mozambique Topography.png|thumb|Topografia del Mozambico]]
Data la scarsità di precipitazioni, le condizioni climatiche del territorio sono legate all'influenza di tre fattori: la calda corrente del Mozambico che attenua le escursioni della temperatura ed i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l'altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità del clima; infine l'azione decisiva degli alisei di sud-est e del monsone estivo che con l'umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni. Il clima del Mozambico pertanto è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando la media registrata va dai 27&nbsp;°C della costa ai 21&nbsp;°C delle zone interne più alte. La stagione che registra le minori precipitazioni va da aprile ad ottobre.
 
== Popolazione ==
=== Demografia ===
[[File:Mozambique-demography.svg|thumb|left|Andamento della popolazione del Mozambico dal 1950 al 2020]]
 
Il territorio del Mozambico fu occupato dall'uomo in epoche relativamente tarde sia a causa del clima insalubre che spinse le comunità umane sugli altopiani interni, sia per il disordine idrologico che nei tempi passati interessò le basse pianure costiere.
 
La popolazione del Mozambico ha superato nel 2007 i 20 milioni di abitanti, attestandosi intorno ai 21 milioni, e nel 2012 è arrivata a contare 25,2 milioni. Secondo l'ultimo censimento, realizzato nel 2017, il Mozambico conta {{formatnum:27909798}} abitanti.<ref name=":0" /> Nel 2005 oltre il 60% di questi vivevano nelle zone rurali, mentre il restante 40% si era ormai urbanizzato., il Il tasso di crescita della popolazione si attestaattestava intorno all'1,8% annuo, mentre la [[speranza di vita]] media èera di 41 anni tra la popolazione maschile e di 40 anni tra quella femminile.
 
Nel 2007 il tasso di analfabetismo riguardava il 55,6% della popolazione. La densità demografica si concentra a Maputo, MantolaMatola e Beira.
 
=== Etnie ===
* [[Negro|Neri]]: costituiscono il 99,5% della popolazione ([[macua]] 26%, [[tsonga (popolo)|tsonga]] 17%, [[lomwe]] 10%, [[sena (popolo)|sena]] 8%, [[chewa]] 5%, [[chopi]] 4%, e altri)<ref>{{cita web|url=https://joshuaproject.net/countries/MZ|titolo=Country: Mozambique
*[[Negro|Neri]]:accesso=31 costituisconogennaio il2025}}</ref>; 99,5% della popolazione (shangaan, chokwe, manyika, sena, makua ed altre);per la maggior parte appartengono ada etnie dei [[Bantu (etnologia)|bantu]] meridionali (97%), che sostituirono in epoche remote popolazioni di [[boscimani]]. Alcuni tratti somatici arabi sonosi dovutifanno arisalire ai frequenti contatti commerciali con mercanti che frequentarono l'area prima della conquista europea.
* [[Europoide|Bianchi]]: 0,2% (perlopiù portoghesi, in crescita con l'afflusso di migranti da Portogallo, Zimbabwe, Sudafrica e Brasile);
*[[Mulatti]]: 0,2%;
* [[Mulatti]]: 0,2%;
* [[Indiani (popolo)|Indiani]]: 0,1%
 
=== Religione ===
{{Vedivedi anche|Religioni in Mozambico}}
 
Dati censimento 2007:
* [[Cristiani]] ([[cattolici]] e [[protestanti]]): 56,1%
*[[Animisti]] 1,2%
* [[Musulmani]]: 17,9%
*[[Cristiani]] ([[cattolici]] e [[protestanti]]) 56,1%
* [[Irreligiosità|Non religiosi]]: 18%
*[[Musulmani]] 17,9%
* [[MulattiAnimisti]]: 01,2%;
*[[Irreligiosità|Non religiosi]] 18%
 
=== Lingue ===
Il [[lingua portoghese|portoghese]] è la lingua ufficiale del Mozambico, secondo l'articolo 10 della Costituzione del 2004. Secondo il censimento del 1997, esso era la lingua materna di oltre il 6% della popolazione, percentuale che saliva al 25% a [[Maputo]] e sempre nell'ambito di tale censimento il 40% degli abitanti dichiarava di saper parlare il portoghese (a Maputo l'87%). Secondo il censimento del 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.gov.mz/iv-rgph-2017/mocambique/censo-2017-brochura-dos-resultados-definitivos-do-iv-rgph-nacional.pdf/view|titolo=Censo 2017 Brochura dos Resultados Definitivos do IV RGPH - Nacional.pdf — Instituto Nacional de Estatistica|accesso=2020-04-24}}</ref> il portoghese rappresenta la lingua materna del 16,6% dei mozambicani (percentuale che sale al 38,3% nelle zone urbane) ed è parlato complessivamente dal 47,3% della popolazione.
 
L'articolo 9 della Costituzione afferma: «Lo Stato valorizza le lingue nazionali come patrimonio culturale ed educativo e promuove il loro sviluppo ed utilizzo crescente come lingue veicolari della nostra identità».
 
In Mozambico sono state identificate diverse lingue nazionali, tutte della famiglia [[Lingue bantu|bantu]], tra le quali: [[Lingua tsonga|tsonga]], chopeChope, BiTonga, XiSena, XiShona, Ndaho, ciNyungweCiNyungwe, eChuwaboEChuwabo, eMacua, eKotiEKoti, eLomweELomwe, ciNyanjaCiNyanja, ciYaoCiYao, XiMaconde e kiMwaniKiMwani. Nel Paese si trova anche una comunità asiatica che parla l'[[urdu]] ed il [[Gujarātī (lingua)|gujarati]].
 
===Diritti umani===
{{Vedi=== anche|Diritti LGBTumani in Mozambico}}===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Mozambico}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Conselho Municipal de Maputo frente.jpg|thumb|upright=1.4|Sede del consiglio comunale di [[Maputo]]]]
 
Il Mozambico è una democrazia pluripartitica dall'emanazione della nuova [[costituzione]] del [[1990]], che ha sostituito quella del [[1975]] che prevedeva l'[[Monopartitismo|esistenza di un unico partito]], il [[Fronte di Liberazione del Mozambico|FreLiMoFRELIMO]]. L'attuale Costituzione del Mozambico è del 21 dicembre 2004. L'esecutivo consta di presidente, primo ministro e consiglio dei ministri. Dal 1994 esiste un'Assemblea Nazionale, composta di 250 deputati. Il suffragio è universale dai 18 anni di età. Il potere giudiziario è articolato in una Corte Suprema e tribunali provinciali, distrettuali e municipali.
 
L'attuale Costituzione del Mozambico è del 21 dicembre 2004. L'esecutivo consta di [[Presidenti del Mozambico|presidente]], [[Primi ministri del Mozambico|primo ministro]] e [[consiglio dei ministri]]. Dal 1994 esiste un'[[Assemblea della Repubblica (Mozambico)|Assemblea della Repubblica]], composta di 250 deputati. Il suffragio è universale dai 18 anni di età. Il potere giudiziario è articolato in una [[Corte Suprema]] e tribunali provinciali, distrettuali e municipali.
Lo Stato rimane comunque organizzato secondo un modello presidenziale - partitico ereditato dalla struttura dittatoriale sortita dalla guerra civile. Tuttavia grandi passi sono stati fatti per rimodernare decisamente la struttura politica del Paese, non solo con l'introduzione della nuova costituzione, ma soprattutto con la modifica dei codici giuridici, che, cancellando il vecchio substrato marxista, introduce il principio inviolabile della proprietà privata, anche circa le tenute agricole.
 
[[File:Conselho Municipal de Maputo frente.jpg|thumb|upright=1.4|Sede del consiglio comunale di [[Maputo]]]]
Lo Stato rimane comunque organizzato secondo un modello presidenziale -ed partiticoa stretto contatto con l’establishment di partito - ereditato dalla [[Stato autoritario|struttura dittatorialeautoritaria]] sortita dalla [[guerra civile]]. TuttaviaCiononostante, grandi passi sono stati fatti per rimodernareammodernare decisamente la struttura politica del Paese, non solo con l'introduzione della nuova costituzione[[Costituzione|legge fondamentale]], ma soprattutto con la modifica dei codici giuridici, che, cancellando il vecchio substrato [[Marxismo|marxista]], introduceha introdotto il principio inviolabile della [[proprietà privata]], anche circa le tenute agricole.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Province del Mozambico|Distretti del Mozambico}}
 
Il Mozambico è suddiviso amministrativamente in 10 province (provincias), cui si aggiunge la capitale Maputo, che gode dello status speciale di città-provincia. Le province sono a loro volta suddivise in 128 distretti.
 
{| border="0"
|style="vertical-align: middle;"|
# [[Provincia di Cabo Delgado|Cabo Delgado]]
# [[Provincia di Gaza|Gaza]]
Riga 148 ⟶ 157:
# [[Provincia di Tete|Tete]]
# [[Provincia di Zambezia|Zambezia]]
 
|width="230" style="vertical-align: middle;"|[[File:Mozambique Provinces numbered 300px.png|rightthumb|190pxupright=0.8|Mappa del Mozambico con le province in evidenza]]
|}
 
=== Città principali ===
La città più popolosa del Paese è la capitale [[Maputo]], nell'estremo sud del Mozambico, nella quale vivono circa 1,4 milioni di abitanti.
 
[[Beira (Mozambico)|Beira]], che si affaccia nel canale del Mozambico nell'Oceano Indiano, è il capoluogo della provincia di Sofala e conta {{TA|400 000formatnum:400000}} abitanti (nel 1997). La città è collegata mediante un oleodotto di oltre {{M|300|ul=km}} a [[Mutare]] ([[Zimbabwe]]) ed è sede di industrie alimentari, tessili ([[Gossypium|cotone]] ed [[Juta|iuta]]), del [[tabacco]] e del [[legname|legno]]. Il suo porto serve anche come sbocco marittimo di gran parte del commercio estero di [[Zimbabwe]] e [[Malawi]].
 
[[Nampula]] nella parte settentrionale del paese, capoluogo della provincia omonima conta circa {{TA|230 000formatnum:230000}} abitanti (1999) ed è un importante nodo ferroviario per l'interno del Paese. [[Quelimane]] ({{TA|(110 000formatnum:110000}} abitanti)}} capoluogo della provincia della Zambézia, importante porto sull'estuario del fiume Bom Sinais è servita anche da un aeroporto. Nel 1498 vi sbarcò Vasco da Gama e nei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]] fu un notevole mercato degli schiavi. [[Chimoio]] {{TA|(circa 100 000{{formatnum:100000}} abitanti),}} capoluogo della provincia di Manica, un tempo chiamata Vila Pery, è un importante centro agricolo (cereali, tabacco e cotone) e dell'allevamento.
 
[[Tete]] ({{TA|(102 000formatnum:102000}} abitanti nel 1997)}} è il capoluogo della provincia omonima ed è situata sulla riva destra del fiume Zambesi. Grosso centro minerario (carbone, uranio, amianto e oro), è servita da un aeroporto. [[Xai-Xai|Xai Xai]] ({{TA|(108 000formatnum:108000}} abitanti)}} è il capoluogo della provincia di Gaza e si trova a circa {{M|130&nbsp;|u=km}} dalla capitale Maputo presso la foce del fiume Limpopo. La città, un tempo chiamata João Belo, è un importante mercato agricolo (zucchero e sisal) con sviluppate industrie di trasformazione e possiede un aeroporto nazionale.
 
[[Tete]] {{TA|(102 000 abitanti nel 1997)}} è il capoluogo della provincia omonima ed è situata sulla riva destra del fiume Zambesi. Grosso centro minerario (carbone, uranio, amianto e oro), è servita da un aeroporto. [[Xai-Xai|Xai Xai]] {{TA|(108 000 abitanti)}} è il capoluogo della provincia di Gaza e si trova a circa 130&nbsp;km dalla capitale Maputo presso la foce del fiume Limpopo. La città, un tempo chiamata João Belo, è un importante mercato agricolo (zucchero e sisal) con sviluppate industrie di trasformazione e possiede un aeroporto nazionale.
=== Università ===
La più antica e grande università del Mozambico è l'[[Università Eduardo Mondlane]], fondata il 21 agosto 1962 e intitolata al padre del Mozambico indipendente [[Eduardo Mondlane]].
 
== Politica ==
AllaSin finedall’[[indipendenza]] del 2009paese il presidentenel [[Armando Guebuza1975]] è stato rieletto con il 76,5% difinora consenso, superandotutti i duepolitici partitisuccedutisi d'opposizione.hanno Lefatto elezioniparte sonosempre stateallo considerate valide da tutti gli organismi di controllo nazionali ed internazionali. Armando Guebuza è presidente dalla fine del 2004 che segue la presidenza distesso [[JoaquimPartito Chissanopolitico|partito]], cheil appartiene sempre allo stesso partito al potere dall'indipendenza ([[Fronte di Liberazione del Mozambico|FRELIMO]], - ''Frente de Libertação de Moçambique'' (FRELIMO).
 
Le buone performance economiche e la crescita del Paese hanno fatto sì che il presidente confermasse la maggior parte dei ministri, dando continuità all'azione del suo governo. L'economia negli ultimi anni, trainata da investimenti stranieri e da una crescita dell'imprenditoria locale, ha segnato una media del 7,5%. Ottime le relazioni con i Paesi dell'area [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale|SADC]] (14 paesi con una popolazione di 250 milioni di abitanti).
 
I problemi principali del Paese sono per la maggior parte quelli enunciati dalla Conferenza Internazionale sulla ricostruzione tenutasi a [[Roma]] nel 2001. Nella conferenza vennero messi come problemi prioritari quelli inerenti alla riabilitazione del settore rurale e ambientale. Altri problemi gravi tuttavia sono quelli relativi al sistema sanitario, alla diffusione dell'[[HIV]] (con un tasso di prevalenza tra gli adulti del 12,2%, secondo stime del 2003) e della [[malaria]]. La riabilitazione della parte del Paese colpita dall'alluvione del 2000 sta proseguendo con l'intervento di molti programmi d'aiuto stranieri.
 
== Economia ==
Il [[Global Peace Index]] 2010 pone il Mozambico nella 47ª posizione su 143 Stati, nella 3ª posizione rispetto al continente africano, a sole sei posizioni dall'Italia. La stabilità politica, la bassissima criminalità, ed in primis, il sistema economico liberista e aperto al mercato hanno permesso un ambiente favorevole, soprattutto per gli investimenti stranieri.
Riga 193 ⟶ 204:
 
=== Trasporti ===
{{Vedivedi anche|Trasporti in Mozambico}}
 
Il Mozambico dispone di una rete stradale di {{M|64 80864808|ul=km}}; di queste strade però, solo {{M|5 3785378|ulu=km}} sono asfaltate. Alle strade si aggiungono {{m|4787|ulu=km}} di [[Ferrovia|linee ferroviarie]]; la particolarità di queste è che si sviluppano attraverso cinque principali direttrici, dall'interno verso i porti sull'[[Oceano Indiano|oceano]], che non sono tra di loro comunicanti.
 
=== Turismo ===
Riga 200 ⟶ 212:
 
== Ambiente ==
 
[[File:Typical Vilankulo homes.JPG|thumb|upright=1.4|Villaggio rurale tipico]]
=== Aree protette ===
Riga 207 ⟶ 218:
=== Flora ===
[[File:Encephalartos manikensis On Mount Garuso in Manica province 001 by Ton Rulkens.jpg|thumb|''[[Encephalartos manikensis]]'']]
 
La regione litoranea è in molte zone abbondantemente ricoperta di vegetazione dalle caratteristiche chiaramente tropicali, specie in corrispondenza degli sbocchi dei maggiori corsi d'acqua nell'[[Oceano Indiano]]. Non mancano però, principalmente nella parte meridionale, lunghi tratti sabbiosi privi di vegetazione. Largamente diffusa sulla costa settentrionale la [[Mangrovia|formazione a mangrovie]]. Nelle pianure dell'interno, le [[Savana|savane]] si alternano con zone a boscaglia più o meno rigogliosa e fitta e con territori stepposi.
 
Riga 221 ⟶ 233:
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica del Mozambico}}
[[File:Afric Simone 003.jpg|thumb|left|[[Afric Simone]], nel 2016]]
La musica del Mozambico è una delle più importanti manifestazioni della cultura di questo Paese. La musica tradizionale ha caratteristiche bantu accanto a influenze arabe riscontrate principalmente nella zona nord ed, in quanto tale, è normalmente suonata come musica di accompagnamento delle cerimonie sociali, principalmente come una forma di danza.
 
Riga 226 ⟶ 239:
 
Da ricordare inoltre il cantante [[Afric Simone]], noto in particolare per la canzone [[Ramaya]] (1975).
 
=== Cinema ===
Riguardo all'aspetto cinematografico, tra i premiati possiamo ricordare il cortometraggio ''I Love You'' (2007) del regista mozambicano [[Rogério Manjate]]<ref>{{Cita web|url=https://iffr.com/en/persons/rogerio-manjate|titolo=Rogerio Manjate {{!}} IFFR|sito=iffr.com|accesso=2022-09-07}}</ref>.
 
=== Letteratura ===
{{Vedivedi anche|Letteratura dell'Africa di lingua portoghese}}
 
La letteratura mozambicana si fa da sempre portavoce di alcune tematiche importanti quali la rivendicazione culturale, il patriottismo e la protesta sociale. Letteratura e nazionalismo sono strettamente legati per dar voce a una nuova consapevolezza nazionale. Uno degli scrittori più importanti del Paese, conosciuto anche al di fuori dei confini nazionali, è [[Mia Couto]]. Nato da una famiglia portoghese, grazie alla sua produzione letteraria ha saputo ben rappresentare il riscatto della sua terra permettendo ai lettori di conoscere numerosi aspetti del Mozambico.
 
[[Paulina Chiziane]] è la prima donna mozambicana ad aver pubblicato un libro come autrice (1990), e, tra gli altri scrittori, [[Mia Couto]] che ha avuto diversi riconoscimenti internazionali.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{Vedivedi anche|Patrimoni dell'umanità del Mozambico}}
 
Nel contesto culturale, l'[[Isola di Mozambico]] è il primo sito mozambicano iscritto,nel 1991, nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina mozambicana}}
 
La [[Cucina (attività)|cucina]] mozambicana è fortemente influenzata dalla [[cucina portoghese|cultura culinaria portoghese]], ma anche dalla [[cucina indiana]] e da quella [[cucina africana|del resto dell'Africa]]. La [[carne]] ed i [[frutti di mare]] sono alimenti molto consumati nel Paese e spesso vengono accompagnati da [[riso (alimento)|riso]], [[patate fritte]] o [[verdure]].<ref>{{cita web|url=http://www.routard.com/guide/mozambique/2098/cuisine_et_boissons.htm|titolo=Cuisine et boissons. Mozambique|sito=Guide du routard|accesso=7 marzo 2021|lingua=fr}}</ref> Alcuni piatti tipici sono lo ''[[nshima]]'', il ''[[delele]]'' e il ''[[matapa]]''.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Eusebio (1963 version2).jpg|thumb|[[Eusébio]], calciatore nato in [[Africa Orientale Portoghese|Mozambico]] divenuto celebre in [[Portogallo]]]]
 
Lo sport più seguito è il [[Calcio (sport)|calcio]]. La [[Nazionale di calcio del Mozambico]] è riuscita a qualificarsi a varie fasi finali della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]. [[Eusébio]], ricordato come uno dei migliori attaccanti della storia del calcio, nacque a Lourenço Marques da padre [[angola]]no e madre mozambicana. Tuttavia, dato che entrambi i Paesi d'origine dei genitori erano allora colonie portoghesi, Eusébio ha rappresentato a livello internazionale il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
 
Come Eusébio, anche i due ex calciatori, ora allenatori, Paulo Fonseca ed Abel Xavier sono nati in Mozambico per poi rappresentare il Portogallo a livello internazionale. Tra i calciatori mozambicani ricordiamo anche [[Tico-Tico (calciatore)|Tico-Tico]], attuale capocannoniere della Nazionale mozambicana con 27 reti.
 
=== Nuoto ===
Nel 2011 ai [[X Giochi panafricani|Giochi panafricani]] organizzati nella città di Maputo, l'italo-mozambicana<ref>http://lacittanuova.milano.corriere.it/2013/05/15/la-piccola-italiana-che-nuota-per-il-mozambico-2/</ref> [[Miriam Corsini]] ha conquistato la prima medaglia in assoluto per il nuoto mozambicano, arrivando seconda nei 50 rana con il tempo di 33,74 s.<ref>{{cita web|url=http://www.verdade.co.mz/jogos-africanos/22061-diario-x-jogos-africanos-quenianos-quebram-hegemonia-sul-africana-|titolo=Etichetta collegamento}}</ref>
 
=== Atletica leggera ===
Una disciplina sportiva dove il Mozambico ha ottenuto importanti risultati è l'atletica leggera con la mezzofondista [[Maria Mutola]], per ben tre volte campionessa mondiale.
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Mozambico ai Giochi olimpici}}
 
Il primo oro olimpico per il Mozambico venne proprio dall'atletica leggera, 800 metri donne, con [[Maria Mutola]], ai [[Giochi olimpici di Sydney 2000]].
 
E fu proprio [[Maria Mutola]] a vincere la prima medaglia olimpica per il Mozambico: medaglia di bronzo negli 800 metri, ad Atlanta 1996.
 
== Tradizioni ==
[[File:Mozambique - traditional sailboat.jpg|thumb|upright=1.34|[[Imbarcazione|Barca]] tradizionale]]
 
Le tradizioni presentano una base tipicamente bantu, fusasi nel corso dei secoli con i costumi portoghesi.
 
[[File:Mozambique - traditional sailboat.jpg|thumb|upright=1.3|[[Imbarcazione|Barca]] tradizionale]]
== Ricorrenza nazionale ==
* [[25 giugno]]: Dia da Independência Nacional: Giorno dell'indipendenza dal Portogallo, nel 1975
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
* [[3 febbraio]]: Dia dos heróis moçambicanos: in onore alla data di morte di [[Eduardo Mondlane]], padre del Mozambico indipendente
 
== Note ==
Riga 276 ⟶ 299:
*The World Bank. Mozambique at a glance, 2/25/2011. Text Online: https://web.archive.org/web/20110721020914/http://devdata.worldbank.org/AAG/moz_aag.pdf
*Food and Agricultural Organization (FAO) and World Food Program (WFP). Special Report Crop and Food Security Assessment Mission to Mozambique, 12 August 2010. Text Online: http://www.fao.org/docrep/012/ak350e/ak350e00.htm#3
*FAO Statistic Yearbook 2010&nbsp;- Resources, retrieved 9 May 2011
*United Nations Development Program (UNDP). International Human Development Indicators. Text Online: http://hdr.undp.org/en/statistics/
 
== Voci correlate ==
* [[Ciclone Dineo]]
* [[Comunità dei Paesi di lingua portoghese]]
* [[Croce Rossa del Mozambico]]
* [[Isola di Mozambico]]
* [[Musica del Mozambico]]
 
== Altri progetti ==