Mars 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 75:
== Veicolo spaziale ==
[[File:Mars2020-Rover-5-Fun-Engineering-Facts-Infographic.png|Infografica di 5 curiosità scientifiche riguardo alla missione Mars 2020.|thumb]]
I tre componenti principali di Mars 2020 sono: il [[veicolo spaziale]] per il viaggio tra la Terra e Marte, costituito da una struttura cilindrica di alluminio del diametro di 4 metri e del peso di 539 kg; il veicolo di [[rientro atmosferico]] del peso 575 kg, più 440 kg di [[scudo termico]] situato nella parte anteriore, mentre in uno scudo posteriore era situato il paracadute. Il terzo componente principale è il modulo di [[atterraggio]] da 1.070 kg che trasportava 400 kg di propellente e dotato di otto [[Motore a razzo|motori a razzo]] per l'atterraggio morbido, oltre a otto piccoli motori per il [[controllo di assetto]] durante la discesa finale.
 
Il ''Range Trigger'' è il sistema che controlla la tempistica dell'apertura dei paracadute durante la discesa. Conoscendo la propria posizione rispetto al sito di atterraggio previsto e ritardando o anticipando l'apertura dei [[paracadute]] è stato possibile ridurre del 50% l'ellisse di atterraggio, ovvero l'area stimata di arrivo, riducendo quindi i rischi di trovarsi in aree impervie o di scarso interesse.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/technology/entry-descent-landing/|titolo= |lingua=en|Entry, Descent, and Landing Technologies}}</ref>
Riga 101:
*'''SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals)''': montato come il PIXL sul braccio robotico, è uno [[Spettroscopia Raman|spettrometro Raman]] a ultravioletti accompagnato da una fotocamera per la ricerca di [[composti organici]] e [[minerali]]<ref name="SHERLOCov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/sherloc/|titolo=SHERLOC overview|lingua=en}}</ref>.<ref name="SHERLOCJPL">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4238|titolo=SHERLOC to Micro-Map Mars Minerals and Carbon Rings|lingua=en}}</ref>. Lo strumento pesa {{M|4=|4,72|ul=kg}} e ha un assorbimento di {{M|4=|48,8|ul=W}}<ref name="SHERLOCov" />.
*'''[[MOXIE]]''' (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment): è uno strumento per la dimostrazione scientifica dell'estrazione, in condizioni locali, di [[ossigeno]] (O<sub>2</sub>) dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) che compone quasi esclusivamente l'atmosfera marziana<ref name="MOXIE">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA20761|titolo=MOXIE|lingua=en}}</ref>.<ref name="MOXIEnasa">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/for-scientists/|titolo=Mars Oxygen ISRU Experiment (MOXIE)|lingua=en}}</ref>. Il MOXIE pesa non più di {{M|4=|1,8|ul=kg}}<ref>{{cita web|url=https://airsquared.com/news/scroll-compressor-jpl-mars-2020/|titolo= |lingua=en|Air Squared Awarded Contract to Develop Scroll Compressor in NASA MOXIE Demonstration Unit for Mars 2020 Mission|data=2 febbraio 2016}}</ref> e ha un assorbimento di {{M|4=|300|ul=W}}<ref name="MOXIEow">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/|titolo=MOXIE overview|lingua=en}}</ref>.
*'''MEDA (Mars Environmental Dynamics Analyzer):''' set di sensori che forniscono misurazioni di temperatura, velocità e direzione del vento, pressione, [[umidità relativa]] e forma e dimensione del pulviscolo in sospensione nell’atmosfera.<ref name="prendeforma" /><ref name="MEDA">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/for-scientists/|titolo=Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA)|lingua=en}}</ref>. Lo strumento è realizzato dal Centro de Astrobiologia, Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial [[(CSIC-INTA)]] in Spagna. Il Meda pesa circa {{M|4=|5,5|ul=kg}} e ha un assorbimento fino a {{M|4=|17|ul=W}}<ref name="MEDAov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/|titolo=MEDA overview|lingua=en}}</ref>.
*'''RIMFAX (The Radar Imager for Mars’ subsurFAce eXploration):''' radar in grado di rilevare la struttura del suolo marziano. Il diagramma che si ottiene dal segnale di ritorno è simile a un'[[ecografia]]. Il segnale varia a seconda se è presente [[ghiaccio]], [[roccia|rocce]], [[sabbia]] o [[acqua]].<ref name="RIMFAXov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/|titolo=RIMFAX Overview|lingua=en}}</ref> Il radar opera tra le frequenze di 150 M[[Hertz|Hz]] e 1,2 G[[Hertz|Hz]], esso sarà in funzione durante gli spostamenti del rover per raccogliere man mano dati del suolo marziano. Le aspettative sono quelle di riuscire a "penetrare" fino a 10 metri di profondità. L'obiettivo è quello di riuscire a mappare il sottosuolo nelle vicinanze del sito d'atterraggio e nei dintorni di un eventuale campione di roccia prelevato.<ref name="RIMFAX">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/for-scientists/|titolo=Radar Imager for Mars' subsurFAce eXperiment (RIMFAX)|lingua=en}}</ref> Il radar pesa meno di {{M|4=|3|ul=kg}} e ha un assorbimento fino a {{M|4=|10|ul=W}}.<ref name="RIMFAXov" />
 
Riga 132:
*1 giugno 2021 – ''Perseverance'' inizia la sua prima campagna scientifica.
*8 giugno 2021 – Settimo volo di ''Ingenuity''.
*21 giugno 2021 – Ottavo volo di ''Ingenuity''. RisoloRisolto un problema ricorrente, chiamato "watchdog", che a volte impediva al drone di innalzarsi in volo.
*5 luglio 2021 – Nono volo di ''Ingenuity''. Questo volo è il primo ad esplorare aree che solo un veicolo aereo può fare, prendendo una scorciatoia sopra la zona chiamata Séítah. Le increspature sabbiose si sarebbero rivelate troppo difficili da attraversare direttamente per Perseverance.<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n541147/ingenuity-fotografa-seitah-zona-marziana/|titolo=Ingenuity fotografa Séítah, l'area di Marte che Perseverance non potrà mai visitare|data=14 luglio 2021}}</ref>
*6 agosto 2021 – Perseverance ha acquisito il suo primo campione dall'antico fondale del lago.[91]
*3 maggio 2022 – Dopo 27 voli idi Ingenuity, il rover ha perso il contatto con l'elicottero e le operazioni scientifiche sul rover sono state interrotte per riprendere i contatti col drone. Successivamente la NASA è riuscita a ristabilire il contatto e a riprendere i voli.
*25 gennaio 2024 – La NASA annuncia la fine della missione di ''Ingenuity''. Gli ingegneri hanno scoperto che l'elicottero ha subito danni dopo un blackout delle comunicazioni con Perseverance, vicino alla zona dell'atterraggio del volo 72. Le foto scattate da ''Ingenuity'' hanno mostrato che una o più pale del rotore erano danneggiate, con conseguente decisione di terminare la missione dimostrativa di ''Ingenuity''.<ref>{{youtube|autore=[[Bill Nelson]]|produttore=NASA|data=25 gennaio 2024|id=hW5akI5Rnyg|lingua=en|titolo=Administrator Bill Nelson announces the end of Ingenuity Mars Helicopter}}</ref>
 
Riga 182:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti estern iesterni==
* {{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/|lingua=en|titolo=Home page Mars 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|lingua=en|titolo=Home page JPL Mars 2020|accesso=2 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720141744/http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|urlmorto=sì}}