Locomotiva FS 625: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specificato meglio il motivo dell'uso del termine Signorine
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Locomotiva Gruppo 625
|Immagine=Rimessa_ferroviaria_pistoia_69.jpg
|Didascalia=Locomotiva Gr625625.142, costruzione [[Ansaldo]], accantonata a Pistoia
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 57:
{{Box treno/Chiusura}}
[[File:Locomotiva fs 625.017.jpg|miniatura|Locomotiva FS 625.017 ferma a Roma Termini (ottobre 2018)]]
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 625 FS''' sono macchine a vapore destinate a impiego misto merci/viaggiatori su linee acclivi, prodotte per conto delle [[Ferrovie dello Stato]] all'inizio del [[XX secolo]]. Vennero soprannominate ''Signorine'', per la linea aggraziata e le dimensioni compatte ma soprattutto per i movimenti oscillanti nei rettilinei noti come "ancheggiamenti" a causa della configurazione del carrello anteriore innovativo capace di ruotare e traslare lateralmente di circa 40mm. Questa flessibilità migliorava l'iscrizione in curva ma poteva causare l'ancheggiamento soprattutto alle alte velocità nei rettilinei così da apparire come della graziose signorine ancheggianti.
 
Hanno avuto grande diffusione sulle linee secondarie collinari e pianeggianti, specie per i servizi passeggeri locali e merci.
Riga 125:
Nel settembre 2015 è tornata in pressione la 625.017, dopo la revisione presso l'Officina Metalmeccanica di Moretta (Cuneo). La macchina effettua treni storici nel Lazio ed è attualmente la più anziana delle "Signorine" in servizio.
 
A [[Vicenza]] dal 1981 è monumentata presso la stazione ferroviaria la 625.131. La locomotiva è attualmente in pessime condizioni per evidente mancanza di manutenzione. RecentementeDa più parti si sono statisollevati effettuaticori treniper storicirichiedere lungoperlomeno laun [[ferroviarestauro Vicenza-Schio]]statico estetico della locomotiva, impiegandoanche altresemplicemente locomotiveper aragioni vapore.di Vistadecoro dato che la locomotiva è perfettamente visibile dalla stazione e dai binari di corsa limitrofi. lL'importanzaunità storicarisulta però radiata e culturaledi dellafatto linea,alienata impiegatadalle duranteFS. Al letempo duestesso guerreperò, sarebbeparadossalmente, necessariola unlocomotiva recuperosembra esteticonon eaver funzionalealcun diproprietario. questaCiò locomotivarende perqualsiasi l'effettuazioneintervento di trenirestauro o rimessa in pressione, estremamente difficile se non storiciimpossibile.
 
La 625.123 venne restaurata esteticamente nel 1990 dalle officine di Verona e rimase esposta all'(ex) museo ferroviario di Verona Porta Vescovo fino a qualche anno fa.