Monaco di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: aggiunta motivazione e link a fonte della medaglia di benemerenza del terremoto calabro siculo |
|||
| (37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Voce stemma = Stemma di Monaco di Baviera
|Stato = DEU
|Grado amministrativo =
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1 = Baviera
Riga 26:
|Didascalia mappa =
}}
'''Monaco di Baviera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmɔnako di
Monaco è la città più importante della Germania meridionale, molto visitata anche grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese [[barocco|barocche]] e [[rococò]], al [[folclore]] bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle [[Prealpi]] e delle [[Alpi]] e
== Geografia fisica ==
Riga 118:
[[File:Muenchen Siegestor 1945.jpg|miniatura|sinistra|[[Porta della Vittoria]] danneggiata dai bombardamenti nel [[1945]]]]
Tuttavia la città divenne una roccaforte nazista una volta che Hitler prese il potere in Germania nel 1933 istituendo il [[Terzo Reich]], e fu indispensabile per l'ascesa del nazismo, tanto da essere chiamata dai nazisti stessi la «capitale del movimento» (''Hauptstadt der Bewegung'') ed entrare nel novero delle cosiddette ''[[Führerstadt]]''. Il quartier generale del [[NSDAP]] fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici connessi al partito, a [[Königsplatz]]; molti di questi edifici sono tuttora esistenti. Nel [[1939]] Monaco fu teatro del fallimento di [[Georg Elser]] nel tentativo dinamitardo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il putsch della birreria nel ''Bürgerbräukeller''.
Monaco fu inoltre la città dove nacque la [[Rosa Bianca]] (in tedesco ''Die Weiße Rose''), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al nazismo dal giugno [[1942]] al febbraio [[1943]], quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'[[Università di Monaco]] da parte di [[Hans Scholl|Hans]] e [[Sophie Scholl]].
Riga 143 ⟶ 142:
* La [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|chiesa di San Pietro]], sulla [[Marienplatz]], è la più antica chiesa della città. Fu costruita in stile [[Architettura romanica|romanico]] ed è stato il primo insediamento monastico di Monaco di Baviera, ancor prima della fondazione ufficiale della città del [[1158]]. Venne rifatta due volte in stile [[Architettura gotica|gotico]] e barocchizzata dal grande Maestro stuccatore [[Johann Baptist Zimmermann]]. Venne ricostruita quasi interamente dopo la guerra.
* La [[Chiesa dello Spirito Santo (Monaco di Baviera)|chiesa dello Spirito Santo]], costruita fra [[Marienplatz]] e il [[Viktualienmarkt]] in stile [[architettura gotica|gotico]], venne convertita in stile [[Rococò]] dai fratelli [[Cosmas Damian Asam|Cosmas Damian]] e [[Egid Quirin Asam]] a partire dal 1724. All'interno presenta raffinatissimi stucchi a colori pastello, attentamente ricomposti durante la ricostruzione post-bellica.
* La [[Bürgersaalkirche]] è un bell'oratorio barocco sito lungo la centrale ''Neuhauser Straße''. Eretto dal [[
* La [[Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera)|collegiata di Sant'Anna]], gioiello barocco della fine del [[XVII secolo]].
* La [[Chiesa della Santa Trinità (Monaco di Baviera)|chiesa della Santa Trinità]], barocco edificio costruito dal [[Canton Ticino|ticinese]] [[Giovanni Antonio Viscardi]] nel 1711-18.
Riga 149 ⟶ 148:
* La [[Chiesa del Salvatore (Monaco di Baviera)|chiesa del Salvatore]], è un edificio [[architettura gotica|gotico]] che dal [[1829]] è una [[chiesa greco-ortodossa]]. È oggi la sede del [[Metropolita]] della Germania e dell'Esarcato dell'Europa centrale.
* La [[Chiesa di San Giovanni Battista (Monaco di Baviera)|chiesa di San Giovanni Battista]], costruita tra il [[1852]] e il [[1874]], è la più grande chiesa a est del fiume [[Isar]]. Il campanile è alto 97 metri ed è il terzo in quanto altezza a Monaco di Baviera.
* La [[Moschea di Freimann]], inaugurata nel 1973.
=== Architetture civili ===
Riga 156:
* Il [[Municipio Nuovo (Monaco di Baviera)|Municipio Nuovo]] (''Neues Rathaus'') è una grandiosa costruzione in stile [[neogotico]] che domina la piazza principale, la [[Marienplatz]]. La torre civica porta il celebre Rathaus-Glockenspiel, l'orologio arricchito del carillon [[Glockenspiel]] a figure animate, simbolo cittadino ed il più grande della Germania.
* Il [[Municipio Vecchio (Monaco di Baviera)|Municipio Vecchio]] (''Altes Rathaus'') era l'antica sede del municipio di Monaco di Baviera, ristrutturato più volte, conserva gli interni medievali originali.
* La [[Residenza di Monaco di Baviera|Residenz]]: il palazzo fu residenza dei duchi e dei re della [[Baviera]]. Il vasto complesso, con tre facciate monumentali e che si sviluppa intorno a tre cortili principali, venne costruito a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando, per volere del duca [[Alberto V di Baviera|Alberto V]], venne abbattuta la cosiddetta ''Neuveste'' (Fortezza nuova eretta nel 1385). Si arricchì gradualmente con importanti tesori, sia architettonici che decorativi. Ospita diversi musei al suo interno: ''Residenzmuseum'', costituito dalle sale stesse del castello, uno dei musei di decorazione di interni fra i più significativi d'[[Europa]]; ''Schatzkammer'', la Camera del Tesoro, che raccoglie preziosissime opere d'arte orafa dall'[[Alto Medioevo]] all'epoca barocca; ''Staatliche Münzensammlung'', La Collezione della Zecca di Stato, fra le più ricche collezioni al mondo di [[Numismatica]] e [[Sfragistica]]. Inoltre accoglie lo splendido [[Teatro Cuvilliés]], pregevole gioiello [[rococò]] che prende nome dal suo architetto [[François de Cuvilliés il
* [[Antica Zecca]], l{{'}}''Alte Münze'', è un palazzo [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] eretto fra il 1563 e il 1567 su progetto di W. Egkl, con un bel cortile a tre ordini di arcate.
* [[Hofbräuhaus]], la più antica e celebre birreria di Monaco di Baviera, fondata nel 1589, nonché una delle sette fabbriche di birra della città.
Riga 162:
[[File:2019-11-16, Glockenspiel, Neues Münchner Rathaus, IMG 7463 edit Christoph Braun.jpg|miniatura|Il ''Glockenspiel'', il carillon della torre dell'orologio del Nuovo Municipio situato in [[Marienplatz]]]]
* Il [[Castello di Nymphenburg]], la residenza estiva dei [[Wittelsbach]], i regnanti bavaresi. Imponente costruzione, uno dei capolavori dell'[[architettura barocca]] in [[Germania]], è una delle più belle residenze reali d'Europa. Il castello è circondato da un grande parco arricchito da numerosi padiglioni di svago fra cui il celebre [[Amalienburg]], palazzina di caccia eretta in un sublime e delicatissimo stile [[rococò]] dall'architetto belga [[François de Cuvilliés il Vecchio]].
* Il [[Palais Porcia]], fu il primo esempio di [[architettura barocca]] in stile italiano della città. Venne costruito per conto della famiglia [[Fugger]] su progetto di [[Enrico Zuccalli]], tra il 1693-94. Gli interni vennero rifatti in stile [[rococò]] da [[François de Cuvilliés il
* Il [[Palais Preysing]], venne costruito per il conte Maximilian von Preysing-Hohenaschau su progetto di [[Joseph Effner]] tra il 1723 ed il 1728 in stile [[rococò]]. Fu il primo edificio civile della città ad essere costruito secondo tale stile. Adiacente alla [[Feldherrnhalle]], presenta tre facciate finemente decorate da stucchi. Esempio della sfarzosità delle decorazioni è lo scalone dell'ala nord, sorretto da cariatidi, e con balaustre traforate.
* Il [[Palazzo Holnstein|Palais Holnstein]], sublime opera [[rococò]] dai toni bianchi e rosa, eretto fra il 1733 e il 1737 dall'architetto [[François de Cuvilliés il
* Le Porte di città. Dell'ormai demolita [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]] [[medioevo|medievale]], sono sopravvissute tre porte fino ad oggi: la ''[[Isartor]]'' a est, la ''[[Sendlinger Tor]]'' a sud e la ''[[Karlstor]]'' ad ovest del centro urbano.
* Il [[Führerbau]], sede di rappresentanza di [[Adolf Hitler]] nella città di Monaco durante il [[regime nazista]].
=== Piazze ===
[[File:Feldherrnhalle München.jpg|miniatura|destra|La ''Feldherrnhalle'' (Loggia dei Marescialli) su ''Odeonsplatz'']]
* [[Marienplatz]] è il centro della città, intitolata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], prende il nome dalla ''Mariensäule'', la colonna barocca della Vergine che sorge in mezzo alla piazza. Chiudono la piazza importanti edifici: i celebri palazzi comunali di Monaco: il [[Neues Rathaus (Monaco di Baviera)|Neues Rathaus]] e l'[[Altes Rathaus (Monaco di Baviera)|Altes Rathaus]], nonché la barocca [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|Chiesa di San Pietro]].
* [[Karlsplatz]], grande piazza dominata dal [[Justizpalast]] (Palazzo di Giustizia), da una fontana e dalla [[Karlstor]], una delle tre porte rimaste della cinta muraria cittadina.[[File:Stachus.png|centro|miniatura|800x800px|[[Karlsplatz]] (detta anche Stachus) è dopo Marienplatz, la piazza più conosciuta e frequentata di Monaco]]
Riga 216 ⟶ 217:
Nel luglio 2007 Monaco di Baviera contava {{formatnum:1340000}} abitanti, {{formatnum:300129}} dei quali non avevano la cittadinanza tedesca. La città presenta una forte comunità [[turchia|turca]] e [[Penisola balcanica|balcanica]]. I maggiori gruppi di cittadini stranieri sono i turchi ({{formatnum:43309}}), gli [[albanesi]] ({{formatnum:30385}}), i [[croati]] ({{formatnum:24866}}), i [[serbi]] ({{formatnum:24439}}), i [[greci]] ({{formatnum:22486}}), gli [[austriaci]] ({{formatnum:21411}}) e gli [[italiani]] ({{formatnum:20847}}). Il 37% degli stranieri proviene dall'[[Unione europea]].
Con soli {{formatnum:24000}} abitanti registrati nel 1700, la popolazione è raddoppiata circa ogni 30 anni. Per esempio, contava {{formatnum:100000}} persone nel 1852 e poi {{formatnum:250000}} persone nel 1883, dal 1901 la cifra è raddoppiata di nuovo a {{formatnum:500000}}. Da allora, Monaco è diventata la terza città più grande della Germania e [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|l'undicesimo comune con più residenti]] dell'[[Unione europea]]. Nel 1933, sono stati contati {{formatnum:840901}} abitanti e nel 1957, la popolazione di Monaco, ha superato il milione.
Il 47,4% dei residenti di Monaco non sono affiliati ad un gruppo religioso e questi rappresentano il segmento in più rapida crescita della popolazione. Come nel resto della Germania, la [[Chiesa cattolica]] e le [[chiese protestanti]] hanno visto un continuo e lento declino. Al 31 dicembre 2009, il 37,8% degli abitanti della città erano cattolici, 13,8% protestanti e per lo 0,3% [[ebrei]]. Una piccola parrocchia della [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|chiesa episcopale]] è presente in città. A Monaco vive anche un numero significativo di musulmani, per lo più immigrati.
Riga 230 ⟶ 231:
=== Università e istituti di ricerca ===
I principali istituti di [[istruzione superiore]] a Monaco sono:
* l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]
* la [[Università tecnica di Monaco]]
* lo [[Herzogliches Georgianum]] (Seminario diocesano)
* l'[[Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera]]
* la [[Hochschule für Fernsehen und Film München]]
* la [[EU Business School]]
Riga 257 ⟶ 259:
Un'importante collezione di [[arte greca]] e [[arte romana|romana]] è conservate presso la [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]] e la [[Staatliche Antikensammlungen]]. Re Ludovico I è riuscito ad acquisire pezzi famosi come la [[Medusa Rondanini]], il [[Fauno Barberini]] e le figure del [[tempio di Afaia]] a Egina. La Kunstareal sarà ampliata dal completamento del museo egizio, lo [[Staatliches Museum Ägyptischer Kunst]].
Nell' Aprile 2024 riaprirà, dopo otto anni di lavori, l{{'}}''Archäologische Staatssammlung
Un'altra area per le arti, situata nei pressi della Kunstareal, è il quartiere [[Lehel (Monaco di Baviera)|Lehel]] tra la città vecchia e il fiume Isar. Lo [[Staatliches Museum für Völkerkunde]] ospita la seconda più grande collezione in Germania di manufatti e oggetti provenienti da fuori dell'Europa, mentre il [[Museo nazionale bavarese]] e l'adiacente Archäologische Staatssammlung presso Prinzregentenstrasse sono tra i più importanti musei di storia d'Europa. La vicina [[Schackgalerie]] è un'importante galleria di dipinti tedeschi del [[XIX secolo]].
Riga 269 ⟶ 271:
Monaco è un importante centro culturale europeo e ha ospitato molti importanti compositori tra cui [[Orlando di Lasso]], [[Mozart]], [[Carl Maria von Weber]], [[Richard Wagner]], [[Gustav Mahler]], [[Richard Strauss]], [[Max Reger]] e [[Carl Orff]]. Con la Biennale di Monaco, fondata da Hans Werner Henze, e al festival A*Devantgarde, la città contribuisce ancora al teatro musicale moderno.
Il [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] dove si sono svolte molte prime delle opere di Richard Wagner sotto il patronato di [[Ludovico II di Baviera]] è la sede dell'[[Opera di Stato della Baviera]] e dell'[[Bayerisches Staatsorchester|Orchestra di Stato della Baviera]]. Accanto alla ''Residenz'' fu edificato il [[Teatro Cuvilliés]], costruito sullo stile dei più prestigiosi teatri italiani<ref>{{Cita web|url=https://www.monaco-baviera.net/cuvillies-theatre/|titolo=Cuvilliés Theatre - Il Teatro Rococò più Importante di Monaco|accesso=
Il moderno [[Gasteig]] ospita l'orchestra dei [[Münchner Philharmoniker]].
Riga 368 ⟶ 370:
! {{BoxArrotondato|S4|black|white|white}}
| Geltendorf ↔ Ebersberg
|-
!{{BoxArrotondato|S5|black|white|white}}
|Pasing ↔ Kreuzstrasse
|-
! {{BoxArrotondato|S6|black|white|white}}
Riga 373 ⟶ 378:
|-
! {{BoxArrotondato|S7|black|white|white}}
| Wolfratshausen ↔ Hauptbahnhof
|-
! {{BoxArrotondato|S8|black|white|white}}
Riga 384 ⟶ 389:
==== ''U-Bahn'' ====
La capitale [[Baviera|bavarese]] è dotata di una [[metropolitana]] con 6 linee, per un totale di oltre {{M|100|u=km}}, entrata in servizio nel '71 e poi ampliata.▼
{{vedi anche|Metropolitana di Monaco di Baviera}}
▲La capitale [[Baviera|bavarese]] è dotata di una [[metropolitana]] con 6 linee, per un totale di oltre {{M|100|u=km}}, entrata in servizio nel '71 e poi ampliata.
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|U1|black|white|white}}
Riga 450 ⟶ 455:
Vi sono inoltre 4 linee a percorrenza notturna:
N17 Amalienburgstraße
N19 Pasing Bahnhof
N20 Karlsplatz (Stachus)
N27 Petuelring
== Amministrazione ==
Riga 474 ⟶ 479:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:90%;"
|- style="text-align:center;"
!style="background:#ccc" | N
|-
| style="text-align:center" | 1 || [[Altstadt-Lehel]] || {{formatnum:19207}} || 314,56 || 61 || Graggenauer Viertel<br />Angerviertel<br />Hackenviertel<br />Kreuzviertel<br />[[Lehel (Monaco di Baviera)|Lehel]]<br />[[Englischer Garten]] Süd
Riga 536 ⟶ 541:
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev|1989}}
* {{Gemellaggio|Zimbabwe|Harare|1996}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Città di Monaco
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
== Sport ==
Riga 553 ⟶ 569:
== Bibliografia ==
* [[Lion Feuchtwanger]]
* Erich Keyser
* Hubert Ettl e Bernhard Setzwein (Hrsg.)
* Reinhrad Heydenreuter
== Voci correlate ==
Riga 567 ⟶ 583:
* [[Oktoberfest]]
* [[BMW]]
* [[Siemens AG]]
* [[Deutsches Museum]]
* [[Englischer Garten]]
Riga 578 ⟶ 595:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tuttobaviera.it/monaco.html Monaco di Baviera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070810075627/http://www.tuttobaviera.it/monaco.html |data=10 agosto 2007 }} - Sezione del portale Tutto Baviera
* [https://www.muenchen.de/int/it.html Muenchen.de] - Portale ufficiale della città di Monaco di Baviera
* [http://www.stadtpanoramen.de/muenchen/muenchen.html StadtPanoramen München] - Panorama di Monaco di Baviera
* {{cita web | 1 = http://www.region-muenchen.de/ | 2 = Avvenimenti attuali a Monaco di Baviera | accesso = 2 giugno 2006 | dataarchivio = 3 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070703092302/http://www.region-muenchen.de/ | urlmorto = sì }}
* [https://www.monacodibaviera.org Monaco di Baviera] - Portale turistico in italiano
| |||