Leonardo Fabbri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(97 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Leonardo Fabbri
|Immagine = Fabbri Leonardo.jpg
|Immagine = 2022-08-15 European Championships 2022 – Men's Shot Put by Sandro Halank–032.jpg
|Didascalia = Leonardo Fabbri nelagli 2022Europei di {{EUAL|2024|2024}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 125
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Getto del peso]]
|Record = {{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|22,3498 m|outdoor - 2023{{Recordicona|RN|dim=small}}|2024}}
{{Prestazione|Peso|22,37 m {{Recordicona|RN|dim=small}}|indoor - 2024}}
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|53,02 m|2019}}
|Società = {{C.S. Aeronautica Militare|AL}}
Riga 18 ⟶ 17:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2018- |{{Naz|AL|ITA}}|1421
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 12 = [[Campionati mondiali di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 12 = 0
|argento 12 = 1
|bronzo 12 = 01
|competizione 3 = [[Campionati europeidel under 23mondo di atletica leggera indoor|EuropeiMondiali U23indoor]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 10
|bronzo 3 = 01
|competizione 4 = [[Campionati del Mediterraneo under 23europei di atletica leggera|Mediterraneo U23Europei]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati europei under 1823 di atletica leggera|Europei U18U23]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 01
|bronzo 5 = 10
|competizione 7 = [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Mediterraneo U23]]
|oro 7 = 1
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 0
|competizione 8 = [[Campionati europei under 18 di atletica leggera|Europei U18]]
|oro 8 = 0
|argento 8 = 0
|bronzo 8 = 1
}}
|Aggiornato = 2813 ottobresettembre 20232025
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 60:
|Attività = pesista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , medagliaattuale d'argento[[Record ai Mondialiitaliani di {{WCALatletica leggera|2023|2023}}primatista nazionale]] sia outdoor sia indoor
}}
 
Con la misura di 22,98 m, stabilita il 14 settembre 2024 a [[Bruxelles]], occupa il quinto posto nella [[Getto del peso#Migliori atleti|classifica all-time del getto del peso]], specialità in cui è stato campione europeo a {{EUAL|2024|2024}} e vincitore di due medaglie mondiali (argento a {{WCAL|2023|2023}} e bronzo a {{WCAL|2025|2025}}).
 
== Biografia ==
[[File:Leonardo Fabbri - Campionati Mondiali di Atletica Leggera - Budapest 2023.jpg|thumb|right|Leonardo Fabbri durante i mondiali di atletica leggera del 2023 svoltisi a Budapest]]
Nato in una famiglia di sportivi (mamma nuotatrice e babbopadre velocista), fin da piccolo sperimenta diversi sport (ginnastica artistica, basket, calcio), orientando ben presto il suo interesse verso l'[[atletica leggera]] ed in particolare verso il settore dei lanci ([[getto del peso]] e [[lancio del disco]]).
 
Cresciuto sotto la guida tecnica dell'ex discobolo [[Franco Grossi]] a [[Firenze]] (presso lo [[Stadio Luigi Ridolfi]]), nel 2017, all'età di 20 anni, entra nella squadra del [[Centro Sportivo Aeronautica Militare]],<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Quattro-nuovi-arrivi-in-Aeronautica/108222|titolo=Quattro nuovi arrivi in Aeronautica|accesso=19 marzo 2019}}</ref> e nel 2018 si trasferisce a [[Bologna]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/17-02-2019/atletica-assoluti-indoor-forti-fabbri-che-bella-gioventu-exploit-triplo-peso-3201490328615.shtml|titolo=Atletica, Assoluti indoor: Forte e Fabbri, che bella gioventù. Exploit nel triplo e nel peso|accesso=19 marzo 2019}}</ref>, dove viene allenato da [[Paolo Dal Soglio]].
 
In seguito agli ottimi risultati ottenuti nel corso del 2023, viene nominato Magnifico Messere della finale del [[calcio storico fiorentino]] del 24 giugno 2023, riconoscimento che negli anni è stato assegnato a grandi personalità dello sport.<ref>{{cita news|url=https://www.sportface.it/atletica/calcio-storico-fiorentino-2023-leonardo-fabbri-sara-il-magnifico-messere-della-finale/2209621|titolo=Calcio storico fiorentino 2023, Leonardo Fabbri sarà il Magnifico Messere della finale|data=19 giugno 2023}}</ref>
 
È un appassionato di [[Calcio (sport)|calcio]] e un grandissimo tifoso della {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref name="FID1">{{cita web|url=http://www.fidal.it/atleta_one.php?t=faiSkpKfamk|titolo=Leonardo Fabbri|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Esordi ===
All'età di 15 anni ottiene il primo successo a livello nazionale vincendo il campionato italiano individuale e per regioni su pista cadetti 2012 a [[Jesolo]] nel getto del peso.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3730/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali e per regioni 2012|accesso=19 marzo 2019}}</ref> Con l'ingresso nella categoria allievi, l'anno successivo, iniziano le convocazioni nella nazionale italiana giovanile di atletica leggera, ed ottiene la prima ribalta a livello internazionale con il terzo posto nel getto del peso all'[[Festival olimpico della gioventù europea|EYOF]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/EYOF-argento-4x100-bronzo-Fabbri/51800|titolo=EYOF: argento 4x100, bronzo Fabbri|accesso=19 marzo 2019}}</ref> nei [[Paesi Bassi]] ([[Utrecht]] 2013).
 
Nel 2014 conquista tre titoli nazionali nella categoria [[Allievi (atletica leggera)|allievi]]: [[getto del peso]] indoor<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4376/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali allievi allieve indoor 2014|accesso=19 marzo 2019}}</ref> e outdoor<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4411/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2014|accesso=19 marzo 2019}}</ref> e [[lancio del disco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4411/Gara032.htm|titolo=Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2014|accesso=19 marzo 2019}}</ref> Sempre nel 2014 ottiene la qualificazione ai [[Atletica leggera ai II Giochi olimpici giovanili estivi|Giochi olimpici giovanili di Nanchino]],<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/archivio-foto-ss/2014/coni/2014/nanjing-2014-atletica-uomini-peso-leonardo-fabbri.html|titolo=2014 - Categoria: Nanjing 2014 - Atletica Uomini/Peso: Leonardo Fabbri|accesso=18 marzo 2019}}</ref> dove giunge settimo nel getto del peso.
 
Tra le 12 presenze complessive in nazionale giovanile, da ricordare anche la medaglia d'oro nel getto del peso ai [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera|Campionati del Mediterraneo under 23]] disputati a [[Jesolo]] nel 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Mediterranei-Fabbri-(guarda-il-video)-vince-Ferrante-e-Picchiottino-sono-di/114937|titolo=Mediterranei, Fabbri (guarda il video) vince, Ferrante e Picchiottino sono di bronzo|accesso=19 marzo 2019}}</ref> e l'argento, sempre nel getto del peso, ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2019|campionati europei under 23]] svoltisi a [[Gävle]] nel 2019.
 
=== 2017-2019 ===
A livello assoluto, conquista la sua prima medaglia nazionale ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017|campionati italiani assoluti indoor del 2017]], con un bronzo nel getto del peso,<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6030/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti indoor 2017|accesso=19 marzo 2019}}</ref> medaglia replicata con l'argento, sempre nel getto del peso, ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|campionati italiani assoluti 2017]] di [[Trieste]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2017/COD6076/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2017|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
 
Nel 2018 iniziano le convocazioni nella nazionale assoluta di atletica leggera.
Riga 80 ⟶ 90:
Il 2018 è anche l'anno del primo titolo nazionale assoluto<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/ContentItem-332ee59c-8d8c-495b-b9c1-53a21a1c72f9.html|titolo=Leonardo Fabbri, Berlino è a pochi centimetri|accesso=20 marzo 2019}}</ref> nel getto del peso indoor,<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Tricolori-assoluti-indoor-il-ritorno-di-Stecchi-conferma-per-Bongiorni-prima/112317|titolo=Tricolori assoluti indoor, il ritorno di Stecchi, conferma per Bongiorni, prima volta di Fabbri|accesso=19 marzo 2019}}</ref> risultato ripetuto anche ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2019|campionati italiani assoluti indoor 2019]],<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7565/Gara031.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti indoor 2019|accesso=19 marzo 2019}}</ref> quando registra la miglior prestazione italiana nel getto del peso per la categoria [[Promesse (atletica leggera)|under 23]] con la misura di 20,69&nbsp;m, il lancio più lungo di un azzurro dal 2002 tra indoor e outdoor e a un solo centimetro dal minimo imposto dalla IAAF per la qualificazione ai mondiali di Doha 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Criteri-di-partecipazione-stagione-2019/111262|titolo=Criteri di partecipazione - stagione 2019|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
 
Ai campionati italiani 2019 di [[Bressanone]] arriva il primo titolo italiano assoluto all'aperto.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Bressanone-il-graffio-di-Jacobs-10-10/123016|titolo=Bressanone, il graffio di Jacobs: 10.10|accesso=3 agosto 2019}}</ref> Pochi giorni prima, in una gara a [[Vicenza]], ottiene finalmente il minimo per i campionati mondiali di Doha con un lancio di 20,99 m: 3ª prestazione all time di un atleta italiano,<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Fabbri-senza-limiti-20-99-a-Vicenza/122879|titolo=Fabbri senza limiti: 20,99 a Vicenza|accesso=3 agosto 2019}}</ref> dopo [[Alessandro Andrei]] e [[Paolo Dal Soglio]], e nuovo record italiano U23.
 
Nella gara di getto del peso ai campionati mondiali di Doha è autore di un'ottima prestazione, arrivando a 20,75 m nei tre lanci di qualificazione. Pur trattandosi di un risultato che, in tutte le edizioni precedenti dei mondiali avrebbe consentito l'entrata nella finale a 12, in questo caso rimane il primo atleta escluso, classificandosi, quindi, tredicesimo al mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Doha-Fabbri-sfiora-la-finale-del-peso/124162|titolo=Doha, Fabbri sfiora la finale del peso|data=3 ottobre 2019|accesso=27 febbraio 2020}}</ref>
Riga 89 ⟶ 99:
Nella stagione outdoor dello stesso anno riesce a portare il suo personale a 21,99 m durante i [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|campionati italiani assoluti]] di Padova, seconda prestazione italiana ''all-time''.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/30-08-2020/atletica-clamoroso-fabbri-2199-peso-seconda-misura-mondiale-2019-3801557154534.shtml|titolo=Clamoroso Fabbri: 21.99 nel peso, seconda misura mondiale dell'anno|sito=La Gazzetta dello Sport|data=30 agosto 2020|accesso=11 febbraio 2024}}</ref> Tuttavia a causa della [[pandemia di COVID-19]] tutte le competizioni internazionali che dovevano svolgersi nel 2020 (e per le quali Fabbri aveva già ottenuto il minimo per la partecipazione) vengono annullate o rimandate, comprese le Olimpiadi.
 
Tra il 2021 ed il 2022 viene tormentato da vari infortuni e, in particolare, da una pubalgia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/16-09-2023/peso-leggerezza-fabbri-eugene-chiude-stagione-svolta-ho-perso-16-kg-sono-piu-zen-470944455574.shtml|titolo=Il peso della leggerezza: Fabbri a Eugene chiude la stagione della svolta. "Ho perso 15 kg e sono più zen"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=16 settembre 2023|accesso=11 febbraio 2024}}</ref> Malgrado questo, riesce a collezionare alcuni risultati di rilievo: nel 2021 si classifica al secondo posto ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2021|Campionati Europei a squadre]] di Chorzów, in Polonia, e si classifica terzo al [[Golden Gala Pietro Mennea 2021|Golden Gala]], svoltosi nell'occasione a Firenze, sua città natale.
 
=== 2023- ===
Dopo un [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023|europeo indoor]] deludente, in cui si qualifica per la finale ma non riesce a piazzare nessuna misura valida, il 2 giugno 2023 conquista per la prima volta il successo nella tappa casalinga della [[Diamond League]], il [[Golden Gala Pietro Mennea 2023|Golden Gala]], con la misura di 21,73 m.<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/toscana/notizie/2023/06/02/atletica-golden-gala-peso-fabbri-trionfa-a-firenze_d491b5b4-e8a0-4778-a83a-3b55e1f832d9.html|titolo=Atletica: Golden Gala; peso, Fabbri trionfa a Firenze|dataaccesso=02 giugno 2023}}</ref>
 
Ai [[Campionaticampionati del mondo di atletica leggera 2023]] di [[Budapest]] si afferma definitivamente a livello internazionale, aggiudicandosi la medaglia d'argento alle spalle dello statunitense [[Ryan Crouser]] e siglando il suo nuovo primato personale con la misura di 22,34 m, seconda prestazione italiana e quinta europea ''all-time''.<ref>{{cita news|url=https://www.fidal.it/content/Fabbri-nella-storia-%C3%A8-argento-mondiale!/157455|titolo=Fabbri nella storia è argento mondiale!|editore=FIDAL|data=19 agosto 2023|accesso=19 agosto 2023}}</ref>
 
Il 10 febbraio 2024 sigla il [[Record italiani di atletica leggera|nuovo record italiano indoor]] e seconda miglior prestazione ''all-time'' europea con la misura di 22,37 metri al meeting internazionale di [[Liévin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/02/atletica-leonardo-fabbri-titanico-record-italiano-e-mondiale-stagionale-bordata-straripante-misura-show-a-lievin/|titolo=ATLETICAAtleticaAtletica, Leonardo Fabbri titanico: record italiano e mondiale stagionale! Bordata straripante, misura show a Lievin|accesso=10 febbraio 2024}}</ref> A marzo invece, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|mondiali indoor]] di [[Glasgow]], conquista la medaglia di bronzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/01-03-2024/atletica-mondiali-la-prima-medaglia-e-di-fabbri-bronzo-nel-peso-con-21-96.shtml|titolo=Atletica, Leonardo Fabbri titanico: record italiano e mondiale stagionale! Bordata straripante, misura show a Lievin|accesso=1º marzo 2024}}</ref> Il 1º maggio, a [[Modena]], ottiene sotto la pioggia la settima misura di sempre della specialità con 22,88.
 
Il 15 maggio 2024 al [[XIIIº Meeting Internazionale Città di Savona|meeting di Savona]] realizza il nuovo record italiano con la misura di 22,95 metri, migliorando così il precedente di 22,91 metri realizzato da [[Alessandro Andrei]] il 12 agosto 1987 a Viareggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/05/atletica-leonardo-fabbri-braccio-da-hercules-mitologico-record-italiano-battuto-andrei-dopo-36-anni-23-metri-rasentati/|titolo=Atletica, Leonardo Fabbri braccio da Hercules: mitologico record italiano, battuto Andrei dopo 36 anni! 23 metri rasentati|lingua=it-IT|accesso=2024-05-15}}</ref> L'8 giugno vince la medaglia d'oro agli [[Campionati europei di atletica leggera 2024|europei casalinghi]] di Roma, siglando inoltre il nuovo record dei campionati con la misura di 22,45 metri.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/08-06-2024/europei-di-atletica-roma-medaglie-italiani.shtml|titolo=Simonelli fenomeno! Oro nei 110/hs con 13''05. Fabbri domina il peso e vince|accesso=8 giugno 2024}}</ref> Due mesi dopo chiude al quinto posto la finale delle [[Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di Parigi, con la misura di 21,70 metri.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2024/08/04/news/febbri_getto_peso_olimpiadi_alfred_100_donne-423430473/|titolo=Fabbri delude nel peso, quinto. Alfred vince i 100 donne: è la prima medaglia di Santa Lucia ai Giochi|sito=La Repubblica|data=4 agosto 2024|accesso=4 agosto 2024}}</ref> Il 14 settembre si aggiudica le finali di [[Diamond League 2024|Diamond League]] a [[Bruxelles]], migliorando ulteriormente il suo record italiano a 22,98 metri.<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/14-09-2024/diamond-league-bruxelles-fabbri-da-record-22-98-nel-peso.shtml|titolo=Tripletta azzurra alle finali di Diamond League: trionfano Fabbri, Tamberi e Iapichino|sito=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 2024|accesso=15 settembre 2024}}</ref>
== Record nazionali ==
;Assoluti
* Getto del peso indoor:
** '''22,37 m''' ({{Bandiera|FRA}} [[Liévin]], 10 febbraio 2024)
 
Nel 2025, in occasione dei [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|campionati europei a squadre]] svoltisi a Madrid, conquista due medaglie d'oro, sia a livello individuale (con la misura di 21,68 metri) sia nella gara a squadre, contribuendo a raggiungere quota 431,5 punti.<ref name="fidal.it">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fidal.it/content/Madrid-trionfo-Italia-Fabbri-Iapichino-a-segno/178671|titolo=Madrid-trionfo-Italia-Fabbri-Iapichino-a-segno|sito=www.fidal.it|accesso=2025-06-10}}</ref> Ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2025|campionati italiani assoluti di Caorle]] vince grazie a un lancio di 22,82 metri, mentre ai successivi [[campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiali]] di [[Tokyo]] si aggiudica la medaglia di bronzo in 21,94 m.<ref>{{cita news|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/sport/atletica-altra-medaglia-per-l-italia-fabbri-si-prende-il-bronzo_103411638-202502k.shtml|titolo=Atletica, altra medaglia per l'Italia: Fabbri si prende il bronzo|sito=Sport Mediaset|data=13 settembre 2025|accesso=13 settembre 2025}}</ref>
 
== Record nazionali ==
;Seniores
* Getto del peso: '''22,98 m''' ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]], 14 settembre 2024)
* Getto del peso indoor: '''22,37 m''' ({{Bandiera|FRA}} [[Liévin]], 10 febbraio 2024)
;Promesse <small>(under 23)</small>
* Getto del peso: '''20,99 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]], 19 luglio 2019)
* Getto del peso indoor: '''20,69 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 17 febbraio 2019)<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Leonardo-Fabbri-da-urlo-20-69-ad-Ancona!/119338|titolo=Leonardo Fabbri da urlo: 20,69 ad Ancona!|data=17 febbraio 2019|accesso=17 febbraio 2019}}</ref>
** '''20,99 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]], 19 luglio 2019)
** 20,07 m ({{Bandiera|PRT}} [[Leiria]], 14 luglio 2018)<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Il-peso-di-Fabbri-infrange-i-20-metri/115800|titolo=Il peso di Fabbri infrange i 20 metri|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
* Getto del peso indoor:
** '''20,69 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 17 febbraio 2019)<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Leonardo-Fabbri-da-urlo-20-69-ad-Ancona!/119338|titolo=Leonardo Fabbri da urlo: 20,69 ad Ancona!|data=17 febbraio 2019|accesso=17 febbraio 2019}}</ref>
** 19,95 m ({{Bandiera|ITA}} [[Padova]], 31 gennaio 2018)
;Cadetti <small>(under 16)</small>
* Getto del peso indoor (4 &nbsp;kg): '''17,09 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Modena]], 18 marzo 2012)<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Cadetti-due-primati-a-Modena/50236|titolo=Cadetti: due primati a Modena|data=19 marzo 2012|accesso=27 febbraio 2020}}</ref>
 
== Progressione ==
[[File:Leonardo Fabbri - Campionati Italiani Assoluti Indoor - Ancona 17 febbraio 2019.jpg|thumb|400px|Leonardo Fabbri durante i Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona del 2019]]
=== Getto del peso ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2025 || 22,82 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Caorle]] || 3-8-2025 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|20232024 || '''22,3498 m '''|| align="left" |{{Bandiera|HUNBEL}} [[BudapestBruxelles]] || 1914-89-20232024 || 62º
|-
|2023 || 22,34 m || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 19-8-2023 || 6º
|-
|2022 || 21,16 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 4-9-2022 || 22º
Riga 304 ⟶ 318:
|align="center" |22,34 m
|align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/content/Fabbri-nella-storia-è-argento-mondiale!/157455}}</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
| rowspan="3" align="center" |2024
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 - Getto del peso maschile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|B}} align="center"|{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |21,96 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Getto del peso maschile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |22,45 m
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Getto del peso maschile|Getto del peso]]
|align="center" |5º
|align="center" |21,70 m
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2025
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]]
|{{Bandiera|NED}} [[Apeldoorn]]
|Getto del peso
|align="center" |12º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |19,72 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Nanchino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 - Getto del peso maschile|Getto del peso]]
|align="center" |4º
|align="center" |21,36 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - Getto del peso maschile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |21,94 m
|align="center" |
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''5''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto del peso maschile|campione nazionale assoluto del getto del peso]] (2019, 2020, 2023, 2024, 2025)
[[File:Leonardo Fabbri - Campionati Italiani Assoluti Indoor - Ancona 17 febbraio 2019.jpg|thumb|400px|Leonardo Fabbri durante i Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona del 2019]]
* '''36''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Getto del peso maschile|campione nazionale assoluto indoor del getto del peso]] (2018, 2019, 2020, 2021, 2023, 2025)
* '''5''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Getto del peso maschile|campione nazionale assoluto indoor del getto del peso]] (2018, 2019, 2020, 2021, 2023)
* '''1''' volta campione nazionale under 23 indoor del getto del peso (2019)
* '''1''' volta campione nazionale juniores del getto del peso (2016)
Riga 350 ⟶ 407:
* {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani under 23 ([[Firenze]]), getto del peso - 19,04 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|campionati italiani assoluti]] ([[Trieste]]), getto del peso - 19,33 m
 
{{colonne spezza}}
;2018
* {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani under 23 indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 19,19 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 19,17 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|campionati italiani assoluti]] ([[Pescara]]), getto del peso - 19,28 m
{{colonne spezza}}
 
;2019
Riga 376 ⟶ 434:
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2023|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 21,60 m {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), getto del peso - 21,80 m
 
;2024
*{{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 21,07 m
*{{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), getto del peso - 22,11 m
 
;2025
*{{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 21,85 m
*{{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2025|campionati italiani assoluti]], getto del peso - 22,82 {{Recordicona|MS|dim=small}}
{{colonne fine}}
 
Riga 406 ⟶ 472:
* 8º ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), getto del peso - 20,97 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al 73° Boris Hanžeković Memorial ({{Bandiera|CRO}} [[Zagabria]]), getto del peso - 21,55 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/content/Fabbri-terzo-nel-peso-di-Zagabria/157733}}</ref>
* 4° al [[Prefontaine Classic]], ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), getto del peso - 22,31 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/content/Fabbri-22-31-record-Duplantis-Tsegay/157898}}</ref>
 
;2024
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting Internazionale indoor di LievinLiévin ({{Bandiera|FRA}} [[LievinLiévin]]), getto del peso - 22,37 m {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[XIIIº Meeting Internazionale Città di Savona|Meeting Internazionale di Savona]] ({{Bandiera|ITA}} [[Savona]]), getto del peso - 22,95 m {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Anniversary Games|London Athletics Meet 2024]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), getto del peso - 22,52 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Kamila Skolimowska Memorial]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), getto del peso - 22,03 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 21,70 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), getto del peso - 21,86 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), getto del peso - 22,98 m {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[Diamond League 2024|Diamond League]] nella specialità del getto del peso
 
;2025
* {{Med|O|Europa}} [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]])
* {{Med|O|Europa|nome}} ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2025|Campionati europei a squadre di atletica leggera]] ({{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]), getto del peso - 21,68 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Kamila Skolimowska Memorial 2025|Kamila Skolimowska Memorial]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), getto del peso - 22,10 m
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2025|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), getto del peso - 21,77 m
 
== Note ==
Riga 415 ⟶ 494:
 
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
* [[Migliori prestazioni italiane nel getto del peso]]
 
Riga 425 ⟶ 505:
* {{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/sport/discipline_sportive/atleticaLeggera/Pagine/Fabbri.aspx|titolo=Leonardo Fabbri}}
 
{{Campioni europei del getto del peso}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2020}}
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2024}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}