Castelfranci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Infrastrutture e trasporti
m + monumenti da sito provincia
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale = GenerosoMaria CrestaAntonietta Cava
|Partito = [[lista''Commissario civica]]prefettizio''
|Data elezione = 302-304-20102025
|Data rielezione =21-9-2020
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1788
|Note abitanti = {{Istat|064|23|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Montemarano]], [[Nusco]], [[Paternopoli]], [[Torella dei Lombardi]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Castelfranci''' (''Castiello'', in [[dialetto irpino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1788Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 56 ⟶ 53:
 
Il [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|23 novembre 1980]] Castelfranci fu interessato dagli eventi sismici locali registrando due vittime.
 
=== Monumenti e luoghi d'interesse ===
=== Architetture religiose ===
*Santuario di Santa Maria del Soccorso: la chiesa dalla pianta a croce graca e tre navata divenne santuario nel 1909. In facciata tre portali barocchi. All'interno, sull'altare maggiore un dipinto opera di [[Matteo Vigilante]] un pittore del XVIII secolo autore di molte opere nelle chiese irpine. Il quadro raffigura la Madonna del Soccorso, dello stesso autore anche la Maria Immacolata raffigurata sulla volta.<ref>{{cita web|url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/luoghi/santuario-di-santa-maria-del-soccorso|titolo=Santuario di Santa Maria del Soccorso|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
*Chiesa di San Nicola: le prime menzioni risalgono al XVI secolo, per lungo tempo fu il luogo di sepoltura della famiglia baronale.<ref>{{cita web|url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/luoghi/chiesa-di-san-nicola-di-castelfranci|titolo=Chiesa di San Nicola di Castelfranci|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
*Chiesa di San Pietro: L'edificio attuale è la ricostruzione completata nel 1970 di una chiesa risalente al XVI secolo.
 
=== Architetture civili ===
*Palazzo Vittoli; l'edificio neoclassico risale al 1818. Durante il Risorgimento fu probabilmente sede di un nucleo della Carboneria, all'interno conserva arredi dell'epoca.
*Palazzo Palmieri
*Palazzo Celli
 
== Società ==
Riga 103 ⟶ 111:
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2004]]|Vincenzo Pacifico|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2010]]|Eugenio Tecce|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2010]]|''in carica''[[2025]]|Generoso Cresta|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 136 ⟶ 144:
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:ComuniCastelfranci| della provincia di Avellino]]