Morsano di Strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
}}
'''Morsano di Strada''' (''Morsan di Strade'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>) è l'unica [[frazione comunale|frazione]] di [[Castions di Strada]] e contava poco meno di
== Geografia fisica ==
Morsano di Strada si trova nel medio Friuli, tra [[Codroipo]] e [[Palmanova]], presso la [[Strada statale 252 di Palmanova|strada statale 252]], a {{M|19
Confina a est con [[Gonars]], a sud con Corgnolo (frazione di [[Porpetto]]), a ovest con il capoluogo del comune [[Castions di Strada]] e a nord con Gris (frazione di [[Bicinicco]]) e Chiasiellis (frazione di [[Mortegliano]]), verso i quali il confine è disegnato dalla statale n. 252.
Riga 64:
=== Situazione economica locale ===
Nel dopoguerra fu completata la bonifica delle zone a sud del paese ed estesa la rete idrica per l'irrigazione a tutti i terreni. Contemporaneamente si ebbe l'elettrificazione e l'asfaltatura delle strade. Le migliorate condizioni comportarono una crescita economica e demografica (negli [[anni 1980|anni ottanta]] furono raggiunta una popolazione di circa
Solo il 2,5 per cento dei morsanesi è impegnato nelle tradizionali attività di [[agricoltura]] e [[allevamento]]: la latteria sociale venne chiusa negli anni Ottanta e agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]] l'ultima stalla venne chiusa. L'economia si basa su piccole imprese artigianali (falegnami, costruttori edili e addetti a vario titolo all'industria meccanica).
Riga 75:
* La "Porta di Luce" presso la cappella del cimitero. Opera scultorea in marmo e acciaio del "Minto".
* [http://www.albodoroitalia.it/reg/fvg/udine/com/castions/page4.html Monumento ai caduti] civili e militari delle due guerre mondiali
* Colonna di [[San Pellegrino delle Alpi]], eretta nel [[1907]] per collocarvi la statua del [[San Pellegrino delle Alpi|santo]] proveniente dalla distrutta chiesa di San Pellegrino della Stradalta. Secondo una leggenda locale quando fu demolita la chiesetta gli abitanti del capoluogo comunale di Castions vollero impadronirsi della statua, ma i buoi che trainavano il carro, arrivati a Morsano non ne avrebbero più voluto sapere di proseguire, sicché la statua rimase a Morsano. In realtà è più verosimile ritenere che la statua fosse una copia dell'originale in quanto si trattava di una statua di cemento e non di pietra. Mentre la vecchia statua di cemento è conservata nel centro polifunzionale del paese, una nuova statua di pietra opera dello scultore [[Giovanni d'Artegna]] al secolo Giovanni Patat, è stata collocata sulla colonna nel 2003 ed è ben in mostra nella piazza principale del paese.
* La scuola elementare, istituita nel [[1805]] in una sala adiacente alla canonica, fu spostata in un edificio dedicato nel [[1914]] sulla strada verso il capoluogo comunale e in seguito in un nuovo complesso edificato nel [[1962]], nei pressi della chiesa parrocchiale: la scuola venne quindi chiusa nel [[1998]] e adibita a centro polifunzionale; ospita mostre temporanee e conferenze.
|