Operazione Piogge estive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Schieramento2={{simbolo|Hamas flag2.png|22}} [[Hamas]]<br />[[Comitati Popolari di Resistenza]]<br />[[Brigate dei Martiri di al-Aqsa]], miliziani [[Autorità Nazionale Palestinese|palestinesi]] affiliati a cellule terroristiche, civili
|Comandante1={{Bandiera|ISR}} [[Dan Halutz]] <small>([[Ramatkal|COS]])</small><br />{{Bandiera|ISR}} [[Yoav Galant]] <small>(Capo del Comando Meridionale)</small>
|Comandante2={{simbolo|Flag of
|Effettivi1=
|Effettivi2=imprecisato
|Perdite1= 5 soldati uccisi,<br />38 soldati feriti,<br />1 soldato catturato<br />44 civili feriti per missili nemici
Riga 25:
== Antefatto ==
La tensione nella zona si è molto alzata negli ultimi mesi prima dell'inizio delle manovre, a causa del lancio di [[razzo|razzi]] [[Qassam]] sulle città israeliane di confine, in particolare [[Sderot]] (800 attacchi circa dal dicembre 2005)<ref>[http://www.infoisrael.net/cgi-local/text.pl?source=2/a/viii/280620061 ''IDF Enters Gaza to Find Abducted Soldier and Stop Qassam Attacks''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080201014902/http://www.infoisrael.net/cgi-local/text.pl?source=2%2Fa%2Fviii%2F280620061 |data=1º febbraio 2008 }} [[Israel Hasbara Committee]], 28 giugno 2006</ref> e la morte di diversi civili palestinesi in incidenti come quello sulla [[Incidente sulla spiaggia di Gaza del giugno 2006|spiaggia di Gaza]] nello stesso mese. Gli eventi sono precipitati quando l'intervento di un ''commando'' congiunto dell'ala militare di [[Hamas]], dei [[Comitati Popolari di Resistenza]] e di Jaish al-Islam (Esercito dell'Islam),<ref>[http://www.haaretz.com/hasen/spages/731196.html''Terrorists sneaked in via tunnel; attacked 3 targets simultaneously''] [[Haaretz|Haaretz.com]], 28 giugno 2006</ref> a una postazione di militari delle [[
quattro soldati israeliani e la cattura di un quinto, il [[caporale]] [[Gilad Shalit]].
I miliziani che hanno prelevato Shalit hanno richiesto il rilascio di ''tutte le prigioniere e tutti i prigionieri sotto i 18 anni''<ref>[http://www.angus-reid.com/polls/index.cfm/fuseaction/viewItem/itemID/12387 ''Most Palestinians Urge Peace Deal with Israel''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060703014351/http://www.angus-reid.com/polls/index.cfm/fuseaction/viewItem/itemID/12387 |data=3 luglio 2006 }}, [[Ipsos-Reid]], 29 giugno 2006</ref> in cambio di informazioni su di lui. Il [[
== Le operazioni ==
=== L'IDF entra nella parte meridionale di Gaza ===
L'esercito israeliano è entrato a [[Khan Yunis]], nella parte meridionale della striscia di Gaza, il 28 giugno per recuperare Shalit, mentre quattro [[F-16 Fighting Falcon|F-16]] israeliani hanno sorvolato la residenza estiva del presidente [[siria]]no [[Bashar Assad]] a [[Latakia]], con l'intento di creare pressione su di lui affinché possa mediare per il rilascio del soldato: la scelta è stata dettata dal fatto che proprio in Siria si trova il leader di Hamas, [[Khaled Mashal]].<ref>Hanan Greenberg, [http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3268747,00.html ''IAF: Aerial flight over Assad's palace''], [[Ynetnews]], 28 giugno 2006</ref><ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/13580436/ ''Israeli forces press militants in Gaza, cut power''], [[MSNBC]], 28 giugno 2006</ref> Nella preparazione delle operazioni, il governo dell'[[Egitto]] ha annunciato il dispiegamento di
Nelle prime ore dell'operazione, diversi ponti sono stati distrutti dall'[[Heyl Ha'Avir|aviazione israeliana]] per dividere effettivamente la striscia di Gaza in due. È anche stata danneggiata una centrale elettrica per sovraccaricare le linee e lasciare il 65% del territorio senza [[corrente elettrica]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/5124012.stm ''Fear in Gaza as Israeli forces striker''], [[BBC]], 28 giugno 2006</ref> Sono stati effettuati attacchi aerei sui campi d'addestramento e sui depositi di munizioni di Hamas, ma non vi è notizia di morti o feriti in seguito agli attacchi.<ref>[http://english.aljazeera.net/NR/exeres/7757D8BA-CF11-4401-9BD7-593AD3D9C0EB.htm ''Israel in Gaza show of force''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061020202423/http://english.aljazeera.net/NR/exeres/7757D8BA-CF11-4401-9BD7-593AD3D9C0EB.htm |data=20 ottobre 2006 }}, [[Aljazeera.net]], 28 giugno 2006</ref> Parte dei mezzi corazzati si sono attestati nei pressi dell'[[aeroporto]] di [[Gaza]], tra il confine e l'agglomerato urbano. In tutto il territorio della Striscia si registra la costruzione di buche, barricate e [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigni esplosivi improvvisati]] lungo le strade che portano in città, alcuni dei quali sono già stati trovati e disinnescati dalle ruspe blindate dell'esercito.
Riga 71:
[[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
{{portale|storia|Israele}}
|