Aeronautical Message Handling System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Aeronautical Message Handling System''' ('''AMHS''') o '''Air Traffic Services Message Handling Services''' ('''AMHSATSMHS''') è uno standard per le comunicazioni terra-terra [[Aeronautica|aeronautiche]] (ad esempio per le comunicazioni di [[NOTAM]], dei [[Piano di volo|piani di volo]] o dei [[Meteorologia|dati meteorologici]]) basato sul protocollo [[X.400]]. È stato definito dall'[[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|dall'ICAO]].
{{O|telecomunicazioni|arg2=aviazione|luglio 2023}}
'''Air Traffic Services Message Handling Services''' ('''AMHS''') è uno standard per le comunicazioni terra-terra aeronautiche (ad esempio per le comunicazioni di [[NOTAM]], dei [[Piano di volo|piani di volo]] o dei [[Meteorologia|dati meteorologici]]) basato sul protocollo [[X.400]]. È stato definito [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|dall'ICAO]].
 
== Livelli di servizio ==
Il documento ICAO 9880, Parte 2<ref name="ICAO9880">{{Cita web|url=http://www.icscc.org.cn/upload/file/20190102/Doc.9880-EN%20Manual%20on%20Detailed%20Technical%20Specifications%20for%20the%20Aeronautical%20Telecommunication%20Network%20Part%20II%20-%20Ground-Ground%20Applications.pdf|titolo=ICAO - Doc. 9880, Part II: Technical Specifications for ATN using
Il documento ICAO 9880, Parte 2<ref name="ICAO9880">
{{CitaISO/OSI webStandards and Protocols (Second Ed., 2016)|urlaccesso=9 giugno 2023|dataarchivio=9 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230609223724/http://www.icscc.org.cn/upload/file/20190102/Doc.9880-EN%20Manual%20on%20Detailed%20Technical%20Specifications%20for%20the%20Aeronautical%20Telecommunication%20Network%20Part%20II%20-%20Ground-Ground%20Applications.pdf|titolourlmorto=ICAOsì}}</ref> -definisce Doc.due 9880, Part II:livelli Technicalfondamentali Specificationsdi forservizio ATNall'interno usingdell'ATSMHS;
ISO/OSI Standards and Protocols (Second Ed., 2016)}}</ref> definisce due livelli fondamentali di servizio all'interno dell'ATSMHS;
 
* il livello "Basic", con funzionalità base;
Riga 17 ⟶ 15:
 
== Interoperabilità ==
Al fine di garantire una comunicazione stabile e duratura tra gli ANSP<ref name=":1">Air Navigation Service Provider</ref>, l'EANPG ([[European Air Navigation Planning Group]]) ha definito diversi test nel suo Manuale EUR AMHS<ref>{{Cita web|url=https://www.icao.int/EURNAT/EUR%20and%20NAT%20Documents/EUR%20Documents/EUR%20Documents/020%20-%20EUR%20AMHS%20Manual/EUR%20Doc%20020%20-%20EUR%20AMHS%20Manual_v16_0.pdf|titolo=EUR AMHS Manual v.16.0 (2021)|autore=ICAO EUR Aeronautical Fixed Service Group (AFSG)|pp=79-83|accesso=9 giugno 2023|dataarchivio=9 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230609223721/https://www.icao.int/EURNAT/EUR%20and%20NAT%20Documents/EUR%20Documents/EUR%20Documents/020%20-%20EUR%20AMHS%20Manual/EUR%20Doc%20020%20-%20EUR%20AMHS%20Manual_v16_0.pdf|urlmorto=sì}}</ref> così da poter verificare l'effettiva validità del sistema nel momento in cui si debba collegarlo con altri UA ed ANSP<ref name=":1" />. Si trovano le stesse osservazioni anche nel Manuale AMHS ASIA/PAC<ref>{{Cita web|url=https://www.icao.int/apac/documents/edocs/cnsatn/22guidance_amhs_conformance.pdf|titolo=The Guidance Document for AMHS Conformance Testing (AMHS Manual v.3.0, 2009)|autore=ICAO ASIA/PAC|pp=34-37}}</ref>.
 
Tali test sono condotti utilizzando un motore di test (AMHS Conformance Test Tool) e verificano la conformità allo standard AMHS<ref name="ICAO9880" />.