Rai Libri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 24:
|sito = [http://www.railibri.rai.it/ railibri.rai.it]
}}
'''Rai Libri''', in precedenza '''Rai Eri''', '''Nuova ERI''' ed '''ERI''' (acronimo di ''Edizioni Radio Italiana''), è il [[marchio]] con cui la [[Rai]] svolge la sua [[editoria|attività editoriale]] in ambito librario. Il direttore editoriale è il giornalista [[Marco Frittella]]Rai, inscrittore caricae dalsaggista 14Adriano marzoMonti 2022Buzzetti Colella.
 
==Storia==
=== ''Edizioni Radio Italiana'' ===
La prima attività editoriale storica della antesignana della Rai, la URI ([[Unione radiofonica italiana|Unione Radiofonica Italiana]]), era stata la pubblicazione nel gennaio [[1925]] di ''[[Radiocorriere TV|Radio Orario]]'', settimanale che riportava i programmi radio della stazione italiana e di quelle europee. Radio Orario sarebbe poi diventato nel 1930 ''Radiocorriere'' e nel 1954 ''[[Radiocorriere TV|]]''Radiocorriere TV'']].<ref>{{Cita web|url = http://www.eri.rai.it/storia.aspx|titolo = Rai Eri, la Rai da Leggere|accesso=17 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160409171016/http://www.eri.rai.it/storia.aspx|dataarchivio = 9 aprile 2016}}</ref>
 
Lo sviluppo seguente era stata la nascita della ''Edizioni Radio Italiana'' (ERI) come società a [[Torino]] il 15 settembre 1949 con capitale interamente Rai<ref name=Annuario1989>''Annuario RAI 1988 1989'', Torino, Nuova ERI, 1989</ref> per unire e valorizzare le attività editoriali dell'emittente pubblica cresciute intorno al "Radiocorriere". Il 31 luglio 1954 il capitale è {{chiarire|ripartito tra la Rai (30%) e l'[[IRI]] (30%)|Chi ha il rimanente 40%?}}<ref name=Annuario1989/>.
Riga 52:
 
Dal 14 marzo 2022, il direttore editoriale è [[Marco Frittella]].
 
Dal 1º agosto 2023, il direttore editoriale è [[Roberto Genovesi]].
 
Dal 21 giugno 2025, il direttore editoriale è Adriano Monti Buzzetti Colella. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=lnc|url=https://www.agenziacult.it/editoria/cepell-monti-buzzetti-nominato-presidente-del-consiglio-scientifico/|titolo=Cepell, Monti Buzzetti nominato presidente del Consiglio scientifico|sito=AgenziaCult|data=2025-07-03|accesso=2025-09-23}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
Oggi Rai Libri continua a editare ''Elettronica e telecomunicazioni''<ref>Rivista tecnica dal [[1946]], cfr. il [http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm sito].</ref>, ''Nuova rivista musicale italiana''<ref>Nata nel [[1967]] è oggi diretta da [[Giovanni Carli Ballola]], [[Paolo Donati (autore)|Paolo Donati]], [[Giorgio Pestelli]], [[Giancarlo Rostirolla]] e [[Roman Vlad]]</ref> e ''Nuova civiltà delle macchine''<ref>Su progetto di [[Leonardo Sinisgalli]] che ne diresse la prima serie ([[1957]]-[[1979]]) è oggi diretta dal comitato scientifico di [[Dario Antiseri]], [[Edoardo Boncinelli]], [[Umberto Bottazzini]], [[Vittorio Marchis]] e [[Silvano Tagliagambe]] in collaborazione con il Centro D.I.E.A. (Documentazione su Ingegneria ed Etica Ambientale) della Facoltà di Ingegneria dell'[[Università di Bologna]].</ref> e lo storico ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP - Dizionario di ortografia e pronunzia]]''.
 
Uno dei principali obiettivi di Rai Libri è quello di apportare un contributo allo studio della comunicazione e dei media e anche di documentare l'attività del servizio pubblico radiotelevisivo. Tra le opere edite troviamo ''RicordeRai'', un libro-documentario la cui seconda edizione è stata pubblicata nel 2004 in collaborazione con [[Rai Teche]], che celebra i cinquant'anni della tv e gli ottanta della radio (il volume è firmato da [[Barbara Scaramucci]] e [[Claudio Ferretti]] e ha in allegato un DVD).
Riga 70 ⟶ 74:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Rai Eri.png|15 ottobre [[2000]] - 18 maggio [[2010]]
File:RaiEri.jpg|18 maggio [[2010]] - 16 gennaio [[2018]]
File:Rai Eri - Logo 2018.svg|16 gennaio - 15 ottobre [[2018]]
File:Rai Libri - Logo 2018.svg|In uso dal 15 ottobre [[2018]]
</gallery>