Incidente dell'Altmark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
[[File:HMSO Graf Spee cruise.jpg|thumb|left|La [[Crociera (marina militare)|crociera]] della [[Classe Deutschland (incrociatore)|corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]'', seguita come [[Nave ausiliaria|nave appoggio]] dall'''Altmark'' dal 21 agosto al 6 dicembre 1939]]
 
All'inizio di agosto del 1939 Hitler aveva ordinato al [[Großadmiral]] [[Erich Raeder]] di dare il via alle cosiddette ''disposizioni previste dal piano di mobilitazione'' per le operazioni belliche nell'[[oceano Atlantico]] e allo scopo le due petroliere ''Altmark'' e ''Westerwald'' avevano attraversato l'oceano facendo rotta verso [[Port Arthur (Texas)|Port Arthur]] in [[Texas]] per fare scorta di combustibile, imbarcando circa 10.000{{formatnum:10000}} [[Megagrammo|tonnellate]] di [[nafta]] ognuna. Il giorno 21 la [[Classe Deutschland (incrociatore)|corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]'' salpò dal [[porto]] di [[Wilhelmshaven]], congiungendosi il 1º settembre, giorno di inizio della [[seconda guerra mondiale]], in un punto prestabilito con la petroliera, per rifornimento di combustibile e di viveri<ref>La medesima operazione fu compiuta dalla Westerwald con la corazzata tascabile [[Deutschland (incrociatore)|Deutschland]], salpata, sempre dal porto di Wilhelmshaven, tre giorni dopo la Graf Spee. V. Léonce Peillard, La Battaglia dell'Atlantico, 1992, Mondadori, pag. 18.</ref>.
 
L'''Altmark'', comandata dal [[capitano]] [[Heinrich Dau]], seguì la corazzata come [[Nave ausiliaria|nave appoggio]] durante la sua [[Crociera (marina militare)|crociera]], incontrandosi con essa una seconda volta, il 27 settembre, nei pressi dell'[[equatore]], una terza, il 14 ottobre, nell'Atlantico meridionale, una quarta, il 28 ottobre, nei pressi di [[Tristan da Cunha]], e una quinta, il 6 dicembre, al largo di [[Walvis Bay]], per rifornirla e per trasbordare i prigionieri, [[marinai]] e [[Sottufficiale|sottufficiali]] che raggiunsero un totale di 299 uomini, delle navi nemiche, fermate e successivamente affondate dalla ''Graf Spee''. Dopo quest'ultimo incontro la nave rimase nel sud Atlantico per altri due mesi, eludendo le ricerche inglesi, e solo il 22 gennaio iniziò il viaggio di ritorno verso la [[Germania]]<ref name = historyofwar>http://www.historyofwar.org/articles/battles_altmark.html The Altmark incident, 16 February 1940 - accesso 19 aprile 2011</ref>, con una rotta che prevedeva il passaggio attraverso le [[Isole Fær Øer]] e l'[[Islanda]], e con il compito di rifornire i [[U-Boot|sommergibili]] che avrebbe incontrato lungo il percorso<ref>V. Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. I, 1995, Fabbri Editori, pag. 174.</ref>.
 
== L'incidente ==
Il viaggio di ritorno dell<nowiki>'</nowiki>''Altmark'' verso la Germania si svolse secondo la rotta prevista senza incidenti ed essa fu avvistata solo il 14 gennaiofebbraio da un [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] britannico mentre si trovava a [[Punto cardinale|nord est]] delle Isole Fær Øer, con una rotta presunta in direzione della Norvegia. Informato della scoperta il [[Primo Lord dell'Ammiragliato]], e futuro [[Primo ministro del Regno Unito]], [[Winston Churchill]] dette immediatamente ordine a una [[Squadra Navale|squadra]] di [[cacciatorpediniere]] di uscire alla sua ricerca, intercettarla, liberare i prigionieri e affondarla. La squadra, comandata dal capitano [[Philip Vian]], che si trovava a bordo del [[HMS Cossack (F03)|HMS ''Cossack'']], seguì la rotta presunta dell'''Altmark'', raggiungendola nei pressi del limite delle acque territoriali della Norvegia, Paese che in quel momento si trovava in condizione di neutralità; la petroliera tedesca, impossibilitata a fare rientro in Germania, data la maggiore velocità delle navi inglesi, si diresse all'interno dello Jøssingfjord, ritenendo che la posizione della Norvegia le avrebbe garantito protezione e libero passaggio secondo le convenzioni internazionali.
 
[[File:HMS Cossack.jpg|thumb|left|Il [[cacciatorpediniere]] [[Regno Unito|britannico]] [[HMS Cossack (F03)|HMS ''Cossack'']], autore, il 16 febbraio 1940, dell'abbordaggio alla [[petroliera]] [[Germania nazista|tedesca]] ''[[Altmark (nave)|Altmark]]'']]