ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|tipo = Calcolatore elettronico digitale [[general purpose]]
|paese = [[Filadelfia]] ([[Pennsylvania]])}}
L{{'}}'''Electronic numerical integrator and computer'''<ref>traducibile dall'inglese come "calcolatore elettronico e integratore numerico"</ref> ('''ENIAC''') è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>È possibile che, in ambito militare, computer elettronici digitali siano stati costruiti senza renderlo di dominio pubblico. È invece improbabile che, fuori dall'ambito militare e prima dell'ENIAC, siano stati costruiti computer elettronici digitali senza renderlo di dominio pubblico.</ref> il quarto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer elettronico digitale della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]] e il [[Colossus Mark II]] (tutti e tre sono computer ''[[special purpose]]'').</ref> il quarto computer [[Turing completo]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente lo [[Z3 (computer)|Z3]], il [[Colossus Mark II]] e lo [[Z4 (computer)|Z4]].</ref> il secondo computer elettronico Turing completo della storia<ref>Il primo computer elettronico [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, è il [[Colossus Mark II]].</ref> e il primo computer elettronico ''[[general purpose]]'' della storia. Suo successore fu l'[[EDVAC]].
 
Progettato e costruito alla [[Moore School of Electrical Engineering]], una ex scuola universitaria dell'[[Università della Pennsylvania]], per il [[Ballistic Research Laboratory]], un ex [[centro di ricerca]] dell'[[esercito degli Stati Uniti d'America]], fu presentato ufficialmente il 16 febbraio [[1946]] e progettato da [[Presper Eckert|J. Presper Eckert]] e [[John Mauchly]] (il team di sviluppo includeva [[Bob Shaw (ingegnere)|Bob Shaw]] (tabelle funzionali), [[Chuan Chu]] (divisione/radice quadrata), [[Kite Sharpless]] (programmatore principale), [[Arthur Burks]] (moltiplicatore), [[Harry Huskey]] (lettore/stampante) e [[Jack Davis (ingegnere)|Jack Davis]] (accumulatori)).
Riga 14:
Il progetto denominato "Project PX" venne affidato ai due scienziati J. Mauchly e J. Eckert che, dopo ben 7.237 ore di lavoro, lo portarono a compimento. Furono necessarie 18.000 [[valvole termoioniche]] che portarono l'ambiente ad una temperatura superiore ai 50&nbsp;°C. Il computer occupava una superficie di 180 metri quadrati e aveva un peso di 30 tonnellate. Era il [[1946]]. Un anno dopo si assisterà all'invenzione del [[transistor]], il [[componente elettronico]] che soppianterà la valvola termoionica nella realizzazione del computer elettronico.
 
Inizialmente era stata prevista una spesa complessiva di $61.700{{formatnum:61700}} [[dollari]], ma a lavori ultimati erano stati spesi $486.804,22{{formatnum:486804}}, una somma otto volte maggiore di quella preventivata. L'ENIAC assorbiva talmente tanta energia elettrica che, alla sua prima messa in funzione, causò un [[black-out]] nel quartiere ovest di [[Filadelfia]].
 
La programmazione fu eseguita da un gruppo di sei donne chiamate ''ENIAC girls'':
Jean Jennings, Frances Elizabeth "Betty" Snyder, Kathleen "Kay" McNulty, Marlyn Wescoff, Ruth Lichterman e Frances "Fran" Bilas. I loro nomi compaiono nella Women in Technology International Hall of Fame. Insieme a [[Ada Lovelace]], furono le prime programmatrici della storia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ingenere.it/articoli/genere-informatica-storia-eniac-girls|titolo=Che genere d'informatica, la storia delle "Eniac girls" - inGenere|sito=www.ingenere.it|data=2016-10-18|accesso=2025-02-13|urlarchivio =https://archive.is/jHocc|dataarchivio=13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> Il loro ruolo fu taciuto dai giornali dell'epoca. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geopop.it/come-sei-matematiche-hanno-cambiato-la-storia-dellinformatica-chi-erano-le-programmatrici-delleniac/|titolo=Come sei matematiche hanno cambiato la storia dell’informatica: chi erano le programmatrici dell’ENIAC|sito=Geopop|data=2025-02-11|accesso=2025-02-13}}</ref>
 
Durante la presentazione ufficiale nel 1946 l'ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare 5.000 volte la moltiplicazione di 97.367 per se stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The world’s first computer|url=http://mitchellarchives.com/the-worlds-first-computer-is-publicly-announced.htm|editore=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1946|accesso=29 luglio 2016}}</ref>. Alla presentazione del calcolatore seguirono, oltre ai comunicati del Dipartimento di guerra, vari articoli in giornali popolari, quali ad esempio ''Newsweek'', a dimostrazione dell'attenzione suscitata dall'ENIAC nell'opinione pubblica.
Riga 23 ⟶ 26:
=== Composizione ===
[[File:Classic shot of the ENIAC.jpg|thumb|L'ENIAC alla Moore School of Electrical Engineering]]
Come tutti i primi [[computer]] era di grandi dimensioni, occupava una stanza di m 9 x 30 per una superficie complessiva di 180 m<sup>2</sup> e pesava 30 tonnellate. Era costituito principalmente da 42 pannelli disposti su tre pareti della stanza. Ogni pannello era alto circa 9 [[Piede (unità di misura)|piedi]] (circa 2.74 metri), largo 2 piedi (circa 60&nbsp;cm) e spesso 1 piede (circa 30&nbsp;cm). Sopra i pannelli erano stati sistemati i condotti di aria per il raffreddamento. C'erano inoltre 5 pannelli portatili che potevano venir spostati da un posto all'altro.
 
L'ENIAC impiegava 18.000 [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], collegate da 500.000 contatti saldati manualmente, 1.500 [[relè]] e dissipava in calore una potenza termica di circa 200&nbsp;kW. Ciò creava seri problemi di affidabilità perché il grande calore generato faceva bruciare le valvole con la frequenza di una ogni 2 minuti. Lo stress termico era maggiore soprattutto durante le fasi di accensione e di spegnimento del calcolatore per cui venne deciso di lasciarlo sempre in funzione. Questo provvedimento, insieme all'adozione di valvole più affidabili a partire dal 1948, fece ridurre la frequenza di rotture ad una media di una ogni due giorni, con un periodo massimo di 116 ore ininterrotte nel 1954. Si calcola che, nel periodo in cui l'ENIAC è stato in funzione, abbia richiesto la sostituzione di 19.000 valvole termoioniche.
Riga 52 ⟶ 55:
 
== Attività ==
[[File:Two women operating ENIAC (full resolution).gifjpg|thumb|Il pannello di controllo principale dell'ENIAC alla Moore School of Electrical Engineering]]
L'attività dell'ENIAC venne finanziata inizialmente dalla [[United States Navy]], la [[marina militare]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], interessata al calcolo delle traiettorie balistiche che il computer poteva effettuare in una grande varietà di situazioni diverse, trovando soluzioni numeriche di alcune [[Equazione differenziale|equazioni differenziali]]; da ciò deriva il nome di ''integratore numerico''.