Trout Mask Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: sposto |
m Correggo dei wikilink. |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
'''''Trout Mask Replica''''' è il terzo [[album in studio]] di [[Captain Beefheart & His Magic Band]], pubblicato nel [[1969]].
L'album miscela elementi della musica americana, dal [[blues]] al [[free jazz]], in maniera non convenzionale,<ref name="allmusic.com">{{Allmusic|album|mw0000202766|autore=Steve Huey|accesso=22 maggio 2017}}</ref> venendo, per questo, annoverato come uno dei maggiori esempi di musica sperimentale, nonché come uno dei dischi più influenti sugli sviluppi futuri
All'epoca della pubblicazione, ''Trout Mask Replica'' fu un insuccesso commerciale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], avendo, però, più fortuna nel [[Regno Unito]], dove rimase ventunesimo in classifica di vendita per una settimana.<ref name="UK Charts">Brown, Tony; Kutner, Jon; Warwick, Neil. ''The Complete Book of the British Charts: Singles & Albums'' (Omnibus Press, 2004), p. 205</ref><ref>[http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article6977913.ece The Times | UK News, World News and Opinion<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 2003 l'album è stato inserito alla posizione numero 58 nella [[I 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei migliori 500 album di sempre]] redatta dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''.
== Storia ==
Riga 68:
La maggior parte del disco venne registrata nel marzo del [[1969]], presso i “Whitney Studios” a [[Los Angeles]], dalla formazione della Magic Band composta da [[Bill Harkleroad]] e [[Jeff Cotton]] alla chitarra, [[Mark Boston]] al basso, [[Victor Hayden]] al [[clarinetto]] e [[John French (batterista)|John French]] alla batteria e alle percussioni. Lo stesso Captain Beefheart (al secolo Don Van Vliet), suonò, in quell'occasione diversi [[Ottoni (musica)|ottoni]] e [[fiati]], compresi il [[sassofono]], la [[musette]] e il [[Corno (strumento musicale)|corno]], oltre a cantare, col supporto vocale occasionalmente di Zappa e degli altri colleghi. La Magic Band suonò, dopo aver accuratamente provato, tutte le tracce in un'unica sessione di registrazione di sei ore. Van Vliet sovraincise la voce in un secondo momento. Il gruppo tentò di aiutare la creatività di Van Vliet vivendo insieme per 8 mesi in condizioni definite inumane dal [[batterista]] [[John French (batterista)|John French]].[[File:Captain Beefheart.jpg|thumb|Captain Beefheart in concerto nel 1974]]
Il disco venne pubblicato dalla Straight Records, etichetta discografica dell'amico d'infanzia e collega di Beefheart [[Frank Zappa]], che si occupò anche di produrre il disco.
Oltre all'incredibile eterogeneità delle composizioni, altre particolarità sono: il continuo variare dei tempi, la ripetitività, volontaria, della batteria e la [[follia]] dei [[sassofono|sassofoni]] e del [[clarinetto]].
Riga 89:
French riferì che almeno tre quarti delle canzoni furono composte al piano. Le restanti consistevano in parti che venivano fischiettate da Van Vliet stesso. In rari casi qualche parte di canzone venne composta al piano mentre gli altri ne fischiettavano il motivo. Tre di queste non hanno nessun accompagnamento musicale da parte di una linea guida (''Well'', ''The Dust Blows Forward 'n the Dust Blows Back'', e ''Orange Claw Hammer'') mentre una era frutto di una improvvisazione spontanea (''China Pig'').
Molte delle composizioni includono brevi passaggi presi da altre canzoni. Alcune reminiscenze d'infanzia, come la versione di [[Gene Autry]] di ''Rancho Grande'' dalla quale fu tratta e adattata la chitarra in ''Veteran's Day Poppy'', o la melodia di ''[[Shortnin' Bread]]'' utilizzata per ''Pachuco Cadaver''. Altri riferimenti erano più contemporanei, come la citazione: ''«come out to show dem (them)»'' dal brano ''[[Come Out (Reich)|Come Out]]'' di [[Steve Reich]] usata in ''Moonlight on Vermont'', o un frammento melodico della registrazione effettuata da [[Miles Davis]] del ''[[Concierto de Aranjuez]]'' adattato a base per ''Sugar 'n Spikes''. Il finale di ''Moonlight on Vermont'' contiene anche il ritornello dello spiritual ''[[Old Time Religion]]''. Una delle influenze non-musicali fu quella di [[Salvador Dalí]]; lo strumentale ''Dali's Car'' fu ispirato alla band dalla visione dell'installazione artistica di Dalí ''[http://instruct.uwo.ca/english/785a/RainyTaxi.jpg Rainy Taxi].''
== Registrazione ==
[[File:
''Moonlight on Vermont'' e ''Veteran's Day Poppy'' furono registrate agli studi [[Sunset Sound Recorders]] nell'agosto 1968, circa sette mesi prima del resto dei brani sull'album. Queste tracce vedono la formazione del gruppo composta da Van Vliet, [[Bill Harkleroad]] e [[Jeff Cotton]] alla chitarra, John French alla batteria, e [[Gary Marker]] temporaneamente al basso come sostituto del fuoriuscito Jerry Handley. Un mese dopo [[Rockette Morton|Mark Boston]] si unì alla band come nuovo bassista a tempo pieno. La formazione con Van Vliet, Harkleroad, Cotton, French e Boston registrò tutti gli altri brani, con la partecipazione del cugino di Van Vliet, [[The Mascara Snake|Victor Hayden]], occasionalmente al clarinetto basso.
Riga 112:
La linea vocale di Captain Beefheart venne registrata su cassetta nella casa di [[Woodland Hills (Los Angeles)|Woodland Hills]] (da qui il caratteristico click che si sente in sottofondo alla fine di ogni strofa). È una traccia esclusivamente vocale, recitata come una filastrocca, senza nessun accompagnamento musicale. Il testo tratta di alcuni ricordi di gioventù, di quando Van Vliet si recava a pescare da ragazzo. La canzone può essere intesa come una particolare ode alla natura incontaminata, selvaggia, dove le cose muoiono e rinascono in continuazione.
=== ''
{{Citazione|''Il blues di Dachau, quei poveri ebrei''<br />''Il blues di Dachau, quei poveri ebrei''|''Dachau Blues'' - Captain Beefheart|''Dachau blues those poor jews''<br />''Dachau blues those poor jews''|lingua=en}}
Canzone che tratta temi delicati come l'[[olocausto]], la [[seconda guerra mondiale]] e [[Adolf Hitler]]. Non fu mai eseguita in concerto. Si tratta di un brano molto intenso, nel quale Don soffia nel clarinetto basso, come se fosse un disperato, ultimo tentativo di fermare la guerra con tutti gli orrori che comporta... La musica è alquanto tetra, piuttosto convulsa, come a voler descrivere tali orrori. Alla fine della traccia la voce di Beefheart sovrasta quasi completamente gli altri musicisti impedendo di godere appieno del loro virtuosismo. La natura umana votata all'odio e alla violenza sembra preoccupare Beefheart, che sul finire del brano si augura che non scoppi una terza guerra mondiale.
=== ''Ella Guru'' ===
Si tratta di una delle canzoni
=== ''Hair Pie: Bake 1'' ===
Riga 156:
=== ''When Big Joan Sets Up'' ===
Si tratta di un brano ritmicamente in qualche modo simile a ''My Human Gets Me Blues''. Venne spesso eseguito in concerto, perché piaceva molto al gruppo, che lo trovava divertente da suonare. È una delle tracce in cui l'influenza del [[free jazz]] è maggiormente riscontrabile. La "Big Joan" del titolo, il soggetto della canzone, è
=== ''Fallin' Ditch'' ===
Riga 177:
=== ''Hobo Chang Ba'' ===
Traccia costruita elaborando uno dei più vecchi riff creati da Van Vliet. Il titolo del brano si riferisce allo stato d'animo in cui si identifica l'autore, quello del vagabondo, in questo caso specifico un immigrato cinese... Il termine "hobo", tipicamente statunitense, indica una sorta di "romantico giramondo", una figura differente da quella del semplice barbone, maggiormente associabile agli eroi della [[Beat Generation]] come il [[Jack Kerouac]] di ''[[Sulla strada]]'', che viaggiava per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nascosto su treni merci per non dover pagare il biglietto, o a cantautori folk come [[Woody Guthrie]]. Il termine veniva anche spesso utilizzato da [[Bob Dylan]] nelle sue prime canzoni.
=== ''The Blimp (mousetrapreplica)'' ===
Riga 195:
;Lato A
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Frownland
|Durata1 = 1:41
Riga 210 ⟶ 211:
;Lato B
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Pachuco Cadaver
|Durata1 = 4:40
Riga 227 ⟶ 229:
;Lato C
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Hair Pie: Bake 2
|Durata1 = 2:23
Riga 244 ⟶ 247:
;Lato D
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Orange Claw Hammer
|Durata1 = 3:34
|