Cavalli in fuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Edizioni italiane: Riordino paragrafi |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
|lingua = jp
|sottogenere = psicologico, storico
|ambientazione = Giappone,
|protagonista = Isao Iinuma
|coprotagonista = Shigekuni Honda
Riga 16:
|seguito = [[Il tempio dell'alba]]
}}
'''''A briglia sciolta''''',
== Contenuti ==
La tetralogia ''[[Il mare della fertilità]]'' ha come protagonista Shigekuni Honda nei vari periodi della propria vita: la giovinezza, la maturità, la mezza età e la vecchiaia. Anche se ufficialmente Honda è il protagonista in realtà egli risulta essere semplicemente, in buona parte della tetralogia, lo spettatore narrante delle vicende di un altro personaggio primario. In particolar modo il vero protagonista di ''A briglia sciolta'' è Isao Iinuma, un giovane campione di [[Kendō]] affascinato dallo spirito autentico del giappone tradizionale e dalle gesta di coloro che per questo ideale avevano sacrificato la propria vita nel vano tentativo di opporsi all'occidentalizzazione del paese.
Riga 29:
== Nel cinema ==
Nel
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Cavalli in fuga|altri=traduzione dall'edizione inglese di Riccardo Mainardi|edizione=Collana Letteraria|editore=Bompiani|città=Milano|mese=novembre|anno=1983|
* ''A briglia sciolta'', trad. dal giapponese di Lorenzo Costantini, in {{Cita libro|autore=Yukio Mishima|titolo=
* {{Cita libro|titolo=A briglia sciolta|trad=Lorenzo Costantini|edizione=Collana [[Universale Economica Feltrinelli|UEF]] n.2149|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-077-2149-6|p=430}}
== Voci correlate ==
|