Kung Fu Panda 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
(45 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = KungFuPanda3.png
|didascalia = Po e i panda del villaggio in una scena del film
|titolo originale =
|lingua originale = inglese
Riga 13:
|genere 2 = Azione
|genere 3 = Commedia
|genere 4 =
|genere 5 =
|regista = [[Jennifer Yuh Nelson]], [[Alessandro Carloni]]
|produttore esecutivo = [[Mike Mitchell (regista)|Mike Mitchell]], [[Guillermo Del Toro]], [[La Peikang]], [[Li Ruigang]]
|casa produzione = [[DreamWorks Animation]], [[China Film Group Corporation]], [[Pearl Studio|Oriental DreamWorks]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|soggetto = personaggi creati da [[Ethan Reiff]]
|sceneggiatore = [[Jonathan Aibel]], [[Glenn Berger]]
|produttore = [[Melissa Cobb]]
|art director = [[Max Boas]]
|character design = [[Nico Marlet]]
|animatore = [[Dan Wagner]], [[Ludovic Bouancheau]], [[Rodolphe Guenoden]], [[Willy Harber]], [[Philippe LeBrun]], [[Jason Reisig]], [[William Salazar]], [[Alexis Wanneroy
|doppiatori originali = * [[Jack Black]]: [[Po (Kung Fu Panda)|Po / Loto]]
* [[Dustin Hoffman]]: Shifu
* [[Angelina Jolie]]: Tigre
Riga 52:
* [[Fred Tatasciore]]: Maestro Orso
* [[Wayne Knight]]: Abbraccione
|doppiatori italiani = * [[Fabio Volo]]: Po / Loto
* [[Eros Pagni]]: Shifu
* [[Francesca Fiorentini]]: Tigre
Riga 72:
|fotografo =
|montatore = [[Clare Knight]]
|effetti speciali = Mark Edwards
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Raymond Zibach]], [[Damon O'Beirne]]
|sfondo =
}}
'''''Kung Fu Panda 3''''' è un [[film d'animazione]] del [[2016]], diretto da [[Jennifer Yuh Nelson|Jennifer Yuh]] e [[Alessandro Carloni]]; prodotto dai [[DreamWorks Animation]], in co-produzione con la filiale cinese [[Oriental DreamWorks]], e distribuito dalla [[20th Century Fox]].
Terzo capitolo del [[Kung Fu Panda (franchise)|franchise]] e [[sequel]] di ''[[Kung Fu Panda 2]]'' (2011), anch'esso diretto da Yuh. Il cast vocale è composto dai componenti originari degli altri film, con l'aggiunta di [[Bryan Cranston]] nel ruolo del padre biologico di Po e [[J.
Accolto favorevolmente da critica e pubblico, la pellicola è stata lodata per la qualità dell'animazione e l'umorismo.
Riga 97 ⟶ 96:
Nel frattempo, Mantide e Gru, insieme a Maestro Orso, Pollo e Croc, trovano Kai, ma vengono sconfitti dallo spirito guerriero che assorbe il loro Chi. Intanto, al villaggio dei panda, Li racconta a Po di sua madre e di come, dopo che il suo villaggio natale fu distrutto da Lord Shen e aver perso sua moglie e Po, fece rifugiare i panda in un villaggio segreto sulle montagne. Intanto Kai arriva al Palazzo di Giada e lo distrugge, ma non prima di aver rubato il Chi di Scimmia, Vipera e Shifu, mentre Tigre riesce a scappare e a raggiungere Po (grazie a una mappa segreta trovata) per avvertirlo che Kai sta arrivando per sconfiggere lui e tutti i panda. Li ordina a tutti i panda di fuggire ma Po vuole rimanere per combattere Kai, così chiede al padre di insegnargli la mossa del Chi ma questi gli rivela che nessuno la sa più fare e di aver mentito solo per salvargli la vita. Arrabbiato con il padre, Po comincia ad allenarsi in privato, ma dopo essersi confrontato con Tigre capisce che non può farcela da solo. Ping, messo da parte orgoglio e gelosia, convince Li ad appoggiare il figlio e convince tutti i panda ad aiutare Po.
Il mattino seguente, Kai arriva al villaggio e manda i suoi zombi di giada a catturare Po, ma questi vengono sconfitti dai panda. Po ha infatti insegnato loro a sfruttare al meglio le loro abilità: come la stazza dei panda, ai bambini a calciare petardi e Mei a usare i [[nunchaku]], mentre lui riesce ad avvicinarsi a Kai per poterlo finire con la Presa del dito Wuxi. Il piano però fallisce (perché quella tecnica funziona soltanto sui mortali) e questo permette a Kai di avere il sopravvento su Po che per salvare tutti decide di usare la Presa su se stesso portando con sé Kai nel Regno degli Spiriti. Furioso, Kai si scaglia su Po, che sta quasi per essere assorbito dallo spirito guerriero, ma tutti i panda, Ping e Tigre, imparando la tecnica del Chi (da un rotolo portato da Tigre, durante la fuga
Nonostante tutto sia tornato alla normalità, Po rimane nel Regno degli Spiriti dove incontra Oogway che finalmente svela il motivo per cui Po è stato scelto come Guerriero dragone: Oogway aveva visto i suoi antenati panda usare benevolmente il Chi e aveva capito che solo un loro discendente avrebbe potuto accomunare passato e futuro, ''[[yin e yang]]'', e rivelandosi il suo unico successore. Oogway dona a Po
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Kung Fu Panda}}
* [[Po (Kung Fu Panda)|Po]]: il panda gigante eroe del film. Grasso, pigro e maldestro come negli episodi precedenti, anche se in questo film appare più serio e riflessivo. Dovrà riuscire a trovare dentro di sé la forza di passare da allievo a maestro. Inoltre, incontrerà finalmente il suo padre biologico Li Shan, da cui apprenderà tutto ciò che significa essere un panda. Alla fine diventerà un grande maestro acquisendo anche il grado di "Maestro del Chi".
* Maestro Shifu: panda rosso, è il saggio maestro di Po. Pienamente fiducioso in Po, in questo film lascerà il suo ruolo di maestro del Palazzo di Giada per ritirarsi a vita privata. Tuttavia combatterà sempre per salvaguardare la Valle della Pace e i suoi allievi.
* I Cinque Cicloni: [[Kung Fu Panda#Personaggi|Tigre]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Scimmia]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Vipera]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Gru]] e [[Kung Fu Panda#Personaggi|Mantide]], sono i protettori della Valle della Pace, nonché aiutanti e amici di Po. Tuttavia nonostante le loro abilità verranno facilmente sconfitti (a parte Tigre) dal perfido Kai.
* Li Shan: è il padre biologico di Po e capo del villaggio segreto dei panda. Dopo che il suo villaggio natale fu distrutto dagli scagnozzi di Shen e aver perso sua moglie e Po (chiamato da loro due "Piccolo Loto") fece rifugiare i panda in un villaggio segreto sulle montagne. Una volta ritrovato Po diventerà molto apprensivo e protettivo nei suoi confronti per timore di perderlo di nuovo. Alla fine del film diventerà molto amico di Mr. Ping e accetterà che suo figlio pratichi missioni pericolose, riscoprendo inoltre insieme agli altri panda il potere benevolo del Chi.
*
* Mr. Ping: un'[[oca]], padre adottivo di Po a cui è molto affezionato. Diventa estremamente geloso quando viene a sapere del ritorno del vero padre di Po, poiché crede che quest'ultimo voglia portarglielo via. Alla fine però i due si chiariranno e diventeranno molto amici.
* Oogway: vecchia e saggia [[Testudines|testuggine]], passata a miglior vita nel [[Kung Fu Panda|primo film]] che ora dimora nel Regno degli Spiriti. All'inizio del film viene sconfitto da Kai che ruba il suo Chi e lo trasforma in amuleto di giada. Alla fine del film viene liberato da Po a cui svela il motivo del perché è diventato il Guerriero Dragone. Nonostante il suo carattere saggio e tranquillo è un gran burlone.
* Mei Mei: una giovane panda femmina, attraente e sfacciata, che si prende una cotta per Po. È la più abile danzatrice col nastro del villaggio e per questo molto ammirata. Po le insegnerà anche come utilizzare il [[nunchaku]].
* Maestro Orso, Croc e Pollo: sono rispettivamente un [[Ursidae|orso]], un [[Crocodylia|coccodrillo]] (già apparso nel precedente film) e un [[Gallus gallus domesticus|gallo]], grandi maestri di Kung Fu. Verranno sconfitti quasi subito da Kai e tramutati in amuleti.
* Maestro Istrice: grande maestro di Kung Fu del passato, uno dei primi Jombies in possesso ed evocato da Kai in combattimento.
* Maestri Tassi: gemelli maestri di Kung Fu del passato, due dei primi Jombies in possesso ed evocati da Kai in combattimento.
== Produzione ==
Il film è una co-produzione tra la [[DreamWorks Animation]] e l'[[Oriental DreamWorks]], uno studio di [[Shanghai]] fondato nel 2012 come una partnership tra la DreamWorks e le compagnie Cinesi.<ref name=SeekingAlphaQ32012>{{Cita news|titolo=DreamWorks Animation SKG Management Discusses Q3 2012 Results - Earnings Call Transcript |url=http://seekingalpha.com/article/971501-dreamworks-animation-skg-management-discusses-q3-2012-results-earnings-call-transcript?page=4&p=qanda&l=last |accesso=26 novembre 2012 |giornale=Seeking Alpha |data=1º novembre 2012}}</ref> Un terzo del film sarà realizzato in Cina, e il resto negli Stati Uniti.<ref name=PRNXuhui>{{Cita web|autore1=DreamWorks Animation|titolo=Rising Dreams in the Orient: Oriental DreamWorks To Establish Headquarters in Xuhui|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/rising-dreams-in-the-orient-oriental-dreamworks-to-establish-headquarters-in-xuhui-165209436.html|editore=PR Newswire|accesso=10 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121204165459/http://www.prnewswire.com/news-releases/rising-dreams-in-the-orient-oriental-dreamworks-to-establish-headquarters-in-xuhui-165209436.html|dataarchivio=4 dicembre 2012|data=6 agosto 2012|urlmorto=no}}</ref> Questa è la prima volta che un principale film d'animazione Americano è stato co-prodotto con la Cina.<ref name=NYT011413>{{Cita news|titolo=To Get Movies Into China, Hollywood Gives Censors a Preview|url=https://www.nytimes.com/2013/01/15/business/media/in-hollywood-movies-for-china-bureaucrats-want-a-say.html|accesso=15 gennaio 2013|giornale=The New York Times|data=14 gennaio 2013|autore=Michael Cieply|autore2=Brooks Barnes}}</ref> In questo modo, le compagnie potranno attraversare il paese e guadagnare molto di più con un box-office condiviso piuttosto che con un film importato. Per assicurare il successo del film, oltre alla versione inglese, anche la versione cinese del film sarà completamente animata, il che le renderà le uniche versioni con le labbra dei personaggi sincronizzate con le loro voci.<ref name=THRProduction>{{Cita news|cognome=Tsui|nome=Clarence|titolo='Kung Fu Panda 3' to Begin Production in August|url=http://rewired.hollywoodreporter.com/news/kung-fu-panda-3-begin-569896|accesso=17 giugno 2013|giornale=The Hollywood Reporter|data=17 giugno 2013|urlmorto=sì|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.
La troupe del secondo film è tornata interamente al lavoro, compresi la regista [[Jennifer Yuh]], la produttrice Melissa Cobb, gli sceneggiatori [[Jonathan Aibel]] e [[Glenn Berger]], e [[Guillermo del Toro]] sarà nuovamente produttore esecutivo.<ref name=Slate2016>{{Cita web|autore1=DreamWorks Animation SKG|titolo=New Distributor Twentieth Century Fox Unveils DreamWorks Animation's Release Slate Through 2016|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/new-distributor-twentieth-century-fox-unveils-dreamworks-animations-release-slate-through-2016-169123176.html|editore=PR Newswire|accesso=5 settembre 2015|data=9 settembre 2012}}</ref> Inizialmente, Yuh avrebbe diretto il film da sola, ma nel febbraio 2015, Alessandro Carloni è approdato come co-regista. Carloni, che è stato supervisore dell'animazione nel primo film e story artist del secondo, si è unito alla Yuh in seguito alla sua richiesta di rafforzare la regia per garantire il completamento tempestivo del film.<ref name=DeadlineCodirector>{{Cita web|cognome1=Patten|nome1=Dominic|titolo='Kung Fu Panda 3′ Gets Co-Director As DWA Looks To Shore Up Franchises|url=https://deadline.com/2015/02/kung-fu-panda-3-director-alessandro-carloni-jennifer-yuh-1201378811/|editore=Deadline|accesso=28 febbraio 2015|data=24 febbraio 2015}}</ref>
Riga 126:
== Colonna sonora ==
[[Hans Zimmer]] è tornato a comporre le musiche del film<ref>{{Cita web|url=http://filmmusicreporter.com/2014/07/25/hans-zimmer-to-return-for-kung-fu-panda-3/|titolo=Hans Zimmer to Return for ‘Kung Fu Panda 3’ {{!}} Film Music Reporter|lingua=en
== Distribuzione ==
Riga 132:
=== Edizione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Francesco Vairano]], per conto della ''Cast Doppiaggio Srl''<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/kungfupanda3.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Kung Fu Panda 3"|accesso=2021-02-28}}</ref>. Rispetto ai primi due film [[Danilo De Girolamo]] (scomparso nel 2012) è stato sostituito da [[Oreste Baldini]] per doppiare il personaggio di Gru<ref name=":0" />
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato
=== Critica ===
Riga 145 ⟶ 144:
* [[MTV Movie Awards 2016|2016]] - [[MTV Movie Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/mtv-movie-awards-star-wars-e-deadpool-guidano-le-nomination/451863/|titolo=Mtv Movie Awards: Star Wars e Deadpool guidano le nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Marita Toniolo|data=8 marzo 2016|accesso=8 marzo 2016}}</ref>
** Candidatura per la miglior performance virtuale a [[Jack Black]]
** Vincitore per il miglior compositore ad [[Hans Zimmer]]
== Sequel ==
{{vedi anche|Kung Fu Panda 4}}
Il 3 dicembre 2010 il capo della [[DreamWorks]], [[Jeffrey Katzenberg]], ha dichiarato la possibilità che ''Kung Fu Panda'' abbia altri 3 sequel, portando la serie ad un totale di 6 film<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/news/katzenberg-talks-dreamworks-sequels/|titolo=Katzenberg Talks DreamWorks Sequels|autore=Helen O'Hara|sito=Empire|data=3 dicembre 2010|lingua=en|accesso=1º gennaio 2019}}</ref>. Il 12 agosto 2022 viene fissata la data d’uscita del quarto film, ovvero
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Kung Fu Panda 3}}
Riga 166 ⟶ 165:
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
[[Categoria:Kung Fu Panda]]
|