Gnummareddi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Gnummarieddhri
|immagine =
|didascalia = Gnummareddi
|IPA =
|paese = Italia
Riga 19:
}}
Gli '''gnummarieddhri''' sono una specialità alimentare tipica, con numerose varianti nel nome e nella ricetta, della tradizione [[
==Etimologia==
Il nome richiama la forma del prodotto e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''glomus, glomeris'' da cui l'antico ''gnomerru'' cioè "gomitoletto". Tra le varianti nel nome derivati dalla stessa radice: ''gnummariiddo''<ref>DE VINCENTIIS, Domenico Ludovico - Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana (Taranto, Latronico, 1872, pag. 94)</ref> (nella [[Provincia di Taranto]]), ''nghiemeridde'' (usata a [[Provincia di Bari|Bari e provincia]]) ghimirid (usata a [[Turi]] e a [[Sammichele di Bari]]), ''gnommareddhri'' (
Il nome ''turcinello'', denominazione usata nel [[Provincia di Foggia|
In [[Irpinia]] e in altre zone della Campania sono noti come ''mugliatielli'' o ''abbuoti'',<ref name=":9" /> in [[Provincia di Benevento]] (soprattutto nella zona di [[San Marco dei Cavoti]] e dell'Alto [[Fortore]]) vengono chiamati ''mugnatielli'', mentre nell'
Molto simili sono i ''marretti''<ref name=":0" /> che hanno dimensioni maggiori (circa 15 cm) e sono la variante di [[Ostuni]].<ref>{{Cita news|url=http://macelleriamasi.it/prodotto/marretti-di-agnello/|titolo=Marretti di agnelloi|pubblicazione=Macelleria Masi|accesso=2017-05-27}}</ref> Nella tradizione di Matera i marretti sono preparati con le parti più pregiate delle interiora d'agnello, mentre gli gnummareddi vengono realizzati con gli scarti di questi.<ref>http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111221510/http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 |date=11 novembre 2013 }} Marretti</ref>
Riga 39:
==Cottura==
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla [[griglia (cucina)|griglia]], con foglie d'alloro o con rami di [[Olea europaea|ulivo]] e ''ramagghia,'' ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi. Vengono poi serviti al piatto o, talvolta, in un panino.<ref>{{Cita news|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/i-torcinelli-foggiani-un-vanto-della-cucina-tradizionale-pugliese/|titolo=TORCINELLI FOGGIANI VANTO DELLA CUCINA PUGLIESE|pubblicazione=Braciamiancora.com|data=2015-07-17|accesso=2017-06-12}}</ref>
Riga 57 ⟶ 56:
In molte delle tipiche [[sagra (festa)|sagre]] dei territori d'origine, il prodotto occupa un posto di rilievo tra le griglie e riscuote apprezzamento tra i turisti.
Importanti similitudini con gli gnummareddi si riscontrano anche in altre specialità della tradizione italiana, come ad esempio le [[Stigghiola|stigghiole]] [[Palermo|palermitane]], le [[mazzarelle]] [[Abruzzo|abruzzesi]] e la cordula [[Sardegna|sarda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/|titolo=Cordula|accesso=2 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106032558/http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/}}</ref> (''sa corda'' in [[Lingua sarda|sardo]]). In Abruzzo fanno parte dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/sviluppo-economico/marchio-ristorante-tipico/prodotti_agroalimentari_tradizionali_Abruzzo.pdf|titolo=prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo|accesso=9 gennaio 2025|dataarchivio=9 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/agricoltura/pord_agroalimentari/Atlante_prodotti_tipici.pdf|titolo=Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|accesso=7 luglio 2023|dataarchivio=7 luglio 2023|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storieeluoghidabruzzo.it/pat-abruzzo/|titolo=pat-abruzzo|accesso=11 gennaio 2025|dataarchivio=11 gennaio 2025|}}</ref>.
Simili preparazioni a base di interiora di ovini e caprini sono ampiamente diffuse nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[Medio Oriente|medio oriente]]. In Grecia sono diffusi i ''gardouba'' (γαρδούμπα) o ''gardoubakia'' (γαρδουμπάκια), molto simili agli gnummareddi. Altre varianti diffuse sono il ''[[kokoretsi]]'' (κοκορέτσι) [[Grecia|greco]] e il ''[[kokoreç]]'' [[Turchia|turco]], sempre a base di intestini e frattaglie, ma di dimensioni notevolmente maggiori, cotti in uno spiedo orizzontale e serviti a pezzi in un panino.
==Eventi==
Riga 65 ⟶ 64:
*La ''Sagra dello Gnumerèdde affuchète o strafuchète'' si svolge ogni anno a [[Locorotondo]] nella prima domenica di agosto, si tratta di involtini fatti con foglio di trippa di agnello cotti in pignata.<ref name=":4" />
* In provincia di Matera, a [[Gorgoglione]], intorno a metà agosto, si svolge la sagra de ''u gliumuriell''.<ref>{{Cita web|url=http://www.prolocogorgoglione.com/|titolo=Pro Loco GORGOGLIONE|accesso=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413215740/http://www.prolocogorgoglione.com/|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Sagra du Gnumridd'', si svolge a [[Poggiorsini]] (BA) la prima settimana di Agosto.
==Nei media e nella letteratura==
Riga 85:
*[[Ammugliatielli]] dal [[Sannio]]
*[[Mazzarelle]] dall'[[Abruzzo]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://www.tipicipuglia.it/v2/v_ita/index_1000.html |2=Disciplinare consultabile tramite sistema di ricerca del sito inserendo il nome "turcinelli" |accesso=4 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207202327/http://www.tipicipuglia.it/v2/v_ita/index_1000.html|urlmorto=sì }}
*{{Cita web|url=http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Cr13|titolo=Turcinelli|accesso=20 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.
* {{Cita web|url=http://www.nelsalento.com/blog/guida-enogastronomica-salento/#turcinieddhi|titolo=Turcineddhi Salentini}}
|