Weekly Shōnen Jump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzione wikilink.
 
(99 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Weekly Shōnen Jump
|logo = Shonen Jump.svg
|prezzostato = JPN
|paese = {{JPN}}
|compagnia = [[Shūeisha]]
|stato =
|paese = {{JPN}}
|codlingua = ja
|periodicità = quindicinale (1968-1969)<br/>settimanale (1969-oggi)
Riga 17 ⟶ 15:
|inserti-allegati =
|sede =
|compagniaproprietà = [[Shūeisha]]
|capitale sociale =
|direttore = Masahiko Ibaraki
Riga 24 ⟶ 23:
|ISSN =
|sito = https://www.shonenjump.com/j/
|Target = shonen
}}
 
{{Nihongo|'''''Weekly Shōnen Jump'''''|週刊少年ジャンプ|Shūkan Shōnen Janpu}}, conosciuta anche semplicemente come '''''Shōnen Jump''''', è una delle più longeve [[riviste giapponesi di fumetti|testate settimanali]] di [[manga]] pubblicate in [[Giappone]] da [[Shūeisha]], con una tiratura di oltre tre milioni di copie{{Chiarire|2=quando?}}. Edizioni mensili della rivista sono pubblicate anche nel [[Stati Uniti d'America|Nord America]] e in [[Europa]].
Shōnen Jump è rivolto principalmente ai ragazzi, come indica il termine {{nihongo|[[shōnen]]|少年|ragazzo}}. Al suo interno sono pubblicati manga di [[azione (genere)|azione]] e [[avventura]], spesso aventi ragazzi come protagonisti. Sulla rivista sono stati pubblicati molti manga Shueisha di fama internazionale e di successo mondiale, tra cui:
''[[Kochikame]]'', ''[[Dr. Slump]]'', ''[[Capitan Tsubasa]]'', ''[[Ken il guerriero]]'', ''[[Dragon Ball]]'', ''[[City Hunter]]'', ''[[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]]'', ''[[Le bizzarre avventure di Jojo]]'', ''[[Dragon Quest: The Adventure of Dai]]'', ''[[Slam Dunk]]'', ''[[Yu degli spettri]]'', ''[[Kenshin samurai vagabondo]]'', '' [[Yu-Gi-Oh! (manga)|Yu-Gi-Oh!]]'', ''[[One Piece]]'', ''[[Hunter × Hunter]]'', ''[[Naruto]]'', '' [[Bleach (manga)|Bleach]]'', ''[[Death Note]]'', ''[[Gintama]]'', ''[[Haikyu!!|Haikyu!! - L'asso del volley]]'', ''[[Assassination Classroom]]'', ''[[My Hero Academia]]'', ''[[Black Clover]]'', ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]'', ''[[The Promised Neverland]]'', ''[[Dr. Stone]]'', ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' e ''[[Chainsaw Man]]''.
 
La rivista fu lanciata dalla casa editrice [[Shūeisha]] nel [[1968]] per competere con le pubblicazioni di successo ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' e ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'', nate entrambe il 17 marzo [[1959]]. Nel periodo di maggiori vendite, come per esempio durante la serializzazione di ''[[Dragon Ball]]'', lo ''Shōnen Jump'' raggiunse una tiratura di oltre 6 milioni di copie. I titoli pubblicati su di essa sono stati tradotti e distribuiti in molti altri paesi.
Riga 65 ⟶ 63:
Due anni dopo il termine di ''Dragon Ball'' ebbe inizio un'altra serie ugualmente importante e ugualmente famosa in tutto il mondo: ''[[One Piece]]'' di [[Eiichirō Oda]]. Tale opera, grazie al talento dell'autore, e soprattutto grazie a un mondo pieno di [[pirata|pirati]] mai esplorato prima nei [[manga]], divenne la serie che garantì la notorietà che con il tempo si è creata attorno a questa rivista, essendo sin dall'inizio della sua serializzazione ai massimi vertici d'importanza di pubblicazione. Nel [[1998]] iniziò la pubblicazione di ''[[Hunter × Hunter]]'' di [[Yoshihiro Togashi]], altra opera di grande successo ma con cadenza irregolare. Nel [[1999]] iniziò la pubblicazione di una nuova serie, cioè ''[[Naruto]]'' di [[Masashi Kishimoto]], che fin dall'inizio della sua pubblicazione ebbe grande successo. Nel [[2001]] ha invece inizio un altro manga, ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'' di [[Tite Kubo]], che con il tempo diventerà famosissimo a livello nazionale e internazionale e una delle testate più importanti della rivista.
 
Ci sono attualmente ventunoventi serie pubblicate regolarmente su ''Weekly Shōnen Jump'' (''[[Hunter × Hunter]]'' è pubblicato irregolarmente, ''[[Burn the Witch (manga)|''Burn the Witch'']]'' è in pausa in attesa dell'inizio della "seconda stagione" e ''[[Hunter × HunterRuriDragon]]'' è in pausa a tempo indeterminatoquindicinale).
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 72 ⟶ 70:
!Prima uscita
|-
|{{nihongo|''[[One Piece]]''|ワンピース|''Wan Pīsu''}}
|[[Eiichirō Oda]]
| data-sort-value="1997-0807" |agostoluglio 1997
|-
|{{nihongo|''[[Hunter × Hunter]]''|ハンター×ハンター|''Hantā × Hantā''}}
|[[Yoshihiro Togashi]]
| data-sort-value="1998-03" |marzo 1998
|-
|{{nihongoNihongo|''[[MyMe Hero& AcademiaRoboco|Boku to Roboko]]''|僕のヒーーアカデミア|''Boku no Hīrō Akademia''ボコ}}
|[[Kōhei Horikoshi]]
| data-sort-value="2014-07" |luglio 2014
|-
|{{nihongo|''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight|Jujutsu Kaisen]]''|呪術廻戦}}
|[[Gege Akutami]]
| data-sort-value="2018-03" |marzo 2018
|-
|{{nihongo|''[[Mission: Yozakura Family]]''|夜桜さんちの大作戦|''Yozakura-san chi no daisakusen''}}
|Hitsuji Gondaira
| data-sort-value="2019-08" |agosto 2019
|-
|{{Nihongo|''[[Undead Unluck]]''|アンデッドアンラック|''Andeddo Anrakku''}}
|Yoshifumi Tozuka
| data-sort-value="2020-01" |gennaio 2020
|-
|{{Nihongo|''[[Boku to Roboko|Me & Roboco]]''<ref name="titoloInternazionale">Titolo internazionale</ref>|僕とロボコ|''Boku to Roboko''}}
|Shuhei Miyazaki
| data-sort-value="2020-07" |luglio 2020
|-
|{{Nihongo|''[[Burn the Witch (manga)|Burn the Witch]]''|バーンウィッチ|Bān za Wicchi}}
|[[Tite Kubo]]
| data-sort-value="2020-08" |agosto 2020
|-
|{{Nihongo|''[[Sakamoto Days]]''|サカモトデイズ|''Sakamoto Deizu''}}
|Yuto Suzuki
| data-sort-value="2020-11" |novembre 2020
|-
|{{Nihongo|''[[Nigejōzu no wakagimi|The Elusive Samurai]]''|逃げ上手の若君|''Nigejōzu no wakagimi''Wakagimi}}
|[[Yūsei Matsui]]
| data-sort-value="2021-01" |gennaio 2021
|-
|{{Nihongo|''[[Witch Watch]]''|ウィッチウォッチ|''Wicchi Wocchi''}}
|[[Kenta Shinohara]]
| data-sort-value="2021-02" |febbraio 2021
|-
|{{Nihongo|''[[AoBlue noBox hako(manga)|Blue Box]]''|アオのハコ|''Ao no hako''Hako}}
|Kōji Miura
| data-sort-value="2021-04" |aprile 2021
|-
|{{Nihongo|''[[Akane-banashi Banashi]]''|あかね噺}}
|Yūki Suenaga, Takamasa Moue
|febbraio 2022
|-
|{{nihongo|''[[RuriDragon]]''|ルリドラゴン|Ruridoragon}}<ref name="soloEdizioneDigitale">Pubblicato sull'edizione digitale e in contemporanea su ''Shōnen Jump+''</ref>
 
|Masaoki Shindō
|giugnoluglio 2022
|-
|{{nihongo|''Kill Blueao''<ref name="titoloInternazionale"/>|キルアオ|''Kiru Ao''ao}}
|Tadatoshi Fujimaki
|aprile 2023
|-
|{{nihongo|''Nue's Exorcistno onmyōji''<ref name="titoloInternazionale"/>|鵺の陰陽師|''Nue no Onmyōji''}}
|Kōta Kawae
|maggio 2023
|-
|{{nihongo|''MamaYuyu[[Kagurabachi]]''<ref name="titoloInternazionale"/>|魔々勇々カグラバチ|''MamaKagura YūyūBachi''}}
|[[Takeru Hokazono]]
|Yoshihiko Hayashi
|settembre 2023
|-
|{{nihongo|''Exorcist no Kiyoshi-kun''|悪祓士の キヨシくん}}
|{{nihongo|''[[Kagurabachi]]''<ref name="titoloInternazionale"/>|カグラバチ|''Kagura Bachi''}}
|Shoichi Usui
|Takeru Hokazono
|febbraiogiugno 2024
|settembre 2023
|-
|{{nihongo|''Two on Ice[[Himaten!]]''|ツーオンアイスひまてん!}}
|Genki Ono
|Elk Itsumo
|febbraioluglio 2024
|settembre 2023
|-
|{{nihongo|''[[Madan no Ichi]]''|魔男のイチ}}
|[[Osamu Nishi]], [[Shiro Usazaki]]
|settembre 20232024
|-
|{{nihongo|''[[Shinobigoto]]''|しのびごと}}
|Ippon Takegushi, Santa Mitarashi
|settembre 20232024
|-
|{{nihongo|''Nice Prison''|ナイス プリズン|Naisu Purizun}}
|Tatsuya Suganuma
|aprile 2025
|-
|{{nihongo|''Tomoshibi no Otr''|灯火のオテル|Tomoshibi no Oteru}}
|Yuki Kawaguchi
|maggio 2025
|-
|{{nihongo|''GreenHarukaze Green GreensMound''|グリーハルカゼマウグリーングリーンズド|Harukaze Maundo}}
|[[Tōgo Gotō]], [[Kento Matsuura]]
|Kento Terasaka
|giugno 2025
|novembre 2023
|-
|{{nihongo|''Kaedegami''|カエデガミ}}
|{{nihongo|''Shadow Eliminators''<ref name="titoloInternazionale"/>|累々戦記|Ruirui Senki}}
|Jun Harukawa
|Kento Amemiya
|giugno 2025
|dicembre 2023
|-
|{{nihongo|''Ekiden Bros''|エキデンブロス|Ekiden Burosu}}
|{{nihongo|''Super Psychic Policeman Chojo''<ref name="titoloInternazionale"/>|超巡!超条先輩|Chōjun! Chōjō Senpai}}
|Daiki Nono
|Shun Numa
|giugno 2025
|febbraio 2024
|-
|{{nihongo|''Ping Pong''|ピングポング/顰愚碰喰|Pingu Pongu}}
|''Dear Anemone (ディアアネモネ'''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>''')''
|Yoshiharu Kataoka
|Rin Matsui
|luglio 2025
|febbraio 2024
|}
 
Riga 176 ⟶ 173:
 
=== ''Jump Live'' ===
{{nihongo|'''''Jump LIVE'''''|ジャンプLIVE|Janpu LIVE}} è una rivista digitale scaricabile via smartphone da agosto [[2013]] al costo di 250 Yen<ref>[https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-06-28/shueisha-to-launch-jump-live-app Shueisha to Launch Jump Live App]</ref>. La rivista, oltre ad avere alcuni capitoli speciali riguardanti le serie pubblicate sulla rivista madre, contieneha contenuto anche la nuova serie di [[Akira Amano]]:come ''[[ēlDLIVE]]''<ref>[http://www.shonenjump.com/jumplive/ Jump LIVE Official Site]</ref> di [[Akira Amano]].
La sua mascotte è Liveman<ref>[https://twitter.com/manganewsjapon/status/406208019869868032 En image Liveman, la mascotte officielle du Jump Live dessinée par Kenta Shinohara]</ref>, disegnato da [[Kenta Shinohara]], che ha realizzato sullo stesso personaggio anche una miniserie di cinque capitoli pubblicata su Jump Live<ref>[https://twitter.com/manganewsjapon/status/407396919774699520 Kenta Shinohara débute aujourd'hui un mini-manga]</ref>.
 
=== ''Shōnen Jump+'' ===
{{vedi anche|Manga pubblicati su Shōnen Jump+}}
'''''Shōnen Jump+''''' è una rivista digitale lanciata da Shueisha il 22 settembre 2014 sul solo mercato giapponese tramite un'app disponibile sia per sistemi [[iOS]] sia per [[Android]]<ref name="jump+">{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/170181/shueisha-svela-shonen-jump|titolo=Shueisha svela Shonen Jump +|editore=Mangaforever.net|data=22 settembre 2014|accesso=22 settembre 2014|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014112639/http://www.mangaforever.net/170181/shueisha-svela-shonen-jump|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-21/shonen-jump-debuts-with-over-30-monthly-manga-for-free/.79037|titolo= Shonen Jump+ Debuts with Over 30 Monthly Manga for Free|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=21 settembre 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref>. La rivista permette la lettura gratuita di diversi manga provenienti dalle varie riviste shōnen di Shueisha, oltre alla lettura delle serie presenti sulla rivista cartacea ''Weekly Shōnen Jump'' tramite abbonamenti<ref name="jump+"/>. Al lancio sono state rese disponibili molte storie, tra le quali ''[[Così parlò Rohan Kishibe]]'' di [[Hirohiko Araki]], la saga di Majin Bu di ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]] e ''[[ēlDLIVE]]'' di [[Akira Amano]]<ref name="jump+"/>. Prima del lancio [[Akira Toriyama]], [[Eiichirō Oda]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-11/one-piece-dragon-ball-z-tease-shonen-jump-project/.78638|titolo= One Piece, Dragon Ball Z Tease 'Shonen Jump+' Project|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=11 settembre 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref>, [[Hirohiko Araki]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-08-31/shonen-jump-project-with-jojo-araki-teased-online/.78239|titolo= 'Shonen Jump+' Project With JoJo's Araki Teased Online|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=31 agosto 2014|accesso= 22 settembre 2014}}</ref>, e [[Akira Amano]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2014-09-07/shonen-jump-project-teased-with-reborn-amano/.78508|titolo= 'Shonen Jump+' Project Teased With Reborn's Amano|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=7 settembre 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> hanno pubblicato alcune illustrazioni sul sito di ''Shonen Jump'' per promuovere la rivista. Il 28 gennaio 2019 la Shueisha ha lanciato ''Manga Plus'', versione ampliataper eil mercato globaleinternazionale di ''Jump+'': la rivista digitale è disponibile sotto forma di sito web e applicazione in tutto il mondo, eccetto Cina e Corea del Sud, e consente la lettura dei manga, tradotti in spagnolo9 elingue in(principalmente inglese e spagnolo), in contemporanea con il Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.fumettologica.it/2019/01/manga-plus-shueisha-app/|titolo=Manga Plus, la app di Shueisha per leggere manga online|editore=[[Fumettologica]]|data=28 gennaio 2019|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>.
 
== Concorsi per autori esordienti ==
Riga 193 ⟶ 191:
 
=== Premio Tezuka ===
{{Vedi anche|Premio culturale Osamu Tezuka}}
Il ''Premio Tezuka'', così chiamato in onore del pioniere dei manga [[Osamu Tezuka]], è un concorso semestrale aperto a tutti i diversi tipi di storie non comiche indetto da ''Weekly Shonen Jump''<ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/e/manga-shou/index2.html |titolo=Tezuka Award & Akatsuka Award |accesso=28 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130807055435/http://www.shonenjump.com/e/manga-shou/index2.html |dataarchivio=7 agosto 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. Molti [[mangaka]] di ''Shōnen Jump'' hanno iniziato la loro carriera vincendo o facendosi notare durante questo concorso.
 
Riga 230 ⟶ 229:
{{Serie di Shōnen Jump+}}
{{Shūeisha}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anime e manga|editoria|Giappone}}