GWR Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = GWR Records
|forma societaria =
|data fondazione = 1986
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[1991]]
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede = [[Londra]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = musicale
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
La '''GWR Records''' è stata un'[[etichetta discografica indipendente]] attiva nel [[Regno Unito]] dal 1986 al 1991.
==Storia==
Nel 1984, le difficoltà finanziarie della [[Bronze Records]] di [[Gerry Bron]] avevano portato a una pausa nell'attività di registrazione per [[Motörhead]]. I manager dei Motörhead Douglas Smith e Dave Simmons annullarono il contratto e Bron vendette i diritti della Bronze Records al proprietario della Legacy Record, Ray Richards<ref name="saga">{{Cita|Carol Clerk|2004}}.</ref>.
Richards contattò quindi Smith proponendogli una [[joint venture]] per pubblicare i dischi dei Motörhead, portando alla nascita della GWR Records (che prende il nome dall'indirizzo commerciale di Smith di 15 Great Western Road)<ref name="saga"/>. Oltre ai Motörhead, l'etichetta ha pubblicato principalmente album di band associate a Smith, come [[Girlschool]], [[Fastway]], [[Hawkwind]], [[Tank (gruppo musicale)|Tank]], [[Atomgods]] e [[Anti-Nowhere League]] ed altre band della scena di [[Thrash metal]]. Nel 1989 anche gli italiani [[Miss Daisy]].
Nel 1992 Smith venne estromesso dal ruolo di amministratore delegato dell'azienda, e il catalogo dell'etichetta fu assorbito dalla [[Castle Communications]] che in seguito divenne parte della [[Sanctuary Records]]<ref name=MasChrist>{{cita news|autore=Gordon Masson|autore2=Ed Christman|url=https://books.google.it/books?id=0A4EAAAAMBAJ&pg=PA78&dq=U.k.%27s+Sanctuary+Buys+Castle+Music&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwinq7b3jp-HAxW8hP0HHVmJBEkQ6AF6BAgJEAI#v=onepage&q=U.k.'s%20Sanctuary%20Buys%20Castle%20Music&f=false|titolo= U.k.'s Sanctuary Buys Castle Music|pubblicazione=[[Billboard]]|data=8 aprile 2000|editore=}}</ref>.
==Artisti==
{{div col|cols=4}}
*[[7 Seconds (gruppo musicale)|7 Seconds]]
*[[Atomgods]]
*[[Anti-Nowhere League]]
*[[Batfish]]
*[[Andrea Black]]
*[[The Batfish Boys]]
*[[Cro-Mags]]
*[[Danzig (gruppo musicale)|Danzig]]
*[[Deathwish]]
*[[Elvis Hitler]]
*[[Fastway]]
*[[Girlschool]]
*[[Gary Glitter]]
*[[Hawkwind]]
*[[Hear 'n Aid]]
*[[Helix (gruppo musicale)|Helix]]
*[[Holy Moses]]
*[[Killer Dwarfs]]
*[[King Kurt]]
*[[The Kurts]]
*[[Lloyd Langton Group]]
*[[Living Death]]
*Mass
*[[Miss Daisy]]
*[[Mekong Delta]]
*[[Ronnie Montrose]]
*[[Motörhead]]
*[[MX Machine]]
*[[Num Skull]]
*[[The Pandoras]]
*[[Personal Effects (gruppo musicale)|Personal Effects]]
*[[Plasmatics]]
*[[Sacrilege B.C.]]
*SGM
*[[Social Distortion]]
*[[Sword (gruppo musicale canadese)|Sword]]
*[[Tank (gruppo musicale)|Tank]]
*[[The Texas Instruments]]
*[[Jon Mikl Thor]]
*[[Tokyo (gruppo musicale)|Tokyo]]
*The Tritonz
*[[True Sounds of Liberty]]
*[[The Vandals]]
*[[Wendy O. Williams]]
*[[Wasted Youth]]
*[[Würzel]]
{{div col end}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Clerk |nome=Carol |data=2004 |titolo=The Saga of Hawkwind |editore=[[Omnibus Press]] |capitolo=Chapter 22: Elric The Enchanter |p=336 |isbn=1-84449-832-8 }}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
[[Categoria:Etichette discografiche britanniche]]
[[Categoria:Etichette discografiche heavy metal]]
|