Collage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non si definiscono termini; aggiustamenti lessicali e sintesi, i livelli si direbbero piuttosto tipi
Sampinz (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 10:
== Gli esordi nell'arte ==
 
La tecnica del ''collage'' venne adottata agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] per la creazione di opere d'avanguardia, principalmente da esponenti del [[Cubismo]] ed in particolare [[Georges Braque|Braque]] e [[Pablo Picasso|Picasso]], che lo adottò sin dall'autunno del [[1912]] con i cosiddetti ''papiers collés'', ma che oltre alla carta utilizzò ben presto anche pacchetti di sigarette, scatole di fiammiferi, carte da gioco. Si concretizzò una sorta di 'polimaterismo' che condusse sia ad una corrente c''Collageollage'' classicaclassico, sfociante nel [[Futurismo]] e nell'[[Astrattismo]] di tendenza geometrica, sia ada una corrente ''collage'' a tre dimensionitridimensionale, chiamata più esattamenteprecisamente ''assemblage'' che trovò grande spazio nei movimenti [[Neo-Dada]], nella [[Pop art]] e nel [[Nouveau realisme]].<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.357</ref>
 
Secondo molti il primo in assoluto a trasformare questa tecnica in una forma d'arte e a presentarla al pubblico fu [[John Heartfield]] nel 1924 che la usò come terribile arma satirica contro Hitler e il Nazismo, applicandosi prevalentemente su materiale fotografico.
Riga 32:
 
{{div col|3}}
*[[Gaetano Ognibene]]
*[[Franco Asinari]]
*[[Johannes Baader]]
Riga 55 ⟶ 56:
*[[Marcel Duchamp]]
*[[Max Ernst]]
*[[Gilbert Garcin]]
*[[Juan Gris]]
*[[George Grosz]]
Riga 86 ⟶ 88:
*[[Angelo Rognoni]]
*[[Mimmo Rotella]]
*[[Philipp Otto Runge]]
*[[Esmeralda Ruspoli]]
*[[Anne Ryan]]
Riga 99 ⟶ 102:
*[[Tom Wesselmann]]
*[[Gian Carlo Riccardi]]{{div col end}}
 
== Collage di registrazione ==
{{senza fonte|Collage di registrazione è un termine coniato da Martina Ceccarelli, ragazza conosciuta per la sua fama mondiale da woman VS food, che appartiene al registro linguistico del dizionario urbano (slang). Questo termine fu coniato in origine grazie al suo amico Luca Pardini che ne creò uno per la prima volta, e si riferisce a un montaggio di vari pezzi di file audio.}}
 
== Note ==
Riga 121:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.artducollage.com/topic/index.html|2=Artcolle Museo del Collage|lingua=fr|accesso=10 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307031657/http://www.artducollage.com/topic/index.html|dataarchivio=7 marzo 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://collagemuseum.com/|Museo Internazionale del Collage|lingua=en}}