L'allenatore nel pallone 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.35.139.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Disgusto Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|casa produzione = [[Dania Film]], [[Rodeo Drive (azienda)|Rodeo Drive]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori = *[[Lino Banfi]]:
*[[Biagio Izzo]]: Fedele
*[[Giuliana Calandra]]: Mara Canà
*[[Anna Falchi]]: Gioia Desideri
*[[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]: Ivan Ramenko▼
*[[Andrea Pucci]]: Willy Borlotti▼
*[[Stefania Spugnini]]: Michelina Canà
*[[Alessandro Bonanni]]: Oronzino ▼
*[[Andrea Roncato]]: Andrea Bergonzoni
*[[Joanna Moskwa]]: Myra▼
▲*[[Andrea Pucci]]: Willy Borlotti
▲*[[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]: Ivan Ramenko
*Milo Coretti: Burrai▼
*[[Maurizio Casagrande]]: procuratore Cherubini
*[[Giorgio Alfieri]]: Luisini▼
*[[Massimiliano Buzzanca]]: portiere della Longobarda▼
▲*[[Alessandro Bonanni]]: Oronzino
▲*[[Milo Coretti]]: Burrai
*[[Max Parodi (attore)|Max Parodi]]: Brambilla
*[[Andrea Perroni]]: De Santis
▲*Giorgio Alfieri: Luisini
*[[Lucio Montanaro]]: Peppino, cameriere di casa Canà▼
*[[Camillo Milli]]: Commendator Borlotti
▲*[[Joanna Moskwa]]: Myra
*[[Gemelli Ceccarelli]]: i Gemelli
*[[
▲*[[Ilaria D'Amico]]: sé stessa
|montatore = [[Alberto Moriani]], [[Eugenio Alabiso]] e [[Alessandro Cerquetti]]
|effetti speciali = [[Pasquale Di Viccaro]], [[Stefano Marinoni]], [[Federica Nisi]] e [[Paola Trisoglio]]
Line 88 ⟶ 45:
}}
'''''L'allenatore nel pallone 2''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[2008]] diretto da [[Sergio Martino]].
Il film è il [[sequel]] de ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984).<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/torna-banfi-can-bel-film-anche-se-calcio-peggiorato.html|titolo=Torna Banfi-Canà: "Un bel film anche se il calcio è peggiorato"|autore=Pedro Armocida|data=9 gennaio 2008}}</ref>
Line 95 ⟶ 52:
2007. Oronzo Canà, ormai da tempo ritiratosi dal mondo [[Calcio (sport)|calcistico]], gestisce un'azienda olearia assieme alla moglie Mara e alla figlia Michelina, divenuta madre di Oronzino dal matrimonio con Fedele.
Intanto, al termine della stagione 2006-07, la Longobarda, squadra che l'ex tecnico pugliese guidò nel 1984, ottiene il ritorno in [[Serie A]] dopo una lunga assenza. Per
Spalleggiato dall'ambiguo socio russo Ivan Ramenko, il presidente compie soltanto l'acquisto del centravanti giapponese Ken Kiku (il cui cognome significa in [[Lingua giapponese|lingua nipponica]] «portatore di crisantemi») causando una perdita di valore nelle azioni societarie. Atteso da un ostico calendario in avvio — che propone quali avversarie la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], le milanesi e la [[Juventus Football Club|Juventus]] nelle prime
Consigliato dal nipote Oronzino, genio dell'informatica, su quali schemi e tattiche adottare, Oronzo imposta un «modulo a farfalla» che porta la Longobarda
Le ricerche di Oronzino spingono il nonno all'ingaggio degli attempati ma esperti Pagnotta e Brambilla, mentre il tentativo di accordo con [[Luca Toni]] (ora trasferitosi in Germania) mediato da un amico di Fedele si rivela un clamoroso fraintendimento scambiando l'attaccante per il cantante [[Little Tony]]. A risultati migliori conduce la segnalazione di Andrea Bergonzoni, vecchio amico di Canà e osservatore del club anni addietro, il quale scova sui campi di provincia il giovane talento brasiliano Caninho: l'ingresso in squadra di quest'ultimo coincide con maggiori fortune agonistiche per la Longobarda, che può così tornare a sperare nella salvezza.
Oronzo viene poi informato da Bergonzoni che il calciatore è giunto in Italia con la madre per cercare il padre, che è un allenatore sportivo italiano. Canà si convince quindi del fatto che sia suo figlio e parlando della tal cosa con Bergonzoni viene sfortunatamente sentito di nascosto dalla giornalista Gioia Desideri la quale, vedendo la possibilità di vendere un clamoroso scoop, invita Canà a casa sua per un'intervista privata. La giornalista tende una trappola
Tra le file avversarie è presente Kiku, ceduto nel mercato invernale e rigenerato rispetto agli inizi, il quale realizza
== Produzione ==
=== Cast ===
Nel film [[Lino Banfi]] torna al cinema dopo sedici anni di assenza, nel ruolo dell'allenatore di calcio [[Oronzo Canà]] interpretato [[L'allenatore nel pallone|24 anni]] prima. Partecipano inoltre numerosi personaggi del calcio italiano, tra i quali: [[Francesco Totti]], [[Alessandro Del Piero]], [[Gianluigi Buffon]], [[Luca Toni]], [[Marco Amelia]], [[Fabio Galante]], [[Giancarlo Antognoni]], [[Roberto Pruzzo]] e [[Ciccio Graziani]] (questi ultimi due già apparsi nel primo film assieme a [[Carlo Ancelotti]]).
Il massaggiatore della [[Società Sportiva Longobarda|Longobarda]] è lo stesso attore ([[Dino Cassio]]) che nel film originale del 1984 interpretava la parte del capostazione. È stata l'ultima apparizione cinematografica di [[Giuliana Calandra]], morta nel 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio/addio-a-giuliana-calandra-la-storica-moglie-di-oronzo-cana-in-lallenatore-nel-pallone/|titolo=Addio a Giuliana Calandra, storica moglie di Oronzo Caná in "L'allenatore nel pallone"|sito=itasportpress.it|data=26 novembre 2018}}</ref> === Luoghi di ripresa ===
Lo Stadio della Longobarda è lo Stadio Renato Fioravanti (ex Stadio
=== Squadre immaginarie ===
|