Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138026319 di 78.208.104.26 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 28:
=== Approcci al qubit ===
{{Vedi anche|Atomo di Rydberg}}
Un [[qubit]] fisico può essere realizzato tramite trappole di ioni, punti quantistici o spin atomici nei semiconduttori, superconduttori, e fotoni <ref>[https://books.google.it/books?id=oKc0DwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Mente artificiale''], E. Prati, Cap. 3 I computer quantistici, EGEA (2017)</ref>. In alternativa vi è l'approccio [[topologia|topologico]], prescelto ad esempio da Microsoft per realizzare un computer quantistico e basato lesulle proprietà dei gas bidimensionali di elettroni, che se realizzato consentirebbe una maggiore resilienza ai fenomeni di decoerenza o di disturbo che affliggono i primi.
 
=== Critiche ===
Riga 61:
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20050206225757/http://www.research.ibm.com/quantuminfo/ IBM Research] Quantuminfo
* {{cita web|1=http://www.qcaustralia.org/home.htm|2=Centro di calcolo quantistico Australiano|lingua=en|accesso=21 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050123094349/http://www.qcaustralia.org/home.htm|dataarchivio=23 gennaio 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.qubit.org/|2=Centre for quantum computation|lingua=en|accesso=11 dicembre 2005|dataarchivio=13 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050213161521/http://www.qubit.org/|urlmorto=sì}}
*[https://www.zhinst.com/europe/it/quantum-computing-systems/qccs Sistema di controllo per la computazione quantistica], da Zurich Instruments AG
{{meccanica quantistica}}