Leontopithecus caissara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
|superfamiglia =
|famiglia = [[CebidaeCallitrichidae]]
|sottofamiglia = [[Callitrichinae]]
|genere = [[Leontopithecus]]
|specie = '''L. caissara'''
Riga 22 ⟶ 21:
|bidata = [[1990]]
}}
Il '''leontopiteco faccia nera''' o '''caissara''' ('''''Leontopithecus caissara''''' {{zoo|Lorini & Persson|1990}}) è un [[primates|primate]] [[platirrine|platirrino]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[CebidiCallitricidi]], [[endemismo|endemico]] del [[Brasile]].<ref name=IUCN/><ref name=MSW3>{{MSW3 Groves|pagine=133|id=12100211}}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa 72 &nbsp;cm di lunghezza, di cui più di metà (43 &nbsp;cm) spettano alla coda, per un peso di circa 600 g.{{Citazione necessaria}}
 
=== Aspetto ===
Riga 45 ⟶ 44:
 
* Leontopiteco dorato (''[[Leontopithecus rosalia]]'')
 
* Leontopiteco nero (''[[Leontopithecus chrysopygus]]'')
* Leontopiteco testa dorata ([[Leontopithecus chrysomelas|''Leontopithecus'' ''crhysomelas'']])
 
* Leontopiteco testa dorata ([[Leontopithecus chrysomelas|''Leontopithecus'' ''crhysomelas'']])
 
* Leontopiteco faccia nera (''Leontopithecus caissara)''
 
[[File:Le quattro specie di leontopiteci.jpg|miniatura|<ref>{{Cita libro|autore=D.G. Kleiman, A. B. Rylands|altri=Illustration by Stephen D. Nash|titolo=Lion tamarins Biology and Conservation}}</ref> Distribuzione delle quattro specie di leontopiteci]]
Le quattro specie sono distribuite in diverse aree nella zona costiera sud-orientale del [[Brasile]].
 
Riga 76 ⟶ 72:
Nel 2005 presso il Parco Zoo Punta Verde fu allestito, ed è tutt’ora presente, uno spazio dedicato al progetto di conservazione in Brasile, l’''Esquina do Brasil,'' punto di divulgazione e raccolta fondi per la salvaguardia della piccola scimmia.
 
I fondi raccolti dalle strutture zoologiche sono stati destinati al finanziamento dei progetti di ricerca, incluso il salario dei ricercatori sul campo e all’educazione delle popolazioni locali che vivono nella medesima area del Caissara.
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 79:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:CebidiCallitricidi]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Fauna endemica del Brasile]]