Val Nure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
*Torrenti in [[sinistra idrografica]]:<br />Grondana (nasce nei pressi di Ciregna e confluisce nel Nure a Ferriere<ref>{{cita web|url=https://www.giorgiozanetti.ca/vallipc/rivipiacenza.html#GRONDANA|titolo=Torrenti, rivi, canali e laghi della provincia di Piacenza come descritti da Lorenzo Molossi|accesso=29 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190830101132/http://www.giorgiozanetti.ca/vallipc/rivipiacenza.html#GRONDANA|dataarchivio=30 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>); Lobbia (nasce dal monte Albareto e confluisce nel Nure nei pressi di Crocelobbia, tra Farini e Ferriere<ref>{{cita|Molossi|pp. 120-121|molossi}}.</ref>; Spettine (nasce dal monte Barbieri e confluisce nel Nure tra Bettola e Carmiano<ref>{{cita|Molossi|p. 522|molossi}}.</ref>)
*Torrenti in [[destra idrografica]]:<br />Biana (confluisce nel Nure nei pressi dell'omonima frazione pontolliese); (Groppo Ducale (nasce nei pressi dell'[[Groppoducale|omonima frazione]] bettolese e confluisce nel Nure a monte di Bettola<ref>{{cita news|url=https://www.piacenzasera.it/2012/10/camminate-piacentine-sul-monte-penna-parete-calcarea-sulla-val-nure/28774/|titolo=Camminate piacentine: sul Monte Penna, parete calcarea sulla Val Nure|data=19 ottobre 2012|pubblicazione=PiacenzaSera}}</ref>); [[Lardana]] (nasce dalle falde del monte Ragola e confluisce nel Nure nei pressi di [[Boli (Italia)|Boli]]<ref>{{cita|Molossi|p. 188|molossi}}.</ref>, tra Farini e Ferriere); [[Lavaiana]] (nasce dalla confluenza del Rivo della Selva e del Rivo dei Bruzzi nei pressi di Selva di [[Groppallo]] e sfocia nel Nure nei pressi di Boli<ref>{{cita|Molossi|p. 189|molossi}}.</ref>); Restano (confluisce nel Nure di fronte all'abitato di Olmo, posto sulla sponda opposta<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bettola.pc.it/c033004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/19|titolo=La valle del Restano|accesso=29 agosto 2019|dataarchivio=24 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190924195447/http://www.comune.bettola.pc.it/c033004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/19|urlmorto=sì}}</ref>)
=== Laghi ===
Riga 75:
A partire dal [[XX secolo]], la val Nure, in particolare l'alta valle, è soggetta allo spopolamento, vedendo ridursi progressivamente il numero degli abitanti.
Nella notte del 14 settembre 2015 buona parte della val Nure, così come le limitrofe [[val Trebbia]] e [[val d'Aveto]], viene devastata dall'esondazione del Nure, dovuta al forte maltempo che causa la morte di tre persone in seguito al crollo di parte della
Il 16 ottobre 2016 si svolgono nella valle due [[referendum consultivo|referendum consultivi]] per la [[fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone e di Bettola, Farini e Ferriere: in entrambi i casi le consultazioni vedono la vittoria del no in tutti i comuni, interrompendo l'iter del progetto di fusione<ref>{{cita news|url=http://www.ilpiacenza.it/cronaca/i-valnuresi-si-sono-espressi-no-alle-fusioni.html|titolo=I valnuresi dicono "No" alle fusioni dei comuni|pubblicazione=IlPiacenza|data=16 ottobre 2016}}</ref>.
Riga 89:
;[[Castello di Vigolzone]]: Costruito nel trecento per opera del nobile Bernardo Anguissola. Il castello fu, in seguito, espugnato da [[Ludovico il Moro]] nel 1483 e, poi, nel 1521 dai [[dragone|dragoni]] francesi guidati dal generale Odet de Foix-Lautrec. Presenta una base rettangolare e un torrione alto 40 m<ref>{{cita web|url=https://www.valnure.info/it/castelli_e_torri/storia_del_castello_di_vigolzone_ssc_99.htm|titolo=Storia del castello di Vigolzone|accesso=30 agosto 2019}}</ref>.
;[[Castello di Riva]]: Costruito tra il 1199 e il 1277, è posto sulla riva destra del torrente Nure, a monte di Ponte dell'Olio, tra il corso d'acqua e la strada che collega Piacenza a Ferriere, controllava il passaggio dalla pianura alla val Nure.
;[[Castello Malaspina (Ferriere)|Castello Malaspina]]: Situato a Gambaro, frazione di Ferriere, e costruito tra il [[XV secolo|XV]] ed il [[XVI secolo]] da Ghisello Malaspina, la cui famiglia aveva ottenuto l'investitura del feudo di Noceto nel 1423. Rimasto ai [[Malaspina]] fino all'estinzione del ramo, avvenuta nel 1624, divenne di proprietà della camera ducale fino al 1683 quando [[Ranuccio II Farnese]] infeudò nella zona i conti Corrado e Ippolito Landi di Rivalta che nel 1687 furono investiti a marchesi come contropartita per la cessione di [[Bardi (Italia)|Bardi]] e [[Compiano]]. Nel 1785 divenne di proprietà della famiglia Bacigalupi, per poi diventare sede del comune fino al trasferimento a Ferriere. Dopo anni di abbandono, il maniero è stato restaurato tra il 2008 ed il 2013<ref>{{cita web|url=https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-malaspina-di-gambaro|titolo=Castello Malaspina di Gambaro|accesso=17 agosto 2019|dataarchivio=19 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119013251/http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-malaspina-di-gambaro|urlmorto=sì}}</ref>.
== Cultura ==
Riga 97:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Ferriere centro.jpg|miniatura|Il ponte sul Nure
Il principale asse viario della val Nure è
Tra il 1882 ed il 1933 la media val Nure fu servita dalla [[tranvia Piacenza-Bettola]] che metteva in comunicazione Bettola con il capoluogo provinciale; da essa si diramava a Grazzano Visconti la [[tranvia Grazzano-Rivergaro|linea per Rivergaro]] che permetteva il collegamento con la bassa val Trebbia. La tranvia Piacenza-Bettola fu, poi, sostituita dall'[[ferrovia Piacenza-Bettola|omonima ferrovia]], gestita dalla [[Società Italiana Ferrovie e Tramvie]], e definitivamente soppressa nel 1967<ref>{{cita web|url=http://www.gracpiacenza.com/a-nibbiano-bettola-rivergaro-e-lugagnano-ci-si-andava-in-treno.html|titolo=A Nibbiano, Bettola e Rivergaro ci si andava in treno|accesso=29 agosto 2019}}</ref>.
Riga 153:
Nel territorio della val Nure sono presenti due [[unione di comuni|unioni di comuni]]:
* Unione Montana Alta Valnure: comprendente i comuni di Bettola, Ferriere, Farini e Ponte dell'Olio<ref>{{cita web|url=http://www.unionealtavalnure.it/app/document-detail.jsp?IdC=4210&IdS=4637&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&id_prodotto=766229&css=|titolo=I comuni|accesso=29 agosto 2019|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001114417/http://www.unionealtavalnure.it/app/document-detail.jsp?IdC=4210&IdS=4637&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&id_prodotto=766229&css=|urlmorto=sì}}</ref>.
* Unione Valnure e Valchero: comprendente i comuni di Podenzano, San Giorgio e Vigolzone<ref>{{cita web|url=https://www.unionevalnurevalchero.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=22972&idCat=22972&ID=22972&TipoElemento=area|titolo=I comuni - Unione Valnure Valchero|accesso=29 agosto 2019|dataarchivio=31 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180731065407/http://www.unionevalnurevalchero.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=22972&idCat=22972&ID=22972&TipoElemento=area|urlmorto=sì}}</ref>
| |||