Il mondo dei robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Mondo dei robot, Il
|immagine = Il mondo dei robot.png
Riga 53:
''Il mondo dei robot'' viene sovente accreditato come il primo film realizzato anche con l'ausilio della [[Computer grafica|grafica computerizzata]] per alcuni [[effetti speciali]]. Si ritiene inoltre che proprio in questo film sia stata usata per la prima volta la definizione di ''[[virus (informatica)|virus]]'' in relazione al malfunzionamento della [[rete di computer]].
Curiosità: quando i personaggi Peter Martin e John Blane arrivano nel parco e stanno per essere trasportati nel mondo del West da loro prescelto si fa riferimento alla perfezione dei robot tranne per un particolare, ovvero le mani. Altamente profetico di ciò che sarà più di cinquant'anni dopo l'errore commesso dall'intelligenza artificiale nel riprodurre immagini antropomorfe.
== Trama ==
Nell'anno [[2000]], futuribile al tempo della realizzazione, lo sviluppo [[tecnologia|tecnologico]] permette la produzione di [[androide|androidi]], ovvero [[robot]] antropomorfi, in grado di imparare, mostrare emozioni e interagire con gli esseri umani. Si è creato Delos<ref>dal nome dell'isola
Due turisti americani, John Blane e Peter Martin, giungono presso ''Westernlandia'' dove presto si scontrano a duello con un "pistolero". Essi hanno in dotazione armi autentiche, sebbene dotate di un sensore che le disattiva istantaneamente in caso si punti una persona in carne ed ossa. Dalla sala controllo tuttavia si segnalano guasti e malfunzionamenti in crescendo. In una riunione con il
Le prime avvisaglie di pericolo si hanno quando un robot-serpente morde Blane ed una cortigiana-robot del padiglione medievale respinge vivacemente la seduzione di un turista, il quale a sua volta resta ucciso in un duello con un cavaliere androide. È solo l'inizio di una serie di disfunzioni a catena, che si diffondono nel sistema come un [[Vira|virus]], rendendosi conto che per qualche ragione sconosciuta, i robot sono andati fuori controllo.
Il pistolero-robot ucciderà Blane e, contemporaneamente, nel padiglione romano, i robot daranno vita a una carneficina che dalla sala controllo sarà impossibile fermare, nonostante il distacco progressivo di tutte le fonti di energia. Saranno proprio i tecnici della sala a farne le spese perché gli ingressi e gli impianti di ventilazione si bloccheranno, condannandoli alla morte per soffocamento. Martin, l'unico superstite, riesce a neutralizzare il pistolero dopo essere sfuggito a un lungo inseguimento che lo aveva portato dapprima nella zona dell'antica Roma, e infine nel mondo medievale.
Riga 66:
== Produzione ==
{{F|film western|arg2=film di fantascienza|data=febbraio 2010}}
Il soggetto fu rifiutato da tutte le compagnie cinematografiche
Il film fu realizzato in [[Formato anamorfico|anamorfico]] [[Panavision]].
L'unico [[grafica al computer|effetto al computer]] fu quello ottenuto da [[John Whitney]] (esperto di effetti speciali) con le immagini in soggettiva del
Finite le riprese,
== Distribuzione ==
Riga 82:
*7 dicembre [[1973]] in [[Italia]]<ref>{{cita news|autore= |titolo=Schermi e ribalte - Prime visioni Roma - Il mondo dei robot (prima)|pubblicazione=L'Unità|anno=1973|numero=335|p=9}}</ref>
Il film fu trasmesso nella TV italiana, per la prima volta, nel
== Sequel ==
Il film ebbe un seguito nel 1976: ''[[Futureworld - 2000 anni nel futuro]]'' diretto da [[Richard T. Heffron]];
Nel 1980 fu realizzata la miniserie di 5 puntate ''[[Alle soglie del futuro]]'' (''Beyond Westworld'');
Nel 2016 la [[HBO]] ha prodotto la serie ''[[Westworld - Dove tutto è concesso]]'' (''Westworld'').
== Critica ==
Riga 88 ⟶ 95:
== Influenza culturale ==
Nonostante il contenuto palesemente [[immaginazione|fantastico]] (non sono ancora stati realizzati [[androidi]] con le capacità ipotizzate nel film), il tono cupamente drammatico che aleggia fin dall'inizio sul film lo rende inquietante
Il film è rimasto fortemente impresso nella cultura popolare
=== Videogiochi ===
''Westworld'' (1984) [[Commodore 64|C64]]
''Westworld 2000'' (1996) Windows
''Westworld'' (2018) per dispositivi mobile
''Westworld: Awakening'' (2019) Windows
▲Il film è rimasto fortemente impresso nella cultura popolare - soprattutto americana - ed è ampiamente citato; si pensi per esempio alla band [[Regno Unito|britannica]] [[Westworld (gruppo musicale britannica)|Westworld]] o ai numerosi riferimenti al film nella [[serie animata]] ''[[I Simpson]]'' e ''[[Futurama]]''. Anche un episodio di [[Scooby-Doo]] è esplicitamente ispirato all'ambientazione e alla trama di questo film<ref>[[Le nuove avventure di Scooby-Doo]], stagione 3, ep. 30, ''Da che parte per il west?''</ref>. Lo scrittore della serie horror per ragazzi ''[[Piccoli brividi]]'', [[Robert Lawrence Stine|R.L. Stine]], si è ispirato a questo film per realizzare il trentaseiesimo racconto della serie, ''[[Gli orrori di Shock Street]]''.
== Note ==
Riga 110 ⟶ 126:
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[Categoria:Film ambientati nei parchi di divertimento]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
|