Il diritto di opporsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Il diritto di opporsi.png
|didascalia = [[Michael B. Jordan]] in una scena del film
Riga 42:
'''''Il diritto di opporsi''''' (''Just Mercy'') è un film del 2019 diretto da [[Destin Daniel Cretton]].
Ispirata a fatti realmente accaduti<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/incontri/20_gennaio_31/avvocato-harvard-diritto-opporsi-che-ha-salvato-tanti-neri-ff080de0-41e6-11ea-a986-8b98b73aaf06.shtml|titolo=L’avvocato di Harvard e il diritto di opporsi che ha salvato tanti neri|autore=Andrea Carugati|sito=Corriere della Sera|data=
== Trama ==
1987. Il [[boscaiolo]] [[afroamericano]] Walter McMillian viene arrestato dallo sceriffo Tom Tate con l'accusa di essere Johnny D., pseudonimo affibbiato all'omicida della diciottenne [[Caucaso|caucasica]] Ronda Morrison, uccisa un anno prima. Nel frattempo il giovane [[Bryan Stevenson]], ancora tirocinante in legge presso l'[[università di Harvard]], fa visita ad un afroamericano condannato alla [[pena capitale]] per comunicargli che la data della sua sentenza di morte non verrà fissata per almeno un anno, constatando così di persona quanto la notizia lo sollevi e quanto pesante sia l'ingiustizia legata alla [[razzismo|discriminazione razziale]].▼
▲Tate con l'accusa di essere Johnny D., pseudonimo affibbiato all'omicida della diciottenne [[Caucaso|caucasica]] Ronda Morrison, uccisa un anno prima. Nel frattempo il giovane [[Bryan Stevenson]], ancora tirocinante in legge presso l'[[università di Harvard]], fa visita ad un afroamericano condannato alla [[pena capitale]] per comunicargli che la data della sua sentenza di morte non verrà fissata per almeno un anno, constatando così di persona quanto la notizia lo sollevi e quanto pesante sia l'ingiustizia legata alla [[razzismo|discriminazione razziale]].
1989. Stevenson è da poco divenuto avvocato: nonostante diverse offerte di lavoro nella sua terra natale, l'uomo decide di trasferirsi nello stato dell'[[Alabama]], dove ha intenzione di avviare uno studio legale ''pro bono'' assieme all'amica e dipendente Eva Ansley. I due si rendono ben presto conto che la popolazione locale non è ben disposta verso di loro, non vedendo di buon occhio due persone disposte a prendere le difese di chi, condannato alla pena di morte, non ha i mezzi per difendersi dalle accuse.
Riga 69 ⟶ 67:
== Distribuzione ==
È stato presentato in anteprima mondiale al [[Toronto International Film Festival]] il 6 settembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/toronto-film-festival-joker-ford-v-ferrari-hustlers-lineup-1203275868/|titolo=Toronto Film Festival: ‘Joker,’ ‘Ford v Ferrari,’ ‘Hustlers’ Among Big Premieres|autore=Brent Lang, Brent Lang|sito=Variety|data=
In Italia il film è uscito il 30 gennaio 2020.
Riga 102 ⟶ 100:
[[Categoria:Film giudiziari]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]
|