Piano mesolitorale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giribeuda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ecologia}}
[[File:Crotone, scogliera naturale di Cicala.jpg|miniatura|425x425px|Aspetto tipico del piano mesolitorale]]
{{Ambiente marino}}
IlIn [[ecologia marina]] il '''piano mesolitorale''', detto anche '''zona intertidale''', '''zona intercotidale''' o '''regione eulitorale''', è la zona del [[litorale]] che dipende dalle [[marea (fenomeno naturale)|maree]], in quanto è emersa in condizioni di bassa marea e sommersa con l'alta marea.

Questa zona è particolarmente sviluppata in ambienti di [[piana di marea]] su coste basse e a debole inclinazione, con un'escursione di marea molto ampia, ad esempio su quelle della [[Bretagna]] [[Francia|francese]].
 
Gli [[essere vivente|organismi]] che vi vivono sono molto adattabili a repentini cambiamenti di [[temperatura]] e [[salinità]] e hanno [[evoluzione|evoluto]] dei sistemi che permettono loro di evitare il [[disseccamento]].
Riga 18 ⟶ 20:
 
==Voci correlate==
*[[Ecologia marina]]
*[[Benthos]]
*[[Piana di marea]]
*[[Piano sopralitorale]]
Riga 24 ⟶ 28:
*[[Piano batiale]]
*[[Piano abissale]]
*[[Piano adale]]
 
==Altri progetti==
Riga 30 ⟶ 35:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://eprints.unifi.it/archive/00001500/01/Biologia_Marina_2.pdf | 2 = La vita marina in ambiente intertidale | urlmorto = sì }}
{{Geografia litorale}}{{Portale|ecologia e ambiente}}
 
{{Ambiente marino}}
{{Geografia litorale}}
{{Geografia litorale}}{{Portale|ecologia e ambiente|mare}}
[[Categoria:Dominio bentonicoOceanografia]]
[[Categoria:Biologia marina]]
[[Categoria:Dominio bentonico]]
 
[[de:Watt (Küste)]]
[[eo:Vado]]
[[Categoria:Ecologia]]
[[Categoria:Ambiente marino]]
[[Categoria:Dominio bentonico]]