Castello di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso spazio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il XX secolo: sostituzione del collegamento a "Sassonia-Coburgo-Gotha" (ducato e stato tedesco) con quello a "Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha" (dinastia reale qui citata) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{struttura militare
|Nome = Castello di Windsor<br /><small>[[Residenze reali britanniche|Residenza ufficiale del]]<br />[[Carlo III del Regno Unito|Sovrano del Regno Unito]]</small>
|Nome originale = Windsor Castle
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = GBR
Riga 20:
|LongEW = W
|Tipologia = [[Castello]] [[neogotico]], [[neoromanico]]
|Utilizzatore =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[1070]]
|Termine costruzione = [[1992]]
|Costruttore = [[Guglielmo il Conquistatore]]
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Ottima
|Proprietario attuale = [[monarchia britannica]]
|Visitabile = Sì
|Posizione attuale =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''Castello di Windsor''' è un [[palazzo]] e una [[residenza reale]] situato a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor
Questa fortificazione fu progettata originariamente su una [[Motta castrale|motta]] e con tre [[Mura (fortificazione)|mura]] intorno ad un monte centrale per servire come roccaforte dei conquistatori normanni nella periferia di [[Londra]] e dominare una zona strategicamente importante del [[Tamigi|fiume Tamigi]]. La sua struttura fu gradualmente costituita da pietre, e a partire dal XIII secolo subì un lungo assedio durante la [[Prima guerra dei baroni|Prima Guerra dei Baroni]] (1215-17). [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] costruì un lussuoso palazzo reale dentro a queste mura a metà del secolo e Edoardo III ricostruì il palazzo, creando un complesso di edifici che diventerà il «progetto architettonico secolare più caro di tutto il Medioevo in Inghilterra».<ref name="BrindleKerrP39">Brindle and Kerr, p.39.</ref> Il nucleo dell'opera di Edoardo durò fino al periodo Tudor (XVI secolo), quando Enrico VIII e [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] diedero al castello una destinazione d'uso di corte reale e centro di rappresentanza diplomatica.
Riga 141:
=== Da fortezza a palazzo ===
[[File:Castillo de Windsor, Inglaterra, 2014-08-12, DD 13.JPG|thumb|Il portale fatto costruire da Enrico VIII nel 1510]]
Anche se si è soliti ritenere con certezza che Edoardo III sia il monarca che abbia iniziato la trasformazione del castello da fortezza a confortevole residenza, se comparato con altri palazzi reali come [[Palazzo di Whitehall|Whitehall]] e [[Nonsuch Palace|Nonsuch]], Windsor rimase una residenza molto spartana.<ref name="williams">{{Cita libro |nome=Neville |cognome=Williams |titolo=Royal Homes |url=https://archive.org/details/royalhomesofgrea0000will |editore=Lutterworth Press |anno=1971 |isbn=0-7188-0803-7 }}</ref> [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] (regnante nel [[1509]]–[[1547]]) ricostruì il portale principale del castello attorno al [[1510]], disponendolo in modo tale che gli eventuali aggressori fossero costretti a combattere in salita, faticando maggiormente nell'assedio della fortezza. Lo stemma sopra l'arco del cancello riporta un melograno, simbolo della prima moglie del sovrano, la regina [[Caterina d'Aragona]].
L'unico figlio maschio di Enrico VIII e suo successore fu il giovane [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] (regnante nel [[1547]]–[[1553]]), il quale, mentre si trovava in residenza al castello, scrisse: "Mi sembra di essere in una prigione, qui non vi sono gallerie e nemmeno giardini ove passeggiare."<ref name="williams" />
Riga 199:
Il successore di Edoardo VII, [[Giorgio V d'Inghilterra|Giorgio V]] (regnante dal 1910 al 1936), preferì anch'egli risiedere altrove. Ad ogni modo sua moglie, la regina [[Maria di Teck|Mary]], che era una grande appassionata di arte, si occupò di riacquistare molti degli arredi del castello che nei secoli erano andati dispersi, acquisendo però anche nuove opere d'arte per arredare le stanze di stato. Ella contribuì significativamente a dare un volto nuovo all'uso del castello, non più concepito solo nell'ideale barocco delle grandi stanze di rappresentanza, ma anche come un luogo riservato di lavoro e di studio. Nei piani superiori, pertanto, vennero realizzate nuove e più confortevoli camere da letto con servizi interni, consentendo così alle altre stanze del piano inferiore di essere utilizzate come sale di rappresentanza. La camera da letto detta "di stato" difatti non venne più utilizzata come luogo di riposo dei monarchi dal [[1909]] ed oggi ne conserva unicamente il nome.
Durante la [[prima guerra mondiale]], quando i membri della famiglia reale inglese sentirono la necessità di cambiare il proprio cognome di "[[Casato di Sassonia-Coburgo
La regina Mary era inoltre amante delle miniature raffinate e per lei venne costruita la ben nota [[Queen Mary's Dolls' House]], una casa per le bambole interamente progettata sul modello di una grande casa aristocratica, il tutto progettato dall'architetto [[Edwin Lutyens]] ed ancora oggi essa rappresenta una delle attrazioni più ricercate del castello di Windsor.
|