Funimation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Crunchyroll, LLC
|logo = Crunchyroll 2024.svg
|forma societaria = Limited liability company
|data fondazione = 9 maggio 1994
Riga 30:
|note =
}}
 
'''Crunchyroll, LLC''', precedentemente nota come '''Funimation''' dal 1994 al 2022, è una società di intrattenimento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di proprietà di [[Sony Pictures Television]], [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione]] di [[Sony Pictures Entertainment]], in [[joint venture]] con [[Aniplex of America]]. Crunchyroll commercializza e distribuisce [[anime|animazione giapponese]] e altre proprietà di intrattenimento in tutto il mondo. Si occupa del [[doppiaggio]], pubblica prodotti [[home video]] e licenza i prodotti per le televisioni; ha anche un proprio servizio di streaming digitale omonimo.
 
Nel marzo del 2022 la società ha annunciato che è stata ribattezzata come Crunchyroll, LLC<ref>{{cita web|url=https://help.crunchyroll.com/hc/en-us/articles/4495938340500|titolo=Copia archiviata|accesso=1º marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220415052131/https://help.crunchyroll.com/hc/en-us/articles/4495938340500|urlmorto=sì}}</ref> dopo aver acquisito l'omonima piattaforma di streaming nell'agosto del 2021, mae successivamente il marchio Funimation attualmenteè rimane ancorarimasto in uso attivofino all'aprile del 2024.<ref>{{cita news|url=https://www.everyeye.it/notizie/sony-x-crunchyroll-acquisizione-ufficiale-534177.html|titolo=Sony x Crunchyroll: l'acquisizione è ora ufficiale|autore=Giovanni Panzano|sito=[[Everyeye.it]]|data=10 agosto 2021|accesso=10 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-08-09/sony-funimation-global-group-completes-acquisition-of-crunchyroll-from-at-t/.176073|titolo=Sony's Funimation Global Group Completes Acquisition of Crunchyroll from AT&T (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=9 agosto 2021|accesso=10 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/727598/crunchyroll-sony-ha-perfezionato-lacquisizione|titolo=Crunchyroll: Sony ha perfezionato l’acquisizione|pubblicazione=MangaForever|data=10 agosto 2021|accesso=10 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210810132439/https://www.mangaforever.net/727598/crunchyroll-sony-ha-perfezionato-lacquisizione|urlmorto=sì}}</ref><ref>[url=https://help.crunchyroll.com/hc/en-us/articles/22843839604500-Funimation-End-of-Services?referrer=facebook_community_cr_news&utm_campaign=news_en&utm_medium=community_cr&utm_source=facebook]</ref>
 
== Storia ==
Riga 52 ⟶ 51:
 
=== Secondo periodo come azienda indipendente ===
[[File:Funimation 2016.svg|thumb|Logo Funimation dal 2016 adal oggi2024. Fino al 2022, ha servito anche come logo aziendale.]]
Il 27 maggio 2010, Navarre Corporation ha annunciato di aver iniziato a negoziare una potenziale vendita di Funimation. È stato inoltre annunciato che se la vendita avesse avuto luogo, Funimation sarebbe stata riclassificata come "operazione scontata" a partire dal primo trimestre del 2011. Il 16 settembre 2010, Navarre ha annunciato che sei potenziali acquirenti erano interessati all'acquisizione di Funimation. Nel primo trimestre del 2011, Navarre ha riclassificato Funimation come "operazioni scontate". Il 4 aprile 2011, Navarre ha rilasciato una dichiarazione in cui annunciava che Funimation era stata venduta a un gruppo di investitori che includeva il proprietario originale Gen Fukunaga per 24 milioni di dollari. È stato anche annunciato che Navarre sarebbe rimasta come distributore esclusivo dei titoli di Funimation.
 
Riga 82 ⟶ 81:
Il 24 gennaio 2020, Funimation ha annunciato che avrebbe unito il suo catalogo online in AnimeLab per il pubblico australiano e neozelandese e avrebbe chiuso FunimationNow per l'[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] il 30 marzo.
 
Il 1º maggio 2020, Funimation ha annunciato di aver formato una partnership con Kodansha Comics per ospitare una serie di watchfeste partydi visione settimanali. Il 4 maggio, Funimation ha annunciato di aver stretto un accordo con [[NIS America]] per lo streaming di titoli selezionati su FunimationNow. Lo stesso giorno Funimation avrebbe anche annunciato che avrebbero tenuto una convention di anime virtuale chiamata "FunimationCon" dal 3 al 4 luglio 2020. È stato uno dei numerosi eventi virtuali che hanno preso il posto dell'Anime Expo di quell'anno, che ne ha annunciato la cancellazione il 17 aprile.
 
Il 3 luglio 2020, Funimation ha annunciato al FunimationCon che avrebbe espanso il proprio servizio di streaming in [[America Latina]], a partire da [[Messico]] e [[Brasile]] nel quarto trimestre del 2020, con uno dei primi titoli doppiati distribuiti ''[[Tokyo Ghoul:re]]''. Funimation ha successivamente rivelato che avrebbero lanciato i loro servizi in America Latina nel dicembre 2020. Tuttavia l'apertura è stata anticipata al 18 novembre 2020.
Riga 119 ⟶ 118:
 
==Voci correlate==
* [[Aniplex]]
* [[Aniplex of America]]
* [[Crunchyroll]]
* [[Crunchyroll LLC]]
* [[Crunchyroll EMEA]]
* [[Crunchyroll LLC]]
* [[Dynit]]
* [[Kazé]]
* [[Right Stuf]]
* [[Section23 Films]]
* [[Sentai Filmworks]]
* [[Sony]]
* [[Sony Pictures Television]]
* [[Sony Pictures Entertainment]]
* [[Viz Media]]
* [[Yamato Video]]