Vulci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ennesimo tentativo del solito utente di mettere in risalto "Grosseto" anche laddove non c'entra nulla Etichetta: Annulla |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
Sorta su un pianoro di circa 120 ettari e lambita dal fiume [[Fiora]], a poco più di dieci chilometri dalla costa del [[mar Tirreno]], fu una delle più grandi città-stato dell'[[Etruria]], con un forte sviluppo marinaro e commerciale, molto probabilmente parte della [[Dodecapoli etrusca]].
I ritrovamenti più antichi, quelli dell'area di Pian di Voce, risalgono a un periodo compreso tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, in concomitanza con l'affievolirsi delle
La presenza umana a partire dall'età del Ferro, è testimoniata dai ritrovamenti delle tombe a pozzo e a fossa, tra le quali si citano i sepolcri dell'Osteria, del Mandrione di Cavalupo, di Ponte Rotto e della Poledra, che a causa della loro rispettiva posizione, vengono riferiti a quattro diversi nucli abitati originari, che in seguito si riuniranno nell'unico abitato di Vulci.<ref name="ebianchi" />
Riga 129:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Anna Maria Moretti Sgubini|url=https://www.academia.edu/24529633/Vulci_in_Bibliografia_Topografica_della_Colonizzazione_greca_in_Italia_e_nelle_isole_tirreniche_XXI_2012|capitolo=Vulci|titolo=Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche|volume=XXI|anno=2012|pp=1082-1154}}
* {{cita libro|autore=Francesco Buranelli|titolo=Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837)|url=https://archive.org/details/gliscavivulcidel0000bura|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=1991}}
==Voci correlate==
|