Mercury Rev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|raccolte = 0
}}
I '''Mercury Rev''' sono un [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], attivo dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Sono generalmente considerati uno dei gruppi di [[rock psichedelico]] di maggior importanza degli [[anni 1990|anni novanta]],<ref>http://www.scaruffi.com/vol5/mercury.html</ref> soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo del [[dream pop]],<ref name=AM/> stile che hanno approfondito dopo gli esordi dissonanti.<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol5/mercury.html|titolo=Mercury Rev|accesso=29 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Rough Guide to Rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|autore=Peter Buckley|editore=Rough Guides|anno=2003|pagine=666}}</ref> I Mercury Rev sono stati inseriti dal critico Piero Scaruffi nella lista dei più grandi complessi rock della storia. <ref>https://www.scaruffi.com/music/band.html</ref>
 
== Storia ==
===Prime produzioni e affermazione (1989-1995)===
Si formarono verso la fine degli anni ottanta a [[Buffalo]] ([[New York (Statostato)|New York]]), su iniziativa dei chitarristi [[Jonathan Donahue]] e [[Grasshopper (musicista)|Grasshopper]] e del bassista [[Dave Fridmann]], ai quali si aggiunsero il cantante David Baker, la flautista [[Suzanne Thorpe]] e il batterista [[Jimy Chambers]].<ref>{{Cita web |url=http://www.archive.mercuryrev.com/bio.html |titolo=Mercury Rev - Bio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506000600/http://www.archive.mercuryrev.com/bio.html |dataarchivio=6 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
La formazione si stabilizza nel [[1989]].
 
Riga 28:
I primi lavori furono le [[colonna sonora|colonne sonore]] per film sperimentali, quindi, incoraggiati dal compositore sperimentale [[Tony Conrad]],<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/mercuryrev.htm Mercury Rev - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> pubblicarono, nel [[1991]], il primo LP, ''[[Yerself Is Steam]]'', ristampato l'anno successivo dalla [[Columbia Records]], con allegato un secondo disco, ''[[Lego My Ego]]'', contenente anche le registrazioni dell'esibizione dal vivo al programma radiofonico del dj inglese [[John Peel]].
 
Nel [[1992]] pubblicano l'[[Extended Playplay|EP]] ''Lego My Ego'', contenente versioni alternative e dal vivo dei brani d'esordio, oltre al singolo ''Car Wash Hair'' e a un altro inedito.
Nel [[1993]] viene pubblicato ''Boces'', un album meno duro del precedente, il cui sound viene ammorbidito. Dopo un'apparizione al [[Lollapalooza]], David Baker abbandona la band. Pubblicherà un album solista a nome Shady e sarà sostituito da Adam Snyder (tastiere).
 
Con la nuova formazione pubblicano nel [[1995]] ''[[See You on the Other Side (Mercury Rev)|See You on the Other Side]]'', album generalmente considerato di passaggio fra la fase [[Psichedelia|psichedelica]] dei primi dischi a quella prettamente [[dream pop]] degli album successivi.<ref>[http://www.allmusic.com/album/see-you-on-the-other-side-r218547 See You on the Other Side - Mercury Rev | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Parallelamente all'attività nei Mercury Rev, Donahue e Grasshopper, insieme al cantante degli [[Hopewell (gruppo musicale)|Hopewell]] [[Jason Russo]], collaborarono al progetto di musica sperimentale [[Harmony Rocket]], pubblicando con questo nome, sempre nel [[1995]], l'album ''[[Paralyzed Mind of the Archangel Void]]''.<ref>[http://www.allmusic.com/artist/harmony-rockets-p169436 Harmony Rockets | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 78:
*2015 - ''The Light In You'' (Bella Union)
*2019 - ''[[The Delta Sweete Revisited]]''
*2024 - ''Born Horses''
 
=== Singoli ed EP ===