Arpago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Epoca2 = -400
|Attività = militare
|Attività2 = generale
Riga 26 ⟶ 27:
==== Focea ====
In primo luogo attaccò [[Focea]], chiedendo ai suoi abitanti la demolizione di un solo baluardo e la concessione di una sola casa in segno di sottomissione. I Focesi chiesero un giorno per decidere ed Arpago, capendo il loro piano, richiamò il suo esercito. Nel frattempo i Focesi lasciarono la città sulle navi con tutti i loro beni mobili, ed Arpago occupò la zona. Prima però che i Focesi lasciassero l'Egeo nel viaggio verso la [[Corsica]], tornarono alla loro città e massacrarono la guarnigione persiana. Dopo di che fecero sacro giuramento che mai più avrebbero fatto ritorno in città affondando in mare una massa di ferro rovente: nonostante ciò, parte di loro sciolse il giuramento e tornò in patria.<ref>{{cita|Erodoto|I, 165}}.</ref> La restante parte dei Focesi, dopo una [[vittoria cadmea]] contro [[Cartaginesi]]
==== Teo ====
Riga 49 ⟶ 50:
;Fonti secondarie
* {{SmithDGRBM|articolo=Harpagus|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=harpagus-bio-1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104}}
* {{Cita libro |autore=Roberto Bosi |titolo=Le Città Greche d’Occidente |altri=prefazione di [[Filippo Coarelli]] |città=Milano |editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] |anno=1980 |sbn=
== Altri progetti ==
|