Davide (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
è citato all'inizio della sezione, prima di tutti gli altri santi Etichetta: Annulla |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Varianti==
*Maschili: David<ref name="edf">{{cita libro|autore=Emidio De Felice|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|città=Milano|editore=Mondadori|annooriginale=1986|anno=1995|edizione=3|p=123|isbn=88-04-36048-8}}</ref>, Davidde<ref name=crusca/>, Davizzo<ref name=crusca/>
**[[Ipocoristico|Ipocoristici]]: Davino<ref name=davino>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1959.html|titolo=Davino|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=31 maggio 2013}}</ref>
*Femminili: Davida, Davidina
===Varianti in altre lingue===
Riga 36:
*[[Lingua māori|Māori]]: Rāwiri<ref name=behind/>
*[[Medio inglese]]
**Ipocoristici: Daw<ref name=behind/>, Dawe<ref name=
*[[Lingua norvegese|Norvegese]]: David<ref name=behind/>
*[[Lingua olandese|Olandese]]: David<ref name=behind/>
Riga 66:
Nome di tradizione [[Bibbia|biblica]], è portato da [[Davide]], il secondo [[re d'Israele]], protagonista di svariate vicende citate nell'[[Antico Testamento]]<ref name=behind/><ref name=etimo/><ref name=burgio/><ref name=holman/>. Era ben diffuso in [[Inghilterra]] e in [[Scozia]] nel [[XII secolo]], e da ancora prima in [[Galles]]<ref name=etimo/>, grazie alla venerazione verso [[David del Galles|san David]]<ref name=behind/>, patrono del paese<ref name=llewellyn/>.
In [[Italia]], secondo l'[[ISTAT]], Davide è stato il decimo nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel [[2006]]<ref>{{Cita web |url=http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080701_00/testointegrale20080701.pdf |titolo=Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti - Anno 2006" |accesso=1 dicembre 2008 |dataarchivio=4 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704221100/http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080701_00/testointegrale20080701.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. È rientrato fra i primi dieci anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nel periodo fra [[1934]] e il [[1992]]<ref name=etimo/>. Per le varianti, David prevale in Toscana, ma è prevalentemente israelitico o straniero<ref name="edf"/>.
==Onomastico==
Riga 113:
*[[David Sanborn]], sassofonista, compositore e produttore discografico statunitense
*[[David Tennant]], attore scozzese
*[[David Thewlis]], attore britannico
*[[David Wark Griffith]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense
*[[David Zucker]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
Riga 191 ⟶ 192:
*David è il vero nome di due personaggi della serie di videogiochi ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'': [[Solid Snake]] e [[Major Zero]].
*Dave è un personaggio della serie animata [[Squitto lo scoiattolo]]
*David è il personaggio protagonista del film ''[[A.I. - Intelligenza
*[[
==Note==
Riga 204 ⟶ 205:
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine semitica]]
[[Categoria:Nomi biblici]]
|