MasterChef Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m →Giudici |
||
(128 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|paese = [[Italia]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Bruno Barbieri (
|genere = [[talent show]]
|genere 2 = [[cucina (attività)|cucina]]
|stagioni =
|durata = 60-70 minuti
|ideatore = [[Franc Roddam]]
|regista = Umberto Spinazzola
|casa produzione = [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] <small>(ed. 1-5)</small><br />[[Endemol]] <small>(ed. 6+)</small>
|rete TV = [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] <small>(ed. 1 in prima tv, ed. 2-
}}
'''''MasterChef Italia''''' è
Il programma non presenta conduttori: le puntate sono introdotte e chiuse dalla [[voce fuori campo]] di [[Simone D'Andrea]] e commentate da una voce femminile (Luisa Ziliotto per le prime cinque edizioni, Stefania Nali per la sesta e la settima e Ilaria Egitto dall'ottava). Il lavoro dei concorrenti è giudicato da alcuni famosi professionisti del mondo della
Dal 2016 il produttore è [[Endemol Shine Italy]], che ha sostituito [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]. Allo [[show]] è collegato il programma ''[[MasterChef Magazine]]'', in onda dal lunedì al venerdì sempre su Sky Uno, dedicato a ricette e segreti di cucina proposti dai concorrenti e dai giudici.
Tutti i vincitori si aggiudicano €100.000 in gettoni d'oro e la possibilità di pubblicare un libro (edito da [[Baldini+Castoldi]]) con le proprie ricette originali. Dall'undicesima edizione il vincitore ha avuto diritto anche a partecipare a un corso di cucina presso l'[[ALMA (cucina)|ALMA]], la scuola internazionale di alta [[cucina italiana]] fondata dallo chef [[Gualtiero Marchesi]]. Nel corso delle edizioni i vincitori sono stati, nell'ordine, Spyros Theodoridis, Tiziana Stefanelli, Federico Ferrero, Stefano Callegaro, Erica Liverani, Valerio Braschi, Simone Scipioni, Valeria Raciti, Antonio Lorenzon, Francesco Aquila, Tracy Eboigbodin, Edoardo Franco
Il successo della prima edizione ha portato, oltre all'immediata organizzazione della seconda, alla trasmissione sui canali di [[Sky Italia]] di varie altre edizioni estere del programma, il quale è stato inoltre oggetto di numerose parodie. Il successo delle edizioni successive sui canali Sky ha inoltre portato alla realizzazione di tre [[Spin-off (mass media)|spin-off]] del programma, dedicati ai bambini, ai personaggi famosi e ai concorrenti che, nelle passate edizioni, si sono distinti per le proprie competenze, ma non hanno vinto l'edizione a cui hanno partecipato.
Riga 47 ⟶ 46:
* '''''Duello'':''' se previsto, il concorrente peggiore dell'Invention Test e quello peggiore del Pressure Test oppure i due concorrenti peggiori del Pressure Test si sfidano in una prova molto impegnativa con un tempo a disposizione molto scarso, al termine della quale uno dei due viene eliminato.
* '''''Skill Test'':''' presente dalla nona edizione ed alternato nelle puntate alla sequenza di Prova in Esterna e Pressure Test, prevede che i concorrenti debbano sostenere un esame a sorpresa su una specifica abilità, suddiviso in tre step, ognuno assegnato a un giudice, dove il peggiore viene eliminato.
* '''''Golden Mystery Box'':''' i concorrenti devono realizzare un piatto usando tutti o alcuni tra gli ingredienti trovati dentro ad una scatola, spesso con imprevisti e regole aggiuntive che rendono il tutto più difficoltoso, riguardanti la particolare tecnica di cottura oppure l'obbligatorietà o la proibizione dell'uso di un particolare ingrediente o attrezzo. I giudici, al termine della prova, passano tra le postazioni ad osservare i piatti e poi assaggiano i piatti migliori, di solito più di 3. I vincitori salgono in balconata e accedono direttamente alla prova in esterna o allo Skill Test successivo.
* '''''Black Mystery Box'':''' i concorrenti devono realizzare un piatto usando tutti o alcuni tra gli ingredienti trovati dentro ad una scatola, spesso con imprevisti e regole aggiuntive che rendono il tutto più difficoltoso, riguardanti la particolare tecnica di cottura oppure l'obbligatorietà o la proibizione dell'uso di un particolare ingrediente o attrezzo. I giudici, al termine della prova, passano tra le postazioni ad osservare i piatti e il concorrente vincitore riceve una lezione al Magazine di MasterChef. Successivamente i giudici chiamano dei piatti peggiori, e i 3 peggiori affronteranno un Pressure Test.
* '''''Stress Test'':''' introdotta nella tredicesima edizione, i concorrenti devono sostenere un esame di abilità in 10 minuti di tempo, per dimostrare di essere in grado di lavorare sotto pressione. La prova è guidata da uno chef “ombra” la cui identità viene rivelata poco prima dell’inizio della prova.
==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Giuria
! colspan="
! rowspan="2" |Totale
|-
Riga 70 ⟶ 69:
![[MasterChef Italia (dodicesima edizione)|12ª]]
![[MasterChef Italia (tredicesima edizione)|13ª]]
![[MasterChef Italia (quattordicesima edizione)|14ª]]
|-
|[[Bruno Barbieri (
| colspan="
!
|-
|[[Joe Bastianich]]
| colspan="8" style="background:red" |
| colspan="
!8
|-
|[[Carlo Cracco]]
| colspan="6" style="background:red" |
| colspan="
!
|-▼
|[[Antonino Cannavacciuolo]]▼
| colspan="4" |▼
| colspan="9" style="background:red" |▼
|-
|[[Antonia Klugmann]]
| colspan="6" |
| style="background:red" |
| colspan="
!1
|-
|[[Giorgio Locatelli]]
| colspan="7" |
| colspan="
!
▲|-
▲|[[Antonino Cannavacciuolo]]
▲| colspan="4" |
!10
|}
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="width:90%; text-align:center; font-size:
!rowspan=2|Edizione
! colspan="3" |Emittenti
Riga 124:
|7 dicembre 2011
|24
| rowspan="
| rowspan="6" |[[Carlo Cracco]]
| rowspan="4" | ''Non presente''
Riga 132:
|-
|[[MasterChef Italia (seconda edizione)|2ª]]
| rowspan="
| rowspan="
|13 dicembre 2012
|21 febbraio 2013
Riga 142:
|19 dicembre 2013
|6 marzo 2014
| rowspan="
| rowspan="4" |20
|Federico Ferrero
Riga 152:
|-
|[[MasterChef Italia (quinta edizione)|5ª]]
| rowspan="
|17 dicembre 2015
|3 marzo 2016
| rowspan="
|Erica Liverani
|-
Riga 173:
|17 gennaio 2019
|4 aprile 2019
| rowspan="
| rowspan="2" |20
|Valeria Raciti
Riga 180:
|19 dicembre 2019
|5 marzo 2020
| rowspan="
|Antonio Lorenzon
|-
Riga 192:
|16 dicembre 2021
|3 marzo 2022
| rowspan="
|Tracy Eboigbodin
|-
|[[MasterChef Italia (dodicesima edizione)|12ª]]
|15 dicembre 2022
|2 marzo 2023
Riga 205 ⟶ 203:
|14 dicembre 2023
|29 febbraio 2024
|Eleonora Riso
|-
|[[MasterChef Italia (quattordicesima edizione)|14ª]]
|—
|—
|12 dicembre 2024
|27 febbraio 2025
|Yi Lan "Anna" Zhang
|}
Riga 216 ⟶ 221:
A febbraio 2012 Sky Italia ha aperto i casting per la seconda edizione.
Vincitrice della seconda edizione è l'
=== Terza edizione (2013-2014) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (terza edizione)}}
A febbraio 2013 sono stati aperti i casting per la terza edizione. La gara è iniziata il 19 dicembre 2013 e si è conclusa il 6 marzo 2014. Il vincitore della terza edizione è Federico Francesco Ferrero, 39 anni, medico nutrizionista di [[Torino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mentelocale.it/58665-ferrero-ho-vinto-masterchef-perche-nessuno-aveva-idea-cucina/|titolo=Ferrero: «Ho vinto Masterchef perché nessuno aveva un'idea di cucina», intervista allo chef|accesso=15 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517153153/http://www.mentelocale.it/58665-ferrero-ho-vinto-masterchef-perche-nessuno-aveva-idea-cucina/|urlmorto=sì}}</ref> Rispetto alle altre due edizioni il vincitore è stato proclamato in diretta ai Magazzini Generali di [[Milano]]. La
=== Quarta edizione (2014-2015) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (quarta edizione)}}
A febbraio 2014 sono stati aperti i casting per la quarta stagione del talent show. La gara è iniziata il 18 dicembre 2014 ed è terminata il 5 marzo 2015. Il vincitore della quarta edizione, il cui nome è sfuggito ai media prima del termine del programma, è Stefano Callegaro, 43 anni, agente immobiliare di [[Adria]] ([[Provincia di Rovigo|RO]]). La
=== Quinta edizione (2015-2016) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (quinta edizione)}}
A febbraio 2015 sono stati aperti i casting per la quinta stagione del talent, la gara poi è iniziata il 17 dicembre 2015 e si è conclusa il 3 marzo 2016. Da questa edizione i giudici da tre diventano quattro, con lo chef [[Antonino Cannavacciuolo]] che entra a far parte della giuria. Il vincitore della quinta edizione è Erica Liverani, 30 anni, fisioterapista di [[Ravenna]]. La
=== Sesta edizione (2016-2017) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (sesta edizione)}}
A febbraio 2016 si sono aperti i casting per la sesta stagione del talent show. La prima puntata delle audizioni è stata registrata il 27 aprile 2016 presso la [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]] di [[Milano]], il resto dell'edizione nel classico studio. La gara è iniziata giovedì 22 dicembre 2016 su [[Sky Uno]] e si è conclusa giovedì 9 marzo 2017. Il vincitore di questa edizione è Valerio Braschi, studente di [[liceo scientifico]] di [[Santarcangelo di Romagna]] ([[provincia di Rimini|RN]]) di 18 anni, che è ad oggi il concorrente ed il vincitore più giovane del programma. La
=== Settima edizione (2017-2018) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (settima edizione)}}
A febbraio 2017 si sono aperti i casting per la settima stagione del talent show. La novità di questa stagione è l'ingresso nella giuria della chef [[Antonia Klugmann]], che sostituisce il collega [[Carlo Cracco]]. La gara è iniziata giovedì 21 dicembre 2017 su [[Sky Uno]].<ref>{{Cita web|url = http://masterchef.sky.it/2017/11/02/masterchef-italia--la-stagione-7-inizia-il-21-dicembre-/|titolo = MasterChef Italia: la stagione 7 inizia il 21 dicembre!|accesso = 2 novembre 2017|sito = masterchef.sky.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171107013636/http://masterchef.sky.it/2017/11/02/masterchef-italia--la-stagione-7-inizia-il-21-dicembre-/|urlmorto = sì}}</ref> La puntata finale è andata in onda giovedì 8 marzo 2018 e si è conclusa con la vittoria di Simone Scipioni, 20 anni, studente di scienze dell'alimentazione di [[Montecosaro]] ([[provincia di Macerata|MC]]). La
=== Ottava edizione (2019) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (ottava edizione)}}
A febbraio 2018 si sono aperti i casting per l'ottava edizione del talent show. La novità di questa stagione è l'ingresso nella giuria dello chef [[Giorgio Locatelli]], che sostituisce Antonia Klugmann. È andata in onda su [[Sky Uno]] dal 17 gennaio al 4 aprile 2019. La vincitrice dell'ottava edizione è Valeria Raciti, 31 anni, segretaria di [[Aci Sant'Antonio]]. La
=== Nona edizione (2019-2020) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (nona edizione)}}
A marzo 2019 si sono aperti i casting per la nona edizione del talent show.<ref>{{Cita web|url=https://www.siggigroup.it/al-via-i-casting-per-masterchef-9/|titolo=AL VIA I CASTING PER MASTERCHEF 9|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> Da questa edizione il ristoratore [[Joe Bastianich]] lascia il programma, che torna così ad avere solo tre giudici, gli chef Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli.<ref name="Joe" /> È andata in onda dal 19 dicembre 2019 al 5 marzo 2020 su [[Sky Uno]]. Il vincitore della nona edizione è Antonio Lorenzon, 43 anni, direttore artistico di [[Bassano del Grappa]]. La
=== Decima edizione (2020-2021) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (decima edizione)}}
A febbraio 2020 si sono aperti i casting per la decima edizione del talent show. Confermato il terzetto dei giudici composto da [[Bruno Barbieri (
=== Undicesima edizione (2021-2022) ===
{{vedi anche|MasterChef Italia (undicesima edizione)}}
A marzo 2021 si sono aperti i casting per l'undicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (
=== Dodicesima edizione (2022-2023) ===
{{Vedi anche|MasterChef Italia (dodicesima edizione)}}
A marzo 2022 si sono aperti i casting per la dodicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (
=== Tredicesima edizione (2023-2024) ===
{{Vedi anche|MasterChef Italia (tredicesima edizione)}}
A marzo 2023 si sono aperti i casting per la tredicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (
=== Quattordicesima edizione (2024-2025) ===
{{Vedi anche|MasterChef Italia (quattordicesima edizione)}}
A marzo 2024 si sono aperti i casting per la quattordicesima edizione del talent show. Confermato anche per quest'edizione il terzetto di giudici composto da [[Bruno Barbieri (cuoco)|Bruno Barbieri]], [[Antonino Cannavacciuolo]] e [[Giorgio Locatelli]]. È andata in onda dal 12 dicembre 2024 al 27 febbraio 2025 su [[Sky Uno]]. La vincitrice è stata Yi Lan "Anna" Zhang, 32 anni, consulente di moda di [[Milano]].
== Audience ==
Riga 290 ⟶ 299:
|[[2011]]
|autunno
| rowspan=
| rowspan=
|style="background: darkred; " |
|
| rowspan=
| rowspan=
| rowspan=
| bgcolor="#ffaaaa"| {{formatnum:349000}}
| bgcolor="#ffaaaa"| 2,16%
Riga 306 ⟶ 315:
|[[2012]]-[[2013]]
|rowspan=4|autunno-inverno
| rowspan=
| rowspan=
|{{formatnum:677000}}
|2,63%
Riga 331 ⟶ 340:
|{{formatnum:1191000}}
|4,16%
|{{formatnum:1035709}}||
|{{formatnum:1398000}}||5,81%
|-
Riga 358 ⟶ 367:
|[[MasterChef Italia (nona edizione)|9ª]]
|[[2019]]-[[2020]]
| rowspan=
|{{formatnum:785000}}
|3,35%
Riga 380 ⟶ 389:
|[[MasterChef Italia (dodicesima edizione)|12ª]]||[[2022]]-[[2023]]||{{formatnum:806000}} ||3,70% || {{formatnum:661000}}||3,40% || {{formatnum:956000}}|| 6,10%
|-
|[[MasterChef Italia (tredicesima edizione)|13ª]]||[[2023]]-[[2024]]||811 000 ||
|-
|[[MasterChef Italia (quattordicesima edizione)|14ª]]
|[[2024]]-[[2025]]
|826 000
|4,30%
|{{Formatnum:1006000}}
| bgcolor="#99ff99"|4,20%
|957 000
|6,60%
|}
Riga 386 ⟶ 404:
=== ''Junior MasterChef Italia'' ===
{{vedi anche|Junior MasterChef Italia}}
Il 16 aprile 2013 viene annunciata la versione italiana di ''[[Junior MasterChef]]'', lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''MasterChef'' dove partecipano bambini tra gli 8 e i 13 anni. I casting sono iniziati il 17 aprile 2013. I giudici erano gli chef [[Bruno Barbieri (
=== ''Celebrity MasterChef Italia'' ===
{{vedi anche|Celebrity MasterChef Italia}}
Il 9 settembre 2016 viene annunciata la versione italiana di ''[[Celebrity Masterchef]]'', lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] di ''Masterchef'' dove partecipano 12 concorrenti del mondo dello sport, intrattenimento e giornalismo. I giudici sono [[Bruno Barbieri (
=== ''MasterChef All Stars Italia'' ===
{{vedi anche|MasterChef All Stars Italia}}
ll 1º giugno 2018 viene annunciata la versione italiana di [[MasterChef All Stars]]<ref>{{Cita web |url=http://masterchef.sky.it/2018/06/01/masterchef-all-stars-italia-edizione-speciale/ |titolo=MasterChef All Stars Italia, l’edizione speciale coi concorrenti più talentuosi di sempre |accesso=29 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629074215/http://masterchef.sky.it/2018/06/01/masterchef-all-stars-italia-edizione-speciale/ |urlmorto=sì }}</ref> lo spin-off di MasterChef dove parteciperanno 16 tra i più talentuosi ex concorrenti delle sette edizioni fin qui disputate. Il 21 giugno sono stati annunciati i 16 concorrenti che formeranno il cast.<ref>{{Cita web |url=http://masterchef.sky.it/2018/06/21/masterchef-all-stars-italia-cast/ |titolo=MasterChef All Stars Italia: scopri il cast! |accesso=29 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629050159/http://masterchef.sky.it/2018/06/21/masterchef-all-stars-italia-cast/ |urlmorto=sì }}</ref> I giudici sono Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, affiancati in ogni serata da un giudice ospite scelto a rotazione tra [[Joe Bastianich]], [[Antonia Klugmann]], [[Iginio Massari]] e [[Giorgio Locatelli]]. È stata trasmessa su [[Sky Uno]] dal 20 dicembre 2018 al 10 gennaio 2019. È stata replicata su [[TV8 (Italia)|TV8]] dal 27 marzo al 17 aprile 2019.
== Parodie ==
|