|suddivisione_testo = * [[Specie di Eucalyptus|Elenco delle specie di Eucalyptus]]
}}
Gli '''eucalipti''' ('''''Eucalyptus''''' <small>([[Charles Louis L'Héritier de Brutelle|L'Hér.]], [[1789]])</small>) sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] arboree appartenente alla famiglia delle [[Myrtaceae]], originario di dell'[[Oceania]] (soprattutto [[Tasmania]], [[Australia]] e [[Nuova Guinea]]) e delle [[Filippine]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:27534-1|titolo=Eucalyptus L'Hér. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-18}}</ref>.
Il nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|εὖ}}, "bene", e {{polytonic|καλύπτω}}, "nascondere", in riferimento al fatto che i [[petalo|petali]] nascondono il resto del [[fiore]].
Delle numerose specie classificate, solo una sessantina hanno anche interesse economico e provengono tutte dalle zone costiere dell'Australia, le zone caratterizzate da clima mite e da ricchezza di precipitazioni atmosferiche.
Gli impieghi prevalenti delle specie di eucalipti riguardano l'uso farmacologico e [[Fitoterapia|fitoterapico]] dell'[[olio essenziale]], che contiene [[eucaliptolo]] (detto anche cineolo), l'utilizzo del suo legno come legnalegname da opera o legna da ardere, o per l'estrazione della [[cellulosa]] per la [[Industria cartaria|fabbricazione]] della [[carta]], l'allestimento di [[apprestamenti protettivi]] ([[frangivento|frangiventi]]) e, infine, come [[pianta ornamentale]] e in [[floricoltura]] per la produzione di fronde.
L'eucalipto è inoltre una fonte [[Nettare (botanica)|nettarifera]] importante per la sopravvivenza delle [[Apis mellifera|api]] in Sardegna., Quiisola ilin miele di eucalipto rappresentacui il 50% della [[Apicoltura|produzione di miele]] isolanoè rappresentata da [[miele]] di eucalipto.<ref>[https://blog.thehoneyland.it/proprieta-miele/miele-di-eucalipto-proprieta-benefici-utilizzo/ Miele di eucalipto proprietà], su blog.thehoneyland.it. URL consultato il 5 gennaio 2019.</ref>
Durante e dopo la [[Bonifiche agrarie in Italia|bonifica]] delle dell'[[Agropaludi pontinopontine]] (nel [[Lazio]] meridionale]]) e di altre zone paludose italiane, avvenute durante il [[Storia dell'Italia fascista|ventennio fascista]], vennerofurono piantati numerosi esemplari di eucalipti<ref>{{cita libro | cognome=Pennacchi | nome=Antonio | wkautore=Antonio Pennacchi | titolo=Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce | editore=Laterza | città=Roma-Bari | anno=2008 | isbn=978-88-420-9229-2 | capitolo=La koinè dell'eucalyptus | pp=3-9 }}</ref>, per diverse ragioni: come ''linee frangivento'', quale valida protezione contro il forte vento e le [[trombe d'aria]] (piuttosto comuni nelnell'[[Agro Pontino]], specialmentesoprattutto nel periodo [[autunno|autunnale]]) sia per mantenere il più possibile "in asciutto" i limitrofi canali di scolo delle acque ed evitare i ristagni d'acqua responsabili della prolificazione della [[zanzara anofele]]. Gli alberi di eucalipto infatti necessitano di un fabbisogno d'acqua piuttosto elevato se paragonato alla vegetazione [[Autoctono (biologia)|autoctona]].
Ad oggi, nell'Agro Pontino, l'eucalipto è considerato una [[Specie naturalizzata|specie spontaneizzata]].
== Come viene usatoUsi ==
{{Disclaimer|medico}}
I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate, quindi utilizzate per uso interno in [[infuso]], per uso esterno in [[suffumigi]]<ref>Preparazione di suffumigi a base di eucalipto [http://www.figliadellerborista.it/fumenti.htmhtml vedi]</ref>. Molto diffusa è la preparazione di caramelle o pastiglie a base di eucalipto per tosse e bronchi e anche l'utilizzo di [[olio essenziale]] da vaporizzare negli ambienti o in preparati per [[aerosol]]. L'eucalipto è indicato per fluidificare ed eliminare le secrezioni bronchiali, come trattamento della [[febbre]] e per combattere l'[[asma]].<ref name = "Piamed">Roberto Michele Suozzi, ''Le piante medicinali'', Roma, Newton&Compton, 1994, p. 94.</ref><br />
Viene consigliato per le infiammazioni dell'[[apparato urogenitale]] ed [[intestino|intestinale]].<ref>Silvana Canepa, ''Le erbe della salute'', su "D&T Diagnosi&Terapia", anno XIX, num. 1º gennaio 2000, p. 11</ref><br />
Inoltre possiede proprietà [[antivirali]] ed [[antinfiammatorio|antinfiammatorie]] e viene indicato contro i [[reumatismi]]; o come [[insetticida]] può essere utile per eliminare i [[parassiti]], stimola il [[sistema immunitario]] ed è antinevralgico. È utilizzato nella cura delle [[vescica|vesciche]] causate da [[varicella]], [[herpes labiale]] e [[Herpes zoster|fuoco di Sant'Antonio]] (Herpes zoster).<ref name="A">Sheila Lavery, ''Aromaterapia'', Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pp. 30-31.</ref>
L'eucalipto è una pianta mellifera che è bottinata dalle api, consentendo loro di produrre abbondante [[miele]], anche monoflora e con le stesse proprietà balsamiche della pianta.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Myrtaceae]]
|