Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modernizzazione del testo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
C'è un wikilink apposito |
||
(45 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||Lilit (disambigua)|Lilit}}
[[File:Lady-Lilith.jpg|thumb|''Lady Lilith'', di [[Dante Gabriel Rossetti]] (1866–1873), [[Delaware Art Museum]].]]▼
[[File:Lilith (John Collier painting).jpg|thumb|''[[Lilith (dipinto)|Lilith]]'' di [[John Collier]] (1887) Atkinson Art Gallery]]
'''Lilith''' o '''Lilit'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lilit|titolo=Lilit nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-10-13}}</ref> è una figura presente nelle [[Religioni della Mesopotamia|antiche religioni mesopotamiche]]
Nella religione mesopotamica Lilith è il [[demone]] femminile associato alla [[tempesta]], ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte. La figura di Lilith appare inizialmente in un insieme di demoni e spiriti legati al vento e alla tempesta, come è il caso nella religiosità [[sumeri]]ca di Lilitu, circa nel [[III millennio a.C.|3000 a.C.]].
Dal [[VI secolo
Nel folklore ebraico del
La figura di Lilith ha un ulteriore sviluppo nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]]. Alla fine dell'[[Ottocento]], in parallelo alla crescente emancipazione femminile nel [[mondo occidentale]], la figura di Lilith diventa il simbolo del femminile che non si assoggetta al maschile.<ref>{{Cita libro|cognome=AA.VV
Il suo corrispettivo [[astrologia|astrologico]] è un presunto [[satellite naturale|satellite]] della [[Terra]], ritenuto compagno della [[Luna]], in seguito identificato con la [[Luna Nera (astrologia)|Luna Nera]], che corrisponde al secondo [[fuoco (geometria)|fuoco]] dell'[[orbita]] lunare, essendo l'altro occupato dalla Terra,<ref name="Baldini2013">{{cita libro|autore=Renzo Baldini|titolo=Trattato tecnico di astrologia|url=https://books.google.it/books?id=8fwSAAAAQBAJ&pg=PA195&redir_esc=y#v=onepage&q=%22luna%20nera%22%20%22secondo%20fuoco%20vuoto%20dell'orbita%20lunare%22&f=false|anno=2013|editore=Hoepli|isbn=978-88-203-5803-7|p=195}}</ref> oppure secondo altri all'[[Apside#Apsidi della Terra|apogeo]] della suddetta [[Orbita della Luna|orbita]], cioè il punto di questa più lontano dalla Terra.<ref>
==Connotazione storico-linguistica mesopotamica==
L'[[accadico]] Lil-itu ("''signora dell'aria"'') potrebbe riferirsi alla divinità femminile sumerica [[Ninlil]] (del pari "signora dell'aria"), dea del vento meridionale e moglie di [[Enlil]]. La storia di [[Adapa]] narra come Adapa avesse infranto le ali del vento del sud, azione per la quale egli temette di essere punito con la morte. Nell'antico [[Iraq]] il vento del sud è associato all'aggressione portata dalle tempeste di polvere meridionali e in generale con le malattie. Il corrispondente maschile accadico ''līlû'' non mostra suffissi desinenziali ed è simile al sumerico ''(kiskil-) lilla.''
==Origini mesopotamiche==
Riga 33 ⟶ 34:
=== Rilievo Burney ===
[[File:British Museum Queen of the Night.jpg|alt=|miniatura|[[Rilievo Burney]] (British Museum, Londra) - Negli anni '30 del diciannovesimo secolo alcuni studiosi avevano identificato il soggetto rappresentato nel rilievo con Lilith, ma successivamente questa ipotesi è stata messa in dubbio e l'identificazione è ancora controversa.]]
Il passaggio di [[Gilgameš]] citato sopra è stato anche utilizzato per associare Lilith al ''[[Rilievo Burney]]'', una terracotta paleobabilonese che raffigura una divinità nuda dotata di ali, con artigli al posto dei piedi e affiancata da due [[Asio otus|gufi]]. Il rilievo venne acquistato dal [[British Museum]] di [[Londra]] e un rilievo simile e circa dello stesso periodo è conservato al [[Louvre]] di [[Parigi]]. Secondo molti studiosi, però, il rilievo rappresenterebbe la dea sumera [[Ereškigal]] o [[Inanna]], o sarebbe un falso<ref>{{Cita pubblicazione|jstor = 20064325|titolo=The "Queen of the Night" Plaque: A Revisit|cognome= Albenda|nome=Pauline|data=2005|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume = 125|numero = 2|pp=
===Mitologia babilonese===
Riga 42 ⟶ 43:
*Demoni - esseri per metà umani e per metà divini.
''Lilu'', ''Lilitu'' e ''Ardat Lili'' formano una terna di demoni, la mitologia mesopotamica è spesso formata da terne divine, ''Lilu'' è il demone maschile, ''Lilitu'' quello femminile e ''Ardat Lili'' la giovane figlia. Di ''Lilitu'' il Thompson dice che è il demonio che l'uomo crea sul letto durante il sonno.<ref name="Fernandez">
L'amuleto ("Lilith Prophylactic") ritrovato ad [[Arslan Tash]] (Museo Nazionale di [[Aleppo]]), datato al [[VII secolo a.C.]] indica una creatura simile a una sfinge e una donna lupo nell'atto di divorare un bambino, con un'iscrizione fonetica indicante la sfinge come Lili.
L'associazione di Lilith con un gufo o una civetta si spiega con il fatto che i due uccelli sono rapaci che si nutrono di uccellini indifesi.
Riga 57 ⟶ 59:
Il nome Lilith compare [[hapax legomenon|una sola volta]] nella [[Bibbia]], in un elenco di animali notturni che il ''[[Libro di Isaia]]'' ({{passo biblico|Isaia|34:14|libro=no}}) introduce descrivendo la desolazione di [[Edom]].
:Ebraico (
L'edizione della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] del 1974 traduce "lilit" con "civette":
Riga 70 ⟶ 72:
Blair dimostra che tutte le otto creature, che sono menzionate, sono animali naturali.<ref>Judit M. Blair, ''De-Demonising the Old Testament - An Investigation of Azazel, Lilith, Deber, Qeteb and Reshef in the Hebrew Bible''. Forschungen zum Alten Testament, 2 Reihe, Mohr Siebeck 2009 ISBN 3-16-150131-4</ref>
Si tenga presente che la posizione dei testi biblici a proposito delle divinità pagane è sempre molto negativa. Nel brano vengono accomunati cinque animali o esseri (gatto, civetta, serpente, iena, satiro) di cui almeno tre, il gatto, la civetta e il serpente, erano ampiamente venerati nelle precedenti religioni pagane e non possedevano a quel tempo alcuna connotazione negativa.
Riga 103 ⟶ 106:
{{Citazione|Dio creò l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò|''[[Genesi]]'', 1:27<ref name=BibbiaCEI/>}}
Nel secondo capitolo, poi, si riprende con parole diverse la creazione dell'uomo con polvere del suolo (Genesi 2:7) e poi si racconta che la donna venne creata con metà del corpo dell'uomo ed è perciò "carne della sua carne e osso delle sue ossa". Si noti che la Bibbia non afferma che Eva sia creata da una costola, come spiegano popolarmente i traduttori<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.biblistica.it/?page_id=3556|titolo=Eva da una costola di Adamo?|accesso=2024-11-25}}</ref>. Il racconto biblico, quindi, deve piuttosto essere correlato al racconto platonico dell{{'}}[[mito di Aristofane o dell'androgino|Androgino]] e corrisponde esattamente all'uso moderno di chiamare il/la proprio/a compagno/a "la propria metà". Questa interpretazione ebbe numerosi cultori nell'antichità da [[Filone di Alessandria]] a [[Origene]] e [[Gregorio di Nissa]].<ref name="Lugt, Maaike 2010">van der Lugt, Maaike, "Sex Difference in Medieval Theology and Canon Law," ''Medieval Feminist Forum (University of Iowa)'' vol. 46 no. 1 (2010): 101–121</ref>
Per spiegare cosa sarebbe successo se Dio non avesse proceduto in questo modo, ma avesse creato anche la donna direttamente con l'argilla del suolo simultaneamente ad Adamo, i commentatori medievali della [[Torah]] ipotizzarono che effettivamente Adamo avesse avuto una compagna creata in questo modo e perciò di fatto totalmente estranea a lui. I rapporti fra loro, raccontati con vena satirica sin nell'anonimo [[Alfabeto di Ben Sira]] (VIII-X secolo), furono subito molto tesi. Quando Adamo vide Lilith ''non gli piacque'' e cominciarono a litigare su ogni cosa compreso quale dei due doveva giacere sopra l'altro. Lilith, infine, scappò dall'[[Eden]] e preferì vivere assieme ai demoni nei pressi del [[Mar Rosso]]. Questo finale della novella medievale spiega perché alla ipotetica prima compagna di Adamo venne affibbiato il nome di un antichissimo demone mesopotamico, la cui memoria era stata tramandata dal Talmud Babilonese.
Riga 125 ⟶ 128:
Lo [[Zohar]] spiega che il demone Lilith, figura impura, coopera strettamente con l'angelo [[Satana]]. Un brano dallo Zohar afferma: "Ella vaga a notte fonda, vessando i figli degli uomini e spingendoli a rendersi impuri" (19b).
Lo [[Zohar]] ammette che Adamo si accoppiasse con Lilith sino a quando poi incontrò e conobbe Eva, sua compagna naturale; dopo il [[peccato originale]] Adamo rifiutò di incontrare Eva per 130 anni, periodo durante il quale egli perse il proprio seme: la [[Qabbalah]] afferma che da questo seme sorsero molti demoni. In seguito, dopo i 130 anni, Adamo si riunì ad Eva e generò [[Set (Bibbia)|Set]].
Riga 134 ⟶ 138:
Lilith pronunciò infuriata il nome di Dio<ref>Per la religione ebraica è [[tabù]] pronunciare il [[tetragramma biblico|nome di Dio]]: nella vita reale è scandalo, in una leggenda indica una natura sovrumana</ref>, prese il volo e abbandonò il giardino del Paradiso, rifugiandosi sulle coste del Mar Rosso. Lilith abbandonò il Paradiso di propria iniziativa, prima della caduta dell'uomo e non avendo toccato l'[[Albero della Conoscenza]] non fu condannata alla mortalità.
In seguito Lilith si accoppiò con [[Asmodeo|Asmodai]]<ref>
I precedenti e lo scopo dell{{'}}''Alfabeto di Ben-Sira'' non sono chiari. È una raccolta di storie su personaggi della [[Bibbia]] e del [[Talmud]], che sono spesso descritti in termini iconoclastici. Anche nella storia di Lilith, Adamo e Dio stesso sembrano alquanto impotenti rispetto alla figura femminile/demoniaca. L'opera potrebbe essere una raccolta di racconti popolari, una confutazione del Giudaismo, della Cristianità, o di altri movimenti separatisti. I suoi contenuti sembrano offensivi riguardo al giudaismo contemporaneo, alcuni ritengono che sia una [[satira]] anti-giudaica<ref name="acs.ucalgary.ca"/>. Venne tramandato dai mistici ebrei della Germania medievale e fu ampiamente conosciuto solo dopo il suo inserimento nel [[Lexicon Talmudicum]] di [[Johannes Buxtorf]] del [[XVII secolo]].
==Letteratura classica, Cristianesimo e traduzioni della Bibbia==
[[Geronimo di Cardia]] tradusse Lilith con ''[[
La traduzione ''gufo stridente'' della versione della [[Bibbia di Re Giacomo]] è senza precedenti. Apparentemente un tentativo di rendere l'atmosfera tetra del suo passaggio scegliendo un paragone animalesco, per quanto difficile da tradurre dalla lingua ebraica, come "gufo" (''yanšup'', probabilmente un uccello acquatico) e "grande gufo"
Riga 153 ⟶ 157:
==Tradizione popolare==
[[File:Filippino Lippi- Adam.JPG|upright=1.5|thumb|Adamo e Lilith con le fattezze di un [[serpente (simbolo)|serpente]], affresco di [[Filippino Lippi]] (1502) nella [[Cappella di Filippo Strozzi]], [[Basilica di Santa Maria Novella]], [[Firenze]]]]
▲[[File:Lady-Lilith.jpg|thumb|''Lady Lilith'', di [[Dante Gabriel Rossetti]] (1866–1873), [[Delaware Art Museum]].]]
Nella tradizione popolare [[ebreo|ebraica]] Lilith è un terribile demone.
Riga 161 ⟶ 166:
Nei ragazzi adolescenti si pensa poi che provochi le eiaculazioni notturne con cui genera demoni (i [[jinn]] nella tradizione arabo-[[islam]]ica), comportandosi in tal modo come spirito [[succubo]], analogo femminile dello spirito [[incubo (mitologia)|incubo]] maschile.
Qualcuno ha osservato che Lilith sembra essere il corrispondente pagano della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], ma mentre questa schiaccerà il serpente e lo dominerà Lilith ne è attratta quasi inconsapevolmente e ne è avvolta, quasi connivente nello scoprire i segreti della natura umana, come nel
Simbologie legate a Lilith e, più in generale, a un'antica dea della notte, si rintracciano in moltissime culture combinate in modi differenti. Attualmente il mito è addirittura tornato in auge, generando nuove forme nell'immaginario collettivo, dai fumetti ai videogiochi, ma in particolare nel contesto [[neopaganesimo|neopagano]].
==Rappresentazioni==
{{sf|Per quanto sia indicata come una donna dalla bellezza sovrumana cui è impossibile resistere, in alcuni casi viene talvolta raffigurata come:
* coperta da una leggera peluria in alcuni punti, ossia priva della depilazione completa, come era uso nelle zone mediorientali;
* con artigli da rapace anziché piedi, chiaro simbolismo al suo legame con la luna;
* talvolta con la coda da sirena;
* con lunghissimi capelli rossi, ricci;
* con la pelle blu o azzurro scuro;
* con occhi di fuoco;
* con le ali da pipistrello, acquisite dopo aver pronunciato il nome segreto di Dio.
Inoltre si manifesta solo di notte ed è immortale, avendo abbandonato l'Eden prima che Dio privasse l'umanità dell'immortalità.}}
Lilith è una figura dell’antichità che ha lasciato un segno importante in tante opere artistiche dell’occidente: la sua storia ha ispirato artisti che hanno visto in Lilith una figura simbolica forte, fuori dagli schemi e piena di significati diversi. <ref name="FinestreLilithEvamedusa">{{Cita web|url=https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/serpente-peccato-lilith-eva-medusa-origine-trasformazione-del-serpente|titolo=Serpente, peccato e trasformazione: Lilith, Eva, Medusa – origine e simbolismo|lingua=it}}</ref>
Lilith viene spesso messa in relazione con il serpente, simbolo ambiguo che rappresenta allo stesso tempo pericolo e sapienza. Uno dei quadri più famosi è Lilith di [[John Collier]], del 1892. In questa opera, il serpente si avvolge intorno al corpo nudo di Lilith, come se ne fosse parte, quasi a rappresentare un’unione naturale.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" /> L’artista inglese, parte del gruppo dei [[preraffaelliti]], sceglie di rappresentarla come una figura potente, distante e algida. Il corpo scoperto di Lilith non comunica vulnerabilità, ma autonomia e distacco. Non c’è la solita idea della tentazione, ma piuttosto una complicità tra donna e serpente. Anche Dante Gabriel Rossetti, un altro artista preraffaellita, ha interpretato Lilith come simbolo di seduzione femminile libera da regole morali.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" />
La figura di Lilith viene spesso ripensata come un [[archetipo]] di resistenza femminile. Non più solo demone o simbolo negativo, ma immagine di libertà, forza e possibilità di rottura. Il serpente, che l’accompagna, rimane una delle figure più simboliche di tutta la storia culturale occidentale. Da animale reale a simbolo del sapere proibito, il serpente rappresenta la [[metamorfosi]], il passaggio tra stati opposti, il confine tra innocenza e conoscenza.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" /> Anche se il Cristianesimo ha contribuito a rendere il serpente simbolo del male assoluto (come nell’Apocalisse, dove Satana è chiamato "il grande drago, il serpente antico"), restano tante immagini più complesse: dal serpente di bronzo di Mosè, che guarisce, alla dea egizia Wadjet, che proteggeva i faraoni. Il serpente, come Lilith, cambia significato a seconda del contesto e dell’epoca.<ref name="FinestreLilithEvamedusa" />
==Lilith nell'immaginario moderno==
Riga 180 ⟶ 191:
===Corrispettivo astrologico===
{{vedi anche|Luna Nera (astrologia)}}
* {{sf|Nella [[cartomanzia]] e nell'[[astrologia]] Lilith indica la ''[[Luna nera (astrologia)|Luna nera]]''. Per la precisione, Lilith e ''Luna nera'' hanno lo stesso significato simbolico, relativo al potere [[inconscio]] e ribelle dell'[[emancipazione femminile]]. Pur essendo da alcuni astrologi considerati sinonimi, con "Luna nera" si dovrebbe indicare uno dei due [[fuoco (geometria)|fuochi]] dell'[[orbita]] lunare (l'altro è occupato dalla [[Terra]]); mentre Lilith in antichità era considerato un presunto secondo [[satellite naturale|satellite]] della Terra (che gli [[Antico Egitto|antichi egizi]] chiamavano [[Nefti]]).}}
===Letteratura===
Riga 188 ⟶ 199:
Nella letteratura per adulti abbiamo riferimenti più diretti, che mettono in guardia rispetto alle sue attrattive sessuali e la sua voracità verso gli uomini, in paricolare in età Romantica. -->
*Nel ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] Lilith
{{Citazione|FAUST: ma quella chi è?<br />
MEFISTOFELE: quella è Lilith<br />
Riga 198 ⟶ 209:
:E ce ne vuole prima che lo lasci.}}
*In [[Italia]] è [[Primo Levi]] a scrivere, in ''Lilìt e altri racconti'', il racconto ''Lilìt'', ambientato in un [[campo di sterminio]].
{{Citazione|Dio è rimasto solo; come succede a tanti, non ha saputo resistere alla tentazione e si è preso un'amante: sai chi? Lei Lilìt, la diavolessa, e questo è stato uno scandalo inaudito.<ref>
*
*La poetessa araba [[Joumana Haddad]] ha scritto un poema dal titolo
▲*Anche [[Mario Farneti]] in ''Attacco all'Occidente'' e ''Nuovo Impero Occidente'' usa l'invenzione dei figli di Lilith, una progenie discendente da Adamo e Lilith, e che ha causato la fine degli atlantidei (Aztlan) e indotto a degli eventi come il nazismo e altre crisi per i suoi fini.
*Lilith ha un ruolo importante nel romanzo breve ''[[L'orrore a Red Hook]]'' del celebre scrittore horror [[
▲*La poetessa araba [[Joumana Haddad]] ha scritto un poema dal titolo "Il ritorno di Lilith" pubblicato in Italia dalla "Asino d'oro Edizioni" nel novembre del 2009. La poetessa libanese trae spunto dalla figura mitologica di Lilith per raccontare di una donna che come Adamo è stata creata dalla terra (Gea) e quindi in quanto tale è pari all'uomo. Ciò che ha ispirato Joumana Haddad è propria questa figura femminile che decide di non essere sottomessa all'uomo (Adamo) e che per questo abbandona il Paradiso terrestre. Inoltre, dall'opera di Joumana Haddad è stato tratto uno spettacolo teatrale per voci e musica dal titolo "Il ritorno di Lilith", rappresentato nel mese di agosto 2009 nella città di Viterbo ed il 6 dicembre dello stesso anno presso il Teatro Eliseo in Roma.
*Nel romanzo ''[[Caino (romanzo)|Caino]]''<ref name="Caino">{{cita libro|autore=[[José Saramago]]
▲*Lilith ha un ruolo importante nel romanzo breve ''[[L'orrore a Red Hook]]'' del celebre scrittore horror [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]].
▲*Nel romanzo ''[[Caino (romanzo)|Caino]]''<ref name="Caino">[[José Saramago]], ''Caino'', Feltrinelli, 2009, (ISBN 978-88-07-01806-0)</ref> Lilith viene rappresentata come moglie di Noah e padrona assoluta di una città della terra di [[Nod (Bibbia)|Nod]] nella quale [[Caino]], secondogenito di [[Adamo]] ed [[Eva]], fugge dopo il fratricidio. Lilith seduce [[Caino]], lo imprigiona presso il suo palazzo come amante. Dall'unione tra Caino e Lilith nascerà Enoch, l'erede di Noah.
* Nel libro ''Il diario del Professor Abraham Van Helsing'', pubblicato da Allen Conrad Kupfer, Lilith viene citata con diversi nomi come Malia, Lamia o Lilitu, ed è una vampira. Viene più volte menzionato il fatto che fosse incredibilmente affascinante e che avesse il potere di controllare i maschi con il solo sguardo. La si delinea con occhi rossi e lunghissimi capelli ricci rossi. Nel libro la vampira ha anche il potere di controllare la natura (o, per meglio dire, alcuni animali come [[Canis lupus|lupi]] e [[Chiroptera|pipistrelli]]).
* Lilith riveste un ruolo ricorrente come [[personaggio immaginario|personaggio]] nella [[saga letteraria]] dedicata da [[Valerio Evangelisti]] all'[[inquisitore]] [[Nicolas Eymerich (personaggio)|Nicolas Eymerich]].
* Nella trilogia ''[[Emily Laing e l'Antica Metropoli]]'' di Christoph Marzi Lilith è la diabolica amante di [[Lucifero]]. È relegata in un sonno eterno dagli angeli
* Ne ''[[Le cronache di Narnia]]'', di [[
* Nella saga ''[[Fallen (romanzo)|Fallen]]'' di [[Lauren Kate]] Lilith è la donna che spezza il cuore e porta il co-protagonista Cam a scegliere di diventare un demone
* Nella Saga ''[[Shadowhunters]]'' di [[Cassandra Clare]] Lilith è un demone superiore conosciuto come la "madre di tutti gli stregoni" e il "primo di tutti i demoni". È, inoltre, sovrana di Edom, regno infernale che condivide con [[Asmodeo]].
* Nella saga ''[[The Dark Elements]]'' di J.L.Armentrout Lilith è riconosciuta come la madre della protagonista Layla, e come amata del demone [[Paimon]].
* Nel tardo [[XIX secolo]] l'autore dello scozzese [[George MacDonald]] incorpora la storia di Lilith come prima moglie di Adamo e predatrice dei figli di Eva in una [[Lilith (romanzo)|mitologica novella fantasy]] in stile
* Lilith appare come una [[succubo|succube]] nel ''De Arte Magica'' di [[Aleister Crowley]].
* Lilith è l'unico demone femminile nel libro ''[[Il demone di Dio]]'' di [[Wayne Barlowe]], ed è dotata di pietà per le anime dei dannati, che tenta di salvare attraverso statuine recanti la sua effigie e distribuite di nascosto dalla sua fidata serva Ardat Lili. Il suo aspetto è molto simile a quello dell'arpia Silen, antagonista del celebre manga ''[[Devilman]]'': perennemente nuda, pelle candida e artigli da uccello rapace al posto degli arti umani. Al contrario della visione [[paganesimo|pagana]] e [[neopaganesimo|neopagana]], è un demone sottomesso e schiavo di [[Belzebù|Belzebu]], schiacciata dal maschilismo e dalla forza bruta dei demoni caduti dal
*Nella saga [[Inferorum Gemmae Lilith]] è la prima umana creata; fuggita dal Paradiso terrestre si rivelerà l'unica in grado di sciogliere il gelido cuore di Lucifero.
===Film e televisione===
* Nel telefilm ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' di [[Eric Kripke]] compare Lilith come il
* Nella serie
* Nella serie di Netflix ''[[Le terrificanti avventure di Sabrina]]'' Lilith si presenta come la madre dei demoni che ambisce a sedere sul trono accanto al Signore Oscuro, ovvero Satana.
* Nel telefilm ''[[C'era una volta (serie televisiva)|Once upon a time]]'' Lilith è la figlia di [[Malefica]].
* Nel film ''[[Gabriel - La furia degli angeli]]'' Lilith è il comandante in seconda di [[Satana]] (in realtà [[Arcangelo Michele|San Michele]]), e l'assassina dell'
* Nel film ''[[I racconti della cripta - Il piacere del sangue]]'' Lilith, interpretata da [[Angie Everhart]], è la signora di tutti i vampiri. La sua bellezza viene eguagliata solo dalla sua crudeltà
* Nel film-cortometraggio ''[[Lucifer Rising]]'' Lilith è una delle entità che evocano Lucifero. È interpretata da ''[[Marianne Faithfull]]''
* Nel film ''[[30 giorni di buio 2]]'' i vampiri fanno capo a Lilith, senza la quale si sottomettono a colei che la uccide.
Riga 229 ⟶ 239:
* Nel film ''[[Case 39]]'' l'antagonista del film è un demone con le sembianze di un'innocente bambina chiamata Lillith, chiaramente ispirata al demone Lilith.
* Nella serie televisiva ''[[Constantine (serie televisiva)|Constantine]]'', nell'episodio 7 compare una demonessa che rapisce dei bambini innocenti sorella di Lilith ed Eva.
* Nella serie
* Nella serie
* Nel
* Nella serie
===Animazione e fumetti===
* Ecate, personaggio del fumetto [[Hellboy]], è una dea che ha diversi punti in comune con Lilith.
* Nel primo volume del fumetto [[Lilith (fumetto)|''Lilith'']] di [[Luca Enoch]]
* Nel fumetto ''[[Gea (fumetto)|Gea]]'' di [[Luca Enoch]] è presente la terna di demoni Lilu, Lilitu e Ardat Lili, che tramano contro la razza umana per il possesso della Terra. Lo stesso autore utilizza il nome di Lilith per la protagonista di una sua altra opera, per l'appunto ''[[Lilith (fumetto)|Lilith]]''.
*Nella serie d'[[animazione giapponese]]
* Nel fumetto ''[[
* Una strega di nome Lilith compare come antagonista del personaggio dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]].
* Nel fumetto ''[[Tex
* Nella serie d'animazione giapponese ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', il secondo [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|angelo]] Lilith è concepito come la progenitrice del genere umano e di tutte le specie terrestri, i Lilin
*Esiste un [[Digimon]] ispirato a Lilith, che si chiama appunto Lilithmon.
* Nel fumetto ''[[Lucifer (fumetto)|Lucifer]]'' la guerriera Mazikeen, guardia del corpo di Lucifero Stella Del Mattino, è a capo della tribù guerriera dei Lilim, discendenti dell'accoppiamento di Lilith con i demoni e ansiosi di dare l'assalto alla Città d'Argento del Paradiso.
*Nel settimo episodio ''Bifolchi di coccio e manici di scopa'' della 21ª stagione della serie televisiva ''[[I Simpson]]'', le streghe
*Nel fumetto ''[[Rachel Rising (fumetto)|Rachel Rising]]
* Nell'universo narrativo di [[Martin Mystère]], i discendenti di Lilith e Adamo vivono celati al resto del mondo sul monte Sashta, in California. Possiedono una tecnologia molto avanzata e impediscono a tutti di rivelarsi all'esterno. Sono identici agli esseri umani tranne che per una fessura al centro della fronte, che sarebbe il loro ombelico, dato che hanno il ventre piatto. Sono mortali ma possono vivere oltre i 200 anni.
*Nel manga ''[[Devilman]]'' di [[Gō Nagai|Go Nagai]], l'[[arpia]] [[Sirene (personaggio)|Silen]] ha sembianze identiche a quelle attribuite spesso a Lilith.
*Nella serie d'animazione [[Hazbin Hotel]], Lilith e
===Musica===
*Nel disco del 2021
*Nel disco "Not For Trees" dei Plaid è presente una canzone in duetto con [[Björk]] che porta proprio il nome di "Lilith". Nel brano si fa più volte riferimento alla Luna, ed è anche possibile sentire l'artista islandese imitare gli ululati dei lupi.▼
▲*Nel disco
*Nel loro [[concept album]] capolavoro, ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' del [[1974]], il gruppo [[Rock progressivo|progressive]] inglese dei [[Genesis]] presenta un brano dal titolo ''Lilywhite Lilith'' che fa un riferimento positivo a Lilith:
Riga 263 ⟶ 275:
*Una canzone di [[Ginevra Di Marco]] dall'album ''[[Trama Tenue]]'' si intitola ''Lilith''.
*Una canzone del gruppo [[heavy metal]] italiano [[Death SS]] dell'album ''[[Heavy Demons]]'' si intitola ''Lilith''.
*È presente nell'album ''[[Before The Bleeding Sun]]'' del 2008, degli [[Eternal Tears
*La canzone
*Il gruppo italiano [[gothic metal]] [[Theatres des Vampires]] ha composto nell'album ''[[Bloody Lunatic Asylum]]'' la canzone ''Lilith's Child'' che è una vera e propria esortazione all'[[anticristianesimo]] e nell'album ''[[Suicide Vampire]]'' la canzone ''Lilith Mater Inferorum'' che è invece più un'[[elegia]] alla dea.
*Una canzone del gruppo [[thrash metal]] svizzero [[Coroner (gruppo musicale)|Coroner]] dell'album [[Mental Vortex]] si intitola "Son of Lilith"
*Viene raffigurata in un video musicale del gruppo [[black metal]] norvegese [[Ancient]].
*Il celebre gruppo metal [[Cradle of Filth]] ha dedicato un intero album incentrato sulla figura di Lilith nel disco [[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]
*
* Una canzone del gruppo [[deathcore]] [[Chelsea Grin]] si intitola Lilith.
* [[Dana International]],
* Nel concept album ''[[Visions of Eden]]'' dei [[Virgin Steele]] Lilith è una divinità che ha contribuito alla creazione ed è stata la prima moglie di Adamo.
* Una canzone degli [[Is Tropical]] tratta dall'album ''I'm Leaving'' si intitola ''Lilith.''
* L'album
* Una canzone dei [[Noisia]] si intitola
* La figura di Lilith viene citata nella traccia "Questo Pianeta" dell'album
* Una canzone del gruppo [[heavy metal]] italiano Dark Passage dell'EP ''
*[[Rita Lilith Oberti|Rita "Lilith" Oberti]] è stata la cantante del gruppo [[Not Moving]], dei Lilith and the Sinnersaints (lett. Lilith e i santi peccatori) oltre che solista con il nome d'arte Lilith; è attualmente la cantante della band reunion Not Moving LTD.
*La cantautrice statunitense [[Halsey (cantante)|Halsey]] ha intitolato un brano del suo album ''[[If I Can't Have Love, I Want Power]]'' con il nome di Lilith.
*Nell'album ''[[Cabal (album)|Cabal]]'' di [[Riccardo Noè]] è presente una traccia intitolata appunto Lilith.
*La sesta traccia dell'album [[I nomi del diavolo|I Nomi del Diavolo]]
===Giochi e videogiochi===
*Nel videogioco ''[[Final Fantasy IV]]'' e
*Lilith appare come un personaggio secondario di ''[[Darksiders]]''. Ella non compare direttamente nel gioco, ma la sua voce è udibile quando [[Abaddon]] decide di schierarsi dalla parte dell'[[Inferno]], trasformandosi nel mostruoso [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]]. Appare nella sua forma completa nel fumetto ufficiale<ref>
*Lilith appare anche nel videogioco ''[[Borderlands]]'' e ''[[Borderlands 2]]'', dove ha i capelli rossi, la pelle ricoperta di tatuaggi blu (riferimento alla pelle blu) ed occhi di color rosso/arancio molto acceso.
* Nel gioco ''[[Diablo II]]'' compare come mostro da combattere nel Pandemonium Event nei reami di [[Battle.net]]. È madre di Andariel, signora dell'angoscia.
*Durante la convention [[BlizzCon|Blizzcon 2019]], Lilith è stata presentata nel trailer cinematico di ''[[Diablo IV]]'' come personaggio di rilievo dell'espansione (possibilmente un boss nel gioco).
* Nel gioco ''[[Vampiri: la masquerade]]'' si dice che Lilith fosse stata sorella e amante di [[Caino]] e [[Abele]] (oltre che causa dell'uccisione di Abele).
*Lilith è il nome della parte debole di [[Morrigan Aensland]] (da piccola il suo potere è stato diviso in tre parti, quella più debole ha preso forma, assumendo il nome Lilith) nella serie ''[[Darkstalkers]]''.
*Nel popolare [[gioco di ruolo|gioco puzzle
*Lilith appare nell'espansione del gioco ''[[The Binding of Isaac: Rebirth]]'', "Afterbirth" come personaggio giocabile. Ha i capelli rossi, la pelle nera e gli occhi bendati, con una macchia di sangue sulla benda.
*Nel videogioco ''[[Final Fantasy Tactics]]'' fra i vari oggetti ottenibili nelle missioni secondarie può essere trovata una statua di Lilith raffigurandola come metà angelo e metà demone.
*Lilith appare come nemico in diversi capitoli di ''[[Castlevania (serie)|Castlevania]]''.
*Lilith appare come personaggio giocabile in ''[[Iron Maiden Legacy of the Beast]]''.
*Lilith è un demone ricorrente nella serie di ''[[Megami Tensei|Shin Megami Tensei]]''.
=== Altro ===
* {{chiarire|Il titolo di [[Fata]] Lilith fu preso dalla leggenda di Lilith come prima moglie di Adamo, onorandola nell'immaginario moderno come [[Femminismo|icona femminista]]: nella tradizione si rivela infatti una donna forte, che non piega la propria volontà a quella dell'uomo.}}
==Note==
|