Quinto Sextio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione citata |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
== Biografia ==
Fu il fondatore della [[Scuola dei
{{Quote|
Secondo la testimonianza di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], Sextio rinunciò alla carriera politica rifiutando la carica di senatore che gli aveva offerto [[Cesare]] nel [[44 a.C.]] <ref>Seneca, ''op.cit.'', 98, 13</ref>, per fondare la sua scuola filosofica dove gli adepti osservavano un atteggiamento di indifferenza e di lontananza rispetto alla politica del "palazzo". Seneca, che aveva ben altre idee sul rapporto tra filosofia e politica, apprezzava tuttavia dei Sextii la volontà di disinteressarsi della vita dello Stato per «appartarsi e aspirare a più alte mete (''ut ad ampliora secederet'' <ref>Seneca, ''op.cit.'', 73,4</ref>»
Riga 30:
==Bibliografia==
*
*
*[[Lucio Anneo Seneca]], ''Tutte le opere'', a cura di [[Giovanni Reale]], casa editrice Bompiani, Milano, 2000.
Riga 49:
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
[[Categoria:Stoici]]
[[Categoria:Sextii]]
|