Giorgio Rodocanacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Onorificenze: wikifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 63:
Incurante della propria salvezza organizzò il salvataggio dell'equipaggio e cedette poi il proprio salvagente ad un marinaio che ne era sprovvisto scomparendo nei gorghi con l'unità al suo comando.<ref name=A6p455/> Fu decorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=A6p455/>
 
La Regia Marina volle subito onorarne il nome, assegnandolo ad un cacciatorpediniere della [[Classe Comandanti Medaglie d'Oro]] che non fu mai completato a causa della vicende armistiziali dell'8 settembre 1943.<ref name=A6p454/> Era coniugato con la cittadina lettone Ingeborg Ellinor Atonia Thomachev, nata a Riga.
 
== Onorificenze ==
Riga 70:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor Militare
|motivazione='' Comandante di un incrociatore, destinato a compiere una missione delicata e particolarmente rischiosa, si dedicava con appassionata competenza alla preparazione della sua nave. Seguendo le direttive e l’esempiol'esempio del suo Ammiraglio, creava nel suo equipaggio la più pura atmosfera eroica, sì che tutti guardassero con cosciente serenità anche alla possibilità del supremo sacrificio nel nome sacro della Patria. Venuto improvvisamente a contatto notturno ravvicinatissimo con unità nemiche, manovrava con rapidità e freddezza per tentare di schivare i numerosi siluri lanciati a brevissima distanza, e reagiva vigorosamente con le sue artiglierie. Mentre la nave affondava, si preoccupava di organizzare il salvataggio della sua gente, che rincuorava con l’elevatal'elevata parola ed il nobile esempio, sfidando l’offesa del nemico che martellava ancora con cannoni e mitragliere il bastimento in fiamme. Incurante della propria salvezza restava sulla nave in procinto di inabissarsi, cedendo in atto di suprema abnegazione, il suo salvagente ad un marinaio che ne era privo, e scompariva eroicamente con la sua unità alla quale si sentiva legato oltre la vita. Mediterraneo Centrale, 13 dicembre 1941''.
|data= Regio decreto 30 dicembre 1942<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13243|titolo=Medaglia d'oro al valor militare Giorgio Rudocanacchi|accesso=13 febbraio 2023|editore=QuirinalePresidenza della Repubblica}}</ref>}}
|data= Regio Decreto 30 dicembre 1942.
}}
{{Onorificenze
|immagine =Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza =Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza =valor militare
|motivazione = ''Mediterraneo, 25 maggio 1941-13 dicembre 1941''.
|data =Determinazione del 26 gennaio 1946.
}}
{{Onorificenze