Cenate Sotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: correggo wklink |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = San Rocco<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/cenate_sotto.pdf Comune di Cenate Sotto - Statuto]</ref>
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cenate Sotto nella provincia di Bergamo
}}
'''Cenate Sotto''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ʧeˈnate ˈsotto/}}<ref>{{dipi|cenate}}</ref> ''Senàt Sota'' {{IPA|[sɛˈnat ˈsota , sɛnaˈsːota]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|autore1=Carmelo Francia|autore2=Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse|anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3}}</ref>, {{IPA|[hɛˈnat ˈhota , hɛnaˈsːota]}} nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Situato all'imbocco della [[Val Cavallina]], dista circa 14 chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 41 ⟶ 38:
Anche se molti storici hanno descritto il paese come un borgo di antiche origini, il primo documento che ne attesta l'esistenza risale all'anno [[774]], quando, nel ''Codex Diplomaticus'' del [[gasindio]] [[Taidone]] viene nominato il borgo di ''Casco'' (''Re-gente per Orsone et Sabotino massarii in Cascas'').<ref>{{cita web|url=https://www.bibliotecamai.org/ego-taido-gasindius-domno-regi/|titolo=Ego Taido gasindius domno regi|editore=Biblioteca Civica Angelo Mai|accesso=30 agosto 2020}}.</ref>
Il nome definitivo di Cenate appare qualche decennio più tardi, precisamente il 1º agosto dell'[[830]], quando un documento di eredità recita: ''Casa sua de Cenate'', nel marzo del 867 ''cenate'' mentre nel febbraio del 996 vi è la citazione di ''vicus cenate''.<ref>{{cita libro|titolo=Pergamene dell'archivio capitolare di Bergamo|editore=Archivio di Bergamo|autore=Lupi I|
Il nome precedente di Casco venne utilizzato per identificare una piccola contrada, poi in territorio di [[Cenate Sopra]].
|