Robin Frijns: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(73 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Automobilismo
|Categoria = [[Formula E]], [[Campionato del mondo endurance|WEC]], [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar|IMSA]]
|Squadra = {{Bandiera|GBR}} [[Envision Racing]] (FE)<br/>{{Bandiera|DEU}} [[W Racing Team|BMW M Team WRT]] (WEC)<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rahal Letterman Racing|BMW M Team RLL]] (IMSA)
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
Riga 16 ⟶ 15:
|scuderie = {{Bandiera|USA}} [[Andretti Autosport|Andretti]] 2015-17<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing (Formula E)|Envision]] 2018-22<br/>{{Bandiera|DEU}} [[ABT Cupra Formula E Team|ABT Cupra]] 2023<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Envision Racing|Envision]] 2024-
|migliore = 4º ([[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]])
|disputati =
|vinti = 2
|podi =
|pole = 2
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
}}
Riga 28 ⟶ 27:
|data = 1º maggio [[Campionato del mondo endurance 2021|2021]]
|anni = [[Campionato del mondo endurance 2021|2021]]-
|scuderie = {{Bandiera|BEL}} [[W Racing Team|Team WRT]] 2021-2023<br />
{{Bandiera|DEU}} [[W Racing Team|BMW]] 2024-
|mondiali = '''1''' ([[Campionato del mondo endurance 2021|2021]])
|migliore =
|disputati =
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti =
|giriveloci = 1
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 57:
|PostNazionalità = , che vive in [[Belgio]]
}}
È campione 2012 della Formula Renault 3.5 Series e il primo pilota ad aver vinto la serie al suo esordio stagionale, da quando [[Robert Kubica]] ci riuscì nel 2005.<ref name="3.5 winner">{{cita news|lingua=en|titolo=Barcelona FR3.5: Frijns seals title in clash with Bianchi, da Costa wins|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103615|pubblicazione=[[Autosport]]|data=21 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2012}}</ref> Nel 2021 vince la [[24 Ore di Le Mans 2021|24 Ore di Le Mans]] nella categoria LMP2.<ref name="it.motorsport.com">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-di-le-mans-trionfale-per-toyota-wrt-e-ferrari/6651941/|titolo=24h di Le Mans trionfale per Toyota, WRT e Ferrari
== Carriera in monoposto ==
Riga 77 ⟶ 75:
==== Formula Renault 3.5 ====
Nel 2012, Frijns passò alla Formula Renault 3.5 Series - la categoria principale della [[World Series by Renault]] - questa volta guidando per il team [[Fortec Motorsport]].<ref name="Fortec">{{cita news|url=http://www.fortecmotorsports.com/wsr.php|lingua=en|titolo=Frijns completes Fortec Formula Renault 3.5 line-up|data=30 gennaio 2012|pubblicazione=[[Fortec Motorsport]]|accesso=22 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202110344/http://www.fortecmotorsports.com/wsr.php
Il titolo di Frijns fu avvolto nel sospetto in quanto fu coinvolto in una collisione con il rivale [[Jules Bianchi]] nella gara finale della stagione a [[Circuito di Catalogna|Barcellona]].<ref name="3.5 winner"/> Bianchi passò Frijns all'inizio del giro 21 e l'olandese così passò velocemente sotto la pressione del pilota della [[Carlin Motorsport|Carlin]], il [[Danimarca|danese]] [[Kevin Magnussen]]. Magnussen provò a superare Frijns alla curva Repsol, quest'ultimo andò all'interno nel tentativo di bloccarlo. A causa di questo movimento, Frijns entrò in curva a una velocità folle, mancando completamente il punto di corda e speronando Bianchi, il quale uscì di pista e finì contro il muro, ritirandosi. Frijns concluse la gara 7º, ma i commissari di gara decisero che lui avesse causato un incidente evitabile e aggiunsero 25 secondi al suo tempo di gara, relegandolo così al 14º posto.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Barcelona FR3.5: Frijns penalised for Bianchi clash but keeps title|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103619|pubblicazione=[[Autosport]]|data=21 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2012}}</ref> Poiché Bianchi non segnò punti e l'altro rivale [[Sam Bird]] non riuscì a segnare punti sufficienti, il titolo restò a Frijns. Nei giorni seguenti alla corsa, Bianchi accusò Frijns di aver causato intenzionalmente l'incidente,<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Bianchi says Frijns pushed him out in FR3.5 finale at Barcelona|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103640|pubblicazione=[[Autosport]]|data=22 ottobre 2012|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> accusa che fu respinta dal diretto interessato.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=FR3.5 champion Robin Frijns says Bianchi clash a racing incident|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103630|pubblicazione=[[Autosport]]|data=22 ottobre 2012|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
Riga 83 ⟶ 81:
=== GP2 Series ===
[[File:GP2-Belgium-2013-Sprint Race-Robin Frijns.jpg|thumb|Robin Frijns nel 2013 a Spa-Francorchamps]]
Frijns guida per il team [[Trident Motorsport]] durante i test a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]] della [[GP2 Series]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Frijns-e-Berthon-con-Trident-a-Jerez/38853/4|titolo=Frijns e Berthon con Trident a Jerez|autore=|data=22 febbraio 2013|accesso=13 aprile 2022}}</ref> A partire dal week-end del [[Bahrain International Circuit|Bahrain]] Frijns prese il posto di [[Conor Daly]] alla [[Hilmer Motorsport]], esordendo così nella [[GP2 Series 2013]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Frijns-debutta-in-Bahrain-col-team-Hilmer/39475/4|titolo=Frijns debutta in Bahrain col team Hilmer|autore=|data=15 aprile 2013|accesso=13 aprile 2022}}</ref> Nel successivo fine settimana, in [[Circuito di Catalogna|Spagna]], ottenne una vittoria e un secondo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Montmelo---Gara-1-Frijns-e-Hilmer-subito-vincitori/39811/4|titolo=Montmelò - Gara 1 Frijns e Hilmer subito vincitori|autore=Massimo Costa|data=11 maggio 2013|accesso=13 aprile 2022}}</ref> Dopo aver partecipato ad altri tre eventi del campionato, fu sostituito da [[Adrian Quaife-Hobbs]]; a Spa-Francorchamps tornò a correre per la stessa scuderia, in questo caso al posto di [[Jon Lancaster]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Frijns-torna-con-Hilmer-accanto-a-Quaife-Hobbs/41107/4|titolo=Frijns torna con Hilmer accanto a Quaife-Hobbs|autore=|data=22 agosto 2013|accesso=13 aprile 2022}}</ref> Totalizzò 47 punti, piazzandosi 15º nella classifica finale.
=== Formula 1 ===
Il 18 ottobre 2012, la [[Sauber]] annunciò che Frijns avrebbe guidato la loro vettura nel corso del terzo giorno dei test per giovani piloti a [[Yas Marina Circuit|Yas Marina]] insieme all'allora pilota di riserva del team, [[Esteban Gutiérrez]].<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Frijns gets Sauber test chance|url=http://www.f1fanatic.co.uk/2012/10/18/frijns-sauber-test-chance/|autore=Keith Collantine|pubblicazione=F1 Fanatic|data=18 ottobre 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref> Essendo il pilota meglio piazzato in Formula Renault non facente parte di alcun team di [[Formula 1]], Frijns fu aggiunto anche alla formazione [[Red Bull Racing|Red Bull]] per il test.<ref name="critical">{{cita news|lingua=en|titolo=Robin Frijns says Sauber Formula 1 test crucial for career|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103542|autore=Glenn Freeman|pubblicazione=[[Autosport]]|data=19 ottobre 2012|accesso=22 ottobre 2012}}</ref> Il 23 novembre 2012 fu annunciato che Frijns sarebbe entrato a far parte della [[Sauber]] nel ruolo di collaudatore e terzo pilota.<ref name="Guti and Robin">{{cita news|titolo=Sauber F1 Team verpflichtet Esteban Gutiérrez als Stammpilot, Robin Frijns wird Test- und Ersatzfahrer|lingua=de|url=http://www.sauberf1team.com/de/news.cfm?id=WNZP0P37-Sauber_F1_Team_verpflichtet_Esteban_Gutierrez_als_Stammpilot_Robin_Frijns_wird_Test-_und_Ersatzfahrer|pubblicazione=[[Sauber F1 Team]]|data=23 novembre 2012|accesso=23 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.
===Formula E===
====Andretti (2015-2017)====
[[File:E-prix-Berlin-Frijns-deSilvestro.jpg|thumb|Frijns in azione nell'[[E-Prix di Berlino]]]]
Nel 2015 disputa la seconda stagione di [[Formula E]] con il [[Andretti Autosport|Team Andretti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/drivers-club/robin-frijns.aspx|titolo= |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930003656/http://www.fiaformulae.com/en/drivers-club/robin-frijns.aspx
Per il 2017 il suo compagno è [[António Félix da Costa]]. La stagione si rivela abbastanza deludente, con dei sesti posti quali risultati migliori, ottenuti nell'[[E-Prix di Hong Kong 2016|E-Prix di Hong Kong]] ed [[E-Prix di Parigi 2017|E-Prix di Parigi]].
Riga 97 ⟶ 95:
==== Envision Racing (2018-2022) ====
[[File:4 Robin Frijns at Lung Wo Rd, Man Yiu St (20190310161049).jpg|thumb|Frijns nel 2019 con la vettura del team [[Virgin Racing (Formula E)|Virgin Racing]]]]
Dopo una stagione di assenza torna nella categoria nella [[Campionato di Formula E 2018-2019|stagione 2018-2019]] con il team [[Virgin Racing (Formula E)|Virgin Racing]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/virgin-si-presenta-fuori-lynn-con-bird-ce-frijns-403525.html|titolo=Virgin si presenta: fuori Lynn, con Bird c’è Frijns||data=5 ottobre 2018|accesso=11 dicembre 2018}}</ref> A [[E-Prix di Marrakech 2019|Marrakech]] finisce 2º, dopo una lotta all'ultimo giro con [[Jerome d'Ambrosio]], che vince. A [[E-Prix di Hong Kong 2019|Hong Kong]] arriva 3º grazie alla penalità inflitta al compagno di squadra [[Sam Bird]]. Nella gara di [[E-Prix di Sanya 2019|Sanya]] viene tamponato da [[Sébastien Buemi|Buemi]] che lo spinge contro [[Lucas Di Grassi|Di Grassi]]; il pilota si ritira e viene classificato 14º, in quanto l'incidente è avvenuto al penultimo giro. A [[E-Prix di Parigi 2019|Parigi]] vince la sua prima gara in [[Formula E]], in condizioni variabili.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/sport/2019/04/27/formula_e_frijns_vince_l_eprix_di_parigi.html|titolo=Frijns vince l'ePrix di Parigi|autore=Davide Reinato|data=27 aprile 2019|accesso=13 aprile 2022}}</ref> A [[E-Prix di Monaco 2019|Monaco]] si tocca con [[Alexander Sims]] e si ritira (viene classificato 17º). A [[E-Prix di Berna 2019|Berna]] si ritira subito per incidente. Si ritira anche nella gara 1 di [[E-Prix di New York 2019|New York]], mentre vince la seconda gara concludendo la stagione al 4º posto in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdmotori.it/2019/07/15/formula-e-vergne-campione-vittoria-new-york-frijns/|titolo=Formula E New York: Frijns vince la gara 2, Vergne è di nuovo Campione|autore=|data=15 luglio 2019|accesso=13 aprile 2022}}</ref>
Nella stagione successiva continua con il team [[Virgin Racing (Formula E)|Virgin Racing]].<ref>{{Cita web|url=https://e-racing365.com/formula-e/bird-frijns-to-remain-at-envision-virgin-for-2019-20/|titolo=Bird, Frijns to Remain at Envision Virgin for 2019-20 – e-racing365|autore=Sam Smith|sito=e-racing365.com|lingua=en|accesso=25 luglio 2019}}</ref> Inizia bene la stagione con un quinto posto nell'[[E-Prix di Dirʿiyya 2019|E-Prix di Dirʿiyya]]. Dopo risultati deludenti, si arriva all'[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino]] dove nelle sei gare il pilota olandese conquista due secondi posti. Conclude il campionato con 58 punti al tredicesimo posto.[[File:EFLT PueblaEPrix2021-5.jpg|thumb|Frijns durante l'[[E-Prix di Puebla 2021|E-Prix di Puebla del 2021]]]]
Per la stagione 2020-2021 viene confermato del team insieme al rookie, [[Nick Cassidy]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/2020/july/cassidy-evr|titolo=Envision Virgin Racing signs Nick Cassidy for season seven|data=15 luglio 2020|lingua=en}}</ref> Frijns conquista nella seconda gara stagionale un secondo posto dietro a [[Sam Bird]] nell'[[E-Prix di Dirʿiyya 2021|E-Prix di Dirʿiyya]]. Arriva secondo anche nell'[[E-Prix di Monaco 2021|E-Prix di Monaco]] dietro ad [[António Félix da Costa]] e sale in testa alla classifica mondiale. Dopo i deludenti risultati dell'[[E-Prix di Puebla 2021|E-Prix di Puebla]] perde la testa della classifica. A fine stagione chiude con il quinto posto nella classifica piloti a solo dieci punti dal campione [[Nyck de Vries]].
Nell'agosto del 2021 il team [[Virgin Racing (Formula E)|Envision Racing]] conferma Frijns come suo pilota per un'altra stagione.<ref>{{Cita web|url=https://ch-it.motorsport.com/formula-e/news/frijns-rinnova-con-envision-virgin-per-la-stagione-2021-2022/6641035/|titolo=Frijns rinnova con Envision Virgin per la stagione 2021-2022|sito=ch-it.motorsport.com|autore=Matt Kew|data=2 agosto 2021|accesso=2 agosto 2021}}</ref> La stagione inizia molto bene, conquista un secondo posto nell'[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|E-Prix di Dirʿiyya]] dietro a [[Edoardo Mortara]],<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-strategia-e-fortuna-premiano-mortara-a-diriyah/7716210/|titolo=Strategia e fortuna premiano Mortara a Diriyah
==== ABT Cupra (2022-2023) ====
Per la stagione nove della [[Formula E]], Frijns lascia il team [[Virgin Racing (Formula E)|Envision Racing]] per passare al team [[ABT Cupra Formula E Team|ABT Cupra]] insieme a [[Nico Müller]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-abt-torna-con-la-coppia-formata-da-frijns-e-muller/10357192/|titolo=Abt torna con la coppia formata da Frijns e Muller|autore=Jake Boxall-Legge
==== Envision Racing (2023-presente) ====
Dopo solo un anno in [[ABT Cupra Formula E Team|ABT]] il pilota olandese decide legarsi al [[Virgin Racing (Formula E)|Envision Racing]], team con cui ha già corso per quattro stagioni.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-frijns-torna-alla-envision-per-il-2024/10505749/|titolo=Frijns torna alla Envision per il 2024|autore=Stefan Mackley
Il team britannico conferma Frijns e [[Sébastien Buemi|Buemi]] per la stagione 11<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/formula-e-buemi-e-frijns-confermati-in-envision-per-la-season-11/|titolo=Buemi e Frijns confermati in Envision per la Season 11|autore=Marco Colletta|data=19 settembre 2024}}</ref>.
== Carriera Endurance e GT ==
=== Blancpain Sprint Series ===
Nel 2015 Frijns oltre a correre in [[Campionato di Formula E 2015-2016|Formula E]] partecipa alla sua prima stagione del Blancpain Sprint Series (attuale [[GT World Challenge Europe]]) con il team [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/WRT-con-Vanthoor-Frijns/53353/17|titolo=WRT con Vanthoor-Frijns|autore=Massimo Costa|data=26 marzo 2015|accesso=13 aprile 2022}}</ref> Il pilota olandese si dimostra molto competitivo, vince insieme ai suoi compagni cinque gare e pur avendo saltato delle gare chiude secondo in classifica. Nel 2016 sempre con la [[Audi R8|Audi R8 LMS]] ottiene un'altra vittoria nella serie. Ma nel 2017 riesce a laurearsi campione nella serie sprint insieme al britannico Stuart Leonard.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Sprint---Nurburgring-gara-Leonard-Frijns-campioni-2017/229962/17|titolo=Sprint - Nurburgring, gara Leonard-Frijns campioni 2017|autore=Massimo Costa|data=17 settembre 2017|accesso=13 aprile 2022}}</ref> Nel 2018 disputa la sua ultima stagione nella serie in modo part-time, visto il doppio impegno nel [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] e in [[Formula E]].
=== DTM ===
[[File:Robin Frijns 2019 DTM Hockenheim (May) FP1.jpg|thumb|Robin Frijns nel 2019 a [[Hockenheim]]]]
Il 29 gennaio 2018, Frijns viene ingaggiato dal team [[Audi Sport]] per correre la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2018|stagione 2018 del DTM]], sostituendo [[Mattias Ekström]] che ha scelto di concentrarsi esclusivamente al [[Campionato del mondo rallycross]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/dtm/news/frijns-replaces-ekstrom-in-audi-dtm-line-up-1000155/1388678/|titolo=Frijns sostituisce Ekstrom nella gamma DTM di Audi|autore=Matt Beer|data=29 gennaio 2018|accesso=13 aprile 2022|lingua=en}}</ref> Il pilota olandese si trova a suo agio nella serie, già al primo anno riesce a conquistare due secondi posti chiudendo 13º in classifica.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|2019]] viene confermato dal team ufficiale Audi, [[Abt Sportsline]] insieme a [[Nico Müller]], Frijns si dimostra molto costante nei risultati salendo pure cinque volte sul podio che lo portano al quinto posto in classifica generale.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2020|2020]] rimane con [[Abt Sportsline|Audi Sport Team Abt Sportsline]] sempre insieme a [[Nico Müller|Müller]]. Si rivela la sua migliore stagione, conquista tre vittorie, la prima ad [[TT Circuit Assen|Assen]] davanti al francese [[Loïc Duval]],<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Assen-gara-1-Frijns-profeta-in-patria/241696/19|titolo=Assen, gara 1 Frijns profeta in patria|autore=Michele Montesano|data=5 settembre 2020|accesso=13 aprile 2022}}</ref> mentre le altre due arrivano al [[Nürburgring Südschleife|Nürburgring]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Nurburgring-GP-gara-2-Frijns-vince-Muller-solo-quinto/241784/19|titolo=Nurburgring GP, gara 2 Frijns vince, Muller solo quinto|autore=Jacopo Rubino|data=13 settembre 2020|accesso=13 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Nurburgring-Sprint-gara-1-Frijns-vince-dopo-tre-safety-car/241819/19|titolo=Nurburgring Sprint, gara 1 Frijns vince dopo tre safety-car|autore=Jacopo Rubino|data=19 settembre
Nel 2023 Frijns annuncia la separazione dal [[Audi Sport]] dopo 7 anni assieme di successi nel mondo del GT.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/robin-frijns-lascia-audi-sport-tutte-le-belle-storie-finiscono/10454400/|titolo=Robin Frijns lascia Audi Sport: "Tutte le belle storie finiscono"|autore=Francesco Corghi
=== WEC ===
Nel 2021 in contemporanea con la [[Formula E]] Frijns gareggia nel [[Campionato del mondo endurance|WEC]] (categoria LMP2) con il team [[W Racing Team|Team WRT]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/wec-il-team-wrt-schiera-milesi-habsburg-e-frijns-in-lmp2/5497658/|titolo=WEC: il Team WRT schiera Milesi, Habsburg e Frijns in LMP2|sito=it.motorsport.comt|autore=|data=27 feb 2021|accesso=22 agosto 2021}}</ref> A [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] con i suoi compagni conquista il suo primo podio grazie a un ottimo secondo posto. Insieme a [[Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena|Ferdinand Habsburg]] e [[Charles Milesi]] finiscono sesti alla [[24 Ore di Le Mans 2021|24 Ore di Le Mans]], primi nella categoria LMP2.<ref name="it.motorsport.com" /> Grazie alle due vittorie in [[Bahrain International Circuit|Bahrain]] l'equipaggio si laurea campione nella categoria davanti al team Jota formato da [[Sean Gelael]], [[Tom Blomqvist]] e [[Stoffel Vandoorne]].
[[File:2023 6 Hours of Spa-Francorchamps Team WRT Oreca 07 - Gibson No.31 (DSC08483).jpg|thumb|Frijns durante la [[6 Ore di Spa-Francorchamps|6 ore di Spa 2023]] con il team [[W Racing Team|Team WRT]]]]
Nel [[Campionato del mondo endurance 2022|2022]] Frijns viene confermato dal [[W Racing Team|Team WRT]] insieme a [[René Rast]] e [[Sean Gelael]].<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/wec-il-team-wrt-ufficializza-i-due-equipaggi-per-questa-stagione/|titolo=Il Team WRT ufficializza i due equipaggi per questa stagione|autore=Marco Colletta|data=31 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022}}</ref> Nella prima gara stagione, la [[Circuito di Sebring|1000 Miglia di Sebring]] il team chiude secondo dietro il team [[United Autosports]]. La prima vittoria stagionale arriva alla [[6 Ore di Spa-Francorchamps|6 Ore di Spa]] dopo una gara sotto la pioggia.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Spa---Gara-Toyota-emerge-dal-caos-Ferrari-torna-a-vincere-in-GT/245852/69|titolo=Spa - Gara: Toyota emerge dal caos Ferrari torna a vincere in GT|autore=Michele Montesano|data=7 maggio 2022|accesso=8 maggio 2022}}</ref> Dopo due gare negative fuori dai punti arrivano due vittorie consecutive nella [[6 Ore del Fuji 2022|6 Ore del Fuji]] e nella [[8 Ore del Bahrain 2022|8 Ore del Bahrain]]. Equipaggio chiude secondo in classifica dietro al team [[Jota Sport|Jota]].
[[File:
== Risultati ==
Riga 490 ⟶ 491:
|0
|0*
|º
|-
! rowspan="2" | 2023
|align=left| [[Campionato del mondo endurance 2023|WEC - LMP2]]
| rowspan="2" align="left" | [[W Racing Team|Team WRT]]
| 7
| 0
| 0
| 1
| 2
| 94
| 4º
|-
|align=left| [[24 Ore di Le Mans 2023|24 Ore di Le Mans - LMP2]]
|1
|0
|0
|1
|0
|N/A
|5º
|-
! 2023–24
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|Formula E]]
|align=left| [[Envision Racing]]
|14
|0
|0
|1
|3
|66
|9º
|-
! rowspan="2" | 2024
|align=left| [[Campionato del mondo endurance 2024|WEC - Hypercar]]
| rowspan="2" align="left" | [[W Racing Team|BMW M Team WRT]]
| 5
| 0
| 0
| 0
| 0
| 10*
|
|-
|align=left|[[24 Ore di Le Mans 2024|24 Ore di Le Mans]]
|1
|0
|0
|0
|0
|N/A
|Rit
|}
<nowiki>*</nowiki>Stagione in corso.
Riga 518 ⟶ 570:
! Pos.
|-
| rowspan="2" | Fortec Motorsport
!colspan=2| [[Ciudad del Motor de Aragón|ALC]]<br/>{{Bandiera|ESP}}
!colspan=1| [[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{Bandiera|MCO}}
Riga 550 ⟶ 602:
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|}
=== GP2 Series ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 581 ⟶ 631:
! Pos.
|-
| rowspan="2" | [[Hilmer Motorsport]]
!colspan=2| [[Sepang International Circuit|SEP]]<br/>{{Bandiera|MYS}}
!colspan=2| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br/>{{Bandiera|BHR}}
Riga 620 ⟶ 670:
|
|}
=== Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2014|Scuderia=[[Caterham F1 Team|Caterham]]|Vettura=[[Caterham CT05|CT05]]|3R=SP|9R=SP|Punti=|Pos=|LEG=1}}
Riga 646 ⟶ 694:
! 14
! Punti
! Pos.
|-
| colspan="2" | {{Bandiera|FRA}}
|colspan="2"| {{Bandiera|GBR}}
|colspan="2"| {{Bandiera|BEL}}
Riga 677 ⟶ 725:
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|-
| colspan="2" | {{Bandiera|ITA}}
|colspan="2"| {{Bandiera|GBR}}
|colspan="2"| {{Bandiera|DEU}}
Riga 706 ⟶ 754:
|
|-
| colspan="2" | {{Bandiera|ITA}}
|colspan="2"| {{Bandiera|GBR}}
|colspan="2"| {{Bandiera|BEL}}
Riga 735 ⟶ 783:
|
|-
| colspan="2" | {{Bandiera|BEL}}
|colspan="2"| {{Bandiera|GBR}}
|colspan="2"| {{Bandiera|ITA}}
Riga 766 ⟶ 814:
=== Formula E ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:
! Stagione
! Squadra
Riga 792 ⟶ 840:
! [[Andretti Autosport|Amlin Andretti Formula E]]
! Spark-Renault SRT_01E
| bgcolor="#DFFFDF" | [[E-Prix di Pechino 2015|PEC]]<br/><small>10</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[E-Prix di Putrajaya 2015|PUT]]<br/><small>3</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[E-Prix di Punta del Este 2015|PDE]]<br/><small>10</small>
Riga 814 ⟶ 862:
! [[Andretti Autosport|MA Amlin Andretti]]
! Spark-Andretti ATEC-02
| bgcolor="#DFFFDF" | [[E-Prix di Hong Kong 2016|HKG]]<br/><small>6</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[E-Prix di Marrakech 2016|MAR]]<br/><small>12</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[E-Prix di Buenos Aires 2017|BNA]]<br/><small>14</small>
Riga 836 ⟶ 884:
! [[Virgin Racing (Formula E)|Envision Virgin Racing]]
! Spark-Audi e-tron FE05
| bgcolor="#CFCFFF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>12</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[E-Prix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[E-Prix di Santiago 2019|SAN]]<br/><small>5</small>
Riga 858 ⟶ 906:
! [[Virgin Racing (Formula E)|Envision Virgin Racing]]
! Spark-Audi e-tron FE06
| bgcolor="#DFFFDF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>5</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[E-Prix di Santiago 2020|SAN]]<br/><small>15</small>
Riga 879 ⟶ 927:
| [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|2020-21]]
! [[Envision Virgin Racing]]
! Spark-Audi e-tron FE07
| bgcolor="#CFCFFF" | [[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>17</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| '''[[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>2<sup>G</sup></small>'''
|bgcolor="#DFFFDF"| [[E-Prix di Roma 2021|ROM]]<br/><small>4</small>
Riga 901 ⟶ 949:
|[[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|2021-22]]
! [[Envision Virgin Racing|Envision Racing]]
! Spark-Audi e-tron FE07
| bgcolor="#cfcfff" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>16</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Città del Messico 2022|MEX]]<br/><small>7</small>
Riga 924 ⟶ 972:
! [[ABT Cupra Formula E Team]]
! Spark-Mahindra M9Electro
| bgcolor="#EFCFFF" |[[E-Prix di Città del Messico 2023|MEX]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#FFFFFF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2023|DIR]]<br/><small>INF</small>
|bgcolor="#FFFFFF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2023|DIR]]<br/><small>INF</small>
|bgcolor="#FFFFFF"|[[E-Prix di Hyderabad 2023|HYD]]<br/><small>INF</small>
|bgcolor="#FFFFFF"|[[E-Prix di Città del Capo 2023|CAP]]<br/><small>INF</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di San Paolo 2023|SAP]]<br/><small>14</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Berlino 2023|BER]]<br/><small>14</small>
|bgcolor="#cfcfff"|'''[[E-Prix di Berlino 2023|BER]]<br/><small>17</small>'''
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Monaco 2023|MON]]<br/><small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Giacarta 2023|GIA]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Giacarta 2023|GIA]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Portland 2023|POR]]<br/><small>10</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Roma 2023|ROM]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Roma 2023|ROM]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Londra 2023|LON]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Londra 2023|LON]]<br/><small>17</small>
! 6
! 22°
Riga 945 ⟶ 993:
| [[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|2023-24]]
! [[Envision Racing]]
! Spark-Jaguar I-Type 6
| bgcolor="#EFCFFF" |[[E-Prix di Città del Messico 2024|MEX]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2024|DIR]]<br/><small>10</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2024|DIR]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di San Paolo 2024|SAP]]<br/><small>19</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Tokyo 2024|TOY]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Misano 2024|MIS]]<br/><small>17</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Misano 2024|MIS]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Monaco 2024|MON]]<br/><small>17</small>
|[[E-Prix di Berlino 2024|BER]]
|[[E-Prix di Berlino 2024|BER]]
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Shangai 2024|SHA]]<br/><small>12</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Shangai 2024|SHA]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di Portland 2024|POR]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Londra 2024|LON]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Londra 2024|LON]]<br/><small>7</small>
!
!9º
|-
|[[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-25]]
! [[Envision Racing]]
! Spark-Jaguar I-Type 7
|bgcolor="#FFFFFF"|[[EPrix di San Paolo 2024 (dicembre)|SAP]]<br/><small>NP</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Città del Messico 2025|MEX]]<br/><small>11</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Jeddah 2025|JED]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Jeddah 2025|JED]]<br/><small>14</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Miami 2025|MIA]]<br/><small>8</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Monaco 2025|MON]]<br/><small>8</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Monaco 2025|MON]]<br/><small>11</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Tokyo 2025|TOK]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Tokyo 2025|TOK]]<br/><small>16</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Shangai 2025|SHA]]<br/><small>10</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Shangai 2025|SHA]]<br/><small>8</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Giacarta 2025|GIA]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Berlino 2025|BER]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Berlino 2025|BER]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/><small>7</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/><small>13</small>
!23
!19°
|-
! colspan="21" |{{Legenda gara motoristica|orizzontale=si|N=si}}
|}
* '''G''': Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
* '''*''': Fanboost.
Riga 1 195 ⟶ 1 266:
=== Campionato del mondo endurance ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
! Anno
! Squadra
Riga 1 201 ⟶ 1 271:
! Vettura
! {{Bandiera|BEL}} [[6 Ore di Spa-Francorchamps 2021|SPA]]
! {{Bandiera|
! {{Bandiera|ITA}} [[6 Ore di Monza 2021|MON]]
! {{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans 2021|LMS]]
Riga 1 261 ⟶ 1 331:
! Vettura
! {{Bandiera|USA}} [[1000 Miglia di Sebring 2023|SEB]]
! {{Bandiera|
! {{Bandiera|BEL}} [[6 Ore di Spa-Francorchamps 2023|SPA]]
! {{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans 2023|LMS]]
Riga 1 294 ⟶ 1 364:
! {{Bandiera|BEL}} [[6 Ore di Spa-Francorchamps 2024|SPA]]
! {{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans 2024|LMS]]
! {{Bandiera|BRA}} [[6 Ore di
! {{Bandiera|USA}} [[Lone Star Le Mans 2024|COA]]
! {{Bandiera|JPN}} [[6 Ore del Fuji 2024|FUJ]]
Riga 1 302 ⟶ 1 372:
|-
| [[Campionato del mondo endurance 2024|2024]]
| {{Bandiera|
| Hypercar
| [[BMW M Hybrid V8]]
|style="background:#
|style="background:#dfffdf;"|6
|style="background:#cfcfff;"|13
|style="background:#efcfff;"|Rit
|style="background:#cfcfff;"|14
|style="background:#cfcfff;"|13
|style="background:#EFCFFF;"|Rit
|style="background:#EFCFFF;"|Rit
|10
|27°
|-
!Anno
!Squadra
!Classe
!Vettura
!{{Bandiera|QAT}} [[1812 km del Qatar 2025|QAT]]
!{{Bandiera|ITA}} [[6 Ore di Imola 2025|IMO]]
!{{Bandiera|BEL}} [[6 Ore di Spa-Francorchamps 205|SPA]]
!{{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans 2025|LMS]]
!{{Bandiera|BRA}} [[6 Ore di San Paolo 2025|SÃO]]
!{{Bandiera|USA}} [[Lone Star Le Mans 2025|COA]]
!{{Bandiera|JPN}} [[6 Ore del Fuji 2025|FUJ]]
!{{Bandiera|BHR}} [[8 Ore del Bahrain 2025|BHR]]
!Punti
!Pos.
|-
|[[Campionato del mondo endurance 2025|2025]]
| {{Bandiera|DEU}} [[W Racing Team|BMW M Team WRT]]
| [[Le Mans Hypercar|Hypercar]]
| [[BMW M Hybrid V8]]
| style="background:#DFFFDF;"|7
| style="background:#dfdfdf;"|2
| style="background:#EFCFFF;"|Rit
| style="background:#cfcfff;"|16
|
|
|
|
|
|
|-
Riga 1 322 ⟶ 1 422:
=== 24 Ore di Le Mans ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%
! Anno
! Classe
Riga 1 351 ⟶ 1 450:
|align="left"| [[Oreca 07]]<br/>[[Gibson Technology|Gibson]] GK428 4.2L [[Motore V8|V8]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[W Racing Team|Team WRT]]
|align="left"| {{Bandiera|
| 285
| Rit
Riga 1 362 ⟶ 1 461:
|align="left"|[[Oreca 07]]<br/>[[Gibson Technology|Gibson]] GK428 4.2L [[Motore V8|V8]]
|align="left"| {{bandiera|BEL}} [[W Racing Team|Team WRT]]
|align="left"| {{bandiera|
|226
|13º
|5º
|-style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 2024|2024]]
|align="left"| Hypercar
|align="left"| 20
| align="center" |{{Michelin}}
|align="left"| [[BMW M Hybrid V8]]
|align="left"| {{bandiera|BEL}} [[W Racing Team|BMW M Team WRT]]
|align="left"| {{bandiera|ZAF}} [[Sheldon van der Linde]]<br/>{{bandiera|DEU}} [[René Rast]]
|92
| DNF
| DNF
|-style="text-align:center;"
! [[24 Ore di Le Mans 2025|2025]]
|align="left"| Hypercar
|align="left"| 20
| align="center" |{{Michelin}}
|align="left"| [[BMW M Hybrid V8]]
|align="left"| {{bandiera|BEL}} [[W Racing Team|BMW M Team WRT]]
|align="left"| {{bandiera|ZAF}} [[Sheldon van der Linde]]<br/>{{bandiera|DEU}} [[René Rast]]
|375
|17°
|17°
|}
Riga 1 375 ⟶ 1 496:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.robinfrijns.com/index.php?lang=126|titolo=Sito ufficiale|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121230155237/http://www.robinfrijns.com/index.php?lang=126
*{{cita web|url=http://www.driverdb.com/drivers/robin-frijns/|titolo=Statistiche su driverdb.com|lingua=en}}
{{Scuderie e Piloti FE}}
{{portale|automobilismo|biografie}}
|