Gabriel Attal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo vandalismo |
Non enciclopedico. Etichetta: Annulla |
||
(53 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Gabriel Attal
| immagine = Gabriel Attal 2025 (cropped).jpg
| didascalia = Gabriel Attal nel 2025
| carica = [[
| mandatoinizio = 9 gennaio 2024
| mandatofine = 5 settembre 2024
|
| predecessore = [[Élisabeth Borne]]
| successore = [[Michel Barnier]]
| carica2 = [[Ministri dell'educazione nazionale della Francia|Ministro dell'
| mandatoinizio2 = 20 luglio 2023
| mandatofine2 = 9 gennaio 2024
|
|
| predecessore2 = [[Pap Ndiaye]]
| successore2 =
| carica3 = [[Ministero dell'azione e dei conti pubblici|Ministro delegato
|mandatoinizio3 = 20 maggio 2022▼
|
| mandatofine3 = 20 luglio 2023
|
|
| predecessore3 = [[Olivier Dussopt]]
| carica4 = [[Portavoce del governo francese]]
| mandatoinizio4 = 6 luglio 2020
|
|
|
| successore4 = [[Olivia Grégoire]]
| carica5 = [[Segretario di Stato]] del [[Ministero dell'educazione nazionale (Francia)|Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù]]
| mandatoinizio5 = 16 ottobre 2018
| mandatofine5 = 6 luglio 2020
|
| primoministro5 = [[Édouard Philippe]]
| carica6 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato
| mandatoinizio6 = 21 giugno 2017
| mandatofine6 = 16 novembre 2018
| legislatura6 = [[Elezioni legislative in Francia del 2017|XV]]
| gruppo parlamentare6 = [[La République En Marche|LaREM]]
| circoscrizione6 = [[10ª circoscrizione degli Hauts-de-Seine|10ª degli Hauts-de-Seine]]
|partito = [[Renaissance (partito politico)|Renaissance]] <small>(dal 2016)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista (Francia)|PS]] <small>(2006-2016)</small>▼
| carica7 = Segretario generale di Renaissance
| mandatoinizio7 = 8 dicembre 2024
|alma mater = [[Istituto di studi politici di Parigi]]<br />[[Università Panthéon-Assas]]▼
| predecessore7 = Stephane Sejourne
▲| partito = [[Renaissance (partito politico)|
| titolo di studio = * Master 2 in Affari pubblici
}}
{{Bio
|Nome = Gabriel Nissim
|Cognome = Attal de Couriss
|Sesso = M
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|ɡabʁijɛl atal}}
|LuogoNascita = Clamart
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
Riga 56 ⟶ 61:
|Attività = politico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[primo ministro francese|Primo Ministro della Repubblica Francese]] dal 9 gennaio al 5 settembre [[2024
}}
== Biografia ==
=== Giovinezza e studi ===
Nato a [[Clamart]] nel 1989,<ref name=":1">{{cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/elections/legislatives/infographies-legislatives-l-assemblee-prend-un-coup-de-jeune-historique-avec-l-arrivee-de-28-deputes-vingtenaires_2243819.html|titolo=Législatives : l'Assemblée prend un coup de jeune historique avec l'arrivée de 28 députés vingtenaires|data=19 giugno 2017|lingua=fr|accesso=24 dicembre 2020}}</ref> Attal è cresciuto a [[Parigi]] insieme alle sue tre sorelle.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita news|lingua=en
Dopo aver studiato all'École alsacienne, istituto privato con sede nel [[VI arrondissement di Parigi]],<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita news|lingua=fr
=== Carriera politica ===
L'attività politica di Attal è iniziata nel 2006, quando prese parte alle manifestazioni di piazza contro il [[disegno di legge]] per l'istituzione del ''[[Contrat première embauche]]'' (CPE), proposto dal [[governo de Villepin]].<ref name=":3" /> Poco dopo, si è iscritto al [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], e ha ufficialmente sostenuto la candidatura di [[Ségolène Royal]] alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali del 2007]].<ref name=":2" /><ref name=":6">{{Cita news|lingua=fr|autore=Alexandre Lemarié|url=https://www.lemonde.fr/gouvernement-philippe/article/2018/10/16/gabriel-attal-secretaire-d-etat-aupres-de-blanquer_5369998_5129180.html|titolo=Gabriel Attal, secrétaire d’Etat auprès de Blanquer|pubblicazione=Le Monde|data=16 ottobre 2018|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Dopo aver collaborato con [[Marisol Touraine]] durante la campagna elettorale per le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali del 2012]], dal 2012 al 2017 ha lavorato come responsabile delle relazioni con il [[Parlamento francese|Parlamento]] e consulente per il [[Ministero della salute (Francia)|Ministero della salute]] durante la presidenza di [[François Hollande]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/hauts-de-seine-92/vanves-92170/qui-est-gabriel-attal-votre-depute-lrem-d-issy-vanves-19-06-2017-7067613.php|titolo=Qui est Gabriel Attal, votre député (LREM) d’Issy-Vanves|data=19 giugno 2017|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref><ref name=":6" />
Nel 2014
Nel 2016
Il 16 ottobre 2018, a 29 anni, Attal è stato
Il 6 luglio 2020, Attal è stato nominato [[Portavoce del governo francese|portavoce di governo]] dal neo [[Primo ministro francese|primo ministro]] [[Jean Castex]],<ref>{{Cita news|lingua=fr
In seguito a un [[Rimpasto|rimpasto di governo]] deciso dal [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] Macron, il 20 luglio 2023 Attal è stato nominato [[Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù|Ministro dell'Educazione
Il 9 gennaio 2024, in seguito alle dimissioni di Borne, Attal è stato nominato come nuovo [[Primo ministro francese]] dal Presidente Emmanuel Macron.<ref name=":02" /><ref name=":8" /><ref name=":11">{{Cita news|lingua=fr
Alle [[elezioni legislative in Francia del 2024|elezioni legislative del 2024]], tenutesi il 30 giugno e il 7 luglio, Attal si è candidato come deputato all'Assemblea nazionale per la terza volta, sempre nella stessa circoscrizione, venendo quindi eletto al secondo turno, con il 58,2% dei voti.<ref name=":0" /> L'8 luglio seguente, ha ufficialmente presentato le [[Dimissioni di cortesia|proprie dimissioni dall'incarico]] di Primo ministro al Presidente Macron,<ref name=":12">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/07/07/gabriel-attal-annonce-qu-il-remettra-sa-demission-lundi-matin-mais-se-dit-pret-a-rester-a-matignon-aussi-longtemps-que-le-devoir-l-exigera_6247581_823448.html|titolo=Gabriel Attal annonce qu’il remettra sa démission lundi matin mais se dit prêt à rester à Matignon « aussi longtemps que le devoir l’exigera »|pubblicazione=Le Monde|data=7 luglio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/08/francia-elezioni-vittoria-sinistra-negoziati/|titolo=Cosa succede ora in Francia|data=8 luglio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref> esprimendo la propria intenzione di restare in carica solo per gli affari correnti, compresa l'organizzazione dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi Olimpici di Parigi]].<ref name=":12" /> Tuttavia, Macron ha respinto le dimissioni di Attal, in attesa di determinare la nuova maggioranza di governo derivata dal risultato delle elezioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/elections/legislatives/legislatives-2024-gabriel-attal-devrait-remettre-sa-demission-a-emmanuel-macron-ce-lundi-a-11h15-08-07-2024-NOUMPBSCOBEYLKS7GA4E6OAVYM.php|titolo=Démission d’Attal : Macron lui demande de rester Premier ministre « pour le moment », pour « la stabilité du pays »|data=8 luglio 2024|lingua=fr|accesso=8 luglio 2024}}</ref> Il 16 luglio seguente, invece, Macron ha ufficialmente accettato le dimissioni di Attal, anche se il primo ministro è rimasto in carica ''[[ad interim]]'' per il disbrigo degli affari correnti, fino alla nomina di un nuovo Primo ministro.<ref>{{Cita web|url=https://www.tf1info.fr/elections/emmanuel-macron-premier-ministre-gabriel-attal-de-quels-pouvoirs-dispose-un-gouvernement-demissionnaire-2308799.html|titolo=Après sa démission, de quels pouvoirs dispose le gouvernement de Gabriel Attal ?|autore=Justine Faure|sito=[[TF1|TF1 INFO]]|data=16 luglio 2024|lingua=fr|accesso=17 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/francia-macron-accettato-dimissioni-attal_84798216-202402k.shtml|titolo=Francia, Macron ha accettato le dimissioni di Attal|sito=[[TGcom24]]|data=16 luglio 2024|accesso=16 luglio 2024}}</ref>
== Vita privata ==
Ha dichiarato di essere stato vittima di [[bullismo omofobico]] durante l'adolescenza.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.tf1info.fr/societe/video-exclusif-gabriel-attal-j-ai-ete-harcele-a-l-ecole-2275294.html|titolo=Exclusif : Gabriel Attal, j'ai été harcelé à l'école|data=5 novembre 2023|lingua=fr
== Note ==
Riga 95 ⟶ 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capi di governo della Francia}}
Riga 101 ⟶ 107:
{{Portale|biografie|LGBT|politica|socialismo}}
[[Categoria:Ebrei francesi]]
[[Categoria:Primi ministri della Francia]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]▼
[[Categoria:Politici de La République En Marche]]▼
[[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Portavoce del governo francese]]
|