Sonic Labyrinth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|anno = 1995
|data = {{Uscita videogioco|Game Gear|JP=17 novembre [[1995]]<ref name=VC/>|NA=28 ottobre 1995<ref name="EGM Wave"/>|PAL=17 novembre 1995<ref name="Sega Magazin"/>|UK=30 ottobre 1995<ref name="Mean Machines"/>}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console|JP=16 maggio [[2012]]|NA=27 giugno [[2013]]|PAL=10 maggio 2012|AUS=10 maggio 2012}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|genere 2 = [[Videogioco rompicapo]]
Riga 31 ⟶ 30:
Il [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]], frustrato dal fatto che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] continui a sventare i suoi piani per dominare il mondo, elabora nuove idee su come sconfiggere la sua nemesi. Dopo essersi lamentato del fatto che il suo avversario lo sconfigga sempre grazie alla sua velocità, gli viene in mente un piano per assicurarsi la vittoria su Sonic. Nel frattempo, Sonic si sveglia da solo da un pisolino pomeridiano, poiché [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] è partito per un viaggio. Sonic però si sente più pesante del solito, quindi osserva attentamente le sue scarpe e scopre che riportano il marchio del Dr. Robotnik sulla suola. Dopo che il riccio è caduto nella sua trappola, lo scienziato proclama a tutta South Island di essere entrato in possesso degli [[Smeraldi del Caos]].
 
Senza rendersi conto di aver rivelato i suoi piani, Robotnik si vanta con la sua nemesi di indossare la sua invenzione; degli stivali che lo rallentano nei movimenti, realizzati con l'energia degli Smeraldi del Caos. Il malvagiamalvagio afferma poi che solo il potere degli smeraldi permetterà a Sonic di togliersi gli stivali. Sonic cerca di raggiungere il Dr. Robotnik, ma si ritrova impossibilitato a correre o a saltare a causa degli stivali. Nel frattempo, la sua nemesi ha costruito una nuova base, conosciuta come Super Labirinto, che minaccia tutta South Island. Nonostante la difficile situazione in cui si trova, il riccio si rifiuta di arrendersi, poiché può ancora utilizzare la sua tecnica Super Spin Dash (super accelerazione rotante). Così, Sonic si dirige verso il Super Labirinto per recuperare gli Smeraldi del Caos.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 51 ⟶ 50:
 
== Sviluppo e pubblicazione ==
''Sonic Labyrinth'' è stato sviluppato da Minato Giken<ref name="Nintendo Life"/><ref>{{cita libro|titolo=The History of Sonic the Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|città=Ontario|anno=2014|lingua=en|p=193|isbn=978-1-926778-96-9}}</ref> e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]]<ref name="Sega Magazin">{{cita pubblicazione|titolo=Review: Sonic Labyrinth|autore=Petra Maueröder|rivista=Sega Magazin|numero=26|editore=Computec Verlag|anno=1996|mese=gennaio|p=83|lingua=de|url=https://retrocdn.net/images/2/21/SegaMagazin_DE_26.pdf#page=83|accesso=3 febbraio 2024}}</ref>. È stato pubblicato in Giappone il 17 novembre 1995<ref name=VC>{{cita web|url=http://vc.sega.jp/3ds/labyrinth/|titolo=ソニックラビリンスのご紹介|lingua=ja|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sonic.sega.jp/SonicChannel/history/1995.html|titolo=1995年|lingua=ja|accesso=4 marzo 2024}}</ref> mentre in Nord America<ref name="EGM Wave">{{cita pubblicazione|titolo=Next Wave: Sonic Labyrinth|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=77|editore=EGM Media, LLC|anno=1995|mese=dicembre|p=182|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/8/80/EGM_US_077.pdf#page=182|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e in Europa nel novembre dello stesso anno<ref name="Sega Magazin"/>. ''Sonic Labyrinth'' è stato [[porting|convertito]] per diverse [[bundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' [[2004]] per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e Windows<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/11/04/sonic-mega-collection-plus|titolo=Sonic Mega Collection Plus|autore=Hilary Goldstein|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref>. In ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una [[demo]] del gioco che presenta un conto alla rovescia di cinque minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]], una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/games/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>. Il gioco è stato reso disponibile per il servizio [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] il 16 maggio 2012 in Giappone<ref name=Nintendo>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000009968|titolo=ソニックラビリンス|lingua=ja|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. È stato pubblicato in Europa e Australasia il 10 maggio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.uk/Games/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Labyrinth--275858.html|titolo=Sonic Labyrinth™|lingua=en|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Giochi/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Labyrinth--275858.html|titolo=Sonic Labyrinth™|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e in Nord America il 17 giugno 2013<ref name="Nintendo US">{{cita web|url=https://www.nintendo.com/games/detail/eKX2obOabUS4BkI1h_IIeW8mmBdgVxCk|titolo=Sonic Labyrinth|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180810072609/https://www.nintendo.com/games/detail/eKX2obOabUS4BkI1h_IIeW8mmBdgVxCk}}</ref>. L'uscita in Nord America è avvenuta nell'ambito di una campagna [[Nintendo]] per la pubblicazione di giochi a [[8 bit]] sull'[[Nintendo eShop|eShop]] del 3DS, a seguito di una carenza di uscite sul servizio di distribuzione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lucas M. Thomas|url=https://www.ign.com/articles/2012/06/22/nintendos-8-bit-summer-announced-for-the-3ds-eshop|titolo=Nintendo's "8-Bit Summer" Announced for the 3DS eShop|pubblicazione=[[IGN]]|data=22 giugno 2012|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. Il gioco non sfrutta la funzionalità stereoscopica 3D della console<ref name="Nintendo US"/>. È stato incluso anche in ''[[Sonic Origins Plus]]'' ([[2023]]) per [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Vatankhah|url=https://primagames.com/tips/all-games-included-in-sonic-origins-plus|titolo=All Games Included in Sonic Origins Plus|pubblicazione=Prima Games|data=23 marzo 2023|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]|GG|43.33%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]|GG|3.5/5<ref name=AllGame/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly]]|GG|4.75/10<ref name=EGM/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]|GG|22/40<ref name=Famitsu/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]|GG|4.5/5<ref name=GamePro/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Joypad (rivista)|Joypad]]|GG|85%<ref name=Joypad/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Mean Machines|Mean Machines Sega]]|GG|76%<ref name="Mean Machines"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Mega Fun|GG|59%<ref name="Mega Fun"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Sega Magazin|GG|81%<ref name="Sega Magazin"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Nintendo Life|3DS|4/10<ref name="Nintendo Life"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Official Nintendo Magazine]]|3DS|40/100<ref name=ONM/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Sonic Labyrinth'' ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, per lo più negative. Sull'aggregatore di recensioni [[GameRankings]], il gioco ha un punteggio medio del 43.33%<ref name=GameRankings>{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/gamegear/586805-sonic-labyrinth/index.html|titolo=Sonic Labyrinth for GameGear|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209015442/http://www.gamerankings.com/gamegear/586805-sonic-labyrinth/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref>. I recensori hanno criticato il gioco soprattutto a causa della sua lentezza e dei controlli difficili<ref name=ONM>{{cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/38075/sonic-labyrinth-3ds-review/|titolo=Sonic Labyrinth review|autore=Thomas East|sito=[[Official Nintendo Magazine]]|data=16 maggio 2012|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719202449/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/38075/sonic-labyrinth-3ds-review/}}</ref>. Diversi recensori hanno trovato difficile controllare [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], che rimbalzava selvaggiamente nei vari [[livello (videogiochi)|livelli]]<ref name="Mean Machines">{{cita pubblicazione|titolo=Game Gear Review: Sonic Labyrinth|rivista=Mean Machines Sega|numero=37|editore=EMAP|anno=1995|mese=novembre|p=88|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/9/95/MeanMachinesSega37UK.pdf#page=88|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Review Crew: Sonic Labyrinth|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=78|editore=EGM Media, LLC|anno=1996|mese=gennaio|p=48|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/e/eb/EGM_US_078.pdf#page=48|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref name="Mega Fun">{{cita pubblicazione|titolo=Test Mixed: Sonic Labyrinth|rivista=Mega Fun|editore=CT Computec Verlag GmbH & Co. KG|anno=1996|mese=gennaio|p=72|lingua=de|url=https://retrocdn.net/images/9/94/MegaFun_DE_1996-01.pdf#page=72|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. ''Mean Machines Sega'' ha scritto che "con un po' di pratica si riesce a superare ogni livello, ma ci si chiede come sia stato possibile"<ref name="Mean Machines"/>. ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' (EGM) non ha apprezzato la [[videogioco isometrico|prospettiva isometrica]] del gioco, ritenendo che contribuisse a creare problemi nel dirigere Sonic<ref name=EGM/>. Inoltre ha criticato il gameplay ripetitivo e noioso e commentando, sottolineando la lentezza dovuta alla mancanza di velocità: "Perché non seguire la stessa formula di ''[[Sonic the Hedgehog Spinball]]'', invece di mostrare che Sonic può in qualche modo muoversi a piedi?"<ref name=EGM/>. ''[[GamePro]]'' scrisse che lo schermo piccolo rendeva a volte difficile vedere ciò che accadeva<ref name=GamePro>{{cita pubblicazione|titolo=ProReview: Sonic Labyrinth|rivista=[[GamePro]]|numero=78|editore=IDG|anno=1996|mese=gennaio|p=112|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_078_January_1996/page/n113/mode/2up?view=theater|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. Tuttavia, apprezzò la grafica, così come EGM e ''Mean Machines Sega'', inoltre secondo quest'ultima la grafica richiamava quella di ''[[SegaSonic the Hedgehog]]'' (1993)<ref name="Mean Machines"/><ref name=EGM/>.