Canaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione=4-10-2021
|Data istituzione=
|Abitanti=2604
|Note abitanti={{Istat|029|9|2022}}
|Aggiornamento abitanti=30-6-2022
|Sottodivisioni=Garofolo, Paviole, Vallone
|Divisioni confinanti=[[Ferrara]] (FE), [[Fiesso Umbertiano]], [[Frassinelle Polesine]], [[Occhiobello]], [[Polesella]], [[Riva del Po]] (FE)
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Canaro''' (''Canàr'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=126 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/126 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2604Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Rovigo]] in [[Veneto]], situato a sud-ovest del [[Rovigo|capoluogo]].
 
== Geografia fisica ==
Canaro è situato nella parte sud occidentale del [[Polesine]]. L'abitato sorge sulle sponde del [[Po]]. A nord, confina con [[Frassinelle Polesine|Frassinelle]] e [[Fiesso Umbertiano]], a est con [[Polesella]] e a ovest con [[Occhiobello]], mentre a sud il fiume [[Po]] segna il confine con [[Ferrara]]. Il territorio comprende 3 frazioni: Paviole, Garofolo, Vallone. E 13 località: Baruchella, Boccalara, Ca' Benvenuto Tisi, Ca' Matta, Ca' Mella, Ca' Ruggieri, Croce del Sud, Giaretta, La Frattina, Mezzavia, Tenasi, Valiera , Viezze.
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Riga 55:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Canaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1959.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?811 |titolo= Canaro |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 12 novembre 2023 }}</ref><ref>{{cita testo |url= http://www.comune.canaro.ro.it/c029009/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/6#ART.3 |capitolo= Stemma e gonfalone |titolo= Statuto Comunale |autore-capitolo= Comune di Canaro |accesso= 20 febbraio 2021 |dataarchivio= 20 aprile 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210420101819/http://comune.canaro.ro.it/c029009/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/6#ART.3 |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|D'argento, al [[Garofano (araldica)|garofano]] fogliato, accostato da due [[Canna di palude (araldica)|canne]] decussate in punta, il tutto [[al naturale]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde.<ref>{{Cita nameweb|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/14238d7c-6925-4441-8965-46213a599201/423-canaro|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Canaro|accesso=12 ottobre 2024|sito="ACS", Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==