Giardini di Tivoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
Il parco fu inizialmente chiamato "Tivoli & Vauxhall": "Tivoli" come allusione all'[[Tivoli (Parigi)|omonimo parco di divertimenti]]<!-- [[d:Q3529959]] --> [[parigi]]no (che prese a sua volta nome dalla città [[italia]]na di [[Tivoli]]), e "Vauxhall" in allusione ai [[Vauxhall Gardens|giardini di Vauxhall]] di [[Londra]].
Il fondatore di Tivoli, [[Georg Carstensen]] (1812-1857), ottenne un permesso di cinque anni per creare Tivoli, raccontando al re [[Cristiano VIII di Danimarca|Cristiano VIII]] che "quando la gente si diverte, non pensa alla politica". Il re concesse quindi a Carstensen l'uso di circa 60.000
Da principio Tivoli includeva una grande varietà di attrazioni: costruzioni in stile [[esotismo|esotico]] e orientale, un teatro, palchi per le bande, ristoranti e caffè, giardini fioriti e giostre meccaniche, come ad esempio un prototipo di trenino per osservare il panorama. Inoltre, fasci di luce colorata illuminavano i giardini. Alcune sere si potevano osservare speciali fuochi artificiali che si riflettevano nel lago di Tivoli.
Riga 29:
Nel [[1944]] simpatizzanti [[nazisti]], abbandonando la Danimarca, tentarono di colpire lo spirito dei danesi bruciando molte delle costruzioni dei giardini, inclusa la sala per concerti. Ma i danesi non si lasciarono spaventare creando subito costruzioni temporanee - ed il parco riaprì dopo poche settimane.
==
[[File:Pantomimeteatret.jpg|thumb|Il Teatro della Pantomima]]
Oggi Tivoli e i suoi giardini, nel pieno centro di [[Copenaghen]], sono circondati da strade fortemente trafficate. Da una parte c'è il municipio, ''Rådhus'', mentre all'altro lato c'è la Stazione Centrale, ''Hovedbanegård''— entrambi risalenti ai primi anni del [[XX secolo]].
|