Quinto Sextio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: punteggiatura
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 16:
 
== Biografia ==
Fu il fondatore della [[Scuola dei SestiiSextii]] forse l'unica scuola filosofica ispirata alla concezione tipicamente romana di valorizzare la pratica dell'esercizio concreto delle virtù piuttosto che la speculazione teorica. Sextio fondeva lo [[stoicismo]] con elementi del [[pitagorismo]], del [[platonismo]] e dell'[[aristotelismo]],<ref>''Dizionario di filosofia'' (2009) alla voce "Sestio, Quinto"</ref> tutti principi dottrinali questi da trasfondere in saggi comportamenti per una vita felice:
{{Quote|Infatti, anche questa è una preziosa dote di Sestio: ti mostrerà la grandezza della felicità senza farti disperare di ottenerla: comprenderai che essa sta in alto, ma è accessibile, se uno vuole <ref>Seneca, ''[[Epistulae morales ad Lucilium|Ad Lucilium]]'', 64, 5 (trad. di M. Natali in Seneca, ''Tutte le opere'', Bompiani 2000)</ref>}}
 
Riga 30:
 
==Bibliografia==
* O.Omar Di Paola, [https://www.academia.edu/8891772/The_Philosophical_Thought_of_the_School_of_the_Sextii_in_Epekeina_vol._4_n._1-2_2014_pp._327-339 ''The Philosophical Thought of the School of the Sextii'', in Epekeina, vol. 4, n. 1-2 (2014), pp. 327-339.]
*I.Italo Lana, ''La Scuola dei Sestii'', Roma, 1992.
*[[Lucio Anneo Seneca]], ''Tutte le opere'', a cura di [[Giovanni Reale]], casa editrice Bompiani, Milano, 2000.