Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Filippo di Castiglia (disambigua)}}
{{Monarca
|nome = Filippo I d'Asburgo<br>detto "il Bello"
|immagine = Juan de Flandes 004.jpg
|legenda = [[Juan de Flandes]], ''ritratto di Filippo il Bello'', [[pittura a olio|olio]] [[pittura su tavola|su tavola]], 1500 circa, [[Kunsthistorisches Museum]]
|stemma = Full Ornamented Coat of Arms of Philip I of Castile.svg
|titolo = [[Sovrani di Castiglia|Re di Castiglia e León]]
|sottotitolo =
|inizio regno = 28 giugno [[1506]]
|fine regno = 25 settembre [[1506]]<br>(''con la consorte [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]]'')
|predecessore = [[Giovanna di Castiglia]]
|successore = [[Giovanna di Castiglia]]
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani castigliani|Re consorte di Castiglia e León]]
|inizio regno1 = 26 novembre [[1504]]
|fine regno1 = 28 giugno [[1506]]
|predecessore1 = [[Ferdinando II d'Aragona]]
|successore1 = [[Isabella d'Aviz (1503-1539)|Isabella d'Aviz]]
|titolo2 = [[Duchi di Borgogna|Duca titolare di Borgogna]]
|sottotitolo2 = come '''Filippo IV'''
|inizio regno2 = 27 marzo [[1482]]
|fine regno2 = 25 settembre [[1506]]
|predecessore2 = [[Maria di Borgogna|Maria]] e [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano]]
|successore2 = [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Duchi di Brabante|Duca di Brabante]], [[Sovrani del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Duchi di Gheldria|Gheldria]], [[Ducato di Limburgo|Limburgo e Lothier]], [[Contea di Namur|Margravio di Namur]], [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conte di Borgogna]], [[Conti di Artois|Artois]], [[Conti di Fiandra|Fiandra]], [[Conti di Hainaut|Hainaut]], [[Conte d'Olanda|Olanda]] e [[Contea di Zelanda|Zelanda]]
|data di nascita = 22 luglio [[1478]]
|luogo di nascita = [[Bruges]]
|data di morte = {{Calcola età3|1506|9|25|1478|7|22}}
|luogo di morte = [[Burgos]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Granada#La Cappella Reale|Cappella Reale]], [[Granada]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
|madre = [[Maria di Borgogna]]
|consorte = [[Giovanna di Castiglia]]
|figli = [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora]]<br />[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]<br />[[Isabella d'Asburgo|Isabella]]<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]<br />[[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria]]<br />[[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma = Signatur Philipp I. (Kastilien).PNG
}}
{{Bio
|Nome = Filippo
Riga 21 ⟶ 62:
|FineIncipit = fu [[Duchi di Borgogna|duca di Borgogna]] dal 1482 al 1506 e il primo membro del [[casato d'Asburgo]] a essere [[Sovrani di Castiglia|re di Castiglia]] con l'appellativo di '''Filippo I'''
}}
== Biografia ==
Riga 61 ⟶ 98:
== Discendenza ==
Dalla moglie Giovanna, Filippo ebbe sei figli:
* [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora]] (15 novembre 1498-18 febbraio 1558),
* [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] (24 febbraio 1500 - 21 settembre 1558), imperatore e re di Spagna,
* [[Isabella d'Asburgo|Isabella]] (18 luglio 1501 - 19 gennaio 1526),
* [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando]] (10 marzo 1503 - 25 luglio 1564), imperatore e [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]] e [[Boemia]],
* [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria]] (17 settembre 1505 - 18 ottobre 1558),
* [[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina]] (14 gennaio 1507 - 12 febbraio 1578),
==Ascendenza==
Riga 104 ⟶ 141:
==Titoli==
{| class="wikitable"
|align="center" |
Riga 111 ⟶ 147:
[[File:Coat of Arms of Philip I of Castile.svg|center|200px]]Re Consorte di Castiglia
|}
* {{simbolo|Blason fr Bourgogne.svg|40}} 27 marzo 1482 – 25 settembre 1506: Titolare [[Duchi di Borgogna|Duca di Borgogna]] come '''Filippo IV'''
* {{simbolo|Coat of arms of Brabant.svg|40}} 27 marzo 1482 – 25 settembre 1506: [[Duca di Brabante]] come '''Filippo III'''
Riga 131 ⟶ 166:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
Riga 159 ⟶ 194:
|successivo=[[Carlo V d'Asburgo|Carlo d'Asburgo]]
|immagine=Blason Ducs Bourgogne (ancien).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Cavalieri del Toson d'oro|Gran maestro dell'Ordine del Toson d'oro]]
|periodo = [[1482]]-[[1506]]
|precedente = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
|successivo = [[Carlo V d'Asburgo]]
|immagine=
}}
{{Box successione
Riga 168 ⟶ 211:
|immagine=Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|rinascimento}}
Riga 173 ⟶ 217:
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Castiglia]]
[[Categoria:Gran maestri dell'ordine del Toson d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
|